Mondiali Di Nuoto Doha 2024: Analisi E Risultati Live Finali Day 3

2024 WORLD AQUATICS CHAMPIONSHIPS

START LIST DAY 3 FINALI

La terza sessione di semifinali e finali dei Campionati Mondiali di Doha 2024 vedrà cinque finali e tre semifinali. L’Italia nella finali di oggi avrà Simona Quadarellaimpegnata nei 1500 metri stile libero femminili.

Simona Quadarella, arriva in finale come testa di serie, dopo aver realizzato ieri il crono più veloce delle batterie, 16:02.96. Il personale di Simona è il tempo della sua medaglia d’oro del 2019 di 15:40.89.

200 METRI STILE LIBERO MASCHILI – FINALE

  • World Record: Paul Biedermann, Germany – 1:42.00 (2009)
  • World Junior Record: David Popovici, Romania – 1:42.97 (2022)
  • Championship Record: Paul Biedermann, Germany – 1:42.00 (2009)
  • 2023 World Champion: Matthew Richards, Great Britain – 1:44.30

PODIO

  1. Sunwoo Hwang (KOR) 1:44.75
  2. Danas Rapsys (LTU) 1:45.05
  3. Luke Hobson (USA) 1:45.26

Il coreano Sunwoo Hwang ha iniziato la gara in maniera decisa ed è riuscito a mantenere la testa del gruppo toccando primo per l’oro con l’unico crono sotto l’1:45, 1:44.75. L’americano Luke Hobson aveva cercato di contrastare Hwang con un terzo 50 a 26.66 che gli ha fatto guadagnare la prima posizione per pochi metri, prima di cedere il secondo posto a Danas Rapsys che con ultimo 50 a 26.92 ha toccato in 1:45.05. Hobson si è dovuto accontentare del bronzo in 1:45.26.

1500 METRI STILE LIBERO FEMMINILI – FINALE

  • World Record: Katie Ledecky, United States – 15:20.48 (2018)
  • World Junior Record: Katie Ledecky, United States – 15:28.36 (2014)
  • Championship Record: Katie Ledecky, United States – 15:25.48 (2015)
  • 2023 World Champion: Katie Ledecky, United States – 15:26.27

PODIO

  1. Simona Quadarella (ITA) 15:46.99 qualifica olimpica
  2. Li Binjie (CHN) 15:56.62
  3. Isabel Gose (GER) 15:57.55

Nelle prime vasche il gruppo centrale prende il comando. Simona Quadarella, Isabel Gose Li Binjie sono molto ravvicinate e mostrano già nei primi 200 metri che il podio stasera è affare loro.

Simona qui a Doha si gioca anche la qualificazione alle Olimpiadi di Parigi, e deve centrare il tempo limite di 15:55.0.

La Quadarella aumenta il vantaggio su Isabel Gose Li Binjie vasca dopo vasca ed a metà gara è avanti a Isabel Gose di oltre 4 secondi.

A due vasche dall’arrivo Simona Quadarella rallenta il ritmo, ma il vantaggio ormai è enorme. Tocca in 15:46.99 e conquista l’oro e la qualificazione alle Olimpiadi di Parigi. Simona Quadarella diventa con questo titolo l’unica donna oltre a Federica Pellegrini a vincere due ori mondiali nella stessa distanza.

Argento per la cinese Li Binjie con 15:56.62, mentre la tedesca Isabel Gose è bronzo in 15:57.55

50 METRI RANA MASCHILI – SEMIFINALI

FINALISTI

  1.  Sam Williamson (AUS) – 26.41
  2.  Nicolo Martinenghi (ITA) – 26.66
  3.  Nic Fink (USA) – 26.77
  4.  Adam Peaty (GBR) – 26.85
  5.  Simone Cerasuolo (ITA) – 26.98
  6.  Lucas Matzerath (GER) – 27.01
  7.  Peter Stevens (SLO) – 27.04
  8.  Mikel Schreuders (ARU) – 27.05

La prima semifinale ha visto un campo di gara molto ristretto, con il detentore del record mondiale, Adam Peaty, che ha nuotato dalla corsia 7. Il tempo di Peaty, 26.85, è stato molto più veloce rispetto alla nuotata di questa mattina, ma non è stato sufficiente per superare l’italiano Nicolò Martinenghi, che ha vinto la semifinale con un forte finale di 15 metri in 26.65. La testa di serie, Ilya Shymanovich, dopo il vantaggio iniziale, ha perso il quarto posto e deve aspettare per vedere se è al sicuro.

La seconda semifinale è stata più veloce, con l’australiano Sam Williamson che si è qualificato per la finale con un nuovo record personale e australiano. Il suo tempo di 26,41 batte il vecchio record di 0,10 e supera Nic Fink di oltre 0,30. Cinque nuotatori della seconda semifinale si sono qualificati, il che significa che Shymanovich non tornerà. Il compagno di squadra di Fink, Michael Andrew, si è piazzato all’11° posto con un tempo di 27,18, a 0,13 dall’8° posto di Mikel Schreuders.

100 METRI DORSO FEMMINILI – FINALE

  • World Record: Kaylee McKeown, Australia – 57.33 (2023)
  • World Junior Record: Regan Smith, United States – 57.57 (2019)
  • Championship Record: Kaylee McKeown, Australia – 57.53 (2023)
  • 2023 World Champion: Kaylee McKeown, Australia – 57.53

PODIO

  1. Claire Curzan (USA) 58.29
  2. Iona Anderson (AUS) 59.12
  3. Ingrid Wilm (CAN) 59.18

Claire Curzan 2.0 è qui. Con il suo record personale, l’americana Claire Curzan ha conquistato la vittoria in modo convincente. Dopo un’ottima partenza, con un tempo di reazione di 0,56, l’adolescente ha chiuso in testa ai 50 con un vantaggio di 0,25 e ha allungato il vantaggio vincendo con 0,83  di vantaggio sull’altra teen, l’australiana Iona Anderson.

La giovane australiana ha stabilito anche un nuovo PB, toccando in 59,12. Questo risultato rende più competitivo il secondo posto nella rosa dei 100 dorso per gli australiani. Terza in 59.18 la canadese Ingrid Wilm. Spesso alle spalle della canadese ed ex detentrice del record mondiale Kylie Masse, la Wilm si è guadagnata la sua prima medaglia mondiale individuale in virtù del suo 59.18. L’altra partecipante australiana, Jaclyn Barclay, si è fermata a 1 decimo dal podio, nuotando un ottimo 59,28.

100 METRI DORSO MASCHILI – FINALE

  • World Record: Thomas Ceccon, Italy – 51.60 (2022)
  • World Junior Record: Kliment Kolesnikov, Russia – 52.53 (2018)
  • Championship Record: Thomas Ceccon, Italy – 51.60 (2022)
  • 2023 World Champion: Ryan Murphy, United States – 52.22

PODIO

  1. Hunter Armstrong (USA) 52.68
  2. Hugo Gonzalez (ESP) 52.70
  3. Apostolos Christou (GRE) 53.36

Dopo il bronzo conquistato a Fukuoka, l’americano Hunter Armstrong ha fatto doppietta stasera per il Team USA vincendo la medaglia d’oro. Ben lontano dal suo record personale di 51,98, l’americano è riuscito comunque nell’impresa, vincendo per soli 2 centesimi. Armstrong era in ritardo sui 50, ma ha usato una virata decisa e le sue lunghe braccia per superare il compagno di allenamento Hugo Gonzalez.

Gonzalez, alla sua prima medaglia di qualsiasi tipo sul palcoscenico mondiale, ha centrato un nuovo PB e ha conquistato la prima medaglia per la Spagna. La seconda testa di serie Pieter Coetzee ha faticato a replicare il successo di ieri sera, finendo quasi mezzo secondo più lento. Il bronzo è andato al greco Apostolos Christou che ha toccato per terzo in 53.36.

200 METRI STILE LIBERO FEMMINILI – SEMIFINALI

  • World Record: Mollie O’Callaghan, Australia – 1:52.85 (2023)
  • World Junior Record: Summer McIntosh, Canada – 1:53.65 (2023)
  • Championship Record: Mollie O’Callaghan, Australia – 1:52.85 (2023)
  • 2023 World Champion: Mollie O’Callaghan, Australia – 1:52.85
  • Olympic ‘A’ Qualifying Time: 1:57.26, Olympic ‘B’ Qualifying Time: 1:57.85

FINALISTE

  1.  Erika Fairweather (NZL) – 1:55.75
  2.  Siobhan Haughey (HKG) – 1:56.04
  3.  Shayna Jack (AUS) – 1:56.80
  4.  Barbora Seemanova (CZE) – 1:57.00
  5.  Brianna Throssell (AUS) – 1:57.09
  6.  M.F. de Olivera (BRA) – 1:57.11
  7.  Li Bingjie (CHN)/ Nikolett Padar (HUN) – 1:57.13

Qualcuno ha dimenticato di dire a Siobhan Haughey che deve nuotare i 100 rana? Per i primi 125 metri, la medaglia d’argento olimpica in questo evento è uscita velocissima, staccando in 55,52 ai 100 e scendendo sotto il ritmo del record del mondo di 0,40. Haughey sarebbe stata superata dalla medaglia d’oro nei 400  Erika Fairweather al traguardo, vincendo la manche con un tempo di 1:55.75, su Haughey, Barbora Seemanova (1:57.00) e Marrit Steenbergen (1:57.30). L’americana Addison Sauickie si è classificata quinta nella manche con il tempo di 1:58.51.

Mostrando la sua abilità nello sprint, Shayna Jack ha condotto la seconda semifinale sui 100 ed è riuscita a vincere la seconda manche con il tempo di 1:56.80. La compagna di squadra della Jack, Brianna Throssell, ha fatto un’impennata negli ultimi 50 per finire subito dopo con un tempo di 1:57.09. Li Bingjie, reduce da una medaglia d’argento nei 1500, ha pareggiato per il quarto posto nella manche, ma è riuscita a evitare lo spareggio qualificandosi per la finale con il settimo posto.

200 METRI FARFALLA MASCHILI – SEMIFINALI

  • World Record: Kristof Milak, Hungary – 1:50.34 (2022)
  • World Junior Record: Kristof Milak, Hungary – 1:53.79 (2017)
  • Championship Record: Kristof Milak, Hungary – 1:50.34 (2022)
  • 2023 World Champion: Leon Marchand, France – 1:52.43
  • Olympic ‘A’ Qualifying Time: 1:55.78, Olympic ‘B’ Qualifying Time: 1:56.36

FINALISTI

  1. Alberto Razzetti (ITA) – 1:55.09
  2. Tomoru Honda (JPN) – 1:55.20
  3. Micha Chmielewski (POL) – 1:55.38
  4. Martin Espernberger (AUT) – 1:55.40
  5. Kregor Zirk (EST) – 1:55.64
  6. Lewis Clareburt (NZL) – 1:55.82
  7. Matthew Sates (RSA) – 1:55.88
  8. Richard Marton (HUN) – 1:56.04

Sperando di emulare il connazionale Kristof Milak, l’ungherese Richard Marton è partito forte, girando ai 100 sotto i 55.00, toccando in 54.77. Tuttavia, avrebbe perso il comando grazie a un forte tempo di chiusura di uno dei due fratelli polacchi presenti nella gara. Micha Chmielwski ha messo le mani sul muro per primo in 1:55.38, precedendo di soli 0,02 un velocissimo Martin Espernberger. Alla coppia di fratelli con tempi inferiori a 1:56 si sono aggiunti Lewis Clareburt e Matt Sates.

Nella seconda semifinale abbiamo entrambi gli italiani in acqua. Federico Burdisso passa molto veloce ma dopo i 100 inizia ad affievolirsi, mentre Alberto Razzetti tocca in 1:55.09 aggiudicandosi non solo la finale, ma centrando anche l’obiettivo qualificazione olimpica. Adesso Razzetti è qualificato per Parigi 2024 nei 200/400 misti e 200 metri farfalla. In forza della squalifica di Krzystof Chimielewski (che aveva toccato in 1:54.52), Razzetti occuperà la corsia 4 nella finale di domani.

100 METRI RANA FEMMINILI – FINALE

  • World Record: Lilly King, United States – 1:04.13 (2017)
  • World Junior Record: Ruta Meilutyte, Lithuania – 1:04.35 (2013)
  • Championship Record: Lilly King, United States – 1:04.13 (2017)
  • 2023 World Champion: Ruta Meilutyte, Lithuania – 1:04.62

PODIO

  1. Qianting Tang (CHN) 1:05.27
  2. Tes Schouten (NED) 1:05.82
  3. Siobhan Haughey (HKG) 1:05.92

Una grande gara per concludere la serata, con un’altra adolescente che ha conquistato una medaglia d’oro, mostrando i nomi del futuro (o forse anche di Parigi). La cinese Tang Qianting ha iniziato la gara con decisione e velocità. Toccando i 50 in 30,25, uno dei due soli under 31, Tang ha mantenuto la testa della gara dall’inizio alla fine, aggiungendo un’altra medaglia d’oro al bottino della Cina.

In una gara molto diversa, la stella olandese Tes Schouten si è piazzata al sesto posto nei 50 (31,46), ma ha chiuso la gara più veloce in 34,36, conquistando la medaglia d’argento. Un paio di minuti dopo i 200, Siobhan Haughey si è aggiudicata la medaglia di bronzo con il tempo di 1:05.92, nuovo record personale e record di Hong Kong. Haughey, nota per la sua abilità nello stile libero, ha dato i suoi frutti in questo evento, conquistando un posto sul podio.

 

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate, and attorney for 15 years while devoting herself to running her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. In 2015, she collaborated with Italian swimming news websites before joining SwimSwam in 2017. She loves swimming from every point of view and in 2016  became an official of the Italian …

Read More »