Nicolo Martinenghi
Tesserato: Circolo Canottieri Aniene
Allenatore: Marco Giovanni Pedoja
Da piccolo odiava l’acqua.
Inizia a nuotare a sei anni per imitare il fratello maggiore, ma ben presto si è appassionato a questo sport.
Ranista per vocazione. Ha spesso dichiarato che anche se ci vuole un pò di pazzia per essere ranista, è lo stile che più ama e l’unico che lo vede davvero adatto a sé.
La fatica non lo spaventa, ma lo entusiasma, competitivo e testardo.
Il suo mito è sempre stato Fabio Scozzoli.
Il suo obiettivo sono le Olimpiadi di Tokio del 2020, dopo aver mancato il tempo di qualificazione per le Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016.
Anche se appena diciottenne vanta un Palmarès da campione già collaudato.
Come atleta Juniores ha conseguito in carriera i seguenti Record:
Vasca da 50 metri Record Mondiali:
- 04 Aprile 2017: 50 rana tempo 26″97
- 02 Febbraio 2017: 100 rana tempo 59″23
- 02 Febbraio 2017: staffetta 4×100 mista tempo 3’35″24
Vasca da 50 metri – Record Europei:
- 04 aprile 2017: 50 rana tempo 26″97
- 02 Febbraio 2017: 100 rana tempo 59″23
- 02 Febbraio 2017: staffetta 4×100 mista tempo 3’35″24
E’ altresì detentore del Record Italiano dei 100 metri rana con il tempo di 59″01, conseguito il 23/08/2017
La carriera internazionale di Nicolò spicca il volo nel 2015.
Partecipa agli European Youth Olympic Festival, dove conquistò ben tre ori, nei 100 e 200 rana e nella staffetta 4×100 mista.
Lo stesso anno saliva sul secondo gradino del podio ai Mondiali Juniores.
Nel 2016 partecipa ai Campionati Europei Juniores di Hodmezovasarhely, in Ungheria.
Nella staffetta 4×100 mista Nicolò nuotò la frazione a rana con il tempo di 59″76.
Soltanto Fabio Scozzoli aveva fino ad allora fatto un tempo migliore nella frazione a rana (58″79) ai mondiali di Barcellona nel 2013) di una 4×100 mista.
In quei campionati Europei Nicolò Martinenghi andò a podio ben quattro volte:
- oro nei 100 metri rana
- medaglia d’oro staffetta 4×100 mista;
- argento 50 e 200 rana
Il 2017 di Martinenghi
Il 2017 è stato un anno ricco di impegni Internazionali.
A Giugno Nicolò sorprende tutti e, nella splendida cornice del Trofeo “Settecolli” di Roma, fissava il nuovo Record italiano dei 100 rana in 59″31.
Abbassa di undici centesimi il 59″42 che Fabio Scozzoli nuotò ai Mondiali di Shanghai.
Martinenghi arrivò secondo dietro l’inarrivabile Adam Peaty.
Solo pochi mesi dopo, ad Agosto, Nicolò Martinenghi abbassa il Record Italiano durante i Mondiali Juniores, fissando il nuovo Record a 59″01.

Courtesy of Fabio Cetti – kcs media srl
- Campionati Europei Juniores – Netanya (ISR): oro 50 rana, 100 rana, 4×100 mista, 4×100 mista M/F
- Trofeo Internazionale “Settecolli” – Roma: argento 100 rana
- Campionato Mondiale Budapest 2017: ottavo staffetta 4×100 mista M/F; nona posizione 50 rana e 100 rana; undicesimo staffetta 4×100 mista
- Mondiale Juniores Indianapolis 2017: oro 50 rana; oro 100 rana; bronzo staffetta 4×100 mista; quarto posto 200 rana; quinto posto 4×100 mista M/F
Europei Vasca Corta Copenhagen 2017
Un Europeo in Vasca corta vissuto a suon di record infranti.
Nella semifinale dei 50 rana Nicolò Martinenghi abbassa ulteriormente il Record Mondiale Juniores con il tempo di 26″31 ed accede alla finale.
In finale finisce all’ottavo posto con il tempo di 26″48.
Anche nella semifinale dei 100 metri rana Nicolò segna il Record Mondiale Juniores con 57″60, ultimo tempo per accedere alla finale.
In finale abbassa ulteriormente il Record Europeo e Mondiale Juniores con il tempo di 57″27
Nei 200 rana non riesce a prenotarsi un posto in finale, ma riesce comunque a nuotare il suo personale con 2.07.64
La frattura all’osso pubico
All’inizio del 2018 Martinenghi subiva una frattura all’osso pubico di sinistra.
Una lunga riabilitazione lo ha tenuto lontano dalle gare fino al mese di Novembre 2018.
IL RIENTRO ALLE COMPETIZIONI
Alla fine del mese di Ottobre 2018 Nicolò Martinenghi ritorna alle competizioni. Partecipa ai Mondiali FINA in Vasca corta di Hangzhou a Dicembre.
All’Euro Meet 2019 in Lussemburgo, Martinenghi ha nuotato la prima prestazione mondiale stagionale nuotando un crono di 59.37
CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2019
Ai Campionati Italiani Assoluti di Riccione, svoltisi nel mese di Aprile 2019, Martinenghi ottiene il pass per i Mondiali FINA di Gwangju nei 50 metri rana con il tempo di 26.98.
La stagione 2019/2020 inizia con l’inserimento nel campionato della nuova International Swimming League. Martinenghi viene scelto nella squadra Aqua Centurions.
MARTINENGHI PASS OLIMPIADI DI TOKYO 2020
I Campionati Italiani Assoluti di Dicembre 2019 sono la prima grande opportunità di agguantare la convocazione per le Olimpiadi di Tokyo del 2020.

Nicolo Martinenghi
Riccione 12/12/2019 Stadio del Nuoto
Campionato Italiano Open Vasca Lunga
Photo Andrea Staccioli / Deepbluemedia / Insidefoto
Nei 100 metri rana, Martinenghi dopo aver brillato nelle batterie del mattino, si guadagna la prima qualificazione individuale per le Olimpiadi di Tokyo.
Nelle batterie del mattino era stato l’unico a nuotare i 100 rana sotto il minuto, realizzando il tempo più veloce con 59.67.
Nella finale dei 100 metri rana, con un passaggio ai 50 metri di 27.51 ed un ritorno a 31.24, tocca la piastra per primo in 58.75, stabilendo il nuovo Record Italiano Assoluto sulla distanza.
STAGIONE 2020/2021
La stagione 2020/2021 parte ufficialmente dai Campionati Italiani Open, che si svolsero a Riccione a Dicembre del 2020. Nel mese di Marzo, a causa della pandemia da coronavirus, vennero sospese e annullate tutte le competizioni. Anche le Olimpiadi, per la prima volta nella storia, vennero rinviate di un anno.
Nicolo Martinenghi prima di arrivare a Riccione aveva un personal best di 26.85, nuotato al Trofeo Settecolli del 2019. I Campionati si svolgono senza le batterie di qualifica. Con il tempo di 26.56, Martinenghi nuota il suo nuovo personal best e cancella il record italiano che Fabio Scozzoli ha stabilito durante i Campionati del Mondo FINA 2019 a Gwangju in 26.70.
Il crono di 26.56 porta Martineghi in cima al ranking mondiale stagionale superando il tempo realizzato da Arno Kamminga durante il Meeting di qualificazione Olimpica di Rotterdam.
CAMPIONATI ASSOLUTI PRIMAVERILI 2021
Ai Campionati Assoluti primaverili che si sono svolti a Riccione dal 31 Marzo al 3 Aprile 2021, Nicolo Martinenghi recita il ruolo del protagonista.
Nei 100 metri rana, che si sono svolti il primo Aprile 2021, Martinenghi nuota una gara clamorosa.
Nicolo ha nuotato il primo 50 in 27.28 per poi concludere la gara con un secondo 50 da 31.09.
Il nuovo primato, nuotato con potenza e ritmo è la 3° prestazione mondiale di sempre nella specialità dietro al detentore del record del mondo Adam Peaty e Ilya Shimanovich.
Per quanto riguarda la stagione olimpica il tempo di Martinenghi è attualmente il migliore nuotato al mondo e sale così in vetta al ranking provvisorio in vista dei Giochi.
Spettacolo anche nei 50 metri rana. Nelle batterie nuota il suo nuovo personal best di sempre fermando il crono a 26.47. Il tempo è anche il nuovo record italiano e la prima prestazione mondiale della stagione.
Nella finale riesce a migliorarsi ulteriormente chiudendo con uno strepitoso 26.39 che lo fa salire al terzo posto della classifica dei migliori performer della storia nel mondo.
MEN’S 50m BREAST, TOP PERFORMERS ALL-TIME
- Adam Peaty (GBR) – 25.95
- Felipe Lime (BRA) – 26.33
- Nicolo Martinenghi (ITA) – 26.39
- Joao Gomes (BRA) – 26.42
- Cameron van der Burgh (RSA) – 26.54
TROFEO SETTECOLLI 2021
Al Trofeo Settecolli 2021 Nicolò Martinenghi abbassa ulteriormente il record italiano nei 100 metri rana, fermando il tempo a 58.29.
CITAZIONI
- Ho sempre saputo che nuoto per me stesso, e per nessun altro. Ma ora non lo “so” e basta, lo sento anche. (The Owl Post)
- Nessuno pagherà mai il prezzo degli errori che faccio io, o salirà sul podio al posto mio (The Owl Post)
- Il futuro è un’interpretazione del presente, che si costruisce a forza di opinioni e di idee. Non riguarda gli altri, né ora né mai. (The Owl Post)
- Il fisico ha una memoria, ed è fatto esattamente di ciò che ci metti dentro. (The Owl Post)
OLIMPIADI DI TOKYO
Dopo aver abbassato il record italiano assoluto di un centesimo, portandolo a 58.28, Nicolò Martinenghi conquista la prima medaglia italiana del nuoto delle Olimpiadi di Tokyo 2020 nei 100 metri rana maschili.
100 METRI RANA MASCHILI FINALE
- WR 56.88 GBR PEATY Adam Gwangju (KOR) 21 Jul 2019
- OR 57.13 GBR PEATY Adam Rio de Janeiro (BRA) 7 Aug 2016
- Record Italiano Nicolo Martinenghi 58.28 25/07/2021 Tokyo
- 2016 Olympic Champion: Adam Peaty (GBR) – 57.13
Entra nella prima finale olimpica della sua carriera con il terzo tempo. Nicolo Martinenghi si gioca un posto nell’Olimpo della rana mondiale con accanto gli unici due uomini che nella storia del nuoto hanno abbattuto la barriera dei 58 secondi nei 100 metri. Adam Peaty, detentore del record mondiale, campione olimpico in carica, si posiziona sulla corsia n. 4 grazie al suo 57.63. Arno Kamminga ha il secondo tempo più veloce delle semifinali, 58.19. La sfida sarebbe tutta made in Europe se non fosse per il pericolo che si annida dietro il cinese Yan Zibei e l’americano Michael Andrew
PODIO
- ORO Adam Peaty 57.37
- ARGENTO Arno Kamminga 58.00
- BRONZO NICOLO’ MARTINENGHI 58.33
Nicolo Martinenghi conquista la prima medaglia italiana del nuoto alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Con il tempo di 58.33 Martinenghi tocca per terzo dietro il britannico Adam Peaty che si conferma campione olimpico e Arno Kamminga, argento in 58.00.
NICOLO MARTINENGHI A TOKYO
- Federation: Italy
- Tempo di ingresso: 58.29
- Data di nascita 01/08/1999
- Età : 21 years, 357 days
- 1st Olympics (2021)
100 METRI RANA
- National record: 58.28, Nicolò Martinenghi (ITA), 2021.
- IN QUESTA GARA:
- 4th all-time performer (58.29, Trofeo Sette Colli, 2021)
- detentore del World junior record holder in vasca corta e lunga
- Storia Olimpica: #1 Olimpiade, 2021.
- CAMPIONATI DEL MONDO
- 2019: DSQ (Semifinale)
- 2017: 9th (59.41).
- CAMPIONATI EUROPEI
- 2021 Euro: 5th (58.94)
- 2019 SCM Euro: 5th (56.70)
- 2017 World Junior: Gold (59.58)
- 2017 Euro Junior: Gold (59.23)
- 2016 Euro Junior: Gold (1:00.30)
- 2015 Euro Summer Festival: Gold (1:01.75).
Adam Peaty Arno Kamminga Nicolo Martinenghi (photo: Jack Spitser)
CAREER HIGHLIGHTS
- Detentore del Record del Mondo Juniores in vasca corta e lunga 100 metri rana uomini
- Europei 2021:
- 50 metri rana, 4×100 medley, 4×100 mixed medley Bronzo
- 2017 World Junior: 50, 100 metri rana ORO
- 2016 Euro Junior: Oro 100 metri rana, argento 50/ 200 metri rana
- 2015 Euro Summer Festival: oro 100 metri rana, argento 200 metri rana
STAFFETTA 4X 100 METRI MISTI MASCHILI
MEDAGLIA DI BRONZO:
- 3:29.17 Record Italiano Thomas Ceccon, Nicolo Martinenghi, Federico Burdisso, Alessandro Miressi
CAMPIONATI EUROPEI VASCA CORTA – KAZAN 2021
Ai campionati Europei in vasca corta che si sono svolti a Kazan, Russia, nel Novembre 2021, Nicolò Martinenghi conquista:
- ORO nei 100 rana in 55″63 RECORD ITALIANO
- argento 4×50 mixed mista in 1’36″39 Record Italiano
con Michele Lamberti 22″72, Nicolò Martinenghi 25″13, Elena Di Liddo 25″09, Silvia Di Pietro 23″45 - bronzo nei 50 rana in 25″54
MONDIALI IN VASCA CORTA – ABU DHABI 2021
Il 2021 di Nicolò Martinenghi si è chiuso ad Abu Dhabi. Ai Campionati del mondo in vasca corta ha portato a casa:
- argento 100 metri rana 55.80
- bronzo staffetta mista 4×50 metri misti Lorenzo Mora, Nicolo Martinenghi, Elena Di Liddo, Silvia Di Pietro 1:37.29
- bronzo staffetta 4×50 metri misti maschile Lorenzo Mora, Nicolo Martinenghi, Matteo Rivolta, Lorenzo Zazzeri
MARTINENGHI CAMPIONE DEL MONDO 100 METRI RANA

courtesy of Fabio Cetti
Nella finale dei 50 metri rana, Martinenghi ha lottato per la cima del podio fino agli ultimi metri. Arrivo serratissimo in cui ha avuto la meglio l’americano Nic Fink in 26.45 di 3 centesimi sull’azzurro Nicolo Martinenghi, argento mondiale in 26.48. Completa il podio Michael Andrew, che dopo il bronzo nei 50 farfalla conquista il terzo posto anche nei 50 rana.
Il secondo oro dei Mondiali di Budapest arriva con la staffetta 4×100 metri misti. Con il tempo di 3:27.51 l’Italia stabilisce il Record Europeo grazie a Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Federico Burdisso, Alessandro Miressi
CAMPIONATI EUROPEI ROMA 2022
Ai Campionati Europei di Roma, Martinenghi si è confermato campione dei 100 metri rana, conquistando l’oro europeo dopo quello mondiale. Con il tempo di 58.26 eguaglia il prima italiano che lo aveva visto trionfare a Budapest due mesi prima. Per l’Italia si tratta di una splendida doppietta con Federico Poggio che scende sotto i 59 secondi e raccoglie uno splendido argento.
Nicolò Martinenghi dopo aver vinto i 100 metri rana realizza la doppietta. Con il tempo di 26.33 vince l’oro nei 50 metri rana maschili abbassando il primato italiano che aveva fissato a Riccione nei 2021 in 26.39.
Le medaglie di Martinenghi agli Europei di Roma 2022
ORI
- 100 metri rana 58.26 RI
- 50 metri rana 26.33 RI
- 4×100 mista maschile (frazione a rana 57”72)
ARGENTO
- 4×100 mista mixed (frazione a rana 58”13)
CAMPIONATI DEL MONDO IN VASCA CORTA 2022 – MELBOURNE
Ai Campionati del Mondo in vasca corta del 2022, svoltisi a Melbourne, in Australia, Nicolo Martinenghi conquista l’argento nelle gare individuali dei 50 e 100 metri rana.
Nicolo Martinenghi arriva alla finale dei 100 metri rana maschili come testa di serie. Nelle batterie di qualifica e nelle semifinali è riuscito a nuotare il tempo più veloce del campo, presentandosi alla finale con un 56.01 che lo pone anche in cima al ranking mondiale stagionale. In finale, Nic Fink si pone al comando della gara virando ai 50 metri in 26.04, mentre Nicolo Martinenghi gira a 26.36 e mantiene la seconda posizione fino al tocco della piastra. L’americano Fink conquista il titolo mondiale con il tempo di 55.88, mentre Martinenghi è argento in 56.07.
Adam Peaty dopo aver girato ai 150 metri alla seconda posizione, sale sul terzo gradino del podio conquistando il bronzo in 56.25.
Nei 50 metri rana Nic Fink ha beffato ancora una volta Nicolo Martinenghi. Proprio come ad Abu Dhabi, l’americano Fink è riuscito a mettere le mani avanti all’azzurro. Ai Mondiali 2021, Fink ha battuto Nicolo Martinenghi per due centesimi e si è aggiudicato il titolo, 25.53 a 25.55. A Melbourne, l’oro è andato allo statunitense con il tempo di 25.38, nuovo record dei Campionati, mentre Martinenghi ha toccato 4 centesimi dopo, conquistando l’argento in 25.42.
RECORD DEL MONDO IN STAFFETTA
Con la staffetta 4×50 metri misti maschili Nicolo Martinenghi stabilisce il nuovo record del mondo.
Lorenzo Mora migliora il tempo fatto in finale individuale e lascia l’Italia a contatto con gli Stati Uniti, Nicolo Martinenghi mette la freccia nuotato l’unica frazione a rana sotto i 25″ e Matteo Rivolta stacca definivamente il gruppo di inseguitori lasciando a Leonardo Deplano la caccia al primato mondiale, che arriva con il tempo di 1:29.72.