Mondiali Budapest Finali Day 6 : Risultati Live e Recap

CAMPIONATI MONDIALI FINA 2022 – BUDAPEST

Si prosegue con i pomeriggi di semifinali e finali alla Duna Arena di Budapest. Seguite con noi i risultati live e le analisi dei momenti salienti.

Andiamo a vedere le sfide salienti nelle finali di questo sesto giorno.

100 STILE LIBERO DONNE

Finale della gara regina al femminile incerta e con molte pretendenti al titolo e ad un posto per il podio: dall’australiana Mollie O’Callaghan, alla primatista mondiale Sarah Sjostrom fino alla campionessa mondiale dei 100 farfalla Torri Huske. Vedremo chi avrà la meglio.

200 RANA DONNE

Lotta all’ultima bracciata è quello che ci si aspetta dalla finale donne dei 200 rana. Nessuna sembra avere al momento mostrato un passo più incisivo rispetto alle avversarie e quindi campo aperto per chi ne avrà di più delle 8. Partirà in corsia centrale l’australiana Jenna Strauch, tallonata dalla campionessa americana Lilly King. Per l’Italia Francesca Fangio difenderà i colori azzurri e vorrà essere protagonista alla sua prima finale iridata.

200 DORSO UOMINI 

Dorso al maschile con un campo partenti di grande talento. Vedremo nel pomeriggio chi avrà la meglio per il titolo mondiale dei 200 dorso. Il talento Ryan Murphy ha mostrato un passo migliore rispetto agli avversari, ma qualcuna potrebbe essersi risparmiato per avere qualche energia in più in finale. Vedremo chi riuscirà a mettere la mano davanti agli avversari per conquistare una medaglia mondiale.

200 RANA UOMINI

Un protagonista assoluto in vasca si è già mostrato nelle semifinali. Il primatista mondiale Zac Stubblety-Cook ha ben figurato nei turni precedenti mostrando grande controllo e sicurezza dei propri mezzi e vedremo fin dove vorrà spingersi in finale. Alle sue spalle lotta aperta per un posto sul podio mondiale, con molti pretendenti a voler mostrare il proprio valore.

SEMIFINALI IN PROGRAMMA 

  • 100 farfalla uomini  in cui i due azzurri Piero Codia e Federico Burdisso dovranno avere un ottimo cambio di passo rispetto al mattino per accedere ai migliori 8. Attendiamo di vedere se Kristof Milak vorrà già dare assaggio del suo stato di forma eccellente sin dalle semifinali, o vorrà tenersi qualcosa per lo step successivo.
  • 200 dorso donne in cui al mattino abbiamo assistito ad una generale gestione strategica della gara da parte delle migliori. Nelle semifinali del pomeriggio vedremo di certo un cambio passo da parte di molte delle atlete in vasca, guidate da Phoebe Bacon che si presenta col miglior tempo delle 16. Per l’Italia ci sarà Margherita Panziera in acqua per difendere i colori azzurri e cercare l’accesso in finale
  • 50 stile libero uomini che pur con l’assenza di Calere Dressel, non sembra mancare di grandi nomi ai blocchi di partenza. Primo tempo nelle batterie per la medaglia di bronzo olimpica Bruno Fratus, ma tanti altri atleti in grande forma vorranno accedere alla finale come il canadese Joshua Liendo. L’azzurro Lorenzo Zazzeri cerca un sigillo importante individuale e vorrà conquistare un posto nei migliori 8
  • 50 farfalla donne che vedono due azzurre tra le migliori 16 nuotatrici al mondo ovvero Silvia Di Pietro ed Elena Di Liddo. Per il passaggio di turno serve una prestazione impeccabile da parte di entrambe visto il livello ed il campo partenti che include la primatista mondiale Sarah Sjostrom e la cinese Yufei Zhang

GIOVEDI’ 23 GIUGNO POMERIGGIO

Di seguito il programma gare e gli azzurri impegnati nel day 6:

DAY 6 POMERIGGIO

100 METRI STILE LIBERO DONNE – FINALE

PODIO

  1. ORO Mollie O’Callaghan (AUS) 52.67
  2. ARGENTO Sarah Sjostrom (SWE) 52.80
  3. BRONZO Torri Huske (USA) 52.92

Nuova campionessa mondiale e primo titolo per la giovane classe 2004 Mollie O’Callaghan, che vince i 100 stile libero in 52.67.

L’australiana, che al passaggio di metà gara ha virato in sesta posizione, ha sfoderato un ritorno micidiale in 26.71 che le ha permesso di regolare due avversarie più esperte e titolate di lei. Argento per Sarah Sjostrom in 52.80 e bronzo per l’americana Torri Huske in 52.92

100 METRI FARFALLA UOMINI – SEMIFINALI

FINALE

  1. Kristof Milak (HUN) 50.14
  2. Naoki MIZUNUMA (JPN) 50.81
  3. Joshua Liendo (CAN) 51.14
  4. Noe Ponti (SUI) 51.18
  5. Simon Bucher (AUT) 51.22
  6. Jakub MAJERSKI (POL) / Metthew Temple (AUS) 51.24
  7. .
  8. Michael Andrew (USA) 51.28

Il campione mondiale dei 200 farfalla e primatista mondiale Kristof Milak impressiona e si impone col primo tempo tra i semifinalisti con 50.14 che fa ben sperare per vedere un ulteriore incremento cronometrico nella finale di domani. Ultimo tempo utile per l’accesso per Michael Andrew in 51.28.

Fuori entrambi gli azzurri dai migliori otto, con Federico Burdisso che si posizionano decimo in 51.45 e Piero Codia quattordicesimo in 51.73

200 METRI DORSO DONNE – SEMIFINALI

FINALE

  1. Phoebe Bacon (USA) 2:05.93
  2. Kaylee McKeown (AUS) 2:06.41
  3. Rhyan White (USA) 2:07.04
  4. Margherita Panziera (ITA) 2:08.28
  5. Xuwei Peng (CHN) 2:09.19
  6. Kylie Masse (CAN) 2:09.23
  7. Dora Molnar (HUN) 2:09.94
  8. Katalin Burian (HUN) 2:10.07

200 metri dorso al femminile, che domani vedranno l’azzurra Margherita Panziera difendere i colori azzurri grazie al tempo di 2:08.28 che la posizione al quarto posto delle semifinaliste. Partirà dalla corsia centrale col miglior tempo l’americana Phoebe Bacon unica al di sotto del limite dei 2:06, con il tempo di 2:05.93

Bene  in 2:06.41 anche la campionessa olimpica in carica sulla distanza Kaylee McKeown, che sembra aver gestito sul finale.

50 METRI STILE LIBERO UOMINI – SEMIFINALI

FINALE

  1. Benjamin Proud (GBR) 21.42
  2. Lorenzo Zazzeri (ITA) 21.70
  3. Joshua Liendo (CAN) 21.73
  4. Edward Burras (GBR) 21.78
  5. Michael Andrew (USA) / Kristian GKOLOMEEV (GRE) 21.80
  6. .
  7. Szebasztian SZABO (HUN) 21.81
  8. Bruno Fratus (BRA) / Maxime Grousset (FRA) 21.83

Semifinali dei 50 stile libero maschili che fanno defezioni illustri, come l’argento olimpico in carica Florent Manaudou che ha chiuso all’undicesimo posto. Ottimo l’azzurro Lorenzo Zazzeri, che sigla il personale vincendo la seconda semifinale e conquista una ottima finale per domani pomeriggio.

Qui le dichiarazioni a caldo di Zazzeri : ” Sapevo che serviva il personale stasera e così è stato. Non ho sbagliato praticamente nulla, però in finale col secondo tempo è molto bello. Domani mi giocherò qualcosa di importante, però devo pensare solo a divertirmi e a nuotare sempre più veloce. La prima sfida è con me stesso” 

Rischio esclusione per il bronzo olimpico Bruno Fratus, che chiude ottavo a pari merito col francese Maxime Grousset e dovrà fronteggiare lo spareggio per accedere ai migliori 8.

200 METRI RANA DONNE – FINALE

PODIO

  1. ORO Lilly King (USA) 2:22.41
  2. ARGENTO Jenna Strauch (AUS) 2:23.04
  3. BRONZO Kate Douglass (USA) 2:23.20

Rana al femminile che rivedono davanti a tutte una delle protagoniste degli ultimi anni sulla scena mondiale ovvero Lilly King.

L’americana conquista l’oro mondiale in 2:22.41, grazie ad una ottima chiusura di gara in 36.36 imponendosi davanti all’australiana Jenna Strauch, seconda in 2:23.04

Completa il podio la seconda americana Kate Douglass in 2:23.20

Buona la prova di Francesca Fangio, che alla sua prima finale mondiale chiude al settimo posto in 2:25.08

200 METRI DORSO UOMINI – FINALE

PODIO

  1. ORO Ryan Murphy (USA) 1:54.52
  2. ARGENTO Luke GREENBANK (GBR) 1:55.16
  3. BRONZO Shane Casas (USA) 1:55.35

Gara all’attacco fin dai primi metri e subacquee da manuale per il talento americano Ryan Murphy, che vince i 200 dorso in 1:54.52 Alle sue spalle ottima la prova del britannico Luke Greenbank, argento in 1:55.16, che riesce a regolare l’altro americano Shane Casas, bronzo in 1:55.35

50 METRI FARFALLA DONNE – SEMIFINALI

FINALE

  1. Sarah Sjostrom (SWE) 25.13
  2. Torri Huske (USA) 25.38
  3. Melanie Henique (FRA) 25.41
  4. Farida Osman (EGY) 25.46
  5. Yufei Zhang (CHN) 25.54
  6. Marie Wattel (FRA) 25.56
  7. Claire Curzan (USA) 25.67
  8. Maaike De Waard (NED) 25.75

Velocità pura della farfalla che vedono al comando delle migliori 8 due atlete reduci dalla finale dei 100 stile libero; miglior tempo di ingresso in finale per la svedese Sarah Sjostrom che convince in 25.13, alle sue spalle Torri Huske in 25.38.

Finale incerta per un posto sul podio iridato, in cui vedremo domani chi riuscirà a regolare le avversarie.

Non accedono alla finale entrambe le azzurre; Silvia Di Pietro replica il tempo del mattino in 26.08 e chiude al dodicesimo posto, mentre Elena Di Liddo completa la sua prova in 26.59 per la sedicesima posizione.

200 METRI RANA UOMINI – FINALE

  • World Record: 2:05.95 – Zac Stubblety-Cook (AUS) – 2022 Australian Trials
  • Championship Record : Anton Chupkov (RUS) – 2:06.12
  • World Junior Record: Haiyang QIN (CHN) – 2:09.39 (2017)
  • 2019 World Champion: Anton Chupkov (RUS) – 2:06.12
  • Record Italiano: Loris Facci 2:08.50 (2009)

PODIO

  1. ORO Zac Stubblety-Cook (AUS) 2:07.07
  2. ARGENTO Yu HANAGURUMA (JPN) / Erik PERSSON (SWE) 2:08.38

Solita gestione di gara per il primatista del mondo dei 200 rana maschili; Zac Stubblety-Cook si laurea campione del mondo con il tempo di 2:07.07, grazie ad un ultimo 50 metri letteralmente volato in 31.98.

Argento a pari merito in 2:08.38 per il giapponese Yu Hanaguruma e lo svedese Erik Persson.

4×200 METRI STILE LIBERO UOMINI – FINALE

  • World Record: United State Of America (USA) – 6:58.55 (2009)
  • Championship Record : United State Of America (USA) – 6:58.55 (2009)
  • World Junior Record: United State Of America (USA) – 7:08.37 (2019)
  • 2019 World Champion: Australia (AUS) – 7:00 85 (2019)
  • Record Italiano: Italia (ITA) 7:02.01 – Gwangju (2019)

PODIO

  1. ORO United States of America (USA) 7:00.24
  2. ARGENTO Australia (AUS) 7:03.50
  3. BRONZO Great Britain (GBR) 7:04.00

Grande prova per il quartetto americano che dopo aver mancano clamorosamente il podio in questa staffetta alle scorse olimpiadi, si impone e conquista il titolo iridato oggi col tempo di 7:00.24.

Ottimo l’argento del quartetto australiano in 7:03.50, che era entrato in finale con l’ultimo tempo utile; bronzo per la Gran Bretagna che completa il recupero sulla formazione brasiliana grazie alla migliore frazione lanciata della finale ad opera di Tom Dean in 1:43.53.

SPAREGGIO 50 METRI STILE LIBERO UOMINI

  1. Maxime Grousset (FRA) 21.59
  2. Bruno Fratus (BRA) 21.62

Entrambi gli atleti allo spareggio migliorano sensibilmente la performance della semifinale di 21.83; accede alla finale il francese Maxime Grousset, già argento nei 100 stile libero a questi mondiali, con il tempo di 21.59.

Niente finale per Bruno Fratus,che perde lo spareggio per 3 centesimi chiudendo la sua prova in 21.62

 

In collaborazione con SwimAT per tutta la durata dei Campionati Mondiali, SwimSwam vi fornirà uno strumento utilissimo per ricercare tutte le prestazioni di tutti gli atleti iscritti ai Campionati del Mondo, che trovate inserito in fondo a tutti i recap live.

Vi basterà soltanto cliccare nel riquadro qui sotto per avere in tempo reale piazzamenti, qualifiche, tempi e medaglie di tutti gli atleti.

Lo strumento è fornito da SwimAT, puoi scaricare l’App qui per dispositivi iOS e qui per Android 

 

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Valentina Lucconi

Valentina Lucconi

VALENTINA LUCCONI Ex atleta professionista di nuoto dal 2006 al 2011. Appassionata di economia, di sport e di tendenze. Trova importante la comunicazione e lo scambio di opinione per la crescita personale ed aziendale. Allenatrice di nuoto squadra agonistica Vela Nuoto Ancona. Membro del Gruppo Amici per lo Sport di Falconara. Ama viaggiare, …

Read More »