Trials Olimpici USA: Analisi E Risultati LIVE Finali Day 2

2024 U.S. OLYMPIC TRIALS

RECAP

ANTEPRIMA DAY 2

QUALIFICATI DAY 1

La seconda serata di finali dei Trials Olimpici degli Stati Uniti 2024 si preannuncia entusiasmante, con posti in palio ai Giochi di Parigi in tre gare e quattro serie di semifinali.

Dopo la magnifica prestazione di sabato sera nelle semifinali, tutti gli occhi saranno puntati su Gretchen Walsh nella finale dei 100 farfalla femminili: la neo detentrice del record mondiale cercherà di guadagnarsi un posto ai suoi primi Giochi Olimpici.

La Walsh ha abbassato di tre decimi il record del mondo nelle semifinali di ieri sera in 55.18, ma ha ancora del lavoro da fare: deve ancora esibirsi in finale per conquistare una corsia a Parigi. La ventunenne sarà circondata dalle due americane più veloci di tutti i tempi: l’ex detentrice del record nazionale Torri Huske occuperà la corsia 5 e Regan Smith la corsia 3.

Huske ha corso in 55.79 in semifinale, sfiorando il suo record storico di 55.64, mentre la Smith è entrata nel club dei sub-56 in 55.92, diventando la settima atleta più veloce di tutti i tempi.

400 METRI MISTI MASCHILI FINALE

  • World Record: 4:02.50 – Leon Marchand (FRA), 2023
  • World Junior Record: 4:10.02 – Ilya Borodin (RUS), 2021
  • American Record: 4:03.84 – Michael Phelps (2008)
  • U.S. Open Record: 4:05.25 – Michael Phelps (USA), 2008
  • 2021 U.S. Olympic Trials Champion: Chase Kalisz, 4:09.09
  • 2024 Olympic Qualifying Time: 4:12.50

PODIO

  1. Carson Foster (RAYS), 4:07.64 qualifica olimpica
  2. Chase Kalisz (TXLA), 4:09.39 qualifica olimpica
  3. Jay Litherland (TXLA), 4:12.34

Tre anni dopo, Carson Foster ha esorcizzato i suoi demoni sotto le luci della ribalta.

Dopo aver perso il vantaggio iniziale nella finale dei 400 misti maschili ai Trials olimpici del 2021, Foster ha rimesso le cose a posto questa volta, conducendo la gara da cima a fondo e assicurandosi il suo primo posto alle Olimpiadi.

Il 22enne ha accumulato un vantaggio di due secondi nei 200 metri e, sebbene Chase Kalisz abbia guadagnato un secondo e mezzo nella frazione a rana, Foster non ha lasciato dubbi sul fatto che avrebbe portato a termine il lavoro quando è arrivato allo stile libero, visto che ha girato in 58.01 per vincere con il tempo di 4:07.64.

Kalisz è rimasto in seconda posizione per tutta la gara e la sua posizione tra i primi due non è mai stata in dubbio, raggiungendo il tempo di 4:09.39 per guadagnarsi il suo terzo posto olimpico di fila in questa gara e l’opportunità di difendere il suo titolo olimpico a Parigi.

Con il tempo di stasera, Foster conduce la classifica mondiale stagionale.

2023-2024 LCM Men 400 IM

CarsonUSA
FOSTER
06/17
4:07.64
2Lewis
CLAREBURT
NZL4:08.7105/11
3 Max
LITCHFIELD
GBR4:09.1404/04
4Alberto
RAZZETTI
ITA4:09.2911/30
5Chase
KALISZ
USA4:09.3906/17
View Top 31»

Jay Litherland, che ha battuto Ryan Lochte per un posto alle Olimpiadi nel 2016 e poi ha fatto lo stesso con Foster nel 2021, è stato in agguato al terzo posto per tutto il tempo, ma ha lasciato un deficit troppo grande nello stile libero ed è finito a tre secondi da Kalisz, in 4:12.34.

Ian Grum, dell’Università della Georgia, ha sfruttato le ottime frazioni a dorso e a stile libero per ridurre di oltre un secondo il suo record di sempre e piazzarsi al quarto posto in 4:15.06, appena davanti a Tommy Bried di Louisville (4:15.15).

100 METRI FARFALLA FEMMINILI – FINALE

  • World Record: 55.18, Gretchen Walsh (USA) – 2024 U.S. Olympic Trials
  • American Record: 55.18, Gretchen Walsh – 2024 U.S. Olympic Trials
  • U.S. Open Record: 55.18, Gretchen Walsh (USA) – 2024 U.S. Olympic Trials
  • World Junior Record: 56.20, Claire Curzan (USA) – 2021 TAC Titans Premier Invitational
  • 2021 U.S. Olympic Trials Champion: Torri Huske, 55.66
  • 2024 Olympic Qualifying Time: 57.92

PODIO

  1. Gretchen Walsh (NAC), 55.31 qualifica olimpica
  2. Torri Huske (AAC), 55.52 qualifica olimpica
  3. Regan Smith (TXLA), 55.62

In una finale straordinaria che ha prodotto tre delle otto nuotate più veloci della storia, Gretchen Walsh ha replicato la sua prestazione da record del mondo nelle semifinali con una performance quasi identica nella finale dei 100 farfalla femminili, assicurandosi il suo primo posto alle Olimpiadi.

La Walsh, che ha girato in un incredibile 25.20 nei 50 – a meno di un decimo dal suo record americano nei 50 farfalla (25.11) – ha preceduto Torri Huske e Regan Smith nella seconda frazione per raggiungere il primo posto in 55.31, la seconda prestazione più veloce della storia.

Dopo aver battuto il record mondiale ieri sera in 55.18, la Walsh possiede ora le due nuotate più veloci di sempre.

All-Time Performances, Women’s 100 Butterfly (LCM)

  1. Gretchen Walsh (USA), 55.18 – 2024 U.S. Olympic Trials
  2. Gretchen Walsh (USA), 55.31 – 2024 U.S. Olympic Trials
  3. Sarah Sjostrom (SWE), 55.48 – 2016 Olympic Games
  4. Torri Huske (USA), 55.52 – 2024 U.S. Olympic Trials
  5. Sarah Sjostrom (SWE), 55.53 – 2017 World Championships
  6. Maggie MacNeil (CAN), 55.59 – 2021 Olympic Games
  7. Zhang Yufei (CHN) / Regan Smith (USA), 55.62 – 2020 Chinese Nationals / 2024 U.S. Olympic Trials
  8. Sarah Sjostrom (SWE) / Zhang Yufei (CHN) / Torri Huske (USA), 55.64 – 2015 World Championships / 2021 Olympic Games / 2022 World Championships

La Huske ha realizzato il personale in 55.52, la quarta nuotata più veloce di sempre, realizzando il suo biglietto per le Olimpiadi per la seconda volta consecutiva in questa gara.

Incredibilmente, la Smith, che non aveva mai superato i 56 secondi prima delle semifinali di ieri sera, ha fatto un tempo incredibile di 55.62, che la pone al 5° posto di tutti i tempi nell’evento, eppure non fa parte del roster olimpico degli Stati Uniti.

200 METRI STILE LIBERO MASCHILI— SEMI-FINALI

  • World Record: 1:42.00 — Paul Biedermann (GER), 2009
  • American Record: 1:42.96 — Michael Phelps, 2008
  • U.S. Open Record: 1:44.10 — Michael Phelps (USA), 2008
  • World Junior Record: 1:42.97 — David Popovici (ROU), 2022
  • 2020 U.S. Olympic Trials Champion:  Kieran Smith, 1:45.29
  • 2024 Olympic Qualifying Time: 1:47.06

FINALISTI

  1. Kieran Smith (RAC), 1:45.39
  2. Luke Hobson (LAKE), 1:45.58
  3. Drew Kibler (NYAC), 1:45.82
  4. Jake Mitchell (FLOR), 1:46.43
  5. Blake Pieroni (ISC), 1:46.52
  6. Brooks Curry (CAL), 1:46.60
  7. Chris Guiliano (ND), 1:46.83
  8. Aaron Shackell (CSC-IN) / Daniel Diehl (WOLF), 1:47.00**

Kieran Smith si è imposto nella prima semifinale dei 200 stile libero maschili, affermando di essere un giocatore chiave per la finale di domani, superando il campo di gara di oltre un secondo in 1:45.39, la sua nuotata più veloce in due anni.

Il veterano Blake Pieroni, 28 anni, che ha sorpreso molti con un 1:46.09 stabilito nelle batterie per qualificarsi al secondo posto in semifinale, ha fatto un’altra nuotata solida per avanzare al quinto posto, toccando il secondo posto a Smith nella prima manche in 1:46.52.

La seconda semifinale è stata una guerra assoluta con quasi nulla tra tutti gli otto nuotatori fino ai 100 metri. La testa di serie Luke Hobson ha iniziato a prendere le distanze nel terzo 50 e poi ha chiuso il 50 più veloce del campo in 26.81, assicurandosi la vittoria e la corsia 5 nella finale di domani in 1:45.58.

Drew Kibler ha raggiunto Smith e Hobson sotto l’1:46 in 1:45.82 per il terzo posto assoluto, mentre Jake Mitchell ha avuto una bella ripresa dopo i 400 stile libero di ieri sera per passare al quarto posto in 1:46.43.

Aaron Shackell, che ieri sera si è qualificato per la squadra olimpica nei 400 stile libero, e Daniel Diehl, che ha rinunciato ai 100 dorso per concentrarsi sulla gara di stamattina, hanno ottenuto un tempo uguale di 1:47.00 e si sono piazzati all’ottavo posto.

100 METRI RANA FEMMINILI— SEMI-FINALI

  • World Record: 1:04.13 — Lilly King (USA), 2017
  • American Record: 1:04.13 — Lilly King, 2017
  • U.S. Open Record: 1:04.45 — Jessica Hardy (USA), 2009
  • World Junior Record: 1:04.35 — Ruta Meilutyte (LTU), 2013
  • 2021 U.S. Olympic Trials Champion: Lilly King, 1:04.79
  • 2024 Olympic Qualifying Time: 1:06.79

FINALISTE

  1. Lilly King (ISC), 1:05.57
  2. Kaitlyn Dobler (TDPS), 1:06.42
  3. Emma Weber (CA-Y), 1:06.48
  4. Lydia Jacoby (STSC), 1:06.66
  5. Kaelyn Gridley (DUKE), 1:06.67
  6. Alex Walsh (NAC), 1:06.87
  7. Ella Nelson (NAC), 1:07.41
  8. McKenzie Siroky (UN-MI), 1:07.73

Il pubblico di Indianapolis ha sostenuto Lilly King, che ha risposto con un’ottima nuotata nei 100 rana femminili, conquistando la testa di serie per la finale di domani con un tempo di 1:05.57.

La nuotata rappresenta un nuovo record stagionale per la King, che aveva ottenuto il suo miglior tempo quest’anno (1:05.67) durante la tappa delle Pro Swim Series a Knoxville.

Kaitlyn Dobler, atleta della USC, è stata la seconda qualificata per la finale, stabilendo 1:06.42 nella manche della King e ottenendo un nuovo record stagionale.

Nella prima semifinale, l’attacco della squadra dell’Università della Virginia è stato triplice: Emma Weber ha fatto da apripista in 1:06.48, abbassando di due centesimi il suo tempo migliore, mentre Alex Walsh (1:06.87) ed Ella Nelson (1:07.41) hanno fatto registrare nuovi PB per qualificarsi sesta e settima alla finale.

100 METRI DORSO MASCHILI— SEMI-FINALI

  • World Record: 51.60 — Thomas Ceccon (ITA), 2022
  • American Record: 51.85 — Ryan Murphy, 2016
  • U.S. Open Record: 51.94 — Aaron Peirsol (USA), 2009
  • World Junior Record: 52.53 — Kliment Kolesnikov (RUS), 2018
  • 2020 U.S. Olympic Trials Champion: Ryan Murphy, 52.33
  • 2024 Olympic Qualifying Time: 53.74

FINALISTI

  1. Ryan Murphy (CAL), 52.65
  2. Adam Chaney (FLOR), 53.08
  3. Jack Aikins (SA), 53.23
  4. Hunter Armstrong (NYAC), 53.57
  5. Tommy Janton (ND), 53.61
  6. Jack Wilkening (MICH), 53.70
  7. Will Modglin (ZSC), 53.83
  8. Justin Ress (MVN), 53.78

Hunter Armstrong ha evitato un vero e proprio spavento nella seconda semifinale dei 100 dorso maschili, lottando dopo essere scivolato dai blocchi e aver accumulato un forte deficit iniziale.

Armstrong è arrivato ultimo ai 50 (26.37), ma ha recuperato in 27.20 e si è piazzato secondo dietro a Jack Aikins in 53.57, qualificandosi quarto per la finale.

Armstrong ha dichiarato nel post-gara che il device del dorso non si era posizionato correttamente e “la telecamera era proprio dove volevo mettere le mani”.

Nella prima semifinale, è stato un vero e proprio show di Ryan Murphy: il campione olimpico del 2016 ha ottenuto la sua prima nuotata sotto i 53 dell’anno, stabilendo un tempo di 52.65 con l’unico 50 sotto i 27 (26.95).

Il secondo classificato della manche di Murphy è stato Adam Chaney della Florida, che ha ottenuto un nuovo record di 53.08 e si è piazzato al n.11 di tutti i tempi tra gli americani.

Aikins ha stabilito un suo nuovo PB in 53.23 per qualificarsi al terzo posto, staccando di 0,01 il suo miglior tempo stabilito nelle batterie. Conosciuto per la sua abilità nei 200, Aikins ha fatto registrare il più veloce 50 iniziale di tutto il gruppo con 25.62.

Non ha raggiunto la finale Shaine Casas, il cui miglior tempo risale al 2022 (52,51), ma che si è classificato al 9° posto in 54,08.

100 METRI RANA MASCHILI— FINALE

  • World Record: 56.88, Adam Peaty (GBR) – 2019 World Championships
  • American Record: 58.14, Michael Andrew – 2021 Olympic Trials
  • U.S. Open Record: 58.14, Michael Andrew (USA) – 2021 Olympic Trials
  • World Junior Record: 59.01, Nicolo Martinenghi (ITA) – 2017 World Junior Championships
  • 2021 U.S. Olympic Trials Champion: Michael Andrew – 58.73
  • 2024 Olympic Qualifying Time: 59.49

PODIO

  1. Nic Fink (NYAC), 59.08 qualifica olimpica
  2. Charlie Swanson (NOVA), 59.16 qualifica olimpica
  3. Josh Matheny (ISC), 59.23

Ci si aspettava una finale molto combattuta, e così è stato, ma è stato il campione del mondo in carica Nic Fink a spuntarla nei 100 rana maschili e a qualificarsi per la seconda volta di fila per la squadra olimpica statunitense.

Fink ha accumulato un grande vantaggio nei primi 50, arrivando primo con quasi mezzo secondo di vantaggio in 27.08, ma poi ha iniziato a perdere terreno in arrivo, mentre Charlie Swanson, Josh Matheny e Liam Bell hanno iniziato a seguirlo a ruota.

Sebbene Swanson e Matheny si siano avvicinati particolarmente, Fink ha resistito e ha vinto in 59.08 nonostante abbia chiuso in 32.00, il secondo più lento della gara.

Fink è l’unico americano al di sotto dei 59″ in questa stagione: ha stabilito 58.65 ai Campionati Mondiali di Doha e ha vinto il titolo mondiale.

Swanson ha fatto faville finora a Indianapolis, realizzando il suo terzo record consecutivo nei 100 rana e conquistando probabilmente un posto nella sua prima squadra olimpica. Swanson è arrivato in 31.43 per concludere in 59.16 e piazzarsi al secondo posto, abbassando il suo PB di 59.34 delle semifinali.

Matheny, che ha rappresentato gli Stati Uniti insieme a Fink ai Campionati Mondiali del 2023 ed è arrivato in finale, si è classificato terzo in 59.23, a soli tre centesimi dal suo miglior tempo stabilito l’anno scorso.

Il detentore del record americano Michael Andrew ha avuto problemi a chiudere e si è classificato 8° in 1:00.11, l’unico nuotatore della finale a non aver superato l’1:00.

200 METRI STILE LIBERO FEMMINILI— SEMI-FINALI

  • World Record: 1:52.23 — Ariarne Titmus (AUS), 2024
  • American Record: 1:53.61 — Allison Schmitt, 2012
  • U.S. Open Record: 1:54.13 — Summer McIntosh (CAN), 2023
  • World Junior Record: 1:53.65 — Summer McIntosh (CAN), 2023
  • 2021 U.S. Olympic Trials Champion: Katie Ledecky, 1:55.11
  • 2024 Olympic Qualifying Time: 1:57.26

FINALISTE

  1. Katie Ledecky (FLOR), 1:55.25
  2. Claire Weinstein (SAND), 1:55.86
  3. Paige Madden (NYAC), 1:56.36
  4. Erin Gemmell (NCAP), 1:56.53
  5. Katie Grimes (SAND), 1:57.19
  6. Alex Shackell (CSC-IN), 1:57.42
  7. Anna Peplowski (ISC), 1:57.55
  8. Simone Manuel (SUN), 1:57.63

Katie Ledecky e Claire Weinstein si sono affrontate nei 200 stile libero femminili ancora una volta, dopo la vittoria a sorpresa della Weinstein l’estate scorsa ai Nazionali, ma stasera è stata tutta Ledecky che si è imposta negli ultimi 100 metri della seconda semifinale per qualificarsi prima alla finale.

Ledecky ha acceso i motori nella seconda parte, distanziando il resto del gruppo con un ampio margine, a parte Weinstein, che si è aggrappata ai piedi di Ledecky e ha fatto una nuotata davvero impressionante.

Ledecky ha stabilito un tempo di 1:55.25, a meno di tre decimi dal suo record stagionale di 1:54.97, mentre Weinstein è arrivata a sei decimi dal suo record personale in 1:55.86 per avanzare seconda in finale.

Nella prima semifinale, Simone Manuel ha fatto scatenare la folla con una fumata esterna dalla corsia 1, guidando i 150 e mostrando una velocità che fa ben sperare per il prosieguo della gara.

Paige Madden, reduce dalla qualificazione per la squadra di ieri sera nei 400 stile libero, si è lanciata negli ultimi 50 per vincere la manche in 1:56.36, togliendo otto centesimi al suo record personale.

Erin Gemmell, Katie Grimes e Alex Shackell sono passate alla finale nelle posizioni 4-5-6, con Grimes che ha stabilito un nuovo record personale di 1:57.19. Il suo precedente record era di 1:57.55, ottenuto ai Nazionali della scorsa estate.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate, and attorney for 15 years while devoting herself to running her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. In 2015, she collaborated with Italian swimming news websites before joining SwimSwam in 2017. She loves swimming from every point of view and in 2016  became an official of the Italian …

Read More »