2025 PRO SWIM SERIES – FORT LAUDERDALE
- Wednesday, April 30 – Saturday, May 3, 2025
- Fort Lauderdale, Florida; Fort Lauderdale Aquatic Center
- LCM (50 meters)
- Meet Central
- Live Results
- Mercoledì 30 aprile: Finali a partire dalle 23:00
- Giovedì 1 – Sabato 3 maggio: batterie ore 15:00; Finali ore 23:00
- Anteprima SwimSwam Italia
- Recap
Nella terza sera di finali alle Pro Swim Series in Florida, molti atleti hanno acceso la piscina all’aperto di Fort Lauderdale. La prima prestazione di rilievo arriva con la prima gara nella quale Claire Weinstein ha realizzato la miglior prestazione stagionale duellando con Katie Ledecky.
A metà della sessione una Gretchen Walsh in forma smagliante ritocca ancora il suo record americano dei 50 farfalla, stavolta però scendendo per la prima volta sotto i 25 secondi e firmando la seconda prestazione di sempre.
Giornata di sfide serrate e battaglie interessanti, la terza sessione si conclude con le coppie Summer McIntosh–Regan Smith nei 200 dorso e Bobby Finke– Leon Marchand nei 400 misti.
200 Stile Libero Femminile
- World Record: 1:52.23 — Ariarne Titmus, Australia (2024)
- Pro Swim Series Record: 1:54.13 — Summer McIntosh, Canada (2023)
Top 8 Finishers:
- Claire Weinstein (SAND) – 1:54.93
- Katie Ledecky (GSC) – 1:55.51
- Erin Gemmell (TXLA) – 1:57.10
Claire Weinstein non lascia nulla al caso neanche nei 200 stile libero. Dopo aver ottenuto una grandissima prestazione e priamto personale nie 400 stile con 4:01.29, stanotte l’americana ha vinto in 1:54.93, posizionandosi al primo posto del ranking stagionale e a un passo dal record delle Pro Series di Summer McIntosh. Con questa nuotata tocca il muro davanti a Katie Ledecky che realizza comunque 1:55.51.
200 Stile Libero Maschile
- World Record: 1:42.00 — Paul Biedermann, Germany (2009)
- Pro Swim Series Record: 1:44.82 — Sun Yang, China (2016)
Top 8 Finishers:
- Carson Foster (RAYS) – 1:46.46
- Tomas Koski (ABSC) – 1:46.59
- Luke Hobson (TXLA) – 1:46.76
Carson Foster conquista la vittoria nei 200 stile chiudendo similmente alla batteria in 1:46.46. Luke Hobson detentore del record del mondo in corta ottiene la sua miglior prestazione sotto carico con 1:46.76. Da notare l’ottavo posto d Leon Marchand, che ha chiuso lontano dal suo personale di sempre (1:46.44), ma anche dall’1:48 nuotato al mattino.
50 Rana Femminile
- World Record: 29.16 — Ruta Meilutyte, Lithuania (2023)
- Pro Swim Series Record: 29.62 — Lilly King, United States (2018)
Top 8 Finishers:
- Skyler Smith (NCAC) – 30.49
- Emma Weber (UVA) – 30.57
- Lilly King (ISC) – 30.63
Quattro nuotatrici sono scese sotto il muro dei 31 secondi nella finale dei 50 rana femminili, con Skyler Smith che ha sueprato la campionessa mondiale e favorita Lilly King e la nuotatrice della Virginia Emma Weber, già campionessa olimpica nella 4×00 mista a Parigi (nelle batterie). Completa il quartetto Alex Wals con un nuovo primato personale i 30.90.
50 Rana Maschile
- World Record: 25.95 — Adam Peaty, Great Britain (2017)
- Pro Swim Series Record: 26.84 — Michael Andrew, United States (2023)
Top 8 Finishers:
- Denis Petrashov (UOFL) – 26.94
- Michael Andrew (SUN) – 27.01
- Aleksas Savickas (FLOR) – 27.34
In una gara serrata, Denis Petrashov, del Kirghizistan e punta di diamante dell’Università di Louisville ha conquistato la vittoria nei 50 rana maschili con un ottimo 26.94. Ha battuto così l’ex primatista americano Michael Andrew , secondo in 27.01. Aleksas Savickas ha conquistato il bronzo con un nuovo personale di 27.34.
50 Farfalla Femminile
- World Record: 24.43 — Sarah Sjostrom, Sweden (2014)
Pro Swim Series Record: 25.15 — Gretchen Walsh, United States (2025)
Top 8 Finishers:
- Gretchen Walsh (NYAC) – 24.93 *American, U.S. Open, & Pro Swim Series Record*
- Kate Douglass (NYAC) – 25.39
- Regan Smith (TXLA) – 25.63ù
Gretchen Walsh scende come da previsione sotto i 25 secondi. Dopo aver infatti realizzato 25.25 al mattino, la 22enne americana con 24.93 è riuscita a ottenere la seconda miglior prestazione di sempre, entrando nel ristretto club di cui fanno parte solo lei e Sarah Sjsostrom. La sua compagna di squadra ai Virginia Cavaliers, Kate Douglass, oro olimpico nei 200 rana a Parigi, ha brillato anche lei questa sera con un nuovo personale di 25.39, valido per il secondo posto.
Regan Smith, che in mattinata aveva segnato un personale di 26.04 per qualificarsi terza, ha confermato la forma con un 25.63, scendendo per la prima volta sotto i 26 secondi.
50 Farfalla Maschile
- World Record: 22.27 — Andrii Govorov, Ukraine (2018)
Pro Swim Series Record: 23.11 — Matt Targett, United States (2012)
Top 8 Finishers:
- Ilya Kharun (SUN) – 23.09 *Pro Swim Series Record*
- Dylan Carter (ATT) – 23.24
- Shaine Casas (TXLA) – 23.25
Altro record delle Pro Series nei 50 farfalla, stavolta in campo maschile. Il canadese Ilya Kharun, doppio bronzo a Parigi, ha stabilito il nuovo record canadese firmando un 23.09. Dylan Carter di Trinidad, vincitore della Coppa del Mondo nel 2022, ha conquistato il secondo posto in 23.24.
Appena dietro, Shaine Casas ha chiuso terzo in 23.25, a coronamento di una serata eccellente dopo il personale nei 200 stile libero di circa un’ora prima. Caeleb Dressel, che sta lentamente tornando ai massimi livelli dopo una pausa post-Parigi, ha ottenuto il quarto posto in 23.32. Completa la top5 Michael Andrew con 23.44, dopo aver vinto l’argento nella rana pochi minuti prima.
200 Dorso Femminile
- World Record: 2:03.14 — Kaylee McKeown, Australia (2023)
- Pro Swim Series Record: 2:03.99 — Regan Smith, United States (2024)
Top 8 Finishers:
- Regan Smith (TXLA) – 2:06.32
- Summer McIntosh (SYS) – 2:06.82
- Claire Curzan (TAC) – 2:08.20
Il duello Regan Smith–Summer McIntosh si è ripetuto nella finale dei 200 dorso, conquistati dalla primatista americana. Smith, dopo il personale nei 50 farfalla ha ribadito la sua supremazia, resistendo all’attacco della canadese, che la segue di pochi decimi. McIntosh ha infatti condotto i primi 135 metri, e ha sfiroato il personale di 2:06.82 nuotato nel 2023. La campionessa mondiale 2024 Claire Curzan ha chiuso terza con un 2:08.20, il suo miglior crono stagionale. Da notare il quarto posto della quindicenne Audrey Derivaux, che ha già nuotato 2:06.88 durante quest’anno.
200 Dorso Maschile
- World Record: 1:51.92 — Aaron Piersol, United States (2009)
- Pro Swim Series Record: 1:55.04 — Xu Jiayu, China (2017)
Top 8 Finishers:
- Hubert Kos (TXLA) – 1:56.45
- Gavin Keogh (FAC) – 1:58.47
- Carson Foster (RAYS) – 1:59.09
L’ungherese Hubert Kos, campione olimpico in carica e oro mondiale 2023 nei 200 dorso, ha dominato la gara con un tempo di 1:56.45. Sebbene distante dal suo primato personale di 1:54.14, questa prestazione lo colloca all’ottavo posto nel ranking mondiale stagionale.
Gavin Keogh, 17enne, ha proseguito il suo anno di grande crescita, conquistando il secondo posto in 1:58.47. Carson Foster, due volte argento mondiale nei 400 misti, ha completato il podio in 1:59.09, a poco più di un’ora di distanza dal suo successo nei 200 stile libero.
400 Misti Femminili
- World Record: 4:24.38 — Summer McIntosh, Canada (2024)
- Pro Swim Series Record: 4:26.98 — Summer McIntosh, Canada (2025)
Top 8 Finishers:
- Emma Weyant (FLOR) – 4:33.95
- Ellen Walshe (TMP) – 4:35.32
- Leah Hayes (UVA) – 4:38.78
Emma Weyant conquista la vittoria con un tempo di 4:33.95, il suo miglior tempo dall’argento alle Olimpiadi di Tokyo 2020. La medagliata di bronzo alle Olimpiadi di Parigi 2024 ha migliorato il suo tempo ottenuto in quell’occasione (4:34.93) di quasi un secondo.
Ellen Walshe ha ottenuto il secondo posto con un tempo di 4:35.32, stabilendo un nuovo record nazionale irlandese e diventando la prima nuotatrice irlandese a scendere sotto i 4:37.
Leah Hayes ha completato il podio con un 4:38.78. La medagliata di bronzo ai Mondiali 2022 nei 200 misti rimane vicina al suo miglior tempo di 4:36.84, ottenuto per vincere il titolo mondiale giovanile nel 2023.
400 Misti Maschili
- World Record: 4:02.50 — Leon Marchand, France (2023)
- Pro Swim Series Record: 4:07.80 — Leon Marchand, France (2023)
Top 8 Finishers:
- Bobby Finke (SPA) – 4:13.67
- Leon Marchand (TXLA) – 4:13.86
- Tommy Bried (UOFL) – 4:17.29
L’inedita battaglia tra Bobby Finke e Leon Marchand nei 400 misti si è conclusa con la vittoria dell’americano sul francese. In una gara serrata Finke ha realizzato una grande rimonta su Marchand, che aveva condotto la gara fino all’ultima frazione. Le ultime due vasche a stilel ibero sono state decisive con il primatista mondiale dei 1500 stile che ha chiuso in 29.63/27.18. Completa il podio Tommy Bried, l’unico altro uomo a scendere sotto i 4:20.
Finke vs. Marchand: Frazioni
Distanza | Finke | Marchand |
50 (Farfalla) | 26.68 | 26.61 |
100 (Farfalla) | 30.86 | 31.07 |
150 (Dorso) | 32.85 | 34.07 |
200 (Dorso) | 31.72 | 33.31 |
250 (Rana) | 36.86 | 35.27 |
300 (Rana) | 37.89 | 35.42 |
350 (Stile) | 29.63 | 30.48 |
400 (Stile) | 27.18 | 27.63 |
Total | 4:13.67 | 4:13.86 |