Mare Nostrum Monaco: Analisi e Risultati Live Finali Day 2

2024 MARE NOSTRUM – MONACO

RECAP

DAY 1: Batterie | Finali

Il Mare Nostrum Tour 2024 si conclude ufficialmente a Monaco.

Prima che l’incontro finisca, però, i nuotatori affronteranno un programma fitto di appuntamenti che comprende diversi turni di sprint e le finali di altre gare.

Aggiornamento: l’inizio dell’incontro era inizialmente previsto per le 16:30 CET, ma l’inizio della sessione è stato posticipato alle 18:00 CET. Di conseguenza, le semifinali delle skin races sono state cancellate e condensate in un’unica finale per ciascun evento, composta da 4 nuotatori anziché 2.

400 METRI MISTI MASCHILI

Top 3:

  1. Tomoyuki Matsushita (JPN) – 4:18.28
  2. Apostolos Papastamos (GRE) – 4:20.25
  3. Erick Gordillo (GUA) – 4:22.06

Il giapponese Tomoyuki Matsushita ha completato la serie dei 400 misti vincendo in 4:18,28. Nei primi 200 metri della gara, Matsushita era in lotta con il greco Apostolos Papastamos e il guatemalteco Erick Gordillo. Tuttavia, ha usato una forte bracciata a rana per staccare il gruppo di oltre una lunghezza. Nonostante Papastamos abbia cercato di colmare il divario nella frazione a stile libero, si è dovuto accontentare del secondo posto in 4:20.25, mentre Gordillo si è piazzato terzo in 4:22.06.

400 METRI STILE LIBERO FEMMINILI

Top 3:

  1. Waka Kobori (JPN) – 4:08.53
  2. Francisca Martins (POR) – 4:10.40
  3. Dune Coetzee (RSA) – 4:10.92

Waka Kobori ha continuato a dare slancio al Giappone, aggiudicandosi la seconda gara consecutiva della serata con una vittoria nei 400 stile libero. Dopo i primi 100, Kobori ha iniziato a prendere il largo e non si è più guardata indietro, raggiungendo il tempo finale di 4:08.53.

Nonostante sia stata in svantaggio per la maggior parte della gara, Dune Coetzee ha disputato un fantastico finale di 50, riuscendo quasi a raggiungere Francisca Martins. Tuttavia, la Martins è riuscita a resistere per il secondo posto, con un tempo di 4:10.40, mentre la Coetzee ha conquistato il terzo posto con 4:10.92.

100 METRI FARFALLA MASCHILI

Top 3:

  1. Kristof Milak (HUN) – 50.75
  2. Noe Ponti (SUI) – 51.25
  3. Katsuhiro Matsumoto (JPN) – 51.70

Kristof Milak ha avuto una prestazione dominante, guidando la gara dall’inizio alla fine e ottenendo un nuovo record Mare Nostrum di 50,75. Milak, il cui stato di forma era discutibile all’inizio della serie, ha dimostrato di essere pronto per i Giochi Olimpici di quest’estate, riducendo di 0,2 punti il suo record Mare Nostrum di 50,95, stabilito all’inizio della settimana a Monaco. Con questa nuotata, Milak si è anche portato al quarto posto nella classifica mondiale di questa stagione.

2023-2024 LCM Men 100 Fly

JoshCAN
Liendo
05/19
50.06
2 Noe
PONTI
SUI50.1604/06
3Caeleb
DRESSEL
USA50.1906/22
4Matthew William
Temple
AUS50.2512/03
5Maxime
GROUSSET
FRA50.5906/21
View Top 32»

200 METRI FARFALLA FEMMINILI

Top 3:

  1. Helena-Rosendahl Bach (DEN) – 2:07.31
  2. Dalma Sebestyen (HUN) – 2:09.53
  3. Maria-Jose Mata Cocco (MEX) – 2:10.37

Helena-Rosendahl Bach, medaglia d’argento ai Mondiali 2024, ha ottenuto la sua seconda vittoria nei 200 farfalla dopo aver vinto la stessa gara a Canet. Con il tempo di 2:07.31, la Bach ha superato di poco il suo record danese (2:06.93).

Dalma Sebestyen ha rafforzato la supremazia dell’Ungheria in questa gara con un secondo posto in 2:09.53. La messicana Maria-Jose Mata Cocco ha ottenuto un tempo di 2:10.37 per il terzo posto.

200 METRI DORSO MASCHILI

Top 3:

  1. Lee Juho (KOR) – 1:56.40
  2. Apostolos Christou (GRE) -1:57.62
  3. Hidekazu Takehara (JPN) – 1:58.25

Apostolos Christou ha mantenuto una posizione di vantaggio nei primi 100 metri di gara, con quasi una lunghezza di corpo davanti a tutti gli altri. Questo non ha impedito al coreano Lee Juho di fare una mossa al traguardo dei 100 metri e Juho ha lentamente ridotto il vantaggio di Christou. Al traguardo dei 150, Juho era in vantaggio di 0,02. Poi ha portato a casa la vittoria negli ultimi 50 metri, conquistando il primo posto con un tempo di 1:56.40.

Christou si è affievolito negli ultimi 50 metri, ma è riuscito a respingere il giapponese Hidekazi Takehara per il secondo posto in 1:57.62. Takehara si è piazzato terzo in 1:58.25.

100 METRI DORSO FEMMINILI

Top 3:

  1. Anastasia Gorbenko (ISR) – 59.58
  2. Ingrid Wilm (CAN) – 1:00.14
  3. Rio Shirai (JPN) – 1:00.71

L’israeliana Anastasia Gorbenko si è assicurata la settima vittoria della serie, riuscendo quasi a battere il suo record nazionale nei 100 dorso. La Gorbenko, che ha fatto la tara in più gare in questa serie, ha fatto registrare un tempo di 59.58. Ingrid Wilm, che si è recentemente qualificata per rappresentare il Canada ai Giochi Olimpici del 2024, si è piazzata al secondo posto con un tempo di 1:00.14. La giapponese Rio Shirai si è classificata terza con un tempo di 1:00.71.

100 METRI RANA MASCHILI

Top 3:

  1. Yu Hanaguruma (JPN) – 59.46
  2. Arno Kamminga (NED) – 59.58
  3. Caspar Corbeau (NED) – 59.73

In una delle finali più combattute della serata, Yu Hanaguruma è riuscito a consolidare la serie dei 100 rana, vincendo con il tempo di 59,46. La vittoria non è stata facile per Hanaguruma, dato che l’intero gruppo era a una sola lunghezza di distanza l’uno dall’altro, con tutti e tre i primi tre nuotatori che hanno chiuso sotto il minuto. Arno Kamminga e Caspar Corbeau hanno tentato un’ultima mossa, ma i due nuotatori si sono accontentati rispettivamente del secondo e del terzo posto con i tempi di 59,58 e 59,73.

200 METRI RANA FEMMINILI

Top 3:

  1. Tes Schouten (NED) – 2:23.46
  2. Kotrtna Teterevkova (LTU) – 2:25.46
  3. Kristyna Horska (CZE) – 2:26.48

Tes Schouten ha ottenuto la sua seconda vittoria nei 200 rana della serie, vincendo con un vantaggio di 2 secondi esatti sul campo con un tempo di 2:23.46. Fin dall’inizio è stato chiaro che la Schouten si sarebbe aggiudicata la vittoria. Tuttavia, la gara per il secondo e il terzo posto è stata un po’ più combattuta: la seguivano Kotrtna Teterevkova (2:25.46) e Kristyna Horska (2:26.48).

200 METRI STILE LIBERO MASCHILI

Top 3:

  1. Hwang Sunwoo (KOR) – 1:46.23
  2. Lee Hojoon (KOR) – 1:46.63
  3. Kregor Zirk (EST) – 1:47.89

In uno degli eventi più attesi dell’incontro, la gara non ha deluso le aspettative. Hwang Sunwoo, il favorito della gara, è stato il chiaro leader nei primi 100 metri, seguito da vicino dal compagno di squadra Lee Hojoon. Kristof Milak ha poi dato una grande spinta nei primi 50 metri, ma ha perso il ritmo nell’ultima virata. Sugli ultimi 50, è stato un duello tra Sunwoo e Hojoon fino alla piastra, con Sunwoo che ha raggiunto il primo posto con un tempo di 1:46.23. Hojoon aveva il 50 finale più veloce del gruppo con un 26.93 di chiusura, ma si è accontentato del secondo posto (1:46.63). Nonostante il distacco dai leader, Kregor Zirk ha tenuto testa a Milak per il terzo posto (1:47.89).

100 METRI STILE LIBERO FEMMINILI

Top 3:

  1. Siobhan Haughey (HKG) – 52.72
  2. Marie Wattel (FRA) – 54.33
  3. Nagisa Ikemoto (JPN) – 54.63

Ieri Siobhan Haughey ha vinto la serie dei 200 stile libero. Oggi ha ripetuto l’impresa nei 100 stile libero, diventando la prima nuotatrice a riuscirci quest’anno. Haughey si è piazzata davanti a tutti, conquistando il primo posto con un tempo di 52,72. La sua concorrente più vicina è stata la francese Marie Wattel, che ha chiuso in 54,33. La giapponese Nagisa Ikemoto ha ottenuto il terzo posto con un tempo di 54,63.

200 METRI MISTI FEMMINILI

Per la seconda gara consecutiva, una nuotatrice ha ottenuto una vittoria netta nella serie: Anastasia Gorbenko ha guidato la gara nei 200 misti. Sebbene fosse leggermente lontana dal suo record nazionale stabilito all’inizio della settimana, la Gorbenko ha guidato la gara per tutta la sua durata con un tempo finale di 2:09.19.

I risultati rimanenti non sono al momento disponibili per questa gara.

50 METRI FARFALLA MASCHILI

top 4:

  1. Noe Ponti (SUI) – 23.36
  2. Thomas Vergoeven (NED) – 23.47
  3. Andrii Govorov (UKR) – 23.62
  4. Stergios-marios Bilas (GRE) – 23.68

Nella sua seconda gara della serata, il medagliato olimpico Noe Ponti ha vinto i 50 farfalla maschili. Ponti ha raggiunto il tempo di 23.26, precedendo di poco Thomas Vergoeven.

50 METRI FARFALLA FEMMINILI

Top 4:

  1. Sarah Sjostrom (SWE) – 24.95
  2. Louise Hansson (SWE) – 26.13
  3. Tessa Giele (NED) – 26.16
  4. Silvia Di Pietro (ITA) – 26.79

Con grande sorpresa, Sarah Sjostrom si è aggiudicata il primo posto, quasi eguagliando il suo record del meet di 24,89 con una prestazione di 24,95. La Sjostrom si è piazzata davanti a tutti ed è stata seguita dalla compagna di squadra svedese Louise Hansson (26.13).

50 METRI DORSO MASCHILI

Top 4:

  1. Apostolos Christou (GRE) – 24.79
  2. Kai Fan Westering (NED) – 25.10
  3. Michele Lamberti (ITA) – 25.19
  4. Anastasios Kougkoulos (GRE) – 25.34

Dopo essere arrivato secondo nei 200 dorso all’inizio della sessione, Apostolos Christou ha ottenuto una comoda vittoria nei 50 dorso con un tempo di 24,79. Kai Fan Westering ha condotto una gara più combattuta per il secondo posto, chiudendo in 25,10.

50 METRI DORSO FEMMINILI

Top 4:

  1.  Ingrid Wilm (CAN) – 27.90
  2. Fanny Teijonsalo (FIN) – 28.34
  3. Emma Harvey (BER) – 28.44
  4. Mireia Pradell Carrasco (ESP) – 28.65

La canadese Ingrid Wilm ha ottenuto la sua seconda vittoria della settimana, vincendo i 50 dorso con quasi mezzo secondo di vantaggio. Wilm è stata nettamente in testa per tutta la gara, mentre Fanny Teijonsalo ha preceduto il resto del gruppo per un secondo posto (28.34).

50 METRI RANA MASCHILI

Top 4:

  1. Arno Kamminga (NED) – 27.15
  2. Caspar Corbeau (NED) – 27.32
  3. Taku Taniguchi (JPN) – 27.42
  4. Denis Petrashov (KGZ) – 27.46

Dopo aver conquistato il secondo posto nei 100 rana, Arno Kamminga ha guidato l’1-2 dei Paesi Bassi nei 50 rana, vincendo con il tempo di 27.15. Il suo compagno di squadra Caspar Corbeau si è classificato secondo con 27.32.

50 METRI RANA FEMMINILI

  • Mare Nostrum Record: 29.75, Lara Van Nierkerk, South Africa

Top 4:

  1. Skyler Smith (USA) – 30.55
  2. Reona Aoki (JPN) – 30.59
  3. Lara Van Niekerk (RSA) – 30.88
  4. Mikaela Goelst (RSA) – 31.95

Skyler Smith, l’unica americana a partecipare al tour Mare Nostrum quest’anno, ha ottenuto la sua prima vittoria della gara nei 50 rana. La Smith, che nuota per la UNC, ha fatto registrare un record personale di 30.55, tenendo a bada la giapponese Reona Aoki (30.59).

50 METRI STILE LIBERO MASCHILI

Top 4:

  1. Ian Ho (HKG) – 21.86
  2. Renzo Tjon A Joe (NED) – 21.95
  3. Kenzo Simons (NED) – 22.13
  4. Alberto Mestre (VEN) – 22.23

Ian Ho ha sfiorato il suo record nazionale di Hong Kong nei 50 stile libero, aggiudicandosi il primo posto nella gara con 21.86. Ho ha preceduto di poco l’olandese Renzo Tjon A Joe, che ha ottenuto un 21.95.

50 METRI STILE LIBERO DONNE

Top 4:

  1. Sarah Sjostrom (SWE) – 23.84
  2. Michelle Coleman (SWE) – 24.48
  3. Perta Senanszky (HUN) – 24.57
  4. Florine Gaspard (BEL) -24.83

Reduce dalla vittoria nei 50 farfalla, Sarah Sjostrom ha dimostrato perché è considerata la migliore velocista del mondo, vincendo i 50 stile libero in un incredibile 23,84. Con la sua nuotata, la Sjostrom è arrivata a soli 0,02 dal suo record del Mare Nostrum e a soli 0,21 dal suo record mondiale. Michelle Coleman ha fatto un 1-2 per la Svezia con un secondo tempo di 24,48.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate, and attorney for 15 years while devoting herself to running her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. In 2015, she collaborated with Italian swimming news websites before joining SwimSwam in 2017. She loves swimming from every point of view and in 2016  became an official of the Italian …

Read More »