Caeleb Dressel E Simone Manuel Riusciranno A Qualificarsi Per Parigi?

2024 U.S. OLYMPIC TRIALS

RECAP

QUALIFICATI PER LE OLIMPIADI DOPO 4 GIORNI

ANTEPRIMA DAY 5

Abbiamo ufficialmente superato la metà dell’incontro e siamo ufficialmente nel vivo della competizione. Per esempio, dopo le due finali di ieri sera, stasera ce ne sono ben cinque. Verranno nominati degli olimpici nei 100 liberi femminili, nei 200 farfalla maschili, nei 1500 stile libero femminili, nei 200 rana maschili e nei 100 stile  libero maschili.

Ordine delle gare:

100 stile libero donne – finale
200 farfalla uomini – finale
200 farfalla donne – semifinali
1500 stile libero donne – finale
200 dorso uomini – semifinali
200m rana donne – semifinali
200 rana uomini – finale
100 stile libero uomini – finale

100 STILE LIBERO DONNE

Vale la pena svegliarsi alle 2 di notte (o del mattino?)

. I 100 stile libero femminili sono la prima gara e si preannuncia una finale elettrica. Forse inaspettatamente è Torri Huske ad essere la più veloce tra le qualificate; ha fatto registrare un record personale di 52.90 e si è messa in testa alla classifica.

È l’unica donna con un tempo inferiore a 53 per la finale, dato che nessuna delle due superstar della Virginia, Kate Douglass (53.21) e Gretchen Walsh (53.33), ha mostrato le proprie carte in semifinale e sono passate alla finale facilmente al terzo e quarto posto. Con i posti individuali in palio e i posti in staffetta, entrambi i Cavaliers dovrebbero farcela in questa finale.

Dovranno però superare un risorgente Simone Manuel. Nei primi due turni, Manuel ha mostrato una nuova velocità negli ultimi metri di gara, che ha sfruttato per qualificarsi prima in semifinale (53.09) e seconda in finale (53.19). Data la forza del campo, dovrebbe essere necessario un tempo inferiore a 53 per entrare in squadra in questa gara e Manuel si è messa in posizione di poterlo fare, un risultato che non raggiungeva dal 2019.

Anche la due volte olimpica Abbey Weitzeil è una minaccia, in agguato al quinto posto (53.66). E dopo aver vinto lo spareggio Erika Connolly (nata Brown) sarà in corsia 8. L’abbiamo già visto in passato: ai Trials del 2021, la Brown vinse lo swim off per la finale e arrivò seconda.

100 STILE LIBERO MASCHILI

Alla fine della sessione, si ricomincia con i 100 stile libero maschili. Come nella gara femminile, ci sono grandi storie di ritorni in campo. Caeleb Dressel punta a raggiungere un altro livello nel suo ritorno a questo sport qualificandosi per la sua terza squadra olimpica.

Dressel si trova in una buona posizione: in semifinale ha nuotato in 47.53, il suo tempo più veloce da due anni a questa parte, e si è piazzato terzo in finale.

È il sangue giovane ad aver conquistato i primi due posti. Chris Guiliano ha nuotato molto bene (47.25) per conquistare il primo posto, mentre Jack Alexy, medaglia d’argento ai Mondiali del 2023, ha nuotato in 47.33 dopo aver ottenuto il record degli Stati Uniti (47.08) nelle eliminatorie.

Hunter Armstrong è in lizza per un posto in staffetta dopo aver fatto un paio di nuotate sotto i 48, che darebbero agli uomini statunitensi una doppietta tanto necessaria, visto che è arrivato secondo nei 100 dorso. Destin Lasco si è qualificato per questa staffetta nel 2023 e ha rinunciato ai 200 dorso (dove era la seconda testa di serie) per partecipare a questa gara. Il 6° classificato Macguire McDuff – l’uomo di punta della Florida per le staffette NCAA – punta ad entrare non solo nella sua prima squadra olimpica ma anche nella sua prima squadra internazionale.

200 RANA MASCHILI

Il detentore del record americano Josh Prenot, utilizzando il suo infallibile modello di velocità e vibrazioni, ha previsto che Matt Fallon scenda a 2:06 nei 200 rana. Fallon ci è andato vicino in semifinale, raggiungendo il record personale  in 2:07.39 e salendo al secondo posto nella classifica di tutti i tempi. Era visibilmente scioccato da questa nuotata ma, nonostante ciò, riuscirà a batterlo stasera?

Sebbene il nuotatore dell’Università della Pennsylvania sia il favorito per la gara, dietro di lui la situazione è molto aperta. Questa rappresenta l’ultima e migliore possibilità per molti di questi nuotatori di qualificarsi per la squadra olimpica, quindi potrebbe essere una guerra di logoramento tra atleti del calibro di AJ Pouch, Jake Foster, Josh Matheny e Will Licon.

Nic Fink è arrivato tranquillamente in semifinale al 6° posto e punta a raddoppiare le gare olimpiche dopo aver vinto i 100 rana all’inizio della gara.

1500 STILE LIBERO FEMMINILI

I 1500 stile libero femminili sono tutti per Katie Ledecky. A meno di un disastro epico, la Ledecky vincerà questa gara e non ci andrà vicino. Ha un vantaggio di oltre 20 secondi. Ma quanto può essere veloce? La Ledecky non si è scomposta nelle eliminatorie, nuotando in 15:39.73. Riuscirà a battere il suo record dei campionati, il 15:29.64 dei Nazionali statunitensi del 2023?

La seconda domanda di questa gara è: chi arriverà secondo. Katie Grimes sembra la candidata più probabile. Si è già qualificata per il nuoto in acque libere e in piscina, grazie alla vittoria nei 400 misti. Ha oltre cinque secondi di vantaggio su Rachel Stege della Georgia dopo aver nuotato in 16:10.13 nelle eliminatorie di ieri. Ma la Stege potrebbe sorprendere, così come Aurora Roghair, che è apparsa eccellente questa settimana. Oppure potrebbero essere le veterane Ashley Twitchell, Mariah Denigan o l’olimpica di Tokyo Erica Sullivan. Grimes sembra in controllo, ma forse qualcuno ha ancora una grande nuotata da fare per la finale.

SEMIFINALI

200 FARFALLA FEMMINILI

Alex Shackell ha realizzato il miglior tempo della sua vita in 2:06.71 nelle eliminatorie dei 200 farfalla femminili, superando Regan Smith nella manche finale per qualificarsi al primo posto assoluto. È stata la prima volta che ha superato i 2:07 e si è affermata come una minaccia ancora più grande per il secondo posto in classifica, che è molto aperto dietro la Smith.

Dopo la prestazione nei 100 farfalla e il record mondiale nei 100 dorso, sembra che la Smith possa tentare di battere il suo record americano in questa gara. Questa settimana ha fatto faville e non è stata troppo lontana dal ritmo nella prima metà delle eliminatorie. Si è qualificata seconda in 2:07.24, davanti a un trio di sue compagne di allenamento Lindsay Looney (2:08.24), Emma Sticklen (2:08.55) e Dakota Luther (2:08.69).

200 RANA FEMMINILI

Kate Douglass ha realizzato il record dei campionati in 2:19.66, a soli 0,36 secondi dal suo record americano.

Lilly King, l’eroina di casa, è lontanamente seconda in 2:25.61, mentre una raffica di compagne di squadra della Douglass alla UVA ha conquistato gli otto posti. Ella Nelson (2:25.86) e Alex Walsh (2:26.96) sono passate al terzo e quarto posto. Emma Weber, reduce da un secondo posto nei 100 rana, si è piazzata al 6° posto con 2:28.82.

200 DORSO MASCHILI

Jack Aikins è in testa alle semifinali con un ottimo 1:56.24. Le ultime due manche dei gironi sono state al cardiopalma, ma i grandi pretendenti, come il tre volte olimpionico Ryan Murphy (1:57.78), non hanno mostrato le loro carte. Murphy è terzo, mentre Daniel Diehl è quinto a pari merito con David King con 1:57.90.

Abbiamo anche visto alcuni nuotatori provenienti dalle manche come Tommy Hagar, Ben Irwin e Martin Perecinsky, accedere alle semifinali grazie ad alcune grandi cadute.

 

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate, and attorney for 15 years while devoting herself to running her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. In 2015, she collaborated with Italian swimming news websites before joining SwimSwam in 2017. She loves swimming from every point of view and in 2016  became an official of the Italian …

Read More »