2025 PRO SWIM SERIES – FORT LAUDERDALE
- Wednesday, April 30 – Saturday, May 3, 2025
- Fort Lauderdale, Florida; Fort Lauderdale Aquatic Center
- LCM (50 meters)
- Meet Central
- Live Results
- Mercoledì 30 aprile: Finali a partire dalle 23:00
- Giovedì 1 – Sabato 3 maggio: batterie ore 15:00; Finali ore 23:00
- Anteprima SwimSwam Italia
- Recap
Gran finale preannunciato che rispetta le aspettative quello delle Pro Series di Fort Lauderdale. Nell’ultima sessione di finali infatti sono stati realizzati ben due record del mondo con gretchen Walsh nei 100 farfalla, che chiud in 54.60 e Katie Ledecky che torna sul suo record del mondo degli 800 stile libero fermando il cronometro a 8:04.12. Ottime prestazioni da parte di tutto il campo gara, con le prime prestazioni mondiali di Kate Douglass nei 200 rana e ancor aWalsh nei 50 stile libero.
800 STILE LIBERO FEMMINILI – TIMED FINALS
World Record: 8:04.79 – Katie Ledecky, USA (2016)Pro Swim Series Record: 8:06.68 – Katie Ledecky (2016)
TOP 8:
- Katie Ledecky (GSC) – 8:04.12 (World Record)
- Jillian Cox (TXLA) – 8:23.58
- Claire Weinstein (SAND) – 8:26.06
Katie Ledecky è infermabile: dopo aver sfiorato il record del mondo nei 1500 stile e aver realizzato il suo personale nei 400, stanotte la nuotatrice olimpica più vittoriosa della storia ha voluto esagerare firmando il record del mondo degli 800 stile libero. Nove anni dopo la celebre medaglia d’oro di Rio 2016 Ledecky abbassa ulteriormente il limite fissandolo a 8:04.12.
La 28enne ha nuotato i primi 400 metri in 4:01.78, per poi chiudere in 4:02.34. Con il suo tempo avrebbe vinto la medaglia di bronzo tra gli uomini.
Jillian Cox, reduce da una stagione in NCAA di grande successo con l’Università del Texas, ha chiuso al secondo posto con 8:23.58. Era il suo primo 800 dell’anno, e non è andata troppo lontana dal suo personale di 8:19.73.
Claire Weinstein è partita molto forte, ma non è riuscita a mantenere quel ritmo. Ha concluso terza con un tempo di 8:26.06.
800 STILE LIBERO maschili – TIMED FINALS
- World Record: 7:32.12 – Zhang Lin, CHN (2009)
- Pro Swim Series Record: 7:45.02 – Sam Short (2025)
TOP 8:
- Bobby Finke (USA) – 7:50.79
- Gabriel Manteufel (SAND) – 8:03.23
- Luke Ellis (SAND) – 8:04.60
Bobby Finke si è aggiudicato gli 800 stile libero maschili, chiudendo in 7:50.79. Finke, che ha nuotato i primi 400 metri in 3:54.46, ha poi concluso con un ritorno in 3:56.23.
Alle sue spalle, una serie di giovani talenti: Gabriel Manteufel, 17 anni, dei Sandpipers del Nevada, ha conquistato il secondo posto con un nuovo record personale di 8:03.23, migliorando il suo precedente primato di 8:04.13.
Il compagno di squadra di Manteufel, Luke Ellis, ha chiuso terzo in 8:04.60. Anche se lontano dal suo miglior tempo di 7:52.40.
Al quarto posto si è piazzato lo spagnolo Juan Vallmitjana, 16 anni, con un crono di 8:08.79.
100 DORSO FEMMINILI
- World Record: 57.13 – Regan Smith, USA (2024)
Pro Swim Series Record: 57.64 – Regan Smith (2024)
TOP 3 :
- Regan Smith (TXLA) – 57.46
- Katharine Berkoff (WOLF) – 58.79
- Kylie Masse (CAN) – 58.90
Regan Smith non delude nei 100 dorso e realizza il miglior tempo mondiale dell’anno in 57.46. L’americana lancia così la sfida a Kaylee McKeown che era stat finora la più veloce in stagione.
Con questa prestazione ha anche migliorato il suo stesso record della Pro Swim Series, che era di 57.64.
Katharine Berkoff ha conquistato il secondo posto con un solido 58.79, il suo miglior crono stagionale sulla distanza.
Sul terzo gradino del podio è salita la canadese Kylie Masse, anch’essa sotto il muro dei 59 secondi con un tempo di 58.90.
100 DORSO MASCHILI
- World Record: 51.60 – Thomas Ceccon, ITA (2022)
- Pro Swim Series Record: 52.40 – David Plummer (2016)
TOP 3:
- Hubert Kos (TXLA) – 53.14
- Jack Harvey (BER) – 54.56
- Jack Aikins (UN) – 54.69
Hubert Kos ha vinto i 100 dorso maschili questa sera, fermando il cronometro in 53.14. Una prestazione convincente per il nuotatore ungherese, ma che non si avvicina al suo personale stabilito il mese scorso in 52.24. In questa gara, Kos è passato in 25.41 ai 50 metri, chiudendo in 27.73.
Alle sue spalle, Jack Harvey ha conquistato il secondo posto con un ottimo 54.56. Harvey ha migliorato il suo personale prima in batteria (54.87) e poi ulteriormente in finale, abbassandolo di un secondo.
Il giovane Gavin Keogh, 17 anni, si è piazzato quarto con un 54.72, limando di poco il suo primato personale (54.74).
200 Rana Femminili
- World Record: 2:17.55 – Evgeniia Chikunova, RUS (2023)
- Pro Swim Series Record: 2:19.30 – Kate Douglass (2024)
TOP 3 :
- Kate Douglass (NYAC) – 2:20.78
- Alex Walsh (NYAC) – 2:22.91
- Leah Hayes (UN) – 2:27.60
Kate Douglass ottiene il miglior crono mondiale del 2025 chiudendo i 200 rana in 2:20.78.
Dopo una gara di qualificazione molto controllata, la campionessa olimpica in carica ha acceso i motori in finale: è passata in 1:07.77 ai 100 metri, per poi gestire bene il rientro e chiudere la seconda metà in 1:13.01.
Alle sue spalle, Alex Walsh ha sfiorato il proprio record personale (2:22.28), nuotando un ottimo 2:22.91 che le è valso il secondo posto.
Sul terzo gradino del podio un’altra atleta dei Cavalier: Leah Hayes, in forma in questa competizione, che ha siglato il suo nuovo primato personale in 2:27.60, migliorando il 2:28.23 registrato proprio in mattinata.
200 Rana Maschili
- World Record: 2:05.48 – Qin Haiyang, CHN (2023)
- Pro Swim Series Record: 2:08.18 – Matthew Fallon (2024)
TOP 3 :
- Denis Petrashov (UOFL) – 2:10.29
- Carles Coll Marti (ESP) – 2:11.09
- Lyubomir Epitropov (TNAQ) – 2:11.82
Denis Petrashov di Louisville ha vinto i 200 rana maschili con un tempo di 2:10.29, appena sopra il suo record personale di 2:10.07, stabilito durante le Olimpiadi di Tokyo.
Carles Coll Marti, campione mondiale in corta a Budapest, ha conquistato il secondo posto con un 2:11.09. È stato il più veloce nei primi 100 metri, con un parziale di 1:02.69, ma ha ceduto un po’ sull’ultimo tratto.
Un altro atleta da segnalare è Aleksas Savickas della Florida, che ha vinto la finale B con 2:10.34. Savickas è partito molto veloce, nuotando un 1:01.55 ai 100 metri.
100 Farfalla Femminili
World Record: 55.09 – Gretchen Walsh, USA (2025)Pro Swim Series Record:55.09 – Gretchen Walsh, USA (2025)
TOP 3:
- Gretchen Walsh (NYAC) – 54.60 (World Record)
- Torri Huske (AAC) – 56.59
- Alex Shackell (CSC) – 57.31
Detto fatto: Gretchen Walsh ci lascia ancora senza parole. L’americana migliora ancora il record del mondo stabilito nella mattina portandolo all’inverosimile limite di 54.60. Prima atleta della storia a infrangere questa barriera.
Vale la pena notare che il tempo di Walsh stasera è stato anche 0.99 secondi più veloce di quanto fosse stato necessario per vincere l’oro nella stessa disciplina a Parigi l’estate scorsa.
È partita forte, con un 25.32 sui primi 50, per poi tornare in 29.28, il che è stato l’unico parziale sotto i 30 secondi nel secondo 50. Nella giornata di ieri sono stati battuti 3 record mondiali individuali, più di quelli battuti durante le Olimpiadi di Parigi dello scorso anno.
Torri Huske, campionessa olimpica in carica in questa gara, ha conquistato il secondo posto con 56.59.
Alex Shackell del Carmel Swim Club ha completato il podio, con un 57.31.
100 Farfalla Maschili
- World Record: 49.45 – Caeleb Dressel, USA (2021)
Pro Swim Series Record: 50.80 – Shaine Casas (2023)
TOP 3:
- Ilya Kharun (UN) – 50.42 (PSS Record)
- Bjoern Kammann (TENN) – 51.95
- Julian Koch (PITT) – 52.29
Ilya Kharun continua a provare a rispondere alle prestazioni di Gretchen Walsh, e migliora il suo record personale, nonchè record Canadese di 50.45, nuotando 50.42. Inoltre, ha battuto il Record del Pro Swim Series con la sua prestazione di stasera. Kharun è stato forte in entrambe le frazioni della gara, con un 23.57 nei primi 50 e 26.85 nel ritorno.
Bjoern Kammann ha conquistato il secondo posto con un 51.95, migliorando il suo tempo della mattina di 52.10.
Julian Koch della Pitt ha completato il podio con un 52.29, appena 0.01 secondi più lento del 52.28 che aveva nuotato questa mattina, un nuovo record personale.
200 misti femminili
- World Record: 2:06.12 – Katinka Hosszu, HUN (2015)
- Pro Swim Series Record: 2:06.82 – Summer McIntosh, CAN (2025)
TOP 3:
- Alex Walsh (NYAC) – 2:08.84
- Regan Smith (TXLA) – 2:10.25
- Leah Hayes (UN) – 2:11.52
Anche Alex Walsh sale sul gradino più alto del podio, dopo una serata dominata da questa famiglia. Alex ha dominato i 200 misti femminili stasera, nuotando 2:08.84, finendo come unica nuotatrice sotto i 2:10.
Regan Smith è partita molto veloce, forte delle sue ottime nuotate a farfalla e dorso, ponendosi in vantaggio su Walsh. Nella frazione di rana c’è stato il cambio al comando, con la Walsh che ha nuotato un 36.92 contro il 40.40 di Smith. La dorsista ha chiuso al secondo posto con un 2:10.25.
Leah Hayes ha ottenuto il suo secondo terzo posto della serata, nuotando un 2:11.52.
200 misti maschili
- World Record: 1:54.00 – Ryan Lochte, USA (2011)
- Pro Swim Series Record: 1:55.68 – Leon Marchand (2023)
TOP 3:
- Shaine Casas (TXLA) – 1:56.52
- Leon Marchand (TXLA) – 1:57.27
- Carson Foster (RAYS) – 1:58.78
La gara dei 200 misti maschili è stata una grande sfida tra i compagni di squadra del gruppo allenato da Bob Bowman in Texas: Shaine Casas e Leon Marchand. Casas è partito in vantaggio, nuotando un 24.17 nella farfalla, seguito da 30.28 nel dorso, 33.71 nella rana e 28.36 nella stile libero. Per gran parte della gara, Casas non stava gareggiando contro Marchand, ma contro Hubert Kos. Un altro Longhorn, Kos ha avuto una partenza molto veloce, con un 24.49 nella farfalla e 29.25 nel dorso, il che gli ha permesso di arrivare al 100 metri al primo posto con un 53.74. Kos ha poi concluso 5° con un 1:59.35.
Marchand ha nuotato una gara paziente, passando 4° dopo la farfalla, 3° dopo il dorso, per raggiungere il 2° posto nella rana.
Carson Foster è arrivato 3° con un 1:58.78, chiudendo forte con un 28.58 nell’ultimo 50 a stile.
50 STILE LIBERO FEMMINILI
- World Record: 23.61 – Sarah Sjostrom, SWE (2023)
- Pro Swim Series Record: 24.17 – Sarah Sjostrom (2016)
TOP 4:
- Gretchen Walsh (NYAC) – 24.33
- Kasia Wasick (UN)/Torri Huske (AAC) – 24.47 (Tie)
- –
- Kate Douglass (NYAC) – 24.72
Gretchen Walsh torna in gara dopo il record del mondo, vincendo i 50 stile libero femminili con un 24.33. Con questa prestazione ottiene anche il miglior tempo in stagione.
2024-2025 LCM Women 50 Free
WALSH
24.33
2 | Florine GASPARD | BEL | 24.42 | 04/14 |
3 | Sara CURTIS | ITA | 24.43 | 04/16 |
4 | Wu Qingfeng | CHN | 24.44 | 03/20 |
5 | Kasia Wasick | POL | 24.47 | 05/03 |
Da ricordare che il suo miglior tempo in carriera è 24.06, nuotato ai Trials Olimpici dello scorso anno.
Parimerito per il 2° posto tra Kasia Wasick e Torri Huske, entrambe con 24.47, che si posizionano al quinto posto mondiale in stagione. Anche Huske era nella finale dei 100 farfalla insieme a Walsh.
Dopo aver vinto i 200 rana poco prima, Kate Douglass è arrivata 4° con un 24.72.
La sedicenne Rylee Erisman ha chiuso al 5° posto con un 24.91.
50 STILE LIBERO MASCHILI
- World Record: 20.91 – Cesar Cielo, BRA (2009)
- Pro Swim Series Record: 21.51 – Caeleb Dressel (2020)
TOP 3:
- Andrej Barna (SRB) – 21.83
- Michael Andrew (SUN) – 21.97
- Quintin McCarty (WOLF) – 22.13
Dopo aver battuto il Record serbo nei 50 stile libero maschili questa mattina con un 21.77, Andrej Barna ha vinto la gara stasera mantenendo il livello costante in 21.83. Questa performance segna il suo secondo miglior tempo della sua carriera.
Michael Andrew è sceso sotto i 22 secondi stasera, nuotando 21.97 per il 2° posto.
Caeleb Dressel ha migliorato il suo tempo rispetto a questa mattina toccando in 22.21, ma fermandosi al quinto posto.