Mare Nostrum Tour-Barcellona: Analisi e Risultati Live Finali Day 2

2024 MARE NOSTRUM – BARCELLONA

RECAP

Molte stelle del nuoto europeo e non solo sono a Barcellona, dove è in svolgimento la seconda tappa del Mare Nostrum tour.

Anche l’Italia si è presentata a questa importante manifestazione con un numeroso contingente che sta recitando un ruolo da protagonista.

Il momento più importante della mattinata è stato quello in cui Benedetta Pilato ha abbattuto il record del meeting di Barcellona di Ruta Meilutyte, 29.96, ottenuto dalla Meilutyte nel 2013. Nelle batterie, Pilato ha riscritto lo standard con una prestazione di 29,89. Il record assoluto del Mare Nostrum è di 29.75, stabilito l’anno scorso da Lara van Niekerk, e Pilato avrà un’altra possibilità di batterlo durante la finale. Anche Van Niekerk è in finale, ma si trova più indietro con un 31,96 nelle eliminatorie.

Kristof Milak ha avuto una mattinata intensa, affrontando i 100 stile libero e i 200 farfalla. Ha mancato la finale dei 100 stile libero con un 9° posto, ma la gara è ancora molto impegnativa. Florent Manaudou detiene la prima posizione (48.78). In finale, cercherà di contrastare atleti del calibro di Hwang Sunwoo, Thomas Ceccon, David Popovici, Alessandro Miressi e Katsuhiro Matsumoto.

Milak parteciperà alla finale dei 200 farfalla. Il detentore del record mondiale arriva in finale come seconda testa di serie (1:57.11) dietro al primo classificato Kim Minseop.

800 METRI STILE LIBERO FEMMINILI

  • Record Mare Nostrum 8:19.86 ADLINGTON, Rebecca (GBR) 04/07/2012
  • Record della tappa 8:19.86 ADLINGTON, Rebecca (GBR) 04/07/2012
  1. Francisca Martins (POR) — 8:40.71
  2. Emma Giannelli (RNF) — 8:41.80
  3. Dune Coetzee (TSC) — 8:43.38

Francisca Soares Martins si è aggiudicata la vittoria negli 800 stile libero femminili per aprire la sessione. La nuotatrice portoghese ha stabilito 8:40.71 per vincere la gara con poco più di un secondo di vantaggio su Emma Giannelli. A gennaio, la Martins aveva stabilito il suo record personale in questa gara con 8:36.95. La prestazione di oggi è la terza più veloce della sua carriera.

Nuotando per la sua squadra di club sudafricana, Dune Coetzee si è guadagnata il bronzo in 8:43.38. Anche se non è un record stagionale, ha migliorato il tempo di 8:48.40 ottenuto meno di due settimane fa all’Atlanta Classic mentre era ancora in gara negli Stati Uniti.

50 METRI DORSO MASCHILI

  • Record Mare Nostrum 24:45 Michael Andrew (USA) 09/06/2019
  • Record della tappa 24.64 Michael Andrew (USA) Sant Andreu  26/05/2022

PODIO

  1. Ulises Saravia Peláez (ESP)  25.09
  2. Michele Lamberti (ITA) 25.25
  3. Kai Van Westering (NED) 25.50

Michele Lambertidopo aver ottenuto un oro nei 100 metri dorso nel primo giorno di gare qui a Barcellona, conquista un argento nei 50 metri dorso stasera, toccando in 25.25, appena dietro al vincitore Ulises Saravia Pelaez, che vince la finale in 25.09. L’olandese Kai Van Westering chiude la top 3 con 25.50.

50 METRI RANA FEMMINILI

PODIO

  1. Benedetta Pilato (ITA) 30.06
  2. Skyer Smith (USA) 30.69
  3. Reona Aoki (JPN) 30.89

Benedetta Pilato dopo aver stabilito nelle batterie del mattino il record del meeting di Barcellona con un ottimo 29.89, togliendolo a Ruta Meilutyte (29.96), tocca per prima in finale con un tempo leggermente più lento, 30.06. Alle sue spalle si sono posizionate Skyler Smith che è l’unica statunitense presente al Mare Nostrum Tour in 30.69, e la giapponese Reona Aokibronzo in 30.89.

50 METRI FARFALLA MASCHILI

  • Record Mare Nostrum 22.53 GOVOROV, Andriy (UKR) 17/06/2018
  • Record Della tappa 23.03 SANTOS, Nicholas (BRA) 26/05/2022

PODIO

  1. Nyls Korstanje (NED) 23.29
  2. Dylan Carter (TTO) 23.36
  3. Szebasztian Szabo (HUN) 23.38

I 50 farfalla maschili chiudono la parte delle finali dei 50. Nyls Korstanje ha ottenuto la vittoria, che si aggiunge all’oro conquistato in questa gara a Canet. Korstanje ha realizzato un tempo di poco superiore a quello che aveva ottenuto all’inizio della settimana: 23.29 contro il 23.22 di Canet.

Il podio è stato lo stesso di Canet, ma questa volta Dylan Carter ha avuto la meglio su Szebasztian Szabo per l’argento. Carter ha superato Szabo di 0,02 secondi, 23.36 a 23.38. Entrambi hanno migliorato il tempo della finale di Canet.

400 METRI MISTI FEMMINILI

  • Record Mare Nostrum 4:30.75  HOSSZU, Katinka (HUN) 10/06/2012
  • Record della tappa 4:30.75  HOSSZU, Katinka (HUN) 08/07/2016

PODIO

  1. Anastasia Gorbenko (ISR) 4:36.57
  2. Mio Narita (JPN) 4:37.54
  3. Waka Kobori (JPB) 4:39.39

Anastasia Gorbenko continua ad abbattere i suoi record nazionali. Dopo averne stabiliti due in una sessione ieri, ha abbassato il record dei 400 misti che aveva nuotato a Canet. Qui a Barcellona, la Gorbenko ha ottenuto un tempo di 4:36.57, abbassando il suo nuovo record di 0,38 secondi. Questo tempo la fa salire al 10° posto nella classifica mondiale di questa stagione.

2023-2024 LCM Women 400 IM

SummerCAN
McINTOSH
05/16
4:24.34 WR
2Kaylee
MCKEOWN
AUS4:28.2204/18
3Katie
GRIMES
USA4:32.4504/13
4Freya
Colbert
GBR4:34.0104/04
5Anastasia
GORBENKO
ISR4:34.8706/01
View Top 31»

La Gorbenko ha imposto il ritmo iniziale, lasciando al resto del gruppo il compito di inseguirla. Mio Narita ci è quasi riuscita, chiudendo in 1:02.59 nella frazione a stile libero per intaccare il vantaggio della Gorbenko. Narita non ha avuto spazio per inseguirla e ha chiuso al secondo posto con 4:37.54. Anche lei ha migliorato il suo tempo rispetto a Canet (4:38.23). In questa stagione, ai Trials olimpici giapponesi, Narita ha fatto registrare un tempo di 4:35.40, che attualmente la colloca al sesto posto nella classifica mondiale.

Il Giappone ha piazzato due nuotatori sul podio, con Waka Kobori che ha conquistato il terzo posto dietro a Gorbenko e Narita per la seconda tappa consecutiva di questo Mare Nostrum tour.

100 METRI STILE LIBERO MASCHILI

  • Record Mare Nostrum 48.08 ADRIAN, Nathan (USA) Barcelona, 14/06/2014
  • Record della tappa 48.08 ADRIAN, Nathan (USA) Barcelona, 14/06/2014

PODIO

  1. David Popovici (ROU) 48.49
  2. Sunwoo Hwang (KOR) 48.51
  3. Katsuhiro Matsumoto (JPN) 48.79

David Popovici ha arricchito la sua collezione di vittorie a Barcellona, conquistando la vittoria nei 100 stile libero che si aggiunge a quella nei 200 stile libero di ieri. Popovici si è piazzato terzo al traguardo dei 50 in 23.61 dietro a Hwang Sunwoo (23.35) e Katsuhiro Matsumoto (23.59).

L’ex detentore del record mondiale ha chiuso in 24.88, l’unico a scendere sotto i 25 nel secondo 50, per vincere con un tempo finale di 48.49, due centesimi davanti a Hwang. La nuotata segna la terza prestazione più veloce di Popovici nel 2024; la sua migliore è il 48.34 nuotato ad Anversa a marzo.

100 METRI DORSO FEMMINILI

  • Record Mare Nostrum 58.57  MASSE, Kylie (CAN) 29/05/2022
  • Record della tappa 58.77 BAKER, Kathleen S (USA) 13/06/2018

PODIO

  1. Kira Toussaint (NED) 1:00.00
  2. Rio Shirai (JPN) 1:00.76
  3. Maaike De Waard (NED) 1:00.84

Kira Toussaint ha realizzato il suo miglior tempo stagionale vincendo i 100 dorso femminili a Barcellona. Per la prima volta in questa stagione ha sfiorato la soglia del minuto, che aveva raggiunto l’ultima volta ai Campionati Mondiali del 2023.

La Toussaint ha condotto la gara dall’inizio alla fine, girandosi in 29.29 e tornando in 30.71 per mettere le mani sulla piastra in 1:00.00. Ha vinto la gara a mani basse, con 0,76 secondi di vantaggio su Rio Shirai. Shirai è arrivata a soli 0,16 secondi dal suo record personale di 1:00.60, nuotato ai Mondiali del 2023.

Toussaint rappresenta la sua squadra di club, ma l’Olanda ha fatto 1-3 nella gara, con Maaike De Waard che ha conquistato il terzo posto. De Waard è stata la terza e ultima nuotatrice a scendere sotto l’1:01 nella finale, toccando l’1:00.84.

Fresca di Trials canadesi, Ingrid Wilm si è piazzata quarta in 1:01.03, dopo il 59.90 ottenuto a Canet.

100 METRI RANA MASCHILI

  • Record Mare Nostrum 58.15 PEATY, Adam (GBR) 15/06/2019
  • Record della tappa 58.15 PEATY, Adam (GBR) 15/06/2019

PODIO

  1. Yu Hunaguruma (JPN) 59.89
  2. Arno Kamminga (NED) 59.92
  3. Nicolo Martinenghi (ITA) 59.95

I 100 rana maschili sono stati una gara entusiasmante: Yu Hanaguruma ha recuperato dal 5° posto alla virata per vincere la seconda tappa del Mare Nostrum di quest’anno.

Ha girato in 28.63 sui 50 iniziali e ha preceduto il leader Dongyeoi Choi (28.05) di oltre mezzo secondo. Oltre a Choi, anche Nicolo Martinenghi (28.17), Caspar Corbeau (28.30) e Arno Kamminga (28.32) hanno preceduto Hanaguruma.

Hanaguruma si è caricato negli ultimi 50 metri di gara. Ha girato in 31.26, superando i quattro uomini che lo precedevano e vincendo in 59.89. Il suo tempo è appena superiore al PB, 59.76, ottenuto a Canet. Kamminga si è piazzato al secondo posto, grazie a un tempo di 31,60, mentre Martinenghi è arrivato a 0,03 secondi da lui (59,95), completando così la classifica dei nuotatori sotto  il minuto.

50 METRI STILE LIBERO FEMMINILI

PODIO

  1. Michelle Coleman (SWE) 24.61
  2. Siobhan Haughey (HKG) 24.64
  3. Neza Klancar (SLO) 24.83

La Svezia, anche se qui a Barcellona non è rappresentata da Sarah Sjostromha avuto comunque l’onore di salire in cima al podio dei 50 metri stile libero femminili, grazie a Michelle Coleman che ha conquistato l’oro con il tempo di 24.61, anticipando il tocco di Siobhan Haughey di 3 centesimi di secondo. A 9 centesimi dalla Haughey di è posizionata la slovena Neza Klancar che ha chiuso in 24.83 per il bronzo.

200 METRI DORSO MASCHILI

  • Record Mare Nostrum 1:54.34 IRIE, Ryosuke (JPN) 11/06/2007
  • Record della tappa 1:54.62 IRIE, Ryosuke (JPN) 03/07/2011

PODIO

  1. Juho Lee (KOR) — 1:56.73
  2. Hidekazu Takehara (JPN) — 1:57.28
  3. David Gerchik (ISR) — 1:59.36

Lee Juho ha guidato i 200 dorso maschili dall’inizio alla fine. A novembre, Lee aveva stabilito il record nazionale coreano in 1:56.05. Oggi ha vinto in 1:56.73, a 0,68 secondi da quel record.

Lee ha aperto in 26.83, spingendo il ritmo all’inizio e diventando l’unico uomo in gara a scendere sotto i 27 secondi. Il giapponese Hidekazu Takehara ha superato Lee nella parte centrale della gara, riducendo un po’ il divario, ma Lee ha mantenuto la testa della corsa, mentre Takehara si è avvicinato fino a 0,33 secondi dalla testa della gara ai 150 metri.

Lee ha spinto il ritmo negli ultimi 50 metri con un tempo di chiusura di 30.11 che ha sancito la vittoria. Takehara ha stabilito 1:57.28 per il secondo posto, precedendo David Gerchik in 1:59.36 per il terzo.

200 METRI RANA FEMMINILI

  • Record Mare Nostrum 2:19.67 PEDERSEN, Rikke Moeller 11/06/2010
  • Record della tappa 2:19.83 EFIMOVA, Yuliya (RUS) 09/07/2017

PODIO

  1. Tes Schouten (NED) — 2:22.67
  2. Jessica Vall Montero (CNSA) — 2:24.60
  3. Martina Carraro (ITA) — 2:25.34

La campionessa del mondo in carica Tes Schouten è riuscita a lasciare il campo dei 200 rana femminili. Schouten ha vinto facilmente a Barcellona, stabilendo un tempo di 2:22.67. Si tratta di un ottimo risultato stagionale per la Schouten, che ha fatto 32.50/36.17/36.41/37.59 per vincere.

Jessica Vall Monteo si è guadagnata la medaglia d’argento con un 2:24.60, il tempo più veloce dal 2021. Sul podio anche l’italiana Martina Carraro con un tempo di 2:25.34.

200 METRI FARFALLA MASCHILI

  • Record Mare Nostrum 1:53.89  MILAK, Kristof HUN 26/05/2022
  • Record della tappa 1:53.89  MILAK, Kristof HUN 26/05/2022

PODIO

  1. Kim Minseop (KOR) — 1:55.47
  2. Kristof Milak (HUN) — 1:55.67
  3. Genki Terakado (JPN) — 1:56.03

Kim Minseop ha resistito per ottenere la vittoria nei 200 farfalla maschili su Kristof Milak. Ha preso la testa della gara ai 50 metri, in 25.56, seguito da Genki Terakado (25.76), Wang Kuan-Hung (25.76) e Kristof Milak (25.88).

Kim ha ceduto il comando a Wang sui 100, da 54.88 a 55.10, ma ha ripreso il comando a 50 metri dalla fine. Nel frattempo, Milak era ancora al quarto posto, ma ha colmato il divario con un enorme 29.87 al terzo 50. Ha continuato ad avanzare nei 50 finali. Ha continuato a caricare nei 50 finali, ottenendo un tempo di 29,70 per il miglior tempo di chiusura del gruppo.

Alla fine è riuscito a passare in seconda posizione, ma non aveva più spazio per inseguire Kim. Il 30.68 di Kim è stato sufficiente per ottenere la vittoria con un tempo finale di 1:55.47, due decimi davanti all’1:55.67 di Milak.

Terakado ha superato Wang negli ultimi 50 metri di quasi un secondo per precederlo e conquistare il terzo posto in 1:56.03.

100 METRI FARFALLA FEMMINILI

  • Record Mare Nostrum 55.76 SJOESTROEM, Sarah (SWE) 16/06/2013
  • Record della tappa 56.27 SJOESTROEM, Sarah (SWE) 09/07/2017

PODIO

  1. Louise Hansson (SWE) — 57.92
  2. Shiho Matsumoto (JPN) — 58.01
  3. Helena Rosendahl Bach (DEN) — 58.44

Louise Hansson ha fatto seguito alla sua vittoria nei 100 farfalla a Canet ottenendo un’altra vittoria a Barcellona. Anche in questo caso ha rispettato il suo tempo di Canet (57.91), ottenendo un 57.92 per la vittoria.

La Hansson si è classificata seconda nei 50 metri con Shiho Matsumoto per tre centesimi. La nuotatrice svedese si è imposta in 30.82 e ha preceduto Matusmoto di 09 secondi. In quella che sembra essere la terza nuotata ufficiale di Matsumoto nei 100 farfalla (compresi i preliminari), ha realizzato il suo secondo record della giornata.

Secondo SwimRankings, il miglior tempo di Matsumoto prima della gara era un 1:01.19 ottenuto ai Mondiali Juniores del 2019. Matsumoto ha superato l’1:00 per la prima volta nelle eliminatorie con un tempo di 58,44. In finale ha ridotto di altri 0,43 secondi il suo tempo, conquistando il secondo posto con 58,01.

Helena Rosendahl Bach, medaglia di bronzo nei 200 farfalla ai Mondiali del 2024, ha ottenuto il terzo posto in 58,44. Ha nuotato un tempo migliore di 58,13 al Malmsten Open di aprile.

200 METRI MISTI MASCHILI

  • Record Mare Nostrum  1:56.31 GONZALEZ DE OLIVEIRA, Hugo (ESP) 06/06/2021
  • Record della tappa 1:56.31 GONZALEZ DE OLIVEIRA, Hugo (ESP) 06/06/2021

PODIO

  1. Tomoyuki Matsushita (JPN) — 1:58.60
  2. Gabor Zombori (HUN) — 2:00.99
  3. Lorenzo Glessi (CSE) — 2:02.73

Con la vittoria nei 200 misti maschili, il diciottenne Tomoyuki Matsushita ha aggiunto il suo nome alla lista crescente di nuotatori che hanno mantenuto la loro striscia di vittorie nell’evento di Canet. Matsushita ha condotto la gara per tutto il tempo, dividendosi tra 25.41/29.87/34.75/28.56 per vincere con un tempo finale di 1:58.60.

Questa nuotata non solo migliora il tempo ottenuto con Canet (1:58.87), ma lo supera come terza nuotata più veloce della sua carriera. Matsushita si sta avvicinando al suo record di sempre (1:58.42 ai Mondiali Juniores del 2023) man mano che il Tour prosegue.

Matsushita è stato l’unico nuotatore a superare le 2:00, mentre l’ungherese Gabor Zombori si è guadagnato l’argento in 2:00.99. Il campo di gara era piuttosto ampio e Zombori aveva un vantaggio considerevole sul vincitore della medaglia di bronzo Lorenzo Glessi (2:02.73).

200 METRI STILE LIBERO FEMMINILI

  • Record Mare Nostrum 1:54.66 MUFFAT, Camille (FRA) 05/06/2008
  • Record della tappa 1:55.22  HEEMSKERK, Femke (NED) 07/07/2015

PODIO

  1. Siobhan Haughey (HKG) — 1:54.57 *Mare Nostrum Record*
  2. Valentine Valerie Dumont (CEM) — 1:57.92
  3. Ainhoa Campabadal Amezcua (CNSA) — 1:59.34

Siobhan Haughey continua a mostrare un’ottima forma nella stagione 2024. Nei 200 stile libero ha abbattuto il record del Mare Nostrum Tour di Camille Muffat, che resisteva dal 2008. Haughey ha stabilito 1:54.57 per la vittoria, abbassando il record di Muffat di 0,09 secondi.

Haughey ha girato in 26.99/28.78/29.08/29.72 per la vittoria e il nuovo record. Con il suo 1:54.08 della tappa di Budapest della Coppa del Mondo, la Haughey si è già classificata terza al mondo in questa stagione, dietro a Mollie O’Callaghan e Summer McIntosh.

Ha vinto la gara con un vantaggio di oltre tre secondi, mentre Valerie Dumont è stata la nuotatrice più vicina a lei con 1:57.92. Il record stagionale della Dumont è di 1:57.57, ottenuto a febbraio, ma questa è stata un’altra solida nuotata in stagione e la quarta più veloce della sua carriera.

400 METRI STILE LIBERO MASCHILI

  • Record Mare Nostrum 3:41.71 THORPE, Ian (AUS) 11/06/2001
  • Record della tappa 3:44.97 LOBINTSEV, Nikita 01/07/2009

PODIO

  1. Kim Woomin (KOR) — 3:44.81 *Barcelona Mare Nostrum Meet Record*
  2. Marco De Tullio (ITA) — 3:47.73
  3. Carlos Garach Benito (ESP) — 3:50.38

Kim Woomin ha fatto seguito al record del Mare Nostrum Tour di Siobhan Haughey con un altro record, chiudendo in bellezza la tappa di Barcellona del Tour di quest’anno. Il campione del mondo in carica dei 400 stile libero ha nuotato il record del meeting di Barcellona con un tempo di 3:44.81.

Si tratta anche di un record di lunga data: Kim ha infatti superato il 3:44.97 di Nikita Lobintsev del 2009, 15 anni fa. Kim ha condotto la gara dall’inizio alla fine, con un vantaggio di oltre 2,5 secondi su Marco De Tullio ai 200 (1:50.24 a 1:52.83).

Kim ha mantenuto il vantaggio nella seconda parte della gara, vincendo alla fine con 2,92 secondi di vantaggio.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate, and attorney for 15 years while devoting herself to running her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. In 2015, she collaborated with Italian swimming news websites before joining SwimSwam in 2017. She loves swimming from every point of view and in 2016  became an official of the Italian …

Read More »