Atlanta Classic Finali Day 3: Analisi E Risultati

by Sofia Altavilla 0

May 18th, 2024 Italia, News

2024 SPEEDO ATLANTA CLASSIC

Day 3 Finali Heat Sheets

Bentornati alla Speedo Atlanta Classic 2024 con il terzo giorno di finali.

In questi due giorni abbiamo assistito a molte buone performance, con nuovi record nazionali e tempi degni dei primi posti nelle classifiche mondiali.

La sessione del terzo giorno ha ospitato solo tre eventi: 200 stile libero, 200 dorso, 400 misti e 100 farfalla.

 

200 STILE LIBERO DONNE — FINALI

  • Tempo di qualificazione Olimpico A: 1:57.26
  • Tempo per la qualificazione ai Trials US: 2:00.89

Top 10: 

  1. Katie Ledecky (GSC) — 1:55.71 *qualificata ai Trials US*
  2. Isabel Ivey (GSC) — 1:58.19 *qualificata ai Trials US*
  3. Bella Sims (FLOR) — 1:58.43 *qualificata ai Trials US*
  4. Madi Mintenko (PPA) — 1:58.71 *qualificata ai Trials US*
  5. Gabby DeLoof (NYAC) — 2:00.02 *qualificata ai Trials US*
  6. Shea Furse (ABSC) — 2:00.24 *qualificata ai Trials US*
  7. Camille Spink (UN) — 2:00.73 *qualificata ai Trials US*
  8. Sloane Reinstein (PASA) — 2:00.91
  9. Helena Jones (LOSC) — 2:01.00
  10. Julia Burroughs (UN) — 2:02.27

I Gators hanno ripreso esattamente da dove si erano interrotti; dopo aver conquistato il podio dei 400 stile libero maschili in chiusura delle finali del giorno 2, hanno iniziato il terzo giorno con una vittoria nei 200 stile libero femminili.

Katie Ledecky ha ottenuto la sua terza vittoria nell’evento, aggiungendola alle sue vittorie nei 400/1500 stile libero. In testa alla gara dall’inizio alla fine, ha diviso le sue energie nuotando 27.30/28.99/29.73/29.69 con il tempo vincente di 1:55.71. Il tempo è di 0,74 secondi più alto del suo miglior 1:54.97 nuotato in stagione alla San Antonio Pro Series.

Isabel Ivey è rimasta terza per tutta la gara, risalendo dal settimo posto dopo le eliminazioni. A differenza dei 400 stile libero di ieri, è riuscita a tenere a bada Madi Mintenko che ha cambiato ritmo troppo tardi mettendo la mano sul muro al tempo di 1:58.43.

200 STILE LIBERO UOMINI — FINALI

  • Tempo di qualificazione Olimpico A: 1:46.26
  • Tempo per la qualificazione ai Trials US: 1:49.99

Top 10:

  1. Kieran Smith (RAC) — 1:47.10 *qualificato ai Trials US*
  2. Jorge Iga (PRVT) — 1:47.15 *qualificato ai Trials US*
  3. Tomas Koski (ABSC) — 1:47.30 *qualificato ai Trials US*
  4. Caeleb Dressel (GSC) — 1:47.38 *qualificato ai Trials US*
  5. Charlie Hawke (BAMA) — 1:47.93
  6. Jake Mitchell (FLOR) — 1:48.29 *qualificato ai Trials US*
  7. Michael Cotter (TAC) — 1:48.48 *qualificato ai Trials US*
  8. Jack Dahlgren (TRI) — 1:49.05 *qualificato ai Trials US*
  9. Alfonso Mestre (GSC) — 1:49.10
  10. Owen Mcdonald (UN-DYN) — 1:53.46

Bella gara al centro della piscina tra Kieran SmithJorge Igaand Tomas Koski.

Koski, il miglior qualificato, ha aperto la vasca alla prima virata (24.87). Tuttavia Iga non gli ha permesso di allontanarsi troppo; suoi i passaggi in 24.89/26.94, che gli hanno fatto prendere il comando su Koski al traguardo dei 100 metri. Koski vira a soli 0,14 secondi dal primo, anche  Smith ancora in gara, a 0,41 dal vantaggio di Iga.
Iga rimane in testa fino alla virata finale, con 0,27 secondi su Smith e 0,28
secondi su Koski. Dopo l’ultima spinta dal muretto al mettere la mano davanti è stato Smith che vince in 1:47.10. Ha fermato il cronometro solo cinque centesimi
davanti a Iga (1:47.15) e a soli due decimi da Koski (1:47.30).

Anche Caeleb Dressel in azione sul finale di gara. Esce allo scoperto negli ultimi 50 metri con un 50 finale in 26,89, all’inseguimento dei primi tre, quasi mettendo la mano sul muro davanti a Koski. Dalla sua prima finale di 200 stile libero dal San Antonio Pro Swim del 2022, Dressel ha segnato il terzo nuoto più
veloce della sua carriera in 1:47.38.

 

200 DORSO DONNE — FINALI

  • Tempo di qualificazione Olimpico A: 2:10.39
  • Tempo per la qualificazione ai Trials US: 2:13.59

Top 10:

  1. Phoebe Bacon (WISC) — 2:09.10 *qualificata ai Trials US*
  2. Josephine Fuller (UN) — 2:11.08 *qualificata ai Trials US*
  3. Catherine Choate (FLOR) — 2:11.20 *qualificata ai Trials US*
  4. Carmen Weiler Sastre (VT) — 2:11.64 *qualificata ai Trials US*
  5. Lilla Bognar (TG) — 2:13.85
  6. Zoie Hartman (ABSC) — 2:14.57
  7. Sophie Brison (UN) — 2:15.66
  8. Ella Menear (BAMA) — 2:15.81
  9. Jo Jo Ramey (FLOR) — 2:16.89
  10. Phoebe Wright (GW) — 2:17.08

Phoebe Bacon stamattina in controllo delle batterie 200 dorso, controlla anche la finale. L’atleta olimpica di Tokyo e medaglia d’argento ai Mondiali del
2022 ha terminato la gara in 30.01, portandosi al comando con 0,33 secondi di vantaggio sull’atleta del Tennessee Josephine Fuller.

Bacon ha continuato ad aumentare il suo vantaggio, ai 100 era circa un secondo avanti, mentre alla virata finale aveva già 1,64 secondi sulla seconda nuotatrice.
Alla virata finale, Bacon ha conquistato la vittoria per quasi due secondi in 2:09.10. Il suo miglior tempo stagionale è  2:0724 del San Antonio Pro Swim, che la classifica al settimo posto tra le più veloce al mondo in questa stagione.
Fuller ha mantenuto il controllo del secondo posto per tutta la gara. Si è notata la stanchezza alla fine della gara, quando ha segnato un parziale finale di 33,94 che ha dato a entrambe le atlete Catherine Choate e Carmen Weiler Sastre spazio per guadagnare su di lei. Tuttavia il suo lavoro all’inizio della gara si è
rivelato sufficiente e ha toccatoil muro in 2:11.08 per il secondo posto. Questo è leggermente più alto del suo miglior 2:10.94 della stagione ottenuto al Tennessee Invite di aprile.

 

200 DORSO UOMINI — FINALI

  • Tempo di qualificazione Olimpico A: 1:57.50
  • Tempo per la qualificazione ai Trials US: 2:01.69

Top 10:

  1. Jack Aikins (UNAT) — 1:57.52 *qualificato ai Trials US*
  2. Yeziel Morales Miranda (MVN) — 1:58.76
  3. Anthony Rincón (VS) — 2:00.52
  4. Christopher Thames (MAAC) — 2:01.31 *qualificato ai Trials US*
  5. Caleb Maldari (FLOR) — 2:01.76
  6. Sam O’Brien (UNAT) — 2:02.48
  7. Baylor Stanton (GA) — 2:02.55
  8. Landon Kyser (BSS) — 2:03.27
  9. Jensen Nelson (SPAC) — 2:04.34

DNF: Marcus Gentry

Come Bacon nella gara femminile, Jack Aikins vince facilmente i 200 dorso maschili. Aikins ha realizzato il suo miglior risultato dalla quarta posizione ai Campionati del mondo 2024 con 1:57.52. Ha perso 2,30 secondi dal suo tempo in batteria, segnando un parziale di 56,51/1:01.01 nella sua nuotata verso la vittoria.
Tuttavia non ha condotto l’intera gara, perchè Marcus Gentry,  è stato il primo a toccare il muro ai 100 metri con un record personale di 54.68, che supera il tempo di qualificazione per i Trials Olimpici statunitensi ma non centra lo standard olimpico (54.01).

 

Yeziel Morales Miranda finisce seconda, aggiungendo quasi mezzo secondo al record portoricano che ha nuotato nelle eliminatorie. Tuttavia, è stato l’unico nuotatore a raggiungere Aikins sotto la barriera delle 2:00.

Anthony Rincon ha nuotato il suo secondo record personale della giornata per il 3° posto. Rappresenta la Colombia a livello internazionale ed è sceso dal suo 2:00.81 delle batterie con un nuovo PB di 2:00.52. Il suo miglior tempo prima di oggi è stato un 2:01.51, nuotato a Marzo 2020.

 

400 MISTI DONNE — FINALI

  • Tempo di qualificazione Olimpico A: 4:38.53
  • Tempo per la qualificazione ai Trials US: 4:49.89

Top 10:

  1. Emma Weyant (FLOR) — 4:39.00 *qualificata ai Trials US*
  2. Zoe Dixon (FLOR) — 4:48.51 *qualificata ai Trials US*
  3. Mia Abruzzo (PWAC) — 4:50.90
  4. Makte McCarville (UN) — 4:52.68
  5. Sydney Sanders (BAMA) — 4:54.05
  6. Grace Rainey (FLOR) — 4:55.29
  7. Tori Abruzzo (PWAC) – -4:58.97
  8. Ellie Maradyn (GPA) — 5:01.97
  9. Peyton Drexler (UMIZ) — 5:02.42
  10. Mary Grace Guzzino (GTCH) — 5:04.15

Questa gara è stata tutta di Emma Weyant. Ha mantenuto il comando dall’inizio alla fine, passando a 1:03.17/1:12.01. E anche se a metà percorso aveva un vantaggio di oltre un secondo, il punto in cui ha davvero messo il punto a questa gara è stata la rana. Nel corso della frazione ha esteso il suo vantaggio a 5,33 secondi dividendo 1:19.76.
Weyant ha chiuso in 1:04.06 e ha toccato il miglior 4:39.00 della stagione. Ha raggiunto il 4:42.11 con cui ha nuotato agli US Open lo scorso dicembre.

Zoe Dixon è arrivata seconda per tutta la gara ed è lì che ha concluso. Questa è stata la sua prima gara di nuoto nei 400 misti in questa stagione  e poiché ha perso
2,44 secondi rispetto al suo tempo delle batterie, per lei è il migliore della stagione. Stessa storia per Mia Abruzzo, che è arrivata terza nella sua prima finale dei 400 misti della stagione con un 4:50.90.

 

400 MISTI UOMINI— FINALI

  • Tempo di qualificazione Olimpico A: 4:12.50
  • Tempo per la qualificazione ai Trials US: 4:25.19

Top 10:

  1. Bobby Finke (SPA) — 4:14.44 *qualificato ai Trials US*
  2. Tommy Hagar (BAMA) — 4:22.84 *qualificato ai Trials US*
  3. Mason Laur (FLOR) — 4:23.81 *qualificato ai Trials US*
  4. Jarrod Arroyo (PR) — 4:23.84
  5. Baylor Stanton (GA) — 4:25.89
  6. Matthew Kortenson (UMIZ) — 4:26.60
  7. Josh Parent (FLOR) — 4:27.72
  8. Peter Brentzmann (FLOR) — 4:27.75
  9. Aidan Crisci (UN) — 4:28.40
  10. Crow Thorsen (UN-EM) — 4:35.35

Mason Laur ha stabilito il ritmo a farfalla: è passato per primo al dorso in 56,25, con oltre due secondi di vantaggio su Bobby FinkeFinke ha divorato
quel vantaggio durante il dorso con uno split di 1:04.37. A rana non solo aveva raggiunto Laur, ma era 1,49 secondi davanti a lui.
Finke non si è guardato indietro una volta preso il comando, andando verso la vittoria con un 4:14.44 — 8.40 secondi di vantaggio sul secondo posto. Si tratta del nuovo miglior risultato stagionale per Finke, che infrange il 4:18.04 ottenuto a San Antonio. Inoltre, è due secondi più veloce di quanto fosse all’Atlanta Classic del 2023.

Tommy Hagar ha fatto la sua mossa sulla frazione a rana, sorpassando Laur con un intertempo di 1:15.05. Hagar, che ha appena concluso la sua stagione da matricola in Alabama, ha segnato 4:22.84, aggiungendo il suo miglior tempo di 4:22.29 nelle batterie che gli è valso anche un posto ai Trials Olimpici US  in questo evento. È stato un calo enorme per lui poiché è arrivato
evento con un record personale di 4:27.15.

 

100 FARFALLA DONNE — FINALI

  • Tempo di qualificazione Olimpico A: 57.92
  • Tempo per la qualificazione ai Trials US: 1:00.19

Top 10:

  1. Caroline Larsen (FOXJ) — 58.78 *qualificata ai Trials US*
  2. Josephine Fuller (UN) — 58.98 *qualificata ai Trials US*
  3. Callie Dickinson (ABSC) — 59.33 *qualificata ai Trials US*
  4. Farida Osman (CAL) — 59.40
  5. Kristen Romano (TNAQ) — 59.63 *qualificata ai Trials US*
  6. Andrea Sansores (UARK) — 59.83
  7. Miriam Guevara (PRVT) — 59.99
  8. Leah Gingrich (KA) — 1:00.00 *qualificata ai Trials US*
  9. Olivia Peoples (FLOR) — 1:00.28
  10. Emma Harvey (UPSU) — 1:00.73

Caroline Larsen 9° alla curva (28.42), a 1.31 secondi dalla leader Josephine Fuller(27.11). Ma Larsen ha attaccato nella seconda metà della gara, passando a 30,36 per mettere per prima le mani sul muro. Larsen ha battuto Fuller di due decimi, 58,78 a 58,98.
Questo è il secondo record personale della giornata di Larsen, abbassando il 59.10 con cui ha nuotato nelle batterie e superando i 59 secondi per la prima volta. È arrivata alla gara con un PB di 59,75  nuotato alle NCSA a marzo.
Fuller si è unito a Larsen in meno di 59 secondi, aumentando leggermente il tempo delle batterie. Anche se è più conosciuta sulla scena NCAA per le sue abilità nel dorso e nei misti, ha fatto progressi anche nella farfalla; ha nuotato 58.37 ad aprile per un nuovo PB.

Callie Dickinson ha toccato prima di Farida Osman di .07 secondi per prendere il terzo posto in 59.33.

 

100 FARFALLA UOMINI — FINALI

  • Tempo di qualificazione Olimpico A: 51.67
  • Tempo per la qualificazione ai Trials US: 53.59

Top 10: 

  1. Caeleb Dressel (GSC) — 51.38 *qualificato ai Trials US*
  2. Santiago Grassi (BSC) — 51.78
  3. Youssef Ramadan (VT) — 51.96
  4. Aidan Stoffle (UN-ATT) — 53.17 *qualificato ai Trials US*
  5. Martin Espernberger (UN) — 53.22
  6. Djurdje Matic (GW) — 53.27
  7. Angel Martinez (AGS) — 53.65
  8. Diego Balbi (PERU) — 54.19
  9. David Gapinski (GTCH) — 54.30
  10. Yusuf Tibazi (AAA) — 54.87

Nella sua seconda nuotata della sessione, Dressel ha mostrato ancora una volta la sua velocità nella chiusura. Dressel ha girato in 25.23, a 1.08 secondi dal leader  Youssef Ramadan.

Ha ingranato la marcia nella seconda metà della gara, passando a 26.15 non solo per inseguire i leader – come ha fatto nei 200 stile libero – ma anche per superarli e ottenere la vittoria. Il tempo è tre decimi più veloce del secondo 50 del suo record mondiale.
Il miglior tempo stagionale di Dressel è di 50,84 nella San Antonio Pro Series, che lo lega al terzo tempo più veloce al mondo in questa stagione.
Santiago Grossi è passato dalla terza testa di serie post-batterie alla seconda perdendo 0,67 secondi dal suo tempo di 51,78. Più veloce di Ramadan (27,56 contro 27,81 ) ha superato poi il nuotatore della Virginia Tech negli ultimi metri della gara.
Ramadan si è unito ai primi due sotto i 52 secondi (51,96): è la prima volta che si trova sotto questa barriera in stagione.

 

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments