Trials Olimpici USA: Analisi e Risultati Live Batterie Day 2

2024 U.S. OLYMPIC TRIALS

RECAP

ANTEPRIMA DAY 2

QUALIFICATI DAY 1

Siamo pronti anche oggi per raccontarvi minuto per minuto le batterie di qualifica del secondo giorno dei Trials Olimpici U.S.

I Trials USA seguono pedissequamente il programma olimpico. Troveremo dunque il turno di semifinali nelle distanze dei 50 (stile libero), 100 e 200 metri di ogni stile. Dai 400 in poi ci saranno solo batterie e finali.

Come sempre, abbiamo dedicato una pagina sul nostro sito ai Trials US, dove troverete tutte le notizie.

PAGINA SWIMSWAM DEDICATA AI TRIALS

200 METRI STILE LIBERO MASCHILI

  • World Record: 1:42.00 — Paul Biedermann (GER), 2009
  • American Record: 1:42.96 — Michael Phelps, 2008
  • U.S. Open Record: 1:44.10 — Michael Phelps (USA), 2008
  • World Junior Record: 1:42.97 — David Popovici (ROU), 2022
  • 2020 U.S. Olympic Trials Champion:  Kieran Smith, 1:45.29
  • 2024 Olympic Qualifying Time: 1:47.06

SEMIFINALISTI

  1. Luke Hobson (LAKE), 1:45.95
  2. Blake Pieroni (ISC), 1:46.09
  3. Drew Kibler (NYAC), 1:46.39
  4. Brooks Curry (CAL), 1:46.49
  5. Patrick Sammon (SUN), 1:46.72
  6. Kieran Smith (RAC), 1:46.77
  7. Coby Carrozza (TXLA), 1:46.81
  8. Daniel Diehl (WOLF), 1:46.83
  9. Jake Mitchell (FLOR), 1:47.01
  10. Chris Guiliano (ND) / Aaron Shackell (CSC), 1:47.05
  11. Jake Magahey (SA), 1:47.06
  12. Zhang Wen (AFA), 1:47.24
  13. Baylor Nelson (TAMU), 1:47.25
  14. Grant House (SUN), 1:47.35
  15. Rex Maurer (TXLA), 1:47.39

Luke Hobson si è assicurato il primo posto e si è qualificato per le semifinali di stasera con la testa di serie in 1:45.95.

Hobson ha raggiunto il tempo di 1:45.26 in questa stagione e ha partecipato alla staffetta maschile 4×200 stile libero ai Campionati Mondiali del 2024 (dove ha vinto il bronzo individuale nei 200 stile libero).

Anche Drew Kibler (1:46.39) e Brooks Curry (1:46.49) hanno ottenuto risultati impressionanti al di sotto dell’1:47 nella manche finale per avanzare senza problemi alle semifinali, mentre la manche 5 ha visto un’incredibile prestazione di Blake Pieroni dell’Indiana.

Pieroni, tre volte medaglia d’oro nella staffetta olimpica e nuotatore di lunga data dell’Indiana, si è ritirato per un breve periodo dallo sport prima di tornare l’anno scorso e questa mattina ha mostrato la sua forma migliore da sei anni a questa parte.

Il 28enne ha stabilito 1:46.09 per vincere la manche 5 dei 200 stile libero e qualificarsi secondo per la finale; il tempo è il secondo più veloce della sua carriera, solo dopo il suo PB di 1:45.93 stabilito nel 2018.

Kieran Smith è stato l’unico nuotatore della manche 6 a guadagnarsi un posto tra i primi otto questa mattina, stabilendo 1:46.77 per migliorare il suo miglior tempo stagionale. Smith è il terzo americano più veloce di tutti i tempi con il suo PB di 1:44.74 alle Olimpiadi di Tokyo.

400 METRI MISTI MASCHILI

  • World Record: 4:02.50 – Leon Marchand (FRA), 2023
  • World Junior Record: 4:10.02 – Ilya Borodin (RUS), 2021
  • American Record: 4:03.84 – Michael Phelps (2008)
  • U.S. Open Record: 4:05.25 – Michael Phelps (USA), 2008
  • 2021 U.S. Olympic Trials Champion: Chase Kalisz, 4:09.09
  • 2024 Olympic Qualifying Time: 4:12.50

FINALISTI

  1. Carson Foster (RAYS), 4:11.02
  2. Chase Kalisz (TXLA), 4:13.78
  3. Jay Litherland (TXLA), 4:14.46
  4. Tommy Bried (UOFL), 4:15.01
  5. Danny Berlitz (CM), 4:15.98
  6. Ian Grum (DYNA), 4:16.25
  7. Gregg Enoch (CSC), 4:17.27
  8. Kyle Ponsler (WOLF), 4:17.35

Carson Foster ha fatto la sua prima apparizione di questi Trials nelle eliminatorie dei 400 misti maschili, ottenendo una vittoria dominante nell’undicesima e ultima manche.

Foster ha accumulato un notevole vantaggio all’inizio e si è portato a casa la vittoria in 4:11.02 per avanzare primo in finale con oltre due secondi e mezzo di vantaggio.

La manche di Foster si è rivelata significativamente più veloce rispetto alle altre manche, dato che sei degli otto qualificati alla finale sono usciti da questa manche.

Jay Litherland, medaglia d’argento a Tokyo, si è piazzato secondo rispetto a Foster in 4:14.46, qualificandosi terzo in classifica generale. Tommy Bried, atleta di Louisville, ha perso più di tre secondi rispetto al suo record di sempre e si è piazzato quarto in 4:15.01.  Bried aveva stabilito il suo precedente PB di 4:18.72 agli U.S. Open di novembre.

Anche Danny Berlitz del Club Mountaineer Aquatics ha fatto un grande salto per arrivare in finale, scendendo ben al di sotto del suo precedente PB di 4:17.46 in 4 :15.98 per avanzare al quinto posto.

100 METRI RANA FEMMINILI

  • World Record: 1:04.13 — Lilly King (USA), 2017
  • American Record: 1:04.13 — Lilly King, 2017
  • U.S. Open Record: 1:04.45 — Jessica Hardy (USA), 2009
  • World Junior Record: 1:04.35 — Ruta Meilutyte (LTU), 2013
  • 2021 U.S. Olympic Trials Champion: Lilly King, 1:04.79
  • 2024 Olympic Qualifying Time: 1:06.79

SEMIFINALISTE

  1. Lilly King (ISC), 1:06.05
  2. Emma Weber (CA), 1:06.67
  3. Kaelyn Gridley (DUKE), 1:06.80
  4. Lydia Jacoby (STSC), 1:07.25
  5. Kaitlyn Dobler (TPDS), 1:07.26
  6. Ella Nelson (NAC), 1:07.66
  7. McKenzie Siroky (UN-MI), 1:07.80
  8. Alex Walsh (NAC), 1:07.82
  9. Hannah Bach (OSU), 1:08.05
  10. Zoie Hartman (ABSC), 1:08.31
  11. Gabrielle Rose (ALPH), 1:08.43
  12. Skyler ASmith (UNC), 1:08.48
  13. Piper Enge (BC) / Raya Mellott (CROW), 1:08.50
  14. Abby Arens (WOLF), 1:08.67
  15. Lucy Thomas (EBSC), 1:08.81

Lilly King ed Emma Weber sono andate sotto il tempo di qualificazione olimpica già nelle batterie, con ancora altri due turni da affrontare. La King, campionessa olimpica del 2016 e attuale detentrice del record mondiale dei 100 rana, ha ottenuto un tempo di 1:06.05 nella decima e ultima manche, avanzando in semifinale di oltre sei decimi di secondo.

King è la più veloce americana della stagione con il suo tempo di 1:05.67 stabilito al Knoxville Pro Swim.

Emma Weber, atleta del Cavalier Aquatics, si è fermata a due decimi dal suo miglior tempo per raggiungere il secondo posto e avanzare alle semifinali in 1:06.67, mentre le sue compagne di allenamento della Virginia Ella Nelson (1:07.66) e Alex Walsh (1:07.82) si sono anch’esse qualificate tra le prime otto, con un nuovo PB per la Nelson.

Una manche prima, ci si aspettava che la campionessa olimpica in carica Lydia Jacoby vincesse, ma Kaelyn Gridley della Duke ha sconvolto i piani abbassando di oltre un secondo il suo record personale per toccare il primo posto in 1:06.80 e qualificarsi terza alle semifinali. Jacoby si è piazzata subito dopo in 1:07.25, ottenendo il quarto posto assoluto.

Gabrielle Rose, 46 anni, l’iscritta più anziana di questi Trials, ha fatto una nuotata davvero impressionante per avanzare alla sessione di stasera.

100 METRI DORSO MASCHILI

  • World Record: 51.60 — Thomas Ceccon (ITA), 2022
  • American Record: 51.85 — Ryan Murphy, 2016
  • U.S. Open Record: 51.94 — Aaron Peirsol (USA), 2009
  • World Junior Record: 52.53 — Kliment Kolesnikov (RUS), 2018
  • 2020 U.S. Olympic Trials Champion: Ryan Murphy, 52.33
  • 2024 Olympic Qualifying Time — 53.74

SEMIFINALISTI

  1. Hunter Armstrong (NYAC), 52.95
  2. Ryan Murphy (CAL), 53.18
  3. Jack Aikins (SA), 53.24
  4. Adam Chaney (FLOR), 53.45
  5. Will Modglin (ZSC), 53.59
  6. Jack Wilkening (MICH), 53.89
  7. Justin Ress (MVN), 53.91
  8. Shaine Casas (TXLA), 53.97
  9. Tommy Janton (ND), 54.03
  10. Nate Stoffle (AU), 54.04
  11. Destin Lasco (CAL), 54.23
  12. Jacob Molacek (TFA), 54.32
  13. Tanner Filion (UN-IN), 54.40
  14. Grant Bochenski (UMIZ), 54.48
  15. Hunter Tapp (WOLF), 54.52
  16. Jack Dolan (SUN), 54.59

I due migliori dorsisti americani degli ultimi tre anni si sono comportati come ci si aspettava. Hunter Armstrong ha ottenuto il miglior tempo della sessione e Ryan Murphy non è stato da meno.

Armstrong, il 7° atleta più veloce della storia con il suoPB di 51.98, ha stabilito un tempo di 52.95 nella penultima manche per avanzare primo in semifinale, mostrando la sua velocità con il tempo di apertura più veloce del campo (25.48).

Nell’ultima manche, Murphy ha lanciato il martello sui secondi 50, correndo in 26.89, dopo aver aperto in 26.29, per concludere con un tempo di 53.18 e conquistare la seconda testa di serie.

Murphy è il campione olimpico del 2016 in questa gara e ha rappresentato gli Stati Uniti nei 100 dorso in tutti i principali incontri internazionali a partire dalle Olimpiadi di Rio.

Oltre a Murphy, altri cinque uomini hanno raggiunto i 53 secondi, guidati da Jack Aikins di SwimAtlanta, che ha ridotto di due decimi il suo tempo migliore per qualificarsi terzo alle semifinali in 53.24.

200 METRI STILE LIBERO FEMMINILI

  • World Record: 1:52.23 — Ariarne Titmus (AUS), 2024
  • American Record: 1:53.61 — Allison Schmitt, 2012
  • U.S. Open Record: 1:54.13 — Summer McIntosh (CAN), 2023
  • World Junior Record: 1:53.65 — Summer McIntosh (CAN), 2023
  • 2021 U.S. Olympic Trials Champion: Katie Ledecky, 1:55.11
  • 2024 Olympic Qualifying Time: 1:57.26

SEMIFINALISTE

  1. Katie Ledecky (FLOR), 1:56.18
  2. Paige Madden (NYAC), 1:57.04
  3. Claire Weinstein (SAND), 1:57.22
  4. Anna Peplowski (ISC), 1:57.37
  5. Erin Gemmell (NCAP), 1:57.48
  6. Aurora Roghair (ALTO), 1:57.84
  7. Katie Grimes (SAND), 1:58.28
  8. Madi Mintenko (PPA), 1:58.40
  9. Alex Shackell (CSC-IN), 1:58.52
  10. Katie Crom (MICH), 1:58.55
  11. Chloe Stepanek (LIAC), 1:59.17
  12. Gabby Deloof (NYAC), 1:59.32
  13. Micayla Cronk (FLOR) / Abby Carlson (UW) / Simone Manuel (SUN), 1:59.55
  14. Camille Spink (TENN), 1:59.66

Katie Ledecky ha mantenuto lo slancio positivo della vittoria di ieri sera nei 400 stile libero anche nelle manche dei 200 stile libero femminili, dominando la settima e ultima manche con un tempo di 1:56.18.

Non si sa se Ledecky, che quest’anno è stata veloce fino a 1:54.97, nuoterà questa gara fino alla finale, visto che alle Olimpiadi c’è un conflitto con i 1500.

Paige Madden, che ha conquistato il secondo posto e un probabile posto olimpico insieme alla Ledecky nei 400 di ieri sera, ha vinto la penultima manche in 1:57.04 e si è piazzata al secondo posto, appena lontana dal suo record stagionale di 1:57.00 stabilito allo Speedo Grand Challenge.

Alle spalle di Madden in questa manche c’era Claire Weinstein, che con un ottimo 1:57.22 avanza al terzo posto.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate, and attorney for 15 years while devoting herself to running her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. In 2015, she collaborated with Italian swimming news websites before joining SwimSwam in 2017. She loves swimming from every point of view and in 2016  became an official of the Italian …

Read More »