Fort Lauderdale Prepara Il Gran Finale Delle Pro Swim: Recap Batterie Day 4

by Sofia Altavilla 0

May 03rd, 2025 Italia, News

2025 PRO SWIM SERIES – FORT LAUDERDALE

Gretchen Walsh non conosce la differenza tra mattina e pomeriggio. Che siano i Trials Olimpici con migliaia di spettatori o le batterie delle Pro Serie, per l’americana è sempre il momento giusto per realizzare un record del mondo. Inizia così il quarto e ultimo giorn odi gare a Fort Lauderdale, con il record del mondo nei 100 farfalla femminili, che è ora fermo a 55.09 secondi.

Non da meno Ilya Kharun che realizza un 50.86, a pochi decimi dal suo primato personale e record canadese con cui ha vinto il bronzo a Parigi. Considerato il tempo nuotato questa mattina si preannuncia dunque una serata da tenere d’occhio.

Ottime sensazioni anche da parte di Regan Smith e Hubert Kos nei 100 dorso,

100 DORSO FEMMINILI

TOP 8 :

  1. Regan Smith (TXLA) – 58.40
  2. Kylie Masse (CAN) – 59.37
  3. Katharine Berkoff (WOLF) – 59.57
  4. Claire Curzan (TAC) – 1:00.06
  5. Rhyan White (WOLF) – 1:00.08
  6. Charlotte Crush (LAK) – 1:00.33
  7. Carmen Weiler Sastre (ESP) – 1:00.94
  8. Catie Choate (FLOR) – 1:00.95

Regan Smith vince le batterie della mattina nei 100 dorso femminili, chiudendo in 58.40. Con Kylie Masse che ha nuotato in 59.37 e Katharine Berkoff in 59.57, ci si aspetta una finale avvincente stasera.

Masse è passata più velocemente di Smith ai primi 50 metri, con un parziale di 28.51 contro il 28.60 di Smith. Tuttavia, l’a mericana è rientrata molto più forte, nuotando la seconda frazione in 29.80, oltre un secondo più veloce rispetto ai 30.86 di Masse.

100 DORSO MASCHILI

  • World Record: 51.60 – Thomas Ceccon, ITA (2022)
  • Pro Swim Series Record: 52.40 – David Plummer (2016)

TOP 8 :

  1. Hubert Kos (TXLA) – 53.29
  2. Jack Aikins (UN) – 54.84
  3. Jack Harvey (BER) – 54.87
  4. Gavin Keogh (FAC) – 55.14
  5. Jack Dolan (SUN) – 55.17
  6. Quintin McCarty (WOLF) – 55.26
  7. Aiden Norman (FLOR) – 55.57
  8. David King (UN) – 55.76

Hubert Kos dell’Università del Texas ha nuotato un ottimo tempo di 53.29 per la corsia 4 nel poemriggio. Ha dominato il campo con un margine enorme, 1.55 secondi sul secondo classificato. Kos è andato vicino al suo primato personale di 52.78, restando distante solo 0.51 secondi, potremmo aspettarci dunque un ottimo risultato stasera.

Jack Aikins ha registrato il secondo tempo della mattina con 54.84. Nonostante il ritardo rispetto a Kos, Aikins vanta un primato personale di 52.74, quindi potrebbe insidiarlo nella finale.

200 Rana Femminili

  • World Record: 2:17.55 – Evgeniia Chikunova, RUS (2023)
  • Pro Swim Series Record: 2:19.30 – Kate Douglass (2024)

TOP 8 :

  1. Kate Douglass (NYAC) – 2:25.42
  2. Alex Walsh (NYAC) – 2:27.23
  3. Leah Hayes (UN) – 2:28.23
  4. Emma Weber (UN) – 2:30.13
  5. Sophie Angus (CAN) – 2:31.15
  6. Emily Santos (VT) – 2:31.23
  7. Isabelle Odgers (NOVACA) – 2:31.33
  8. Grace Rainey (FLOR) – 2:32.39

I 200 rana femminili di questa mattina sono stati dominati completamente dalla Università di Virginia, con le prime quattro posizioni occupate dalle atlete dei Cavaliers.

Kate Douglass, detentrice del record americano della specialità, ha guidato il gruppo con un tempo di 2:25.42. A marzo, nella tappa di Westmont aveva nuotato in 2:22.60.

Subito dietro, Alex Walsh ha chiuso in 2:27.23.

Leah Hayes, che ha appena concluso il suo primo anno a Virginia, si è classificata terza con 2:28.23, stabilendo il nuovo primato personale. Il suo precedente miglior tempo, 2:28.42, risaliva al maggio 2023.

A completare il quartetto della Virginia, Emma Weber, che ha chiuso in 2:30.13.

200 Rana Maschili

  • World Record: 2:05.48 – Qin Haiyang, CHN (2023)
  • Pro Swim Series Record: 2:08.18 – Matthew Fallon (2024)

TOP 8 :

  1. Carles Coll Marti (ESP) – 2:12.59
  2. Lyubomir Epitropov (TNAQ) – 2:13.43
  3. Mariano Lazzerini (PSU) – 2:13.90
  4. Denis Petrashov (UOFL) – 2:13.92
  5. Noah Cakir (TS) – 2:14.27
  6. Grant Sanders (FAST) – 2:14.44
  7. Apollo Hess (CAN) – 2:14.46
  8. Oliver Dawson (CAN) – 2:15.49

Carles Coll Marti continua a stupire quest’anno nei 200 rana. Dopo il suo miglior tempo in carriera di 2:10.25 ottenuto alla tappa di Sacramento lo scorso mese, questa mattina il campione del mondo in carica della vasca corta ha nuotato in 2:12.59, con quasi un secondo di vantaggio sul secondo.

Tuttavia, dovrà vedersela questa sera con Lyubomir Epitropov, che in passato è già sceso sotto il muro dei 2:10. Epitropov ha nuotato in 2:13.43 questa mattina. Nel frattempo, Denis Petrashov, il cui personale è 2:10.19, ha chiuso in 2:13.92 stamattina.

100 Farfalla Femminili

TOP 8:

  1. Gretchen Walsh (NYAC) – 55.09 (WORLD RECORD)
  2. Alex Shackell (CSC) – 57.95
  3. Charlotte Crush (LAK) – 58.96
  4. Torri Huske (AAC) – 58.97
  5. Audrey Derivaux (JW) – 59.08
  6. Ellen Walshe (TMP) – 59.13
  7. Beata Nelson (WISC) – 59.19
  8. Helena Bach (DEN) – 59.45

La 22enne Gretchen Walsh ha battuto il proprio record del mondo nei 100 farfalla femminili, nuotando in 55.09.

Walsh è partita forte, nuotando i primi 50 metri in 25.54, appena 0.61 secondi più lenta del 24.93 con cui ha vinto i 50 farfalla ieri sera in finale. Nonostante la partenza veloce, ha retto molto bene anche nella seconda parte, chiudendo con un parziale di 29.55 — l’unico split sotto i 31 secondi dell’intero campo gara questa mattina.

Considerato il tempo, aka record del mondo, nuotato in mattinata, che sia stasera il giorno in cui la barriera dei 55 secondi viene infranta?

Da notare Torri Huske, l’unica atleta in grado di impensierire Walsh questa sera, che ha chiuso quarta in 58.97. Anche se questo tempo non salta subito all’occhio, è importante ricordare che Huske è la campionessa olimpica in carica della specialità e ha un personale di 55.52.

100 Farfalla Maschili

TOP 8:

  1. Ilya Kharun (UN) – 50.86
  2. Bjoern Kammann (TENN) – 52.12
  3. Julian Koch (Pitt) – 52.28
  4. Kamal Muhammad (UN) – 52.36
  5. Martin Espernberger (TENN) – 52.50
  6. Trenton Julian (MVN) – 52.77
  7. Diego Balbi (SAS) – 53.10
  8. Patrick Hussey (NCAC) – 53.29

Ilya Kharun tiene nuovamente alto il nome della farfalla anche in campo maschile, sfiorando il record della Pro Swim Series nei 100 farfalla. Kharun ha nuotato in 50.86, mancando di appena 0.06 secondi il primato di 50.80, stabilito da Shaine Casas nel 2023. Si tratta comunque di una prestazione eccellente per Kharun, a soli 0.41 secondi dal suo personale di 50.45, ottenuto alle Olimpiadi dell’estate scorsa a Parigi.

Julian Koch dell’Università di Pittsburgh ha stabilito un nuovo primato personale con 52.28, classificandosi terzo questa mattina.

200 misti femminili

TOP 8:

  1. Leah Hayes (UN) – 2:11.12
  2. Alex Walsh (NYAC) – 2:11.94
  3. Regan Smith (TXLA) – 2:12.49
  4. Ellen Walshe (TMP) – 2:14.32
  5. Bella Sims (SAND) – 2:14.74
  6. Audrey Derivaux (JW) – 2:14.74
  7. Zoe Dixon (FLOR) – 2:14.92
  8. Caroline Bricker (ALTO) – 2:15.28

le nuotatrici della Virginia al comando degli eventi femminili. Questa volta è stata Leah Hayes a guidare l’ottetto, con una prestazione degna di nota nelle batterie dei 200 misti, che ha chiuso in 2:11.12. Hayes ha messo insieme una gara equilibrata, con parziali di: 28.77 a farfalla/33.74 a dorso/37.56 a rana/31.05 a stile libero.

La sua compagna di squadra, Alex Walsh, è arrivata seconda questa mattina con un tempo di 2:11.94. Entrambe sono già scese abbondantemente sotto il 2:10 in passato, quindi ci aspetta una gara molto competitiva questa sera.

Anche Regan Smith si unirà alla battaglia stasera nuotando quest’evento atipico con cui si è qualificata in 2:12.49. Smith vanta un primato personale di 2:08.48.

Da segnalare anche la prova della 15enne Audrey Derivaux del Jersey Wahoos, che dopo aver centrato il 5° tempo nei 100 farfalla, e il 4° nei 200 dorso di ieri, ha stupito con un’altra prestazione nei 200 misti, chiudendo sesta in 2:14.74.

200 misti maschili

  • World Record: 1:54.00 – Ryan Lochte, USA (2011)
  • Pro Swim Series Record: 1:55.68 – Leon Marchand (2023)

TOP 8:

  1. Kieran Smith (RAC) – 1:59.69
  2. Leon Marchand (TXLA) – 2:00.35
  3. Mitchell Schott (PRIN) – 2:00.37
  4. Carson Foster (RAYS) – 2:01.16
  5. Shaine Casas (TXLA) – 2:01.25
  6. Grant Sanders (FASTFL) – 2:01.52
  7. Hubert Kos (TXLA) – 2:01.59
  8. Baylor Stanton (GA) – 2:02.59

Un altro Smith, Kieran Smith ha guidato il campo nei 200 misti maschili questa mattina con un tempo di 1:59.69, unico a scendere sotto i 2 minuti.

Il campione olimpico in carica, Leon Marchand, ha chiuso al secondo posto con 2:00.35.

La finale ‘A’ di stasera sarà ricca di stelle, con nomi importanti come Carson Foster, Shaine Casas e Hubert Kos pronti a contendersi il podio.

50 STILE LIBERO FEMMINILI

  • World Record: 23.61 – Sarah Sjostrom, SWE (2023)
  • Pro Swim Series Record: 24.17 – Sarah Sjostrom (2016)

TOP 8:

  1. Gretchen Walsh (NYAC) – 24.49
  2. Kate Douglass (NYAC) – 24.70
  3. Torri Huske (AAC) – 24.77
  4. Rylee Erisman (LAKR) – 25.00
  5. Kasia Wasick (UN) – 25.06
  6. Maxine Parker (UN) – 25.20
  7. Annam Olasewere (CPAC) – 25.21
  8. Sarah Fournier (CHI) – 25.22

Dopo il record del mondo nei 100 farfalla appena un’ora prima, Gretchen Walsh ha segnato anche il miglior tempo nei 50 stile libero femminili, con un 24.49, nonchè quinto miglior crono mondiale dell’anno sulla distanza.

La sua compagna di squadra Kate Douglass ha chiuso al secondo posto in 24.70, poco sopra il suo miglior stagionale di 24.62, nuotato alla tappa di Westmont del Pro Swim Series a marzo. Douglass detiene il record americano con 23.91.

Torri Huske, anche lei reduce dai 100 farfalla, ha ottenuto il terzo tempo con 24.77.

Da notare il tempo della 16enne Rylee Erisman che ha nuotato un 25.00, piazzandosi quarta. Il suo personale resta il 24.62.

50 STILE LIBERO MASCHILI

TOP 8:

  1. Andrej Barna (SRB) – 21.77
  2. Michael Andrew (SUN) – 22.03
  3. Quintin McCarty (WOLF) – 22.12
  4. Dylan Carter (ATT) – 22.16
  5. Jokubas Keblys (LTU) – 22.23
  6. Lamar Taylor (UN) – 22.24
  7. Tommy Palmer (UN) – 22.26
  8. Caeleb Dressel (GSC) – 22.28

Andrej Barna vince le batterie della gara più veloce, unico a scendere sotto i 22 secondi questa mattina, fermando il cronometro a 21.77. Questo è anche un nuovo primato personale per Barna, che migliora il suo precedente di 21.89 stabilito lo scorso anno, e di un nuovo record serbo nella specialità.

Michael Andrew ha ottenuto il secondo tempo con un 22.03.

In finale anche Caeleb Dressel, detentore dei record americano, US Open e Pro Swim Series nella distanza, che si qualifica per un soffio, chiudendo all’ottavo posto con un 22.28.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
newest
oldest most voted
Inline Feedbacks
View all comments