Mondiali Gwangju: Elena Di Liddo Stabilisce Record Italiano 100M Farfalla 57.18

CAMPIONATI MONDIALI FINA 2019GWANGJU

Buongiorno Italia!

Siamo finalmente giunti al fischio di inizio dei Mondiali FINA di Gwangju, Corea del Sud.

Vi ricordiamo che per non perdere nessuno dei nostri articoli sui mondiali, abbiamo creato una pagina ad hoc dove troverete tutto ciò che riguarda i Campionati del Mondo

La sessione di questa mattina prevede le seguenti gare:

DOMENICA 21 LUGLIO

 BATTERIE DALLE ORE 3:00

Una folla di detentori di record del mondo darà il via stamattina.

In primo luogo, avremo nei 200 metri misti l’ungherese Katinka HosszuScende in campo nei 400 metri stile libero un altro detentore di record mondiale, il cinese Sun YangAncora superstar nei 100 metri farfalla, con Sarah Sjostrom che anticiperà una delle gare più combattute ed attese dei Mondiali: i 50 metri farfalla con il detentore del Record del Mondo Andrii Govorov.

Si potrà poi finalmente rivedere in acqua l’americana Katie Ledecky nei 400 metri stile libero femminili, ed infine, un campo di battaglia agguerritissimo nei 100 metri rana maschili con i nostri Fabio Scozzoli e Nicolo Martinenghi a combattere contro sua maestà Adam Peaty.

200 METRI MISTI DONNE

  • World Record: Katinka Hosszu (Hungary), 2015, 2:06.12
  • World-Junior Record: Rikako Ikee (Japan), 2017, 2:09.98
  • World Championship Record: Katinka Hosszu (Hungary), 2015, 2:06.12
  • Record Italiano 2:10.25 Ilaria Cusinato 08/08/2018, Glasgow

SEMIFINALI

  1. Katinka Hosszu, Hungary, 2:07.02
  2. Ye Shiwen, China, 2:09.45
  3. Melanie Margalis, United States, 2:09.69
  4. Sydney Pickrem, Canada, 2:10.34
  5. Rika Omoto, Japan, 2:10.50
  6. Kelsey Wog, Canada, 2:10.54
  7. Siobhan-Marie O’Connor, Great Britain, 2:10.99
  8. Ella Eastin, United States, 2:11.06
  9. Yui Ohashi, Japan, 2:11.09
  10. Kim Seoyeong, South Korea, 2:11.45
  11. Anastasia Gorbenko, Israel, 2:11.92
  12. Ilaria Cusinato, Italy, 2:12.16
  13. Fantine Lesaffre, France, 2:12.34
  14. Maria Ugolkova, Switzerland, 2:12.35
  15. Viktoria Gunes, Turkey, 2:12.42
  16. Yu Yiting, China, 2:12.98

Bella prestazione di Ilaria Cusinato che questa mattina chiude con il 12°tempo a 2:12.16. Alla Cusinato l’onore e l’onere di aprire le danze per i colori italiani in questo Mondiale. La detentrice del Record Italiano, dopo la gara, ai microfoni Rai, si dichiara soddisfatta e serena nell’affrontare questo Mondiale.

Katinka Hosszu sale subito in cattedra. Concede spazio alla cinese Ye Shiwen soltanto nei primi 100 metri, per poi andare a dominare nella frazione a rana e nello stile libero.

Tocca la piastra in 2:07.02, la settima prestazione più veloce di tutti i tempi. Ora la Hosszu detiene sei delle 10 top performances all time.

400 METRI STILE LIBERO UOMINI

  • World Record: Paul Biedermann (Germany), 2009, 3:40.07
  • World-Junior Record: Mack Horton (Australia), 2014, 3:44.60
  • World Championship Record: Paul Biedermann (Germany), 2009, 3:40.07
  • Record Italiano 3:43.36 Gabriele Detti 04/04/2017, Riccione

FINALE

  1. Sun Yang, China, 3:44.10
  2. Danas Rapsys, Lithuania, 3:44.31
  3. Jack McLoughlin, Australia, 3:44.79
  4. Gabriele Detti, Italy, 3:45.49
  5. Mack Horton, 3:45.51
  6. Zane Grothe, 3:45.83
  7. Marco de Tullio, Italy, 3:45.99
  8. Ji Xinjie, 3:46.34

I 400 metri stile libero maschile assegneranno le prime medaglie di questo mondiale.

E’ sicuramente una delle gare in cui l’Italia aspira al podio. Gabriele Detti è il detentore del Record Italiano e della seconda prestazione mondiale stagionale con il tempo nuotato a Riccione ai Campionati Italiani di Aprile, 3:43.36.

Il bronzo mondiale del 2017 scende in acqua nella serie 2, dove è inserito anche l’australiano Mack Horton. Dopo i primi 100 metri Detti passa al secondo posto, con un passaggio di 54.25

Ai 300 metri Detti è primo con un vantaggio di 5 centesimi di secondo. Vantaggio che riesce a sostenere chiudendo primo con il tempo di 3:45.49, davanti ad Horton e all’americano Zane Grothe

Nell’ultima batteria Sun Yang parte dalla corsia 4, Marco de Tullio in corsia 2.

La batteria viene caratterizzata dalla lotta tra Sun Yang Danas Rapsys

Chiudono le batterie con il primo e secondo tempo. Il cinese Sun Yang tocca la piastra in 3:44.10; 3:44.31 il tempo del lituano Danas Rapsys.

Marco De Tullio centra la finale al suo primo mondiale, toccando la piastra in 3:45.99, suo personal best di sempre.

100 METRI FARFALLA DONNE

SEMIFINALI

  1. Sarah Sjostrom, Sweden, 56.45
  2. Emma McKeon, Australia, 56.90
  3. Maggie MacNeil, Canada
  4. Elena de Liddo, Italy, 57.18 Record Italiano
  5. Kelsi Dahlia, United States, 57.22
  6. Marie Wattel, France, 57.23
  7. Louise Hansson, Sweden, 57.50
  8. Katie McLaughlin, United States, 57.67
  9. Anna Ntountounaki, Greece, 57.88
  10. Brianna Throssel, Australia, 57.88
  11. Angelina Kohler, Germany, 57.92
  12. Yufei Zhang, China, 58.02
  13. Svetlana Chimrova, Russia, 58.10
  14. Rebecca Smith, Canada, 58.20
  15. Ilaria Bianchi, Italy, 58.26
  16. Hiroko Makino, Japan, 58.33

Arriva la prima emozione dei colori italiani. Con il tempo di 57.18 Elena Di Liddo cancella il record italiano stabilito l’anno scorso da Ilaria Bianchi ai Campionati Italiani di categoria.

Entra nelle semifinali con il quarto tempo di ingresso, avvicinandosi sempre di più all’altro suo obiettivo, oltre il Record Italiano, quello di abbattere il muro dei 57 secondi.

Accede in semifinale anche Ilaria Bianchi, 15sima con il tempo di 58.26.

Primo tempo per la campionessa del mondo in carica Sarah Sjostromche tocca la piastra in 56.45

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate, and attorney for 15 years while devoting herself to running her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. In 2015, she collaborated with Italian swimming news websites before joining SwimSwam in 2017. She loves swimming from every point of view and in 2016  became an official of the Italian …

Read More »