Mondiali Di Nuoto Doha 2024: Recap Live Batterie Day 3

2024 WORLD AQUATICS CHAMPIONSHIPS

ANTEPRIMA DAY 3

Day Three Prelims Start Lists

È già il terzo giorno dei Campionati Mondiali e la sessione di gare sarà veloce. Questa mattina vedremo solo quattro gare: i 50 metri rana maschili, i 200 metri stile libero femminili, i 200 metri farfalla maschili e gli 800 metri stile libero maschili.

50 METRI RANA MASCHILI

  • World Record: Adam Peaty, Great Britain – 25.95 (2017)
  • World Junior Record: Nicolo Martinenghi, Italy – 26.97 (2017)
  • Championship Record: Adam Peaty, Great Britain – 25.95 (2017)
  • 2023 World Champion: Qin Haiyang, China – 26.29

I 50 rana maschili saranno composti da un gruppo simile a quello dei 100 rana di ieri. L’americano Nic Fink, medaglia d’oro nei 100 metri, sarà un concorrente da tenere d’occhio. A lui si aggiungono il duo italiano Nicolo Martinenghi e Simone Cerasuolo e il detentore del record mondiale Adam Peaty del Team GB. L’australiano Sam Williamson si presenta come testa di serie, avendo recentemente ottenuto il record australiano di 26.51 a novembre. Williamson ha fatto registrare il miglior tempo nella finale dei 100 rana di ieri, quindi sembra essere in una buona posizione per contendersi il primo posto sul podio.

Top 16 :

  1. Nic Fink (USA) – 26.66 & Ilya Shymanovich (NIA) – 26.66
  2. Sam Williamson (AUS) – 26.69
  3. Nicolo Martinenghi (ITA) – 26.75
  4. Peter Stevens (SLO) – 26.79
  5. Melvin Imoudu (GER) – 26.91
  6. Michael Andrew (USA) – 26.94
  7. Simone Cerasuolo (ITA) – 27.00
  8. Denis Petrashov (KGZ) – 27.10
  9. Caspar Corbeau (NED) – 27.11
  10. Mikel Schreuders (ARU) – 27.18
  11. Adam Peaty (GBR) – 27.23
  12. Lucas Matzerath (GER) – 27.40
  13. Bernhard Reitshammer (AUT) – 27.47
  14. Jan Kalusowski (POL) – 27.50
  15. Arkadios Aspougalis (GRE) – 27.62

L’italiano Nicolo Martinenghi, che ha conquistato l’argento nella finale dei 100 rana di ieri, si è aggiudicato la vittoria nella prima manche del girone. Ha toccato in 26.75 per la vittoria, mentre Peter Stevens (26.79) ha toccato il secondo posto e il tedesco Melvin Imoudou ha stabilito il tempo di 26.91 per il terzo posto.

Nic Fink e Adam Peaty hanno nuotato nelle corsie 4 e 5 nella penultima manche, con Fink che è partito molto forte. Alla fine è riuscito a vincere in 26.66, mentre Caspear Corbeau (27.11) dei Paesi Bassi ha chiuso al secondo posto. Il detentore del record mondiale Peaty (27.23) si è piazzato al terzo posto, sembrando spegnersi completamente negli ultimi metri di gara.

Ilya Shymanovich ha stabilito 26.66 nella manche finale per eguagliare il miglior tempo di Fink della mattinata, mentre l’australiano Sam Williamson ha toccato in 26.69 per il secondo posto. Michael Andrew del Team USA ha superato la soglia dei 27 secondi per il terzo posto nella manche, chiudendo in 26.94.

Sette nuotatori sono scesi sotto la barriera dei 27 secondi questa mattina, con Simone Cerasuolo che ha fatto registrare un tempo di 27.00.

200 METRI STILE LIBERO FEMMINILI

  • World Record: Mollie O’Callaghan, Australia – 1:52.85 (2023)
  • World Junior Record: Summer McIntosh, Canada – 1:53.65 (2023)
  • Championship Record: Mollie O’Callaghan, Australia – 1:52.85 (2023)
  • 2023 World Champion: Mollie O’Callaghan, Australia – 1:52.85
  • Olympic ‘A’ Qualifying Time: 1:57.26, Olympic ‘B’ Qualifying Time: 1:57.85

Siobhan Haughey di Hong Kong è la prima iscritta nei 200 stile libero femminili ed è l’unica nuotatrice in gara ad aver mai superato la barriera di 1:55. Ha un miglior tempo di 1:53.92 ottenuto con la medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Tokyo e ha raggiunto il quarto posto ai Mondiali dello scorso anno in 1:53.96. Saranno presenti anche molti nuotatori da 1:55, tra cui Shayna Jack (AUS), Erika Fairweather (NZL), Li Bingjie (CHN), Barbora Seemanova (CZE) e Marrit Steenbergen (NED).

Top 16:

  1. Li Bingjie (CHN) – 1:57.16
  2. Erika Fairweather (NZL) – 1:57.40
  3. Nikolett Padar (HUN) – 1:57.42
  4. Siobhan Haughey (HKG) – 1:57.62
  5. Ai Yanhan (CHN) – 1:58.06
  6. Marrit Steenbergen (NED) – 1:58.18
  7. Maria Costa (BRA) – 1:58.22
  8. Barbora Seemanova (CZE) – 1:58.25
  9. Brianna Throssell (AUS) – 1:58.29
  10. Addison Sauickie (USA) – 1:58.33
  11. Shayna Jack (AUS) – 1:58.40 & Valentine Dumont (BEL) – 1:58.40
  12.  –
  13. Rebecca Smith (CAN) – 1:59.00
  14. Daria Golovaty (ISR) – 1:59.11
  15. Janja Segel (SLO) – 1:59.37
  16. Janna Van Kooten (NED) – 1:59.41

Li Bingjie, della Cina, ha rubato la scena nella terza manche, toccando in 1:57.16. Erika Fairweather della Nuova Zelanda, che ha vinto l’oro nei 400 stile libero il primo giorno, è stata in testa per quasi tutto il tempo. Fairweather ha girato i 100 in 57.08 ed è stata in testa anche nei 150, ma Li ha fatto registrare un brillante 29.00 negli ultimi 50 metri per aggiudicarsi la vittoria. Fairweather ha girato in 1:57.40 e si è classificata seconda nella manche. Da notare che Li parteciperà alla finale dei 1500 stile libero di stasera.

Siobhan Haughey ha preso il controllo della manche finale fin dalla prima bracciata, chiudendo i primi 50 in 26.90. Ha mantenuto il vantaggio per la maggior parte della gara, girando in 56.07 nei 100 e in 1:26.17 nei 150, prima di toccare il secondo posto in 1:57.62. L’ungherese Nikolett Padar si è fatta valere negli ultimi 50 metri e Haughey è sembrata rilassarsi completamente a 30 metri dalla fine. Haughey ha la finale dei 100 rana più tardi, quindi sembra che volesse preservare il più possibile le energie.

200 METRI FARFALLA MASCHILI

  • World Record: Kristof Milak, Hungary – 1:50.34 (2022)
  • World Junior Record: Kristof Milak, Hungary – 1:53.79 (2017)
  • Championship Record: Kristof Milak, Hungary – 1:50.34 (2022)
  • 2023 World Champion: Leon Marchand, France – 1:52.43
  • Olympic ‘A’ Qualifying Time: 1:55.78, Olympic ‘B’ Qualifying Time: 1:56.36

Il giapponese Tomoru Honda sarà in prima linea nei 200 farfalla maschili, essendo l’unico atleta ad aver mai fatto registrare un tempo inferiore a 1:53. Honda, che detiene il record del mondo in vasca corta in questo evento, ha un record in carriera di 1:52.70 ottenuto al Japan Open del 2022. Ha vinto il bronzo in questo evento ai Campionati Mondiali di Fukuoka, ma si prevede che dovrà affrontare una dura competizione con il polacco Krzysztof Chmielewski, medaglia d’argento in carica.

Top 16:

  1. Kregor Zirk (EST) – 1:55.58
  2. Lewis Clareburt (NZL) – 1:56.10
  3. Zach Harting (USA) – 1:56.12
  4. Martin Espernberger (AUT) – 1:56.26
  5. Krzysztof Chmielewski (POL) – 1:56.37
  6. Matthew Sates (RSA) – 1:56.40
  7. Alberto Razzetti (ITA) – 1:56.53
  8. Richard Marton (HUN) – 1:56.54
  9. Tomoru Honda (JPN) – 1:56.56
  10. Michal Chmielewski (POL) – 1:56.83
  11. Arbidel Gonzalez (ESP) – 1:57.20
  12. Denys Kesil (UKR) – 1:57.42
  13. Ondrej Gemov (CZE) – 1:57.45
  14. Max Litchfield (GBR) – 1:57.48 & Federico Burdisso (ITA) – 1:57.48
  15. 0
  16. SWIM-OFF REQUIRED: Nao Horomura (JPN) – 1:57.52 & Petar Mitsin (BUL) – 1:57.52

Le semifinali dei 200 farfalla maschili saranno molto combattute, dato che 10 nuotatori hanno superato la barriera dell’1:57 questa mattina. Dal 2° al 10° posto sono separati da soli 0,73. L’estone Kregor Zirk ha fatto da apripista questa mattina, stabilendo un nuovo record nazionale e qualificandosi al 1° posto in 1:55.58.

Il campione del Commonwealth 2022 in questa gara, il neozelandese Lewis Clareburt, ha toccato in 1:56.10 per ottenere la seconda posizione. Zach Harting del Team USA avanzerà al terzo posto, con un rapido 1:56.12.

I gemelli polacchi Chmielewski sono passati entrambi alle semifinali di stasera, con Krzysztof (1:56.37) che ha preceduto il fratello Michal (1:56.83) e si è piazzato in testa alla classifica della manche 4.

Alberto Razzetti stamattina ha nuotato il tempo di 1:56.37 per classificarsi settimo, mentre Federico Burdisso accede alle semifinali con il 14° tempo, 1:57.48

800 METRI STILE LIBERO MASCHILI

  • World Record: Zhang Lin, China – 7:32.12 (2009)
  • World Junior Record: Lorenzo Galossi, Italy – 7:43.37 (2022)
  • Championship Record: Zhang Lin, China – 7:32.12 (2009)
  • 2023 World Champion: Ahmed Hafnaoui, Tunisia – 7:37.00
  • Olympic ‘A’ Qualifying Time: 7:51.65, Olympic ‘B’ Qualifying Time: 7:54.01

Gli 800 stile libero maschili concluderanno questa sessione e sono uno dei campi più ricchi di atleti qui a Doha. Il campione del mondo in carica Ahmed Hafnaoui (TUN) gareggerà questa mattina, dopo aver saltato la finale dei 400 stile libero del primo giorno. Il campione del mondo 2019 Gregorio Paltrinieri (ITA), la medaglia d’argento ai Mondiali del 2022 Florian Wellbrock (GER), il detentore del record europeo Daniel Wiffen (IRL) e la medaglia di bronzo ai Mondiali del 2022 Mykhailo Romanchuk (UKR) sono alcuni degli altri nomi in campo.

Top 8 :

  1. Luca De Tullio (ITA) – 7:46.52
  2. Daniel Wiffen (IRL) – 7:46.90
  3. Sven Schwarz (GER) – 7:46.95
  4. Victor Johansson (SWE) – 7:47.04
  5. Kristof Rasovszky (HUN) – 7:47.19
  6. Mykhailo Romanchuk (UKR) – 7:47.20
  7. Gregorio Paltrinieri (ITA) – 7:47.38
  8. Elijah Winnington (AUS) – 7:47.59

Nella manche 2 di 5, il greco Dimitrios Markos ha fatto registrare un rapido 7:49.97 per aggiudicarsi la vittoria di manche. La nuotata ha distrutto il suo precedente record personale di 7:52.60 e ha battuto il precedente record nazionale greco di 7:51.27 realizzato da Konstantinos Englezakis nel 2020.

L’americano David Johnston ha demolito il suo record personale vincendo la manche 3 in 7:48.20. Il suo precedente miglior tempo era di 7:51.70, ottenuto ai Trials dei Campionati Mondiali statunitensi del 2023.

Il tedesco Florian Wellbrock ha guidato la manche 4 per i primi 500 metri, ma Luca De Tullio, Daniel Wiffen e Gregorio Paltrinieri hanno aumentato il ritmo negli ultimi 300 metri. De Tullio ha fatto la sua mossa a 150 metri dal traguardo e alla fine ha resistito per assicurarsi la vittoria di manche con un nuovo primato personale, 7:46.52. Wiffen (7:46.90) si è piazzato al secondo posto, mentre lo svedese Victor Johansson (7:47.04) si è imposto negli ultimi 50 metri per ottenere il terzo posto. Il tempo di Johansson è un altro record svedese, che si aggiunge ai 400 da record del primo giorno.

La manche finale è stata caratterizzata da un’altra grande gara, con la vittoria del tedesco Sven Schwarz in 7:46.95. L’ungherese Kristof Rasovszky, l’ucraino Mykhailo Romanchuk e l’australiano Elijah Winnington si sono classificati dal secondo al quarto posto in questa manche e sono passati tranquillamente alla finale di domani.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate, and attorney for 15 years while devoting herself to running her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. In 2015, she collaborated with Italian swimming news websites before joining SwimSwam in 2017. She loves swimming from every point of view and in 2016  became an official of the Italian …

Read More »