Mondiali Di Nuoto Doha 2024: Analisi E Risultati Live Batterie Day 4

2024 WORLD AQUATICS CHAMPIONSHIPS

Siamo a metà strada dei Campionati del Mondo 2024 di Doha. La quarta sessione di eliminatorie prevede quattro gare individuali e la staffetta 4×100 mista alla fine.

MERCOLEDÌ 14 FEBBRAIO

  • Ore 07:32, batterie 50 dorso femminili (Costanza Cocconcelli PB 27.92)
  • Ore 07:45, batterie 100 stile maschili (Manuel Frigo PB 48.45, Alessandro Miressi PB E RI 47.45)
  • Ore 08:16, batterie 200 misti maschili (Alberto Razzetti PB e RI 1:56.21)
  • Ore 08:34, batterie 200 farfalla femminili
  • Ore 08:47, batterie 4×100 misti mista (Italia)

50 METRI DORSO FEMMINILI

  • World Record: Kaylee McKeown, Australia – 26.86 (2023)
  • World Junior Record: Minna Atherton, Australia – 27.49 (2016)
  • Championship Record: Zhao Ling, China – 27.06 (2009)
  • 2023 World Champion: Kaylee McKeown, Australia – 27.08

Top 16:

  1. Ingrid Wilm (CAN) – 27.81
  2. Lauren Cox (GBR) – 27.89
  3. Claire Curzan (USA) – 27.99
  4. Iona Anderson (AUS) – 28.02
  5. Theodora Drakou (GRE) – 28.09
  6. Adela Piskorska (POL) – 28.16
  7. Stephanie Au (HKG) – 28.27
  8. Costanza Cocconcelli (ITA) – 28.28
  9. Kira Toussaint (NED) – 28.33
  10. Emma Harvery (BER) – 28.34
  11. Jaclyn Barclay (AUS) – 28.36
  12. Tayla Jonker (RSA) – 28.37
  13. Louise Hansson (SWE) – 28.38
  14. Maaike De Waard (NED) – 28.39
  15. Paulina Peda (POL) – 28.42
  16. Kathleen Dawson (GBR) – 28.46

La prima manche del girone ha visto la vittoria della polacca Adela Piskorska in 28,16. L’atleta è entrata in gara con un tempo di 27.81, ma grazie alla sua nuotata di questa mattina potrà tranquillamente accedere alle semifinali. Kira Toussaint dei Paesi Bassi (28.33) e l’australiana Jaclyn Barclay (28.36) si sono piazzate rispettivamente al secondo e terzo posto.

La medaglia di bronzo nei 100 dorso di ieri, Ingrid Wilm del Canada, ha vinto la penultima manche in un rapido 27.84. L’argento nei 100 dorso (l’australiana Iona Anderson) si è piazzata al secondo posto con un tempo di 28.02, mentre Stephanie Au di Hong Kong ha raggiunto il terzo posto in 28.27.

La manche finale è stata vinta da Lauren Cox del Team GB, con un tempo di 27,89. Claire Curzan degli Stati Uniti ha ottenuto il secondo posto dalla corsia 2, toccando in 27.99 per un nuovo record personale. La Curzan ha vinto i 100 dorso ieri sera e ha concluso la sua gara in 28.25, quindi è possibile che faccia un altro salto in questo evento nel corso dei turni.

Costanza Cocconcelli stamattina ha nuotato un ottimo 28.28 che la porta alle semifinali con l’ottavo tempo.

100 METRI STILE LIBERO MASCHILI

  • World Record: Pan Zhanle, China – 46.80 (2023)
  • World Junior Record: David Popovici, Romania – 46.86 (2022)
  • Championship Record: Pan Zhanle, China – 46.80 (2023)
  • 2023 World Champion: Kyle Chalmers, Australia – 47.15
  • Olympic ‘A’ Qualifying Time: 48.34, Olympic ‘B’ Qualifying Time: 48.58

Top 16 :

  1. Pan Zhanle (CHN) – 47.82
  2. Alessandro Miressi (ITA) – 47.94
  3. Nandor Nemeth (HUN) – 48.03
  4. Matthew Richards (GBR) – 48.05
  5. Matt King (USA) – 48.11
  6. Hwang Sunwoo (KOR) – 48.15
  7. Andrej Barna (SRB) – 48.31
  8. Mikel Schreuders (ARU) – 48.59
  9. Wang Haoyu (CHN) – 48.61
  10. Manuel Frigo (ITA) – 48.65
  11. Sergio De Celis Montalban (ESP) – 48.68
  12. Diogo Ribeiro(POR) – 48.72
  13. Cameron Gray (NZL) – 48.81
  14. Bjorn Seeliger (SWE) – 48.84
  15. Kai Taylor (AUS) – 48.88
  16. Kamil Sieradzki (POL) – 48.93

L’americano Matt King ha girato in 22.99 ai 50 metri della manche 10, ma il detentore del record mondiale Pan Zhanle ha fatto sentire la sua presenza negli ultimi 35 metri. Pan ha toccato in 47.82 per assicurarsi la vittoria della manche, mentre King (48.11) ha toccato il secondo posto e Andrej Barna (48.31) il terzo. L’ultimo 50 split di Pan (24.61) è stato il più veloce della mattinata e anche il suo tempo complessivo è stato all’altezza della prima posizione.

La manche 11 ha visto il campione di ieri dei 200 stile libero, Hwang Sunwoo, superare i primi 50 in 22,88. L’italiano Alessandro Miressi ha però chiuso velocemente gli ultimi 20 metri e lo ha raggiunto in 47.94. Hwang ha chiuso in 48.15 e Mikel Schreuders di Aruba ha conquistato il terzo posto nella gara.

Matt Richards ha fatto registrare 23.02 nei 50 metri iniziali della manche finale, ma l’ungherese Nandor Nemeth lo ha superato negli ultimi metri. Nemeth ha raggiunto il tempo di 48.03, facendo così il paio con il 47.89 con cui aveva aperto la staffetta il primo giorno dell’incontro. Nemeth ha chiuso in 24.83 rispetto al 25.03 di Richard negli ultimi 50 metri. Il vincitore della medaglia d’oro nei 50 farfalla, Diogo Ribeiro, si è classificato terzo nella manche con un rispettabile 48.72..

200 METRI MISTI MASCHILI

  • World Record: Ryan Lochte, United States – 1:54.00 (2011)
  • World Junior Record: Hubert Kos, Hungary – 1:56.99 (2021)
  • Championship Record: Ryan Lochte, United States – 1:54.00 (2011)
  • 2023 World Champion: Leon Marchand, France – 1:54.82
  • Olympic ‘A’ Qualifying Time: 1:57.94, Olympic ‘B’ Qualifying Time: 1:58.53

Top 16 :

  1. Jeremy Desplanches (SUI) – 1:58.17
  2. Daiya Seto (JPN) – 1:58.26
  3. Carson Foster (USA) – 1:58.71
  4. Riki Abe (JPN) – 1:59.48 & Finlay Knox (CAN) – 1:59.48
  5. Gabriel Lopes (POR) – 1:59.80
  6. Zhang Zhanshou (CHN) – 1:59.87
  7. Duncan Scott (GBR) – 1:59.91
  8. Alberto Razzetti (ITA) – 2:00.14
  9. Matthew Sates (RSA) – 2:00.28
  10. Lewis Clareburt (NZL) – 2:00.37
  11. Balazs Hollo (HUN) – 2:00.40
  12. Shaine Casas (USA) – 2:00.46
  13. Lorne Wigginton (CAN) – 2:00.63
  14. Jaouad Syoud (ALG) – 2:01.13
  15. Kim Minsuk (KOR) – 2:01.52

L’americano Carson Foster ha fatto un’affermazione nella prima manche del girone, in testa nei primi 50 (25.05) e nei 100 (54.71). La medaglia di bronzo di Tokyo, lo svizzero Jeremy Desplanches, gli ha messo pressione durante la frazione a rana, portandosi in vantaggio di 0,30 nella frazione a stile libero. Desplanches ha toccato in 1:58.17 per la vittoria di manche, mentre il giapponese Daiya Seto (1:58.26) ha fermato il cronometro al secondo posto. Foster ha concluso in 1:58.71, chiudendo la gara nella frazione libera.

Il portoghese Gabriel Lopes è stato in testa fin dall’inizio nella penultima manche, vincendo in 1:59.80. È stato l’unico nuotatore sotto i 2 minuti. Matthew Sates (2:00.28), Balazs Hollo (2:00.40) e Shaine Casas (2:00.46) si sono piazzati dal secondo al quarto posto.

Alberto Razzetti prenota una corsia per la semifinale con il tempo di 2:00.14. Nella stessa sessione affronterà anche la finale dei 200 metri farfalla.

200 METRI FARFALLA FEMMINILI

  • World Record: Liu Zige, China – 2:01.81 (2009)
  • World Junior Record: Summer McIntosh, Canada – 2:04.06 (2023)
  • Championship Record: Jess Schipper, Australia – 2:03.41 (2009)
  • 2023 World Champion: Summer McIntosh, Canada – 2:04.06
  • Olympic ‘A’ Qualifying Time: 2:08.43, Olympic ‘B’ Qualifying Time: 2:09.07

Top 16:

  1. Helena Rosendahl Bach (DEN) – 2:09.21
  2. Laura Stephens (GBR) – 2:09.31
  3. Ma Yonghui (CHN) – 2:09.50
  4. Rachel Klinker (USA) – 2:09.85
  5. Boglarka Kapas (HUN) – 2:09.99
  6. Park Sujin (KOR) – 2:10.28
  7. Dalma Sebestyen (HUN) – 2:10.34
  8. Lana Pudar (BIH) – 2:11.05
  9. Maria Jose Mata Cocco (MEX) – 2:11.08
  10. Anja Crevar (SRB) – 2:11.63
  11. Amina Kajtaz (CRO) – 2:11.78
  12. Jing Wen Quah (SGP) – 2:11.86
  13. Kamonchanok Kwanmuang (THA) – 2:11.97
  14. Laura Lahtinen (FIN) – 2:12.06
  15. Georgia Damasioti (GRE) – 2:12.09
  16. Mariana Pacheco Cunha (POR) – 2:12.59

La danese Helena Bach ha ottenuto il miglior tempo nei 200 farfalla della mattinata, chiudendo in 2:09.21 e vincendo la prima manche. Ma Yonghui si è piazzata alle sue spalle, chiudendo in 2:09.50 per il terzo tempo più veloce della mattinata.

La seconda manche è stata vinta da Laura Stephens del Team GB. Ha chiuso in 2:09.31, a soli 0,10 dal tempo realizzato da Bach pochi minuti prima.

L’ultima manche ha visto protagonista l’americana Rachel Klinker, che ha esordito con un rapido 1:01.91 nei primi 100 metri. Ha tenuto duro e ha vinto la manche toccando il tempo di 2:09.85. La campionessa del mondo 2019 Boglarka Kapas ha fatto 33,50 negli ultimi 50 per ridurre significativamente il divario.

STAFFETTA MISTA 4X100 METRI MISTI

  • World Record: Great Britain – 3:37.58 (2021)
  • Championship Record: United States – 3:38.56 (2017)
  • 2023 World Champion: China – 3:38.57

Top 8 :

  1. Great Britain – 3:45.50
  2. Australia – 3:45.54
  3. United States – 3:45.93
  4. Greece – 3:46.54
  5. Poland – 3:46.57
  6. Japan – 3:46.92
  7. Sweden – 3:47.50
  8. Italy – 3:47.65

La Lituania si è aggiudicata la vittoria nella seconda manche, toccando in 3:51.99. Ruta Meilutyte ha fatto un tempo di 1:07.39 nella frazione a rana, dopo aver mancato le semifinali dell’evento individuale con un 17° posto (1:07.79).

La terza manche su quattro è stata una battaglia serrata tra Australia e Paesi Bassi. Bradley Woodward ha guidato gli australiani con un 53.89 nella frazione a dorso, poi Sam Williamson ha fatto registrare un 59.49 a rana, Alexandria Perkins si è distinta con un 57.47 nella frazione a mosca e Abbey Harkin ha fatto 54.69. L’Australia ha vinto in 3:45.54, mentre l’Olanda è stata squalificata.

L’Italia è arrivata in finale all’ottavo posto, mentre i campioni in carica della Cina hanno mancato la finale all’undicesimo.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate, and attorney for 15 years while devoting herself to running her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. In 2015, she collaborated with Italian swimming news websites before joining SwimSwam in 2017. She loves swimming from every point of view and in 2016  became an official of the Italian …

Read More »