Gorbenko Record Nazionale Nei 400 Misti A Canet-Recap Day 2

2024 MARE NOSTRUM – CANET-EN-ROUSSILLON

La prima tappa del Mare Nostrum Swim Tour si è conclusa a Canet en Roussillon ed anche nel secondo giorno non sono mancate prestazioni di rilevanza internazionale.

50 METRI RANA MASCHILI

  • Mare Nostrum record: Felipe Lima – 26.33 (2019)
  1.  Taku Taniguchi (JPN), 27.49
  2. Koen De Groot (NED), 27.59
  3. Carl Aitkaci (FRA), 28.15

Le sessioni sono iniziate in sordina: solo due nuotatori hanno stabilito tempi inferiori ai 28 secondi nei 50 metri rana maschili.

Il giapponese Taku Taniguchi ha mantenuto il suo primato, scendendo di quasi mezzo secondo rispetto al mattino e arrivando alla piastra in 27.49 per l’oro.

Koen De Groot dei Paesi Bassi si è piazzato a soli 0,10 secondi di distanza in 27,59, mentre la Francia ha ottenuto il bronzo con Carl Aitkaci in 28,15.

Tutti e tre i tempi si collocano ben al di fuori della lista dei primi 30 atleti della stagione a livello mondiale.

50 METRI RANA FEMMINILI

  • Mare Nostrum record: Ruta Meilutyte – 29.88 (2015)
  1. Sophie Hansson (SWE), 30.59
  2. Skyler Smith (USA), 30.80
  3. Letitia Sim (SGP), 30.95

È stata una battaglia serrata fino al traguardo nei 50 m. rana femminili, ma la 25enne svedese Sophie Hansson ha trionfato con un tempo di 30,59.

Questo tempo ha superato il suo precedente record stagionale di 30.68, ottenuto l’anno scorso in Coppa del Mondo, e rappresenta il decimo tempo della carriera dell’olimpica.

La statunitense Skyler Smith, ex dell’Università del North Carolina, ha conquistato l’argento in 30.80, mentre la singaporiana Letitia Sim ha chiuso vicino al suo record di 30.92, ottenuto lo scorso dicembre al Japan Open.

50 METRI FARFALLA MASCHILI

  1. Nyls Korstanje (NED), 23.22
  2. Szebasztian Szabo (HUN), 23.47
  3. Dylan Carter (TTO), 23.50

Due dei primi tre classificati dell’edizione 2023 sono saliti nuovamente sul podio, anche se Dylan Carter di Trinidad & Tobago è passato dall’oro al bronzo.

Carter si è piazzato al terzo posto con il tempo di 23,50, dietro all’ungherese Szebasztian Szabo, che ha mantenuto la medaglia d’argento del 2023. L’anno scorso aveva fatto 23.40 e questa volta ha fatto 23.47.

A vincere l’oro è stato Nyls Korstanje, che ha realizzato uno sforzo di 23,22. In questa stagione è già stato veloce fino a 22.90, un tempo che ha messo a referto allo Swim Open di Stoccolma di aprile, classificandosi al secondo posto nel mondo.

50 METRI FARFALLA FEMMINILI

  1. Sara Junevik (SWE), 25.74
  2. Melanie Henique (FRA), 25.86
  3. Neza Klancar (SLO), 26.28

Con la velocista svedese Sarah Sjostrom che non ha gareggiato a Canet nonostante le iscrizioni, è stata la connazionale Sara Junevik a conquistare l’oro nella finale dei 50m farfalla. Junevik ha realizzato 25.74, pareggiando il suo miglior risultato di sempre, ottenuto l’anno scorso. Il tempo le è valso il 6° posto nella finale dei Campionati Mondiali del 2023.

Melanie Henique, si è accontentata dell’argento in 25.86. La slovena Neza Klancar ha ottenuto il bronzo con 26.28.

800 METRI STILE LIBERO MASCHILI

  1. Ahmed Jaouadi (TUN), 7:52.44
  2. Damien Joly (FRA), 7:56.90
  3. Rami Ramouni (TUN), 8:01.60

Ahmed Jaouadi e Rami Ramouni hanno portato la Tunisia sul podio. Il primo ha toccato in 7:52.44, facendo segnare uno dei due tempi sotto la barriera degli 8:00, mentre Ramouni ha conquistato il bronzo in 8:01.60.

A dividere la coppia c’era il francese Damien Joly, che ha ottenuto l’argento in 7:56.90.

Poiché il campione olimpico in carica, il tunisino Ahmed Hafnaoui, ha dichiarato che molto probabilmente non parteciperà ai Giochi di Parigi di quest’anno, al compagno di squadra Jaouadi è rimasto il compito di portare la fiaccola nei 400 metri maschili, che ha vinto ieri sera, e negli 800 metri.

400 METRI STILE LIBERO FEMMINILI

  • Mare Nostrum record: Camille Muffat – 4:02.97 (2012)
  • OQT – 4:07.90
  1. Anastasia Kirpichnikova (FRA), 4:08.99 & Valentine Dumont (BEL), 4:08.99
    3. Waka Kobori (JPN), 4:09.49

La nuotatrice russa divenuto francese Anastasia Kirpichnikova ha lottato fino alla piastra con la belga Valentine Dumont, che alla fine ha toccato con un tempo identico di 4:08.99.

Per la ventitreenne Kirpichnikova, il tempo è il nuovo primato stagionale. Supera il 4:09.36 ottenuto a Saint-Germain-En-Laye lo scorso marzo.

Per quanto riguarda la Dumont, ha realizzato il terzo miglior tempo della sua giovane carriera. Solo le sue prestazioni di 4:06.27 e 4:08.81, entrambe dello scorso anno, la precedono.

Waka Kobori ha ottenuto il bronzo in 4:09.49, l’unico altro risultato del gruppo al di sotto i 4:10.

100 METRI DORSO MASCHILI

  • Mare Nostrum record: Ryosuke Irie – 53.00 (2022)
  • OQT – 53.74
  1.  Yohann Ndoye-Brouard (FRA), 53.59
  2. Srihari Nataraj (IND), 54.68
  3. Adam Jaszo (HUN), 54.88

Il plurimedagliato ai Campionati Europei 2022 Yohann Ndoye-Brouard ha vinto la sua seconda medaglia d’oro consecutiva a Canet nei 100m dorso maschili. a fatto registrare un tempo di 53.59, già al di sotto dell’OQT di 53.74, per battere i concorrenti di oltre un secondo.

Il secondo posto è andato all’indiano Srihari Nataraj, che ha fatto 54,68, ben lontano dal suo record nazionale di 53,77 stabilito al Trofeo Sette Colli 2021.

Adam Jaszo, ha completato il podio in 54,88.

100 METRI DORSO FEMMINILI

  • Mare Nostrum record: Kylie Masse – 58.57 (2022)
  • OQT – 59.99
  1. Ingrid Wilm (CAN), 59.90
  2. Emma Terebo (FRA), 1:00.11
  3. Mary-Ambre Moluh (FRA), 1:00.44

La canadese Ingrid Wilm ha raccolto l’oro nei 100 metri dorso femminili, facendo registrare l’unico risultato sotto il minuto della gara.

Wilm ha registrato un tempo di 59.90, battendo di 21 centesimi la concorrente più vicina, Emma Terebo, seconda in 1:00.11. Mary-Ambre Moluh si è guadagnata il bronzo in 1:00.44.

200 METRI RANA MASCHILI

  • Mare Nostrum record: Arno Kamminga – 2:07.23 (2021)
  • OQT – 2:09.68
  1. Ippei Watanabe (JPN), 2:07.62
  2. Yu Hanaguruma (JPN), 2:08.40
  3. Antoine Marc (FRA), 2:10.92

Il Giappone ha dimostrato ancora una volta di essere uno degli avversari più letali nei 200 metri rana maschili.

L’ex detentore del record del mondo Ippei Watanabe ha vinto l’oro in 2:07.62. É già il numero uno al mondo in questa stagione con 2:06.94.

Yu Hanaguruma ha chiuso in 2:08.40, sufficiente per realizzare l’argento.

Antoine Marc si è piazzato al terzo posto, ma con oltre 2 secondi di ritardo, in 2:10.92.

200 METRI RANA FEMMINILI

  • Mare Nostrum record: Rikke Moller-Pederson – 2:19.67 (2014)
  • OQT – 2:23.91
  1.  Jessica Vall (ESP), 2:25.92
  2. Letitia Sim (SGP), 2:27.51
  3. Kara Hanlon (GBR), 2:28.66

La spagnola Jessica Vall ha stabilito il tempo di 2:25.92 per vincere decisamente l’edizione femminile dei 200 metri rana.

Questo le è valso l’oro davanti a Letitia Sim di Singapore, che ha ottenuto l’argento in 2:27.51. La britannica Kara Hanlon ha chiuso in 2:28.66 per il bronzo.

200 METRI FARFALLA MASCHILI

  • Mare Nostrum record: Kristof Milak – 1:53.89 (2022)
  • OQT – 1:55.78
  1.  Tomoru Honda (JPN), 1:54.58
  2. Genki Terakado (JPN), 1:55.87
  3. Kuan-hung Wang (TPE), 1:56.49

Tomoru Honda,argento olimpico ha fatto segnare un tempo di 1:54.58, mettendo in mostra la sua bravura in vista di Parigi. Genki Terakado ha guadagnato l’argento, producendo 1:55.87.

Il detentore del record nazionale di Taipei, Kuan-hung Wang, ha conquistato il bronzo in 1:56.49.

200 metri farfalla femminili

  • Mare Nostrum record: Suzuka Hasegawa – 2:06.70 (2017)
  • OQT – 2:08.43
  1.  Sarah Dumont (BEL), 2:09.92
  2. Maria Mata Cocco (MEX), 2:10.54
  3. Julia Pujadas Rusinol (ESP), 2:11.01

Sarah Dumont ha realizzato il miglior tempo della sua carriera conquistando l’oro nei 200 metri farfalla femminili.

La belga ha realizzato un tempo di 2:09.92, staccando di quasi un secondo il record nazionale di 2:10.78 che Valentine Dumont aveva registrato nella semifinale dei Campionati europei juniores 2017.

La messicana Maria Mata Cocco ha ottenuto un tempo di 2:10.54. Julia Pujadas Rusinol è salita sul podio in 2:11.01, sufficiente per il bronzo.

100 METRI STILE LIBERO MASCHILI

  • Mare Nostrum record: Nathan Adrian – 48.08 (2014)
  • OQT – 48.34
  1. Maxime Grousset (FRA), 48.71
  2. Dylan Carter (TTO), 48.97
  3. Katsuhiro Matsumoto (JPN), 49.13

Il francese Maxime Grousset ha mantenuto la pole position fin dalle batterie, conquistando l’oro nei 100 metri stile libero maschili in 48,71.

Dylan Carter ha stabilito un tempo di 48,97 per l’argento. Il giapponese Katsuhiro Matsumoto ha registrato 49,13 per il bronzo.

Grousset lotterà per la qualificazione olimpica ai Campionati francesi d’élite del mese prossimo. Matsumoto si è assicurato la qualificazione con la medaglia d’oro conquistata in 48,28 ai Trials giapponesi. Anche Carter sta cercando di scendere sotto la barriera dei 48,34 OQT.

100 METRI STILE LIBERO FEMMINILI

  1. Siobhan Haughey (HKG), 52.55
  2. Marrit Steenbergen (NED), 53.55
  3. Beryl Gastaldell0 (FRA), 53.89

Vincendo il suo terzo oro di questa competizione, la medaglia olimpica di Hong Kong Siobhan Haughey ha entusiasmato la folla con una potente prestazione nei 100 metri stile libero femminili.

La ventiseienne ex ha realizzato un tempo di 52,55 per battere il campo di gara di un secondo. É il suo secondo miglior tempo della stagione. Il suo miglior tempo stagionale e il suo PB rimangono il 52,05 del record nazionale di Hong Kong che ha stabilito durante le World Cup Series 2023. Marrit Steenbergen ha toccato in 53,55 per l’argento. La velocista francese Beryl Gastaldello ha ottenuto il bronzo in 53,89.

Steenbergen ha vinto l’oro a Doha con il suo miglior tempo di 52,26. La Gastaldello è stata più veloce in mattinata, aggiudicandosi la prima posizione in 53.77. La sua carriera vanta un miglior tempo di 53,40 dal dicembre 2020.

200 METRI MISTI MASCHILI

  • Mare Nostrum record: Hugo Gonzalez – 1:56.31 (2021)
  • OQT – 1:57.94
  1.  Tomoyuki Matsushita (JPN), 1:58.87
  2. Jaouad Syoud (ALG), 2:01.80
  3. Jacques Saletes (FRA), 2:03.64

I 200misti maschili sono stati poco brillanti, con il solo giapponese Tomoyuki Matsushita che ha realizzato un risultato sotto la barriera dei 2 minuti.

Matsushita ha realizzato un tempo di 1:58.87 per salire sul podio.

400 METRI MISTI FEMMINILI

  • Mare Nostrum record: Katinka Hosszu – 4:30.75 (2016)
  • OQT – 4:38.53
  1.  Anastasia Gorbenko (ISR), 4:36.95
  2. Mio Narita (JPN), 4:38.23
  3. Waka Kobori (JPN), 4:38.38

Anastasia Gorbenko ha stabilito un altro record nazionale israeliano, nuotando in 4:36.95 nei 400 misti. Nel primo giorno aveva abbassato il suo stesso record nei 200 misti nuotando in 2:08.63.

La Gorbenko ha battuto il suo stesso record nei 400 misti, che aveva stabilito a febbraio ai Campionati mondiali del 2024 in 4:37.36. Quella nuotata le è valsa la medaglia d’argento a Doha.

 

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate, and attorney for 15 years while devoting herself to running her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. In 2015, she collaborated with Italian swimming news websites before joining SwimSwam in 2017. She loves swimming from every point of view and in 2016  became an official of the Italian …

Read More »