Mare Nostrum Canet: Giapponesi Protagonisti Del Primo Giorno Di Finali

2024 MARE NOSTRUM – CANET-EN-ROUSSILLON

La prima sessione di finali della tappa di Canet en Roussillon del Mare Nostrum Tour 2024 ha visto in acqua stelle del calibro di Siobhan Haughey di Hong Kong, Maxime Grousset della Francia e Marrit Steenbergen.

50 METRI DORSO FEMMINILI

  • Mare Nostrum Record – 27.37, Anastasia Fesikova (RUS) 2018 & Ingrid Wilm (CAN) 2023
  1. Kylie Masse (CAN), 27.43
  2.  Analia Pigree (FRA) 27.53
  3.  Ingrid Wilm (CAN), 27.71

La detentrice del record nazionale canadese Kylie Masse ha chiuso in 27.43 per conquistare l’oro.

Masse ha tenuto a bada la francese Analia Pigree, che è arrivata a soli 0,10 di distanza in 27.53, mentre la canadese Ingrid Wilm ha completato il podio in 27.71 per il bronzo.

Masse detiene lo standard canadese con un record di 27.18 registrato ai Campionati Mondiali canadesi del 2022. In questa stagione ha già raggiunto un tempo di 27.27, agli Open di Spagna di febbraio, classificandosi al terzo posto nel mondo.

Wilm è la detentrice del record del Mare Nostrum Tour, che possiede grazie al 27.37 realizzato l’anno scorso per pareggiare il record del 2018 della russa Anastasia Fesikova.

Il risultato di Pigree è arrivato a poca distanza dal 27,27 del record francese stabilito per l’oro ai Campionati Europei del 2022.

50 METRI DORSO MASCHILI

  1.  Adam Jaszo (HUN), 25.46
  2.  Srihari Nataraj (IND), 25.50
  3.  Scott Gibson (GBR), 25.64

L’ungherese Adam Jaszo ha stabilito 25.46 per raggiungere la piastra per primo davanti all’indiano Srihari Nataraj, primo classificato nelle manches. Dopo aver toccato 25.53 al mattino, il detentore del record nazionale Nataraj ha fatto uno scarto di 0,03 per arrivare a 25.50 per l’argento. Il suo PB è di 25.18, ottenuto al Trofeo di Belgrado del 2021.

Il britannico Scott Gibson ha completato il podio in 25.64.

50 METRI STILE LIBERO FEMMINILI

  • Mare Nostrum Record – 23.85, Sarah Sjostrom (SWE) 2017
  • OQT – 24.70
  1. Beryl Gastaldello (FRA), 24.62
  2.  Milou Van Wijk (NED), 24.95
  3.  Marie Wattel (FRA), 25.02

L’anno scorso Beryl Gastaldello si era piazzata al quinto posto nei 50m stile libero femminili (24.84), ma questa volta la 29enne si è guadagnata l’oro.

La velocista francese ha fatto registrare il suo record stagionale di 24.62, registrando uno dei due risultati inferiori ai 25 secondi.

Insieme a lei c’era la nuotatrice olandese Milou Van Wijk che ha toccato in 24.95, appena al di sopra del suo record di 24.86 realizzato il mese scorso alla gara di qualificazione di Eindhoven. Quel tempo ha rappresentato la sua prima incursione sotto la barriera dei 25 secondi.

Marie Wattel si è aggiudicata la medaglia di bronzo in 25.02.

Sia la Gastaldello che la Wattel lotteranno per un posto nel roster olimpico ai Campionati Francesi Elite del mese prossimo, la competizione che rappresenta i Trials Olimpici della nazione.

50 METRI STILE LIBERO MASCHILI

  • Mare Nostrum Record – 21.31, Bruno Fratus (BRA) 2019
  • OQT – 21.96
  1.  Maxime Grousset (FRA), 21.92
  2. Dylan Carter (TTO), 22.37
  3.  Ian Ho (HKG), 22.38

Il campione del mondo 2023 nei 100m farfalla maschili, Maxime Grousset, ha controllato i 50m stile libero in un veloce 21.92.

In questo modo ha mantenuto la sua posizione delle manche, mentre Dylan Carter di Trinidad & Tobago si è assicurato l’argento in 22.37. A soli 0,01 secondi di distanza si è piazzato Ian Ho che ha realizzato 22.38 per la medaglia di bronzo.

Il record stagionale di Grousset è il 21.81 dello scorso dicembre, mentre Carter ha già ottenuto la qualificazione olimpica grazie al suo record stagionale di 21.69 dello stesso mese. Anche Ho si è guadagnato la qualificazione a Parigi 2024 grazie al record nazionale di 21.83 ottenuto ai Campionati Mondiali di quest’anno.

Il miglior francese al momento è il plurimedagliato olimpico Florent Manaudou, che non è in lizza, ma che ha realizzato un tempo di 21.71 a Lione all’inizio del mese e si è piazzato al 10° posto nel mondo.

1500 METRI STILE LIBERO FEMMINILI

  • Mare Nostrum Record – 15:51.68, Delfina Pignatiello (ARG) 2019
  • OQT – 16:09.09
  1.  Anastasia Kirpichnikova (FRA), 15:56.92
  2.  Viktoria Mihalyvari-Farkas (HUN), 16:12.03
  3. Diana Duraes (POR), 16:25.78

La nuotatrice russo-francese Anastasia Kirpichnikova è stata la vincitrice decisiva dei 1500m stile libero femminili, con l’unico tempo inferiore ai 16:00.

La Kirpichnikova ha girato in 15:56.92, il quinto miglior tempo della sua carriera. Il suo PB rimane il 15:48.53 che le è valso il 4° posto ai Campionati Mondiali di Fukuoka dello scorso anno. La sua prestazione di questa sera la inserisce nella classifica stagionale nella posizione numero 5, scalzando l’americana Katie Grimes.

2023-2024 LCM Women 1500 Free

KatieUSA
LEDECKY
05/15
15:38.25
2Simona
QUADARELLA
ITA15:46.9902/13
3 Lani
PALLISTER
AUS15:49.9412/13
4Bingjie
LI
CHN15:51.1809/24
5Anastasiia
KIRPICHNIKOVA
FRA15.56.9205/25
View Top 31»

400 METRI STILE LIBERO MASCHILI

  • Mare Nostrum Record – 3:41.71, Ian Thorpe (AUS) 2001
  • OQT – 3:46.78
  1.  Ahmed Jaouadi (TUN), 3:48.62
  2. Tommy-Lee Camblong (FRA), 3:52.19
  3.  Tyler Melbourne-Smith (GBR), 3:52.26

Dato che il campione olimpico in carica Ahmed Hafnaoui della Tunisia ha dichiarato che molto probabilmente non parteciperà ai Giochi di Parigi di quest’anno, il compagno di squadra Ahmed Jaouadi è rimasto a portare la fiaccola nei 400m stile libero maschili.

Jaouadi ha raggiunto il tempo di 3:45.95 in questa stagione, un tempo che ha realizzato a marzo alle Giant Series classificandosi al 15° posto nel mondo.

Questa mattina ha realizzato 3:52.88 come testa di serie e ha ridotto quel risultato per arrivare a 3:48.62 come medaglia d’oro.

Il francese Tommy-Lee Camblong ha realizzato l’argento in 3:52.19 e l’atleta britannico Tyler Melbourne-Smith ha ottenuto il bronzo in 3:52.26.

200 METRI DORSO FEMMINILI

  • Mare Nostrum Record – 2:06.66, Emily Seebohm (AUS) 2017
  • OQT – 2:10.39
  1.  Emma Terebo (FRA), 2:08.45
  2.  Dora Molnar (HUN), 2:10.07
  3.  Africa Zamorano (ESP), 2:10.24

La 25enne francese Emma Terebo continua a migliorare nei 200 m dorso femminili quasi ogni volta che gareggia.

Entrando in questa gara con un record di 2:08.88 ottenuto lo scorso marzo, la Terebo ha ridotto di un altro 0,43 il suo tempo per registrare un sorprendente 2:08.45 che le è valso l’oro.

Con un tempo di apertura di 1:0.44 e un tempo di chiusura di 1:06.01, Terebo si è guadagnato l’oro con l’unico tempo del gruppo al di sotto della soglia dei 2:10. In prospettiva, Terebo è salito sul podio dell’edizione 2023 di questa competizione con un risultato di 2:12.10.

L’ungherese Dora Molnar, medaglia d’oro ai Campionati Europei Juniores in carica, ha raggiunto la piastra in 2:10.07, mentre la spagnola Africa Zamorano ha ottenuto il bronzo con 2:10.24.

Terebo entra nella classifica mondiale stagionale come 15° atleta più veloce e rimane la 3° atleta francese più veloce di tutti i tempi.

200 METRI DORSO MASCHILI

  • Mare Nostrum Record – 1:54.34, Ryosuke Irie (JPN) 2011
  • OQT – 1:57.50
  1.  Hidekazu Takehara (JPN), 1:58.37
  2.  Antoine Herlem (FRA), 1:58.94
  3. Yohann Ndoye-Brouard (FRA), 1:59.40

Il giapponese Hidekazu Takehara ha vinto in 1:58.37.  Il vincitore dello scorso anno, Antoine Herlem, si è accontentato dell’argento in 1:58.94. Yohann Ndoye-Brouard ha registrato 1:59.40 per il terzo posto.

Ai Trials olimpici giapponesi dello scorso marzo, Takehara ha fatto la nuotata della sua vita per qualificarsi ai Giochi Olimpici in questa gara. Il diciannovenne ha ottenuto un tempo di 1:56.28 e ha ridotto di oltre mezzo secondo il precedente PB di 1:56.93 ottenuto ai Campionati Mondiali del 2023.

100 METRI RANA FEMMINILI

  • Mare Nostrum Record – 1:04.82, Yulia Efimova (RUS) 2017
  • OQT – 1:06.79
  1. Siobhan Haughey (HKG), 1:07.01
  2. Reona Aoki (JPN), 1:07.09
  3.  Kara Hanlon (GBR), 1:07.11

Nonostante la giapponese Reona Aoki, detentrice del record nazionale, si sia guadagnata la testa della classifica con una nuotata mattutina di 1:07.21, alla fine è stata la medaglia olimpica di Hong Kong Siobhan Haughey ad aggiudicarsi l’oro.

L’ex Wolverine dell’Università del Michigan Haughey ha realizzato un tempo di 1:07.01 e si è piazzata al primo posto, mentre Aoki è arrivata a soli 0,08 punti di distanza con 1:07.09.

Anche la nuotatrice britannica Kara Hanlon è arrivata al traguardo con un tempo di 1:07.11, conquistando il bronzo.

Aoki ha un record stagionale di 1:05.76 e si è classificata settima al mondo in questa stagione, un tempo che la qualifica per i Giochi Olimpici di quest’estate.

Haughey ha ottenuto il nuovo PB e il record nazionale di Hong Kong in 1:05.92, conquistando il bronzo ai Campionati Mondiali di quest’anno.

Per quanto riguarda Hanlon, la veterana di Edimburgo ha ottenuto un tempo di 1:06.60 ai Trials olimpici britannici di quest’anno, non sufficiente per ottenere un posto nella lista della nazione a Parigi.

100 METRI RANA MASCHILI

  • Mare Nostrum Record – 58.15, Adam Peaty (GBR) 2019
  • OQT – 59.49
  1. Yu Hanaguruma (JPN), 59.76
  2.  Ippei Watanabe (JPN), 1:00.28
  3.  Taku Taniguchi (JPN), 1:00.77

È stato un podio tutto giapponese quello che è emerso dalla finale dei 100 metri rana, con il trio composto da Yu Hanaguruma, Ippei Watanabe e Taku Taniguchi che ha monopolizzato la gara.

Hanaguruma ha toccato il primo posto nell’unica uscita al di sotto del minuto, registrando 59.76 come medaglia d’oro.

L’ex detentore del record mondiale dei 200 metri rana, Ippei Watanabe, ha toccato per secondo in 1:00.28, seguito dall’1:00.77 di Taniguchi.

Questi sono gli stessi tre uomini che si sono classificati ai primi tre posti ai Trials olimpici giapponesi di quest’anno. A Tokyo, Taniguchi è salito sul podio con un tempo di 59,43, mentre Hanaguruma e Watanabe hanno stabilito lo stesso tempo di 59,47 e si sono accontentati dell’argento.

200 METRI MISTI FEMMINILI

  • Mare Nostrum Record – 2:08.49, Katinka Hosszu (HUN) 2017
  • OQT – 2:11.47
  1. Anastasia Gorbenko (ISR), 2:08.63
  2.  Shiho Matsumoto (JPN), 2:10.33
  3.  Yui Ohashi (JPN), 2:12.41

La detentrice del record nazionale israeliano Anastasia Gorbenko ha raggiunto la piastra per prima e si è aggiudicata i 200misti femminili.

Dopo aver realizzato  2:11.02 al mattino, la Gorbenko ha registrato un nuovo primato personale in 2:08.63. In questo modo ha conquistato l’oro, stabilendo un nuovo standard israeliano.

Il PB e il record nazionale del ventenne era di 2:09.28, ottenuto nella tappa di Monte Carlo del Tour dello scorso anno. La prestazione di stasera si è fermata a soli 0,14 dal record della serie della campionessa olimpica Katinka Hosszu di 2:08.49 del 2017.

Il Giappone ha conquistato i due posti successivi del podio: Shiho Matsumoto ha raggiunto 2:10.33, mentre la campionessa olimpica in carica Yui Ohashi ha fatto registrare 2:12.41.

Queste due donne hanno ottenuto la qualificazione olimpica nell’evento ai Trials olimpici giapponesi, dove Ohashi ha avuto la meglio su Matsumoto in 2:09.17 contro il 2:09.90 di quest’ultima.

400 METRI MISTI MASCHILI

  • Mare Nostrum Record – 4:07.96, Laszlo Cseh (HUN) 2008
  • OQT – 4:12.50
  1.  Tomoyuki Matsushita (JPN), 4:13.77
  2.  Thomas Jansen (NED), 4:18.87
  3.  David Verraszto (HUN), 4:19.21

Il Giappone ha continuato il suo percorso di medaglie con un oro conquistato da Tomoyuki Matsushita.

Matsushita ha stabilito un tempo di 4:13.77 e ha battuto i concorrenti di oltre 5 secondi. Il concorrente più vicino è stato il nuotatore olandese Thomas Jansen, che ha toccato il tempo di 4:18.87. L’ungherese David Verraszto che ha fatto registrare 4:19.21 per il bronzo.

Matsushita si è qualificato per Parigi in questa gara grazie al suo record di 4:10.04 ottenuto ai Trials giapponesi di quest’anno. In questo modo ha battuto l’olimpionico del 2016 Daiya Seto, che non è riuscito a qualificarsi per la gara.

100 METRI FARFALLA FEMMINILI

  • Mare Nostrum Record – 55.76, Sarah Sjostrom (SWE) 2017
  • OQT – 57.92
  1. Louise Hansson (SWE), 57.91
  2.  Sara Junvik (SWE), 58.44
  3.  Marie Wattel (FRA), 58.71

La svedese Louise Hansson, con  57.91 ha vinto i 100 metri farfalla femminili.

Con passaggi a 27.90/30.82, Hansson ha realizzato una doppietta svedese. La compagna di squadra Sara Junevik ha stabilito un tempo di 58.44 per l’argento.

Marie Wattel ha completato il podio in 58.71. Aveva vinto il bronzo anche nei 50m stile libero all’inizio della sessione.

Il tempo di 56.94 di Hansson a Doha rappresenta il suo record stagionale. Junevik ha fatto registrare 58.48 allo Swim Open di Stoccolma di aprile. Il suo tempo qui rappresenta il suo nuovo PB.

100 METRI FARFALLA MASCHILI

  • Mare Nostrum Record – 50.95, Kristof Milak (HUN) 2021
  • OQT – 51.67
  1.  Genki Terakado (JPN), 51.90
  2.  Maxime Grousset (FRA), 51.92
  3. Nyls Korstanje (NED), 52.05

Il campione del mondo 2023 Maxime Grousset ha perso l’oro per 2 centesimi.

È stato il giapponese Genki Terakado a toccare per primo, con un tempo di 51.90 contro il 51.92 di Grousset. Anche Nyls Korstanje dei Paesi Bassi è salito sul podio con un tempo di 52.05 per il bronzo.

Terakado ha un record stagionale di 51.33, quando si è classificato terzo in questa gara ai Trials giapponesi. Ha mancato la qualificazione a Parigi, ma ha superato il tempo limite nei 200m farfalla maschili.

La gara dei 100 m di farfalla maschili è una delle più competitive del pianeta. Al momento, è necessario un tempo di 51.06 per entrare nella top 10 di questa stagione, con il neo-campione canadese e qualificato alle Olimpiadi Josh Liendo che detiene il tempo più veloce al mondo con uno strepitoso 50.06.

200 METRI STILE LIBERO FEMMINILI

  • Mare Nostrum Record – 1:54.66, Camille Muffat (FRA) 2012
  • OQT – 1:57.26
  1. Siobhan Haughey (HKG), 1:55.39
  2.  Lilla-Minna Abraham (HUN), 1:58.46
  3.  Nikolett Padar (HUN), 1:58.55

La ventiseienne Siobhan Haughey ha conquistato il suo secondo oro della sessione, realizzando un tempo eccezionale di 1:55.39 per aggiudicarsi i 200m stile libero femminili.

Haughey ha realizzato passaggi di 27.32/29.51/29.22/29.34, battendo il gruppo di oltre 3 secondi.

L’ungherese Lilla-Minna Abraham e la compagna di squadra Nikolett Padar si sono classificate rispettivamente seconda e terza, con Abraham che ha fatto registrare 1:58.46 e Padar 1:58.55.

Haughey ha un primato stagionale di 1:54.08 ottenuto nel circuito della Coppa del Mondo, che l’ha resa la terza donna più veloce al mondo in questa stagione.

200 METRI STILE LIBERO MASCHILI

  • Mare Nostrum Record – 1:44.88, Paul Bidermann (GER) 2009
  • OQT – 1:46.26
  1. Katsuhiro Matsumoto (JPN), 1:47.47
  2.  Hadrien Salvan (FRA), 1:48.46
  3.  Enzo Tesic (FRA), 1:48.80

Nei 200m stile libero maschili non è successo nulla di eclatante: Katsuhiro Matsumoto ha portato a termine il suo compito in 1:47.47.

Questo è stato sufficiente per tenere a bada due nuotatori francesi: Hadrien Salvan ha ottenuto l’argento in 1:48.46 ed Enzo Tesic il bronzo in 1:48.80.

Matsumoto, co-bronzo ai Campionati Mondiali del 2019 in questa gara, ha conquistato il titolo ai Trials olimpici giapponesi di quest’anno, dove ha realizzato il suo miglior tempo in 1:45.29 per qualificarsi alle Olimpiadi.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate, and attorney for 15 years while devoting herself to running her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. In 2015, she collaborated with Italian swimming news websites before joining SwimSwam in 2017. She loves swimming from every point of view and in 2016  became an official of the Italian …

Read More »