Campionati Europei Belgrado 2024: Analisi E Risultati Batterie Day 5

by Sofia Altavilla 0

June 21st, 2024 Europe, Italia, News

CAMPIONATI EUROPEI DI BELGRADO 2024

Si è conclusa qualche decina di minuti fa la quinta giornata di batterie a Belgrado, dove si stanno svolgendo i Campionati Europei 2024.

Il proogramma di oggi prevedeva:

  • 50 metri stile libero femminili
  • 50 metri rana maschili
  • 100 metri dorso femminili
  • 200 metri farfalla maschili
  • 200 metri misti femminili
  • 4×100 metri stile libero mista
  • 1500 metri stile libero maschili

L’occhio di un appassionato non può che non individuare subito come gara di interesse i 200 farfalla maschili. Stamattina infatti è sceso in vasca il detentore del record del mondo della specialità Kristof Milak, che ha nuotato un comodo 1:55.71, per qualificarsi in corsia 5, a fianco al polacco Chmielewski ,di 6 centesimi più veloce.

Anche nei 200 misti femminili abbiamo assistito all’entrata in acqua di una delle nuotatrici più in forma della competizione. Anastasia Gorbenko si è qualificata con il primo tempo di 2:13.58, unica nuoatrice insieme alla britannica, classe 2005, sotto i 2:14 in questa mattinata.

50 METRI STILE LIBERO FEMMINILI

  • Record mondiale: 23.63- Sarah Sjöström, Svezia (2017)
  • Record europeo: 23.63 – Sarah Sjöström, Svezia (2017)
  • Record dei campionati: 23.74 – Sarah Sjöström, Svezia (2018)

TOP 16 – SEMIFINALISTE

  1. Theodora Drakou (GRE) 24.89
  2. Petra Senanszky (HUN) 24.96
  3. Jessica Christina Felsner (GER) 24.97
  4. Jana Pavalic (CRO) 25.01
  5. Kornelia Fiedkiewicz (POL) 25.03
  6. Julie Kepp Jensen (DEN) 25.15
  7. Barbora Janickova (CZE) 25.20
  8. Aleksa Merike Gold (EST) 25.23
  9. Teresa Ivan (SVK) 25.26
  10. Kalia Antoniou (CYP) 25.28
  11. Andrea Murez (ISR) 25.34
  12. Anna Dowgiert (POL) 25.48
  13. Daryna Nabojcenko (CZE) 25.49
  14. Lillian Slusna (SVK) 25.67
  15. Elisabeth Sabroe Ebbesen (DEN) 25.67
  16. Anna Hadjiloizou (CYP) 25.71

La nuotatrice greca Theodora Drakou si qualifica come prima teste di serie per le semifinali dei 50 stile libero. Il suo tempo di 24.89 è un nuovo record nazionale greco, che supera il precedente 23.93 di Nery Mantey Niangkouara, che resisteva da ben 12 anni.

Questa è anche la prima gara in cui Cipro fa avanzare due atlete alle semifinali. Kalia Antoniou si è piazzata al 10° posto questa mattina con 25.28, mentre Anna Hadjiloizou è stata l’ultima nuotatrice ad entrare, toccando il muro al 16° posto in 25.71.

50 METRI RANA MASCHILI

  • Record mondiale: 25.95 – Adam Peaty, Gran Bretagna (2017)
  • Record europeo: 25.95 – Adam Peaty, Gran Bretagna (2017)
  • Record dei campionati: 26.09 – Adam Peaty, Gran Bretagna (2018)

TOP 16 – SEMIFINALISTI

  1. Noel De Geus (GER) 27.07
  2. Huseyin Emre Sakci (TUR) 27.19
  3. Kristian Pitshugin (ISR) 27.26
  4. Heiko Gigler (AUT) 27.27
  5. Peter John Stevens (SLO) 27.30
  6. Joergen S. Braaten (NOR) 27.32
  7. Bernhard Reitshammer (AUT) 27.41
  8. Volodymyr Lisovets (UKR) 27.43
  9. Nusrat Allahverdi (TUR) 27.61
  10. Vojtech Janecek (CZE) / Jan Kalusowski (POL) 27.69
  11. Valentin Bayer (AUT) 27.72*ESCLUSA in quanto terza austriaca qualificata
  12. Elias Elsgard (DEN) 27.74
  13. AG Aspougalis (GRE) 27.93
  14. Jonathan Itzhaki (ISR) 27.94
  15. Olli Kokko (FIN) 27.97
  16. Lyubomir Epitropov (BUL) 27.99

Il tedesco Noel de Geus ha ottenuto il miglior tempo delle batterie dei 50 rana maschili, nuotando in 27.07. Il risultato lo ha portato a meno di mezzo secondo dal record tedesco di 26.62, stabilito nell’aprile di quest’anno.
Subito dopo De Geus si è piazzato il turco Huseyin Sakci, che ha nuotato in 27,19. Sakci detiene il record turco della specialità con un 26,82 del 2021. È il detentore del record mondiale nei 50 rana in vasca corta, dove è l’unico nuotatore nella storia ad essere sceso sotto i 25 secondi.
L’israeliano Kristian Pitshugin si è classificato terzo con 27,26, a 0,21 secondi dal record nazionale di 27,05, stabilito nel 2021.

100 METRI DORSO FEMMINILI

TOP 16 – SEMIFINALISTE

  1. Danielle Hill (IRL) 1:00.62
  2. Hanna Rosvall (SWE) 1:00.88
  3. Roos Vanotterdijk (BEL) 1:01.06
  4. Adela Piskorska (POL) 1:01.16
  5. Nika Sharafutdinova (UKR) 1:01.63
  6. Lora Komoroczy (HUN) 1:01.77
  7. Justine Elizabeth Murdock (LTU) 1:01.98
  8. Fanny Teijonsalo (FIN) 1:01.99
  9. Dora Molnar (HUN) 1:02.03
  10. Lottie Cullen (IRL) 1:02.54
  11. Holly McGill (GBR) 1:02.62
  12. Katarina Milutinovic (SRB) 1:02.71
  13. Tom Mienis (ISR) 1:03.02
  14. Laura Bernat (POL) 1:03.15
  15. Tatiana Salcutan (MDA) 1:03.19
  16. Gabriela Georgieva (BUL) 1:03.31

In un’eliminatoria piuttosto lenta dei 100 dorso femminili, l’irlandese Danielle Hill ha fatto segnare il miglior tempo della mattinata con 1:00.62. Non solo nessuno è sceso sotto il minuto questa mattina, ma ci sono stati solo 2 nuotatori che sono scesi sotto l’1:01. La svedese Hanna Rosvall si è piazzata al secondo posto questa mattina con 1:00.88. La Hill è stata la più veloce nei primi 50 metri, con un tempo di 29,06, ma ha perso la sua andatura nella seconda parte della gara, rientrando in 31,56.

200 METRI FARFALLA MASCHILI

  • Record mondiale: 1:50.24 – Kristóf Milák, Ungheria (2022)
  • Record europeo: 1:50.34 – Kristóf Milák, Ungheria (2022)
  • Record dei campionati: 1:51.10 – Kristóf Milák, Ungheria (2021)

TOP 16 – SEMIFINALISTI

  1. Krzysztof Chmielewski (POL) 1:55.65
  2. Kristof Milak (HUN) 1:55.71
  3. Richard Marton (HUN) 1:56.44
  4. Michal Chmielewski (POL) 1:56.51
  5. Polat Uzer Turnali (TUR) 1:56.76
  6. Balazs Hollo (HUN) 1:57.02*ESCLUSO in quanto terzo ungherese qualificato
  7. Ondrej Gemov (CZE) 1:57.75
  8. Kregor Zirk (EST) 1:58.17
  9. Damian Chrzanowski (POL) 1:58.46*ESCLUSO in quanto terzo polacco qualificato
  10. Apostolos Siskos (GRE) 1:58.49
  11. Marius Toscan (SUI) 1:58.57
  12. Joshua Gammon (GBR) 1:58.85
  13. Adrian Jaskiewicz (POL) 1:59.02*ESCLUSO in quanto quarto polacco qualificato
  14. Jack Cassin (IRL) 1:59.05
  15. Ramil Valizade (AZE) 1:59.20
  16. David Thomasberger (GER) 1:59.25
  17. Heorhii Lukashev (UKR) 1:59.65
  18. Sebastian Lunak (CZE) 2:00.65
  19. Edward Mildred (GBR) 2:01.82

Polonia e Ungheria sono state eccellenti nelle batterie dei 200 farfalla maschili di questa mattina. I fratelli polacchi Krzysztof Chmielewski e Michal Chmielewski si sono piazzati tutti tra i primi quattro questa mattina, con Krzysztof in testa in 1:55.65 e Michal al quarto posto in 1:56.51. Krzysztof è stato particolarmente forte nel terzo 50m della gara di questa mattina, dove ha fatto registrare un 30.08, il più veloce della frazione.
La stella ungherese e detentore del record mondiale Kristof Milak ha nuotato bene in batteria, facendo registrare un comodo 1:55.71 per il secondo posto assoluto. Milak è stato il più veloce di tutti nella prima parte di gara questa mattina, con un tempo di 54,87 nei 100 metri iniziali, l’unico sotto i 55 secondi di questa mattina.
Da notare anche che l’Azerbaigian ha avuto il suo primo nuotatore della gara che è passato alle semifinali. Ramil Thomasberger ha fatto registrare un 1:59.20 questa mattina, piazzandosi al 15° posto.

200 METRI MISTI FEMMINILI

  • Record mondiale: 2:06.12 – Katinka Hosszú, Ungheria (2015)
  • Record europeo: 2:06.12 – Katinka Hosszú, Ungheria (2015)
  • Record dei campionati: 2:07.30 – Katinka Hosszú, Ungheria (2016)

TOP 16 – SEMIFINALISTE

  1. Anastasia Gorbenko (ISR) 2:13.58
  2. Leah Schlosshan (GBR) 2:13.64
  3. Dalma Sebestyen (HUN) 2:14.82
  4. Lena Kreundl (AUT) 2:14.83
  5. Lisa Nystand (SWE) 2:16.49
  6. Ellie Mc Cartney (IRL) 2:16.66
  7. Lea Polonsky (ISR) / Tamara Potocka (SVK) 2:18.24
  8. Barbora Seemanova (CZE) 2:18.27
  9. Tea Winblad (SWE) 2:18.92
  10. Hanna Bergman (SWE) 2:19.11
  11. Diana Petkova (BUL) 2:19.63
  12. Annie Hegmegi (SWE) 2:21.29*ESCLUSA in quanto terza svedese qualificata
  13. Iman Avdic (BIH) 2:21.88
  14. Diana Musayelyan (ARM) 2:24.48
  15. Fatima Alkaramova (AZE) 2:26.83
  16. Vivian Xhemollari (ALB) 2:29.36

Questa mattina c’erano solo 17 nuotatrici nelle batterie dei 200 metri misti femminili e, poiché 4 di esse provenivano dalla Svezia, solo 15 nuotatrici avevano diritto ad accedere alle semifinali di stasera. Come previsto, l’israeliana Anastasia Gorbenko ha fatto segnare il tempo più veloce della mattinata, nuotando in 2:13.58. La Gorbenko è andata molto forte nella frazione a rana ,con un tempo di 35,94. Più lento invece il ritorno a stile libero, solo un secondo più veloce della rana (34,49).

La britannica Leah Schlosshan si è piazzata subito dopo la Gorbenko questa mattina, conquistando il secondo posto in 2:13.64. La Schlosshan è stata più lenta della Gorbenko nella frazione a rana, con un tempo di 37,63, ma molto più forte nella frazione a stile libero, dove ha nuotato in 32,40.

Ci sono stati altri 2 nuotatori sotto i 2:15 nell’evento di questa mattina. L’ungherese Dalma Sebestyen si è piazzata al terzo posto con 2:14.82, mentre l’austriaca Lena Kreundl ha fatto registrare 2:14.83 per il quarto posto.

In semifinale anche la neo campionessa europea dei 100 e 200 stile Barbora Seemanova, qualificata con il nono tempo.

4×100 METRI STILE LIBERO MISTA

  • Record mondiale: 3:19.38 – Stati Uniti (2022)
  • Record europeo: 3:21.81 – Gran Bretagna (2022)
  • Record dei campionati: 3:22.07 – Francia (2021)

TOP 16 – FINALISTI

  1. Ungheria 3:29.57
  2. Polonia 3:30.17
  3. Svezia 3:31.83
  4. Germania 3:34.16
  5. Serbia 3:35.40
  6. Israele 3:39.36
  7. Slovacchia 3:46.15

Solo 7 squadre hanno gareggiato nella staffetta mista 4×100 libera questa mattina, il che significa che ogni squadra è avanzata alla finale di stasera. L’Ungheria ha fatto da apripista con 3:29.57. La squadra era composta da Bence Szabados (49.82), Boldizsar Magda (49.92), Nikolett Padar (53.98) e Minna Abraham (55.85).

La Polonia non è stata da meno, nuotando in 3:30.17. Bartosz Piszczorowicz (49.86), Dominik Dudys (49.13), Wiktoria Gusc (55.74) e Aleksandra Polanska (55.44) hanno composto la staffetta.

1500 METRI STILE LIBERO MASCHILI

  • Record mondiale: 14:31.02 – Sun Yang, Cina (2012)
  • Record europeo: 14:32.80 – Gregorio Paltrinieri (ITA), 2022
  • Record dei campionati: 14:32.80 – Gregorio Paltrinieri, Italia (2016)

TOP 8 – FINALISTI

  1. Mykhailo Romanchuk (UKR) 15:01.20
  2. Kuzey Tuncelli (TUR) 15:01.53
  3. Zalan Sarkany (HUN) 15:09.28
  4. Nathan Wiffen (IRL) 15:10.01
  5. Dziugas Miskinis (LTU) 15:26.33
  6. Marin Mogic (CRO) 15:31.21
  7. Bartosz Kapala (POL) 15:31.80
  8. Laszlo Galicz (HUN) 15:44.27

 

 

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments