Trials Olimpici Australiani: Analisi E Risultati Live Batterie Day 4

2024 AUSTRALIAN OLYMPIC TRIALS

RECAP

Il quarto giorno dei Trials olimpici australiani è iniziato a Brisbane.

Questo il programma di oggi:

GIOVEDÌ 13/06/2024

Batterie ore 3:00 italiane Finali ore  11:30

  • 200 dorso femminili
  • 200 misti maschili
  •  100 stile libero maschili
  • 200 farfalla femminili
  • 800 Stile libero femminili

Ricordiamo che per qualificarsi ai Giochi Olimpici, i nuotatori devono essere al di sotto degli standard di qualificazione stabiliti da Swimming Australia e piazzarsi tra i primi due della loro gara ai Trials (ad eccezione dei 100 e 200 stile libero, dove possono essere nominati fino ai primi sei). I tempi di qualificazione stabiliti da Swimming Australia sono più veloci dei tempi di qualificazione olimpica pubblicati da World Aquatics.

ANTEPRIMA

La mattina si apre con i 200 metri dorso femminili ed in acqua torna Kaylee McKeown

McKeown ha dominato le gare a dorso da quando ha fatto la sua comparsa sulla scena internazionale nel 2017 e ora è pronta per la sua seconda Olimpiade in queste due gare.

La 22enne ha fatto il suo debutto olimpico nel 2021 ai Giochi di Tokyo, dove ha portato a casa tre medaglie d’oro e una di bronzo. La McKeown è stata campionessa olimpica sia nei 100 che nei 200 dorso ed attualmente detiene il record mondiale in entrambe le distanze. Ha stabilito il record mondiale nei 200 dorso nel 2023 ed oggi la gara sarà per il secondo posto.

L’altra star del giorno è  Kyle Chalmers. Chalmers ha vinto l’oro nei 100 stile libero a Rio 2016, diventando solo il quarto australiano a vincere il titolo dei 100 stile libero e il primo a farlo dal 1968.

Nonostante abbia lottato contro gli infortuni e si sia sottoposto a diversi interventi chirurgici prima dei Giochi di Tokyo, Chalmers ha vinto sia i 100 che i 200 stile libero ai Trials di nuoto australiani prima di conquistare l’argento alle Olimpiadi stesse.

Da allora, Chalmers ha continuato a dominare i 100 stile libero e ad accumulare medaglie. Ai Campionati Mondiali di Budapest del 2022, ha aiutato l’Australia a vincere l’oro nella staffetta mista 4×100 stile libero e il bronzo nella staffetta maschile dei 4×100 stile libero. Poche settimane dopo, ha vinto i 100 stile libero ai Giochi del Commonwealth, oltre a portare a casa tre ori e un argento nelle staffette.

200 METRI DORSO FEMMINILI

Top 8:

  1. Kaylee McKeown – 2:08.83
  2. Hannah Fredericks – 2:10.19
  3. Iona Anderson 2:10.54
  4. Emily Seebohm – 2:11.00
  5. Jaclyn Barclay – 2:11.05
  6. Minna Atherton – 2:13.34
  7. Olivia Lefoe – 2:14.55
  8. Abbey Webb – 2:14.85

Kaylee McKeown ha realizzato il miglior tempo di qualificazione nei 200 dorso in 2:08.83, precedendo di poco più di un secondo Hannah Fredericks (2:10.19). La McKeown, 22 anni, detiene il record mondiale di 2:03.14 dallo scorso anno, mentre la Fredericks, 21 anni, ha un PB di 2:08.92, realizzato ad aprile.

Iona Anderson ha ridotto di quasi un secondo il suo precedente record di 2:11.40 e si è aggiudicata la testa di serie n. 3 in 2:10.54. La 18enne ha vinto la medaglia d’argento nei 50 dorso (27.45) e nei 100 dorso (59.12) ai Campionati Mondiali del 2024 a febbraio.

Otto mesi dopo il parto, la 31enne Emily Seebohm si è qualificata quarta per la finale dei 200 dorso di stasera con un tempo di 2:11.00. La quattro volte olimpica vanta un record di 2:05.68 ai Campionati Mondiali del 2017.

A 17 anni, la più giovane nuotatrice della finale di stasera, Jaclyn Barclay, potrebbe essere una concorrente olimpica dopo essersi qualificata al 5° posto nelle eliminatorie con un tempo di 2:11.05. Ha un record personale di 2:07.03 con il quale ha vinto l’argento ai Campionati Mondiali del 2024 a febbraio, ben al di sotto del tempo australiano di qualificazione olimpica di 2:09.74.

200 METRI MISTI MASCHILI

  • World Record – 1:54.00, Ryan Lochte (USA), 2011
  • Australian Record – 1:55.72, Mitch Larkin (AUS), 2019
  • Oceanic Record – 1:55.72, Mitch Larkin (AUS), 2019
  • Commonwealth Record – 7:37.76, Sam Short (AUS), 2023
  • Swim Australia OQT – 1:57.23

Top 8:

  1. William Petric – 1:59.23
  2. Se-Bom Lee – 2:00.95
  3. David Schlicht – 2:01.31
  4. Brendon Smith – 2:01.82
  5. Joshua Kerr – 2:02.46
  6. Bailey Lello – 2:02.57
  7. Joshua Staples – 2:02.61
  8. Gabriel Gorgas – 2:03.05

William Petric punterà al suo primo posto olimpico nei 200 misti dopo aver condotto le eliminatorie con più di un secondo di vantaggio in 1:59.23. Il diciannovenne ha un record di 1:58.05 ottenuto agli Open di Sydney il mese scorso, a un secondo dal tempo limite (1:57.23). Se non dovesse centrare l’obiettivo stasera, Petric avrà un’altra possibilità nei 400 misti di sabato, dove il suo record personale è leggermente inferiore al tempo di qualificazione olimpico australiano.

Se-Bom Lee si è qualificato secondo in 2:00.95, a circa un secondo dal suo miglior tempo di 1:59.37 dei Campionati Mondiali del 2022.

Da tenere d’occhio Brendon Smith nella finale di stasera. Il ventitreenne si è qualificato quarto in 2:01.82, ma è stato veloce fino a 1:58.57 alle Olimpiadi di Tokyo del 2021.

100 METRI STILE LIBERO MASCHILI

  • World Record – 46.80, Pan Zhanle (CHN), 2024
  • Australian Record – 47.04, Cam McEvoy (AUS), 2016
  • Oceanic Record – 47.04, Cam McEvoy (AUS), 2016
  • Commonwealth Record – 47.04, Cam McEvoy (AUS), 2016
  • Swim Australia OQT – 48.06

TOP 8

  1. Kyle Chalmers, 48.39
  2. William Yang, 48.50
  3. Flynn Southam, 48.64
  4. Jamie Jack – 48.69
  5. Zac Incerti – 48.78
  6. Kai Taylor – 48.81
  7. Jack Cartwright – 48.83
  8. Max Giuliani – 48.90

Il campione olimpico di Rio 2016, Kyle Chalmers, ha chiuso le batterie dei 100 stile libero in 48.39, a un secondo dal suo record stagionale di 47.63, ottenuto ad aprile e quinto al mondo in questa stagione.

William Yang ha raggiunto la piastra a un decimo di secondo da Chalmers in 48.50, non lontano dal suo record stagionale di 48.20 che lo colloca al 28° posto nella classifica mondiale. È a breve distanza dal tempo australiano di qualificazione olimpica per questa gara (48.06).

Flynn Southam (48.64) ha superato Jamie Jack (48.69) per il terzo posto nella finale di stasera. Southam, 19 anni, è già sceso sotto i 48 secondi (47.77) ai Trials australiani dell’anno scorso, mentre Jack, 21 anni, ha ridotto di 0,07 secondi il suo precedente record di 48.76 di aprile.

200 METRI FARFALLA FEMMINILI

  • World Record – 2:01.81, Liu Zige (CHN), 2009
  • Australian Record – 2:03.41, Jessicah Schipper (AUS), 2009
  • Oceanic Record – 2:03.41, Jessicah Schipper (AUS), 2009
  • Commonwealth Record – 2:03.41, Jessicah Schipper (AUS), 2009
  • Swim Australia OQT – 2:07.72

TOP 8

  1. Abbey Connor – 2:06.43
  2. Elizabeth Dekkers – 2:07.71
  3. Bella Grant – 2:07.98
  4. Brittany Castelluzzo – 2:10.19
  5. Elloise Doolan – 2:11.87
  6. Jessica Cole – 2:12.37
  7. Poppy Stephen – 2:12.49
  8. Rafaela Kopellou – 2:12.79

Abbey Connor si è distinta nelle eliminatorie dei 200 farfalla con un record personale di 2:06.43 e ha conquistato la testa di serie davanti alla detentrice del record All Comers Elizabeth Dekkers (2:07.71).

Connor, 19 anni, è scesa di poco più di un decimo dal suo precedente record personale di 2:06.59 ottenuto a marzo. Dekkers, 20 anni, detiene il record All Comers con 2:05.20 di aprile.

Connor è ora al 5° posto al mondo in questa stagione dietro a Zhang Yufei (2:05.57), Dekkers (2:05.20), Regan Smith (2:04.80) e Summer McIntosh (2:04.33).

2023-2024 LCM Women 200 Fly

SummerCAN
MCINTOSH
05/18
2:04.33
2Regan
SMITH
USA2:04.8003/08
3Elizabeth Ann
Dekkers
AUS2:05.2004/18
4Yufei
Zhang
CHN2:05.5709/24
5Alex
SHACKELL
USA2:06.1006/19
View Top 31»

Anche Bella Grant ha nuotato bene stamattina, con il terzo tempo più veloce in 2:07.98, riducendo di quasi mezzo secondo il suo precedente record di 2:08.42 di aprile. La diciannovenne è ora a un paio di decimi dal tempo di qualificazione olimpica australiana di 2:07.72.

Ci sono molti talenti australiani in erba in questa gara: Connor e Grant saranno affiancati da altri quattro adolescenti nella finale di stasera: Elloise Doolan (2:11.87), 17 anni, Jessica Cole (2:12.37), Poppy Stephen (2:12.49) e Rafaela Kopellou (2:12.79). La Kopellou, la più giovane del gruppo, è scesa di un paio di centesimi dal suo precedente record di 2:12.81 di aprile per qualificarsi ottava nella manche.

 

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate, and attorney for 15 years while devoting herself to running her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. In 2015, she collaborated with Italian swimming news websites before joining SwimSwam in 2017. She loves swimming from every point of view and in 2016  became an official of the Italian …

Read More »