Universiadi Chengdu: Analisi E Risultati Live Finali E Semifinali Day 6

2023 WORLD UNIVERSITY GAMES

Tra poco inizierà la penultima sessione di finali dei Giochi Mondiali Universitari 2023. La sessione di questa sera sarà ricca di finali, ben 7, mentre le semifinali sono solo 4.

PROGRAMMA DELLE GARE FINALI DEL GIORNO 6

  • 800 stile libero femminile – Finale
  • 50 rana femminile – Semifinali
  • 100 farfalla uomini – Finale
  • 200 stile libero donne – Finale
  • 50 dorso donne – Finale
  • 50 stile libero uomini – Semifinali
  • 200 dorso uomini – Finale
  • 200 farfalla donne – Semifinali
  • 50 rana uomini – Finale
  • 50 stile libero donne – Semifinali
  • Staffetta 4×200 stile libero maschile – Finale

Puoi trovare il link per la diretta streaming delle finali qui.

Stasera la cinese Li Bingjie andrà a caccia di un’altra medaglia d’oro, questa volta negli 800 stile libero femminili. Bingjie è reduce dall’aver battuto il record asiatico in questa gara e ha vinto la medaglia d’argento ai Campionati Mondiali di Fukuoka.

Nel frattempo, la star cinese Qin Haiyang cercherà di completare la sua serie di gare a rana maschile qui a Chengdu. Haiyang ha già abbassato il record dei campionati nei 50 rana sia nelle batterie  che nelle semifinali, quindi vedremo cosa riuscirà a fare.

800 METRI STILE LIBERO FEMMINILI – FINALE

  • World Record: Katie Ledecky, United States – 8:04.79 (2016)
  • Championship Record: Simona Quadarella, Italy – 8:20.54 (2017)

PODIO

La cinese Li Bingjie ha vinto la sua seconda medaglia d’oro individuale dell’incontro, sfrecciando in 8:30.74 nella finale degli 800 stile libero femminili di stasera. La scorsa settimana, ai Campionati Mondiali, Bingjie ha stabilito il record asiatico nella gara, guadagnandosi la medaglia d’argento con un tempo di 8:13.31. Anche se il tempo di Bingjie di stasera era ben lontano da quello di Fukuoka, ha fatto ciò che doveva fare per vincere l’oro.

Bingjie si è stabilizzata in uno split 32 basso sui 50 a partire dal terzo 50 e ha mantenuto questo ritmo per tutta la gara.

Il sudafricano Dune Coetzee si è aggiudicato la medaglia d’argento questa sera, nuotando in 8:32.88. Coetzee è stata al secondo posto dall’inizio alla fine della gara e si è mantenuta vicina a Bingjie per tutto il tempo.

Noemi Cesarano conquista il bronzo con il tempo di 8:33.12 aprendo la serata per l’Italia nel migliore del modi. Il tempo è il suo nuovo primato personale, abbassando il precedente  che era di 8:33.19 nuotato a Giungo al Trofeo Settecolli.

50 METRI RANA FEMMINILI – SEMIFINALI

  • World Record: Ruta Meilutyte, Lithuania – 29.16 (2023)
  • Championship Record: Yulia Efimova, Russia – 30.12 (2013)

TOP 8:

  1. Dominika Sztandera (Poland) – 30.68
  2. Jhennifer Conceicao (Brazil) – 31.11
  3. Kotryna Teterevkova (Lithuania) – 31.13
  4. Adelaida Pchelintseva (Kazakhstan) – 31.48
  5. Anna Sztankovics (Hungary) – 31.70 (TIE)
  6. Kaylene Corbett (South Africa) – 31.70 (TIE)
  7. Klara Thormalm (Sweden) – 32.05
  8. Yukino Miyasaka (Japan) – 32.10

La polacca Dominika Sztandera è stata dominante nelle semifinali dei 50 rana femminili di questa sera, raggiungendo un tempo di 30.68. Sztandera ha preceduto di circa mezzo secondo la brasiliana Jhennifer Conceicao, che si è classificata seconda in 31.11. Per Sztandera si tratta di un tempo eccellente, appena inferiore al suo record di carriera di 30.59, ottenuto ai Campionati Mondiali poco più di una settimana fa. Il suo 30.59 è anche il record polacco della gara.

La lituana Kotryna Teterevkova si è classificata terza questa sera in 31.13. La Teterevkova ha già vinto l’oro nei 100 rana femminili e nei 200 rana qui a Chengdu.

100 METRI FARFALLA MASCHILI – FINALE

  • World Record: Caeleb Dressel, United States – 49.45 (2021)
  • Championship Record: Jason Dunford, Kenya – 50.85 (2019)

PODIO

La Polonia continua a nuotare in modo eccezionale a Chengdu. Jakub Majerski ha vinto l’oro nei 100 farfalla maschili con il tempo di 51.41, battendo i concorrenti di poco più di mezzo secondo. Majerski, detentore del record polacco in questa gara, vanta un record in carriera di 50.92, nuotato alle Olimpiadi di Tokyo due anni fa.

In particolare, Majerski ha fatto registrare gli intertempi più veloci in entrambi i 50 di stasera. È uscito in 24.10 ed è rientrato in 27.31.

Il compagno di squadra polacco di Majerski, Adrian Jaskiewicz, è arrivato secondo stasera in 51.93. Jaskiewicz ha preceduto il kazako Adilbek Mussin, che si è aggiudicato la medaglia di bronzo in 52,03.

200 METRI STILE LIBERO FEMMINILI – FINALE

  • World Record: Mollie O’Callaghan, Australia – 1:52.85 (2023)
  • Championship Record: Siobhan Haughey, Hong Kong – 1:56.71 (2017)

PODIO:

  • ORO: Liu Yaxin (China) – 1:56.84
  • ARGENTO: Giulia D’Innocenzo (Italy) – 1:58.69
  • BRONZO: Oceane Carnez (France) – 1:59.73

La cinese Liu Yaxin è stata dominante nella finale dei 200 stile libero femminile di stasera, vincendo con quasi 2 secondi di vantaggio. Yaxin era sesta al primo 50, con un tempo di 28.29. Poi ha fatto un tempo di 29.28 al secondo 50, che l’ha portata in testa alla classifica. Successivamente, ha girato in 29.28 al secondo 50, passando così in testa, un vantaggio che sarebbe cresciuto per tutta la seconda metà della gara. Ha fatto 57.57 nei primi 100m e ha chiuso in 59.27, segnando un 200 stile libero molto combattuto.

Anche l’italiana Giulia D’Innocenzo ha disputato un’ottima gara, aggiudicandosi la medaglia d’argento in 1:58.69. Si è piazzata subito dopo la Yaxin, con un tempo di 57.83 nei primi 100. La D’Innoncenzo non ha avuto la stessa velocità di Yaxin nella parte  finale della gara e ha chiuso in 1:00.86.

Il tempo rappresenta la seconda volta della D’Innocenzo sotto l’1:59. Il primato personale in questa distanza è di 1:58.23 realizzato lo scorso Giugno al Trofeo Settecolli di Roma.

Oceane Carnez ha preceduto la tedesca Leonie Kullmann di 1 centesimo e si è aggiudicata la medaglia di bronzo.

50 METRI DORSO FEMMINILI– FINALE

  • World Record: Liu Xiang, China – 26.98 (2018)
  • Championship Record: Anastasia Zueva, Russia – 27.89 (2013)

PODIO

  • ORO: Adela Piskorska (Poland) – 27.84 (Championship Record)
  • ARGENTO: Paulina Peda (Poland) – 28.48 (TIE)
  • ARGENTO: Anya Mostek (United States) – 28.48 (TIE)

Dopo aver vinto i 100 dorso femminili all’inizio della gara, la polacca Adela Piskorska è uscita come un proiettile stasera nella finale dei 50 dorso femminili. Grazie a un’ottima partenza, la Piskorska ha preso subito il comando. A metà vasca, sembrava che potesse essere raggiunta dal gruppo, ma ha trovato un’altra marcia per chiudere la gara e si è lanciata verso il traguardo scendendo sotto i 28 secondi.

La nuotata segna un nuovo record personale per Piskorska e un nuovo record dei campionati.

Questa è stata anche la seconda gara di stasera in cui la Polonia ha fatto 1-2. Paulina Peda ha pareggiato per il secondo posto con l’americana Anya Mostek, entrambe con un tempo di 28,48.

Al quarto posto stasera si è piazzata l’italiana Federica Toma, che ha girato in 28.49, a soli 0,01 secondi da Peda e Mostek.

50 METRI STILE LIBERO MASCHILI – SEMIFINALI

  • World Record: Cesar Cielo, Brazil – 20.91 (2009)
  • Championship Record: Vlad Morozov, Russia – 21.67

TOP 8:

  1. Giovanni Izzo (Italy) – 22.34
  2. Lucas Peixoto (Brazil) – 22.38
  3. Pedro Spajari (Brazil) – 22.48
  4. Jokubas Keblys (Lithuania) – 22.51
  5. Piotr Ludwiczak (Poland) – 22.54
  6. Luca Armbruster (Germany) – 22.58
  7. Wang Yi (China) – 22.59
  8. Juran (Mizohata) – 22.61

Il brasiliano Pedro Spajari ha vinto la prima manche della semifinale in 22.48. Spajari era la prima testa di serie dell’incontro.

La seconda manche delle semifinali è stata un po’ più veloce della prima: l’italiano Giovanni Izzo ha stabilito un tempo di 22.34 per vincere la manche. Il tempo di Izzo, ovviamente, è anche il migliore delle semifinali e gli vale la corsia 4 per la finale di domani sera.

Lucas Peixoto, l‘altro nuotatore brasiliano in gara, si è piazzato al secondo posto nella seconda manche, nuotando in 22,38.

Le semifinali dei 50 stile libero sono state incredibilmente combattute: il primo e l’ottavo posto sono stati separati da soli 0,27 secondi.

200 METRI DORSO MASCHILI – FINALE

  • World Record: Aaron Peirsol, United States – 1:51.92 (2009)
  • Championship Record: Rysuke Irie, Japan – 1:54.13 (2009)

PODIO

Nonostante una partenza difficile, che lo ha visto staccarsi dal gruppo, l’americano Keaton Jones è riuscito a vincere l’oro nei 200 dorso maschili. Jones era quarto ai 50 metri, ma è passato in testa ai 100.

Jones ha lottato con il giapponese Kodai Nishiono per tutto il tempo, che alla fine ha toccato per secondo in 1:58.08.

Seongju Kim, della Corea del Sud, è stato l’unico altro nuotatore a scendere sotto i 2:00, aggiudicandosi la medaglia di bronzo in 1:59.99.

200 METRI FARFALLA FEMMINILI – SEMIFINALI

  • World Record: Liu Zige, China – 2:01.81 (2009)
  • Championship Record: Audrey Lacroix, Canada – 2:05.83 (2007)

TOP 8 :

  1. Dora Hathazi (Hungary) – 2:09.73
  2. Antonella Crispino (Italy) – 2:10.44
  3. Chiho Mizuguchi (Japan) – 2:10.77
  4. Dalma Sebestyen (Hungary) – 2:10.95
  5. Hee Eun Lee (South Korea) – 2:11.33
  6. Tabatha Avetand (France) – 2:12.37
  7. Megan Van Berkom (United States) – 2:12.68
  8. Jong Shangbeihua (China) – 2:12.80

L’ungherese Dora Hathazi, che si allena negli Stati Uniti presso la Washington State University, ha condotto la prima delle semifinali dei 200 farfalla femminili in 2:09.73.

La seconda manche delle semifinali è stata vinta dall’italiana Antonella Crispino, che ha nuotato 2:10.44. Per tutto il tempo è stata incalzata dalla giapponese Chiho Mizuguchi (2:10.77) e dall’ungherese Dalma Sebestyen (2:10.95).

50 METRI RANA MASCHILI– FINALE

  • World Record: Adam Peaty, Great Britian – 25.95
  • Championship Record: Qin Haiyang, China – 26.38 (2023)

PODIO:

Non ci sono mai stati dubbi. Il cinese Qin Haiyang ha vinto i 50 rana maschili questa sera in 26.53, segnando la sua seconda vittoria nelle gare maschili a rana in altrettante settimane. Ovviamente, Haiyang è diventato il primo nuotatore della storia a vincere tutte le gare a rana ai Campionati Mondiali, che si sono conclusi una settimana fa a Fukuoka. Ora ha fatto lo stesso ai Giochi Mondiali Universitari di Chengdu.

Sebbene il tempo sia stato il più lento di Haiyang, sia in questa gara che ai Campionati Mondiali, ha comunque vinto con un margine enorme.

Con un distacco di 0,80 secondi da Haiyang, l’italiano Ludovico Viberti si è guadagnato l’argento stasera con 27,32. È stata una grande gara per l’Italia, visto che Alessandro Pinzuti ha vinto il bronzo con 27,53. Viberti è andato a 3 decimi dal personale di 27.02 realizzato al Trofeo Settecolli di Roma. Pinzuti, invece, ha un personale di 27.11 dal 2021.

50 METRI STILE LIBERO FEMMINILI – SEMIFINALI

  • World Record: Sarah Sjostrom, Sweden – 23.61 (2023)
  • Championship Record: Aliaksa Herasimenia, Belarus – 24.48 (2013)

TOP 8 :

  1. Zhang Yufei (China) – 24.57
  2. Erin Gallagher (South Africa) – 24.89
  3. Kornelia Fiedkiewicz (Poland) – 25.11
  4. Kalia Antoniou (Cyprus) – 25.24
  5. Viola Scotto di Carlo (Italy) – 25.40
  6. Mei-Chien Huang (Taipei) – 25.42
  7. Sonia Laquintana (Italy) – 25.59
  8. Fanny Teijonsalo (Finland) – 25.60

La sudafricana Erin Gallagher si è aggiudicata la prima delle manche di semifinale dei 50 stile libero femminili con un tempo di 24,89. La nuotata segna un nuovo record personale per la Gallagher, scendendo sotto il suo precedente punteggio di 24.95. Inoltre, la Gallagher si sta avvicinando al record sudafricano, che è di 24,64.

Naturalmente, la cinese Zhang Yufei ha vinto la seconda manche delle semifinali nuotando in 24,57. Si è trattato di una nuotata solida per Yufei, che una settimana fa si è guadagnato la medaglia di bronzo in questo evento ai Campionati Mondiali con un 24,15. Yufei è stata appena lontana dal record del campionato, che è di 24.48.

Yufei e Gallagher sono stati gli unici nuotatori al di sotto dei 25 secondi stasera, distinguendosi dal resto del gruppo in vista della finale di domani sera.

In finale anche l’italiana Viola Scotto di Carlo, quinto tempo in 25.40.

STAFFETTA 4X200 METRI STILE LIBERO MASCHILE– FINALE

  • World Record:
  • Championship Record:

PODIO

  • ORO Giappone – 7:14.86
  • ARGENTO: ITALIA – 7:15.34
  • BRONZO: Brasile – 7:15.39

Il Giappone è stato in testa in diversi momenti della staffetta, ma un brillante 50 finale dell’ancora Shui Kurokawa ha chiuso i conti, consegnando l’oro al Giappone. Konosuke Yanagimoto ha portato la squadra in vantaggio nella prima frazione, con un tempo di 1:47.98, il più veloce in assoluto. Ikki Imoto ha poi fatto 1:48.92 nella seconda frazione, mentre Genki Terakado ha fatto 1:49.44 nella terza frazione. Kurokawa ha ancorato la squadra in 1:48.52, portandola al traguardo in 7:14.86.

L’Italia si è guadagnata la medaglia d’argento in 7:15.34 grazie all’1:48.21 di Caserta nella seconda frazione.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate, and attorney for 15 years while devoting herself to running her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. In 2015, she collaborated with Italian swimming news websites before joining SwimSwam in 2017. She loves swimming from every point of view and in 2016  became an official of the Italian …

Read More »