Trials Olimpici USA: Anteprima Finali E Semifinali Day 6

2024 U.S. OLYMPIC TRIALS

RECAP

I QUALIFICATI PER PARIGI DOPO 5 GIORNI DI TRIALS

ANTEPRIMA DAY 6

Una sessione molto intensa ci aspetta ai Trials Olimpici USA che prevedono:

200 farfalla donne – finale
200 dorso uomini – finale
50 stile libero uomini – semifinali
200 rana donne – finale
200m dorso donne – semifinali
200 misti uomini – semifinali

200m FARFALLA FEMMINILI

Nel primo evento della sessione, Regan Smith cerca di aggiungere un’altra gara al suo programma parigino. Questa era già la gara della Smith e con il modo in cui sta nuotando, sembra che nessuno la toccherà. Dopo aver battuto il suo record di campionato ieri sera, la Smith si sta avvicinando al record americano che ha nuotato la scorsa primavera al Sun Devil Open. Riuscirà a batterlo stasera?

L’altra domanda in sospeso è chi sarà il secondo posto a roster. Alex Shackell ha fatto del suo meglio per rispondere a questa domanda nei primi due turni. Ha nuotato due tempi migliori in due turni, battendo il NAG 17-18 della Smith con un 2:06.10. Questo le ha permesso di posizionarsi davanti a molte altre atlete. Dovrà fare altrettanto in finale, mentre Lindsay Looney, Tess Howley, Dakota Luther ed Emma Sticklen cercheranno di scalzarla.

200 RANA FEMMINILI

Nei 200 rana, la detentrice del record americano Kate Douglass si scontra con l’eroina di casa Lilly King.

Nonostante il gesto “vieni a prendermi” della King dopo aver battuto Alex Walsh per vincere la prima semifinale in 2:22.45, è Douglass la grande favorita. Douglass ha stabilito il record del campionato in 2:19.66 – a soli 0,36 secondi dal suo record americano – semplicemente perché poteva farlo. Porterà quell’energia nella finale di stasera, che si scontrerà con il boato della folla per la King, nativa dell’Indiana.

I Virginia Cavaliers dominano questa finale. Ci sono Douglass e Walsh, certo, ma ci sono anche Ella Nelson e Anna Keating che puntano a mantenere l’eccellente risultato della Virginia. Sarà un compito arduo mettere fuori gioco Lilly King, che ha già vinto i 100 rana, ma la Walsh in particolare potrebbe aver trattenuto qualcosa per la finale.

200 DORSO MASCHILI

Il re americano del dorso Ryan Murphy vuole tornare a regnare nei 200. Si può sempre contare sul fatto che Murphy si faccia valere quando serve. È già diventato un tre volte olimpico grazie alla vittoria nei 100 dorso ed è entrato in un’aria rarefatta entrando a far parte di un elenco esclusivo di nuotatori che hanno vinto per tre volte la stessa gara ai Trials.

Stasera può fare lo stesso nei 200 dorso. E anche se non è la testa di serie – quella appartiene al suo compagno di Cal Keaton Jones – è comunque il favorito per la vittoria di stasera. Ha molta più esperienza degli altri nuotatori in gara, visto che tutti, tranne Jay Litherland, puntano al loro primo posto alle Olimpiadi.

SEMIFINALI

50 STILE LIBERO MASCHILI

Stamattina sei uomini sono scesi sotto i 22, guidati da Michael Andrew e Ryan Held, che hanno pareggiato per il miglior tempo della mattina in 21.70. Anche Jack Alexy (21.74), Chris Guiliano (21.83), August Lamb (21.87) e Quintin McCarty (21.98) sono scesi sotto la barriera. Poi ci sono Caeleb Dressel e Jonny Kulow che hanno chiuso insieme a 22,00.

Questa gara ha serie implicazioni per il roster maschile a Parigi (come praticamente tutte le gare maschili). Ma prima, tutti dovranno dare il meglio di sé stasera per poter accedere alla finale.

200 DORSO FEMMINILI

Regan Smith ha dimostrato di aver imparato a chiudere le gare e quindi forse stasera tenterà di battere il suo record americano. In ogni caso, dovrebbe passare senza problemi alla finale ed essere più veloce del 2:09.30 con cui si è classificata quinta stamattina.

Isabelle Stadden ha fatto da apripista questa mattina, avvicinandosi al suo record stagionale con 2:08.53. Oltre alla Stadden, ci sono molti volti noti in campo: la campionessa del mondo in carica Claire Curzan (2:08.90), le olimpioche di Tokyo Phoebe Bacon (2:09.14) e Rhyan White (2:09.66), oltre alla star dello scorso anno Kennedy Noble (2:09.99).

200 MISTI MASCHILI

Carson Foster e Maximus Williamson si sono dimostrati forti nelle eliminatorie dei 200 misti maschili, superando entrambi l’1:59 e vincendo le rispettive manche in 1:58.38 e 1:58.58. Foster ha acceso i motori per assicurarsi di finire davanti a Grant House (1:58.83) e Owen McDonald (1:59.13), entrambi in carica e che si sono guadagnati la seconda nuotata.

Anche Chase Kalisz è in lizza con un tempo inferiore ai 2:00 (1:58.62), così come Destin Lasco, che ha puntato tutto sui 200 misti dopo essere stato escluso dai 200 dorso.

Le montagne russe di Shaine Casas continuano stasera in finale; Casas è arrivato come testa di serie e si è qualificato facilmente per le semifinali (1:59.10), ma è altrettanto probabile che lo vedremo in cima alla pila o che mancherà completamente la finale.

 

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate, and attorney for 15 years while devoting herself to running her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. In 2015, she collaborated with Italian swimming news websites before joining SwimSwam in 2017. She loves swimming from every point of view and in 2016  became an official of the Italian …

Read More »