Per Un Centesimo Di Secondo

Per gentile concessione: Corey He

Superare qualcuno in una gara è forse una delle sensazioni più belle che si possano provare come nuotatori agonisti. Inoltre, se un centesimo di secondo è il margine di vittoria che determina il vincitore – e, in particolare, una finale di campionato – il momento diventa ancora più speciale. In effetti, questo è accaduto molte volte sul più grande palcoscenico del nuoto.

Ovviamente, non dimenticheremo mai il momento magico di Michael Phelps che, alle Olimpiadi del 2008, vinse il suo settimo oro della manifestazione nei 100 farfalla maschili contro Milorad Cavic.

Oggi analizzeremo altri momenti memorabili in cui un centesimo di secondo ha deciso la gloria olimpica.

100 METRI STILE LIBERO MASCHILI, LONDRA 2012

L’unica medaglia d’oro olimpica individuale di Nathan Adrian è arrivata in un momento in cui stava mettendo insieme alcune delle sue prestazioni più forti. Tre volte campione NCAA consecutivi, Adrian aveva già realizzato due delle nuotate più veloci della sua carriera alle Olimpiadi del 2012. Aveva guidato la staffetta statunitense 4×100 stile libero in 47.89 e aveva fatto 47.97 nelle semifinali dell’evento individuale.

Prima dei Giochi, non aveva mai infranto la barriera dei 48 secondi. Avendolo fatto due volte nella stessa gara, era pronto per la finale olimpica.

Nel frattempo, il favorito per l’oro olimpico, l’australiano James Magnussen, era in piena crisi. Ai Mondiali del 2011, Magnussen ha guidato la staffetta australiana 4×100 stile libero verso la medaglia d’oro. Ha anche conquistato un altro oro nei 100 stile libero pochi giorni dopo. Ai Nazionali australiani del 2012, ha ottenuto un tempo di 47,10, il più veloce di tutti i tempi (all’epoca).

I 100 stile libero sono spesso considerati una delle gare più emozionanti delle Olimpiadi e questa finale olimpica è stata all’altezza.

Al traguardo dei 50 metri, Adrian si è girato in terza posizione e ha fatto pressioni per andare in testa sul rettilineo. Magnussen, più indietro ma noto per la sua notevole velocità di chiusura, iniziò a fare la sua mossa.

A 20 metri dalla fine, Magnussen aveva superato Adrian e manteneva un leggero margine sul resto del gruppo. Ma a soli 10 metri dalla fine, Adrian ha esalato l’ultimo respiro, ha abbassato la testa e ha raggiunto Magnussen mentre si dirigevano verso la piastra.

In quello che è stato un drammatico fotofinish, Adrian ha superato Magnussen, 47.52 a 47.53, realizzando il tempo più veloce della sua carriera. In questo modo, Adrian ha posto fine a 24 anni di assenza di nuotatori americani sul gradino più alto del podio alle Olimpiadi nei 100 stile libero.

Che gara.

50 METRI STILE LIBERO MASCHILI, RIO 2016

Questa gara non è solo un fotofinish, ma è anche la storia di un viaggio lungo 16 anni per il nuotatore americano Anthony Ervin.

Alle Olimpiadi di Sydney del 2000, Ervin avrebbe condiviso la vittoria con un altro americano, Gary Hall Jr, nei 50 stile libero. Credo che Ervin abbia un debole per le gare ravvicinate, anche se un 50 è una garanzia di gara al fotofinish.

Dopo Sydney, Ervin ha abbandonato il nuoto nel 2003, ma ha iniziato un ritorno alle competizioni a partire dal 2011. Ha partecipato alla finale dei 50 stile libero alle Olimpiadi di Londra del 2012, classificandosi al quinto posto, mentre la medaglia d’oro è stata vinta dal francese Florent Manaudou.

Dopo altre ottime prestazioni ai Mondiali del 2013 e del 2015, Ervin si è ritrovato nella finale olimpica del 2016, a una corsia di distanza da Manaudou. Nonostante una partenza lenta, Ervin ha superato il deficit iniziale e ha corso lungo il campo, superando Manaudou e negando al francese la ripetizione della gloria olimpica.

In questo modo Ervin, all’età di 35 anni, è diventato il nuotatore più anziano ad aver mai conquistato un oro olimpico.

Un viaggio lungo 16 anni, coronato da un perfetto finale a tutto tondo, per un centesimo di secondo.

100 METRI FARFALLA FEMMINILI, ATLANTA 1996

Tra tutte le gare di cui mi occuperò oggi, questa è la più combattuta: le prime tre medagliate erano separate da un solo decimo di secondo.

Questa gara è stata una lotta all’ultimo sangue tra la cinese Liu Limin – che all’epoca era la seconda donna più veloce della storia in questo evento – e due americane: Amy Van Dyken, la prima donna americana a vincere quattro ori in una singola Olimpiade, e Angel Martino, ex detentrice del record mondiale nei 100 stile libero.

Quando si rivede questa gara, si fanno due osservazioni interessanti. La prima è che era permesso di rimanere sott’acqua oltre i 15 metri. A differenza del dorso, la modifica della regola che limitava la subacquea a 15 metri è avvenuta per la farfalla solo nel 1998. In effetti, la giapponese Ayari Aoyama – che all’epoca aveva solo 14 anni – era in testa a metà gara, grazie al fatto di essere rimasta sott’acqua per oltre 30 metri nei 50 iniziali.

La seconda osservazione è che la gara era davvero alla portata di tutte a circa 15 metri dalla fine. Sebbene Martino e Aoyama fossero in testa ai 50, a 10 metri dalla fine la gara si è ristretta a Liu e alle due americane. Liu, tuttavia, ha fatto un’ultima “mezza bracciata” e Martino ha optato per una scivolata più lunga, mentre Van Dyken, che era terza, ha cronometrato perfettamente le sue bracciate finali.

Alla fine, Van Dyken si è aggiudicata l’oro in 59,13, seguita da Liu in 59,14 e Martino in 59,23.

Forse le gare dei 100 farfalla si concludono in modo ravvicinato. Se non siete d’accordo, date un’occhiata alla gara successiva.

100 METRI FARFALLA MASCHILI, SEUL 1988

Ho già parlato di questa gara in un precedente articolo (lo trovate qui), ma questa è una delle mie gare preferite di tutti i tempi.

Più rivedo questa gara, più mi rendo conto di due cose. Uno: Matt Biondi è stato davvero in testa per 99 metri di gara, anzi, per la maggior parte della gara è stato ben al di sotto del ritmo da record del mondo. Due: l’ultima bracciata di Biondi ha aperto la porta ad Anthony Nesty per una straordinaria vittoria in rimonta: 53,00 a 53,01.

Biondi avrebbe vinto sette medaglie alle Olimpiadi del 1988, anche se questa gara lo ha lasciato a chiedersi se il risultato sarebbe stato diverso se si fosse fatto crescere le unghie un po’ più a lungo. Sono anche curioso di sapere se un centimetro di lunghezza delle unghie si traduce in un centesimo di secondo.

Nesty, nel frattempo, avrebbe raccolto un’altra medaglia di bronzo nei 100 farfalla alle Olimpiadi di Barcellona del 1992; oggi allena all’Università della Florida ed è stato recentemente nominato capo allenatore della squadra olimpica statunitense del 2024. Non vedo l’ora di vedere cosa succederà nella finale olimpica dei 100 farfalla di quest’estate.

100 METRI RANA MASCHILI, SEOUL 1988

In effetti, abbiamo due gare nello stesso incontro in cui un centesimo di secondo ha deciso la medaglia d’oro olimpica.

Questa gara potrebbe essere addirittura più emozionante dei 100 farfalla delle stesse Olimpiadi, perché i primi tre nuotatori erano separati da soli 0,16 secondi.

Anche se questa gara non aveva un chiaro favorito, Adrian Moorhouse della Gran Bretagna, Károly Güttler dell’Ungheria e Dmitry Volkov dell’Unione Sovietica erano sicuramente in lizza.

Moorhouse, in particolare, era finito appena fuori dal podio alle Olimpiadi del 1984 e, dopo un breve ritiro, era pronto a prendersi la rivincita.

La gara si è svolta in modo drammatico, con Volkov che ha preso subito il comando e ha girato a un ritmo da record del mondo, con un’intera lunghezza di vantaggio su Moorhouse e Güttler. Volkov ha mantenuto il comando lungo il rettilineo, mentre Moorhouse e Güttler non sono riusciti a impressionare più di tanto.

A cinque metri dal traguardo, Volkov era ancora in testa, seguito da Güttler e Moorhouse. Moorhouse ha però compiuto un’ultima impennata verso la piastra e, con una mezza bracciata sul traguardo, è riuscito a conquistare la medaglia d’oro in 1:02.04. Lo seguono Güttler in 1:02.05 e Volkov in 1:02.20, in una gara troppo combattuta per i commentatori.

Dopo questa finale olimpica, Moorhouse avrebbe stabilito il record mondiale nei 100 rana nel 1989 e avrebbe partecipato a un’altra finale olimpica quattro anni dopo a Barcellona. Güttler rivendicherà il record del mondo nel 1993, diventando il primo uomo a scendere sotto l’1:01.

100 METRI FARFALLA MASCHILI, PECHINO 2008

Aspetta, quindi è successo due volte? Nella stessa gara?

Sì, è proprio così. Anche se si trattava di determinare la medaglia di bronzo della gara, ho dovuto includerlo semplicemente perché una cosa del genere probabilmente non si ripeterà mai più.

A metà gara, Cavic era in testa – Phelps era lontano, settimo, a più di mezzo secondo di distacco.

Sull’ultimo 50, mentre Phelps intaccava lentamente il vantaggio di Cavic, è emersa rapidamente una lotta per la medaglia di bronzo – Phelps e Cavic avevano praticamente chiuso le medaglie d’oro e d’argento, in un certo ordine.

Negli ultimi metri, due nuotatori sono emersi dal gruppo: Andrew Lauterstein, australiano, e Ian Crocker, statunitense, all’epoca detentore del record mondiale nei 100 farfalla.

In quello che divenne un altro fotofinish nella stessa gara, Lauterstein – che si trovava al quarto posto a metà gara – riuscì a superare Crocker per la medaglia di bronzo, 51,12 a 51,13.

E così è successo: il fulmine ha colpito due volte nella stessa gara. Ma quanto è assurdo?

PENSIERI FINALI

Ad oggi, un centesimo di secondo è il più sottile dei margini esistenti nello sport del nuoto. Ma questo mi fa pensare: il nuoto dovrebbe iniziare a cronometrare al millesimo di secondo? Dopo tutto, i pareggi o gli spareggi nelle manches non sono esattamente la cosa più rara nel nuoto, specialmente i pareggi per la vittoria.

Forse mi occuperò degli spareggi  in un prossimo articolo. Nel frattempo, fatemi sapere cosa ne pensate.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate, and attorney for 15 years while devoting herself to running her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. In 2015, she collaborated with Italian swimming news websites before joining SwimSwam in 2017. She loves swimming from every point of view and in 2016  became an official of the Italian …

Read More »