Le Inchieste Di New York Times E ARD Ed I Dettagli Sul Caso Dei 23 Cinesi Positivi Ai Test

Alla vigilia delle Nazionali cinesi del 2024, un articolo dell’Herald Sun ha riportato che 23 nuotatori cinesi sono risultati positivi alla trimetazidina (TMZ) nel periodo precedente ai Giochi Olimpici di Tokyo, ma non sono stati sanzionati a causa della contaminazione – una decisione presa dall’agenzia antidoping cinese (CHINADA) e confermata dall’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA).

Un giorno dopo, sia il NY Times che ARD, l’emittente pubblica tedesca, hanno pubblicato i loro rapporti che contengono maggiori dettagli sulla fonte originale della contaminazione e sul disaccordo tra le varie agenzie antidoping su come è stata gestita la situazione.

Il TMZ viene utilizzato come farmaco per il cuore al di fuori degli Stati Uniti, ma non è approvato per la vendita negli Stati Uniti dalla Food and Drug Administration.

Dal 2014 fa parte dell’elenco delle sostanze vietate della WADA.

Nel suo articolo, il NY Times afferma che mentre stava realizzando il servizio, si è accorto che anche i giornalisti di ARD stavano lavorando alla storia. Nell’articolo si legge che “ARD ha condiviso con il Times alcuni dei suoi reportage e filmati e le due organizzazioni giornalistiche hanno concordato di coordinare la pubblicazione delle loro scoperte, alle quali erano giunte in modo indipendente”.

L’articolo del NY Times si basa su una revisione di documenti riservati, email, il rapporto che l’agenzia antidoping cinese ha presentato alla WADA e interviste con vari esperti di antidoping.

LA CONTAMINAZIONE DEI CAMPIONI

Nel rapporto originale della CHINADA alla WADA, ottenuto sia dal NY Times che da ARD, gli investigatori hanno fatto risalire i 23 test positivi a quando gli atleti alloggiavano tutti nello stesso hotel durante il Chinese Long Course Invitational, tenutosi nella città di Shijiazhuang dal 31 dicembre 2020 al 3 gennaio 2021.

Gli investigatori hanno “trovato tracce di trimetazidina nella cappa di aspirazione, sui contenitori delle spezie e nello scarico” nella cucina dell’hotel, come riporta ARD, a cui fa eco il NY Times.

Secondo entrambe le agenzie di stampa, il rapporto redatto dagli investigatori “non offre alcuna prova di come la droga sia arrivata lì, nonostante l’aiuto della polizia nazionale cinese. Ma [gli investigatori] hanno concluso che i nuotatori hanno ingerito involontariamente piccole quantità”.

Secondo il NY Times, il rapporto iniziale mostra che sono stati condotti 60 test su 39 nuotatori – i primi due di ogni gara e altri atleti selezionati.

In una dichiarazione rilasciata dopo la pubblicazione di entrambi i rapporti, la WADA ha dichiarato di essere stata informata nel giugno 2021 della decisione originale della CHINADA. Dopo aver condotto un proprio esame, che ha incluso la revisione del fascicolo originale e la raccolta di ulteriori ricerche da parte di esperti indipendenti, la WADA “ha concluso che non era in grado di confutare la possibilità che la contaminazione fosse la fonte del TMZ e che era compatibile con i dati analitici del fascicolo“.

Il Professor Olivier Rabin, Direttore Senior della WADA per la Scienza e la Medicina, ha fatto luce sull’indagine della WADA, affermando che il risultato della contaminazione era supportato da “concentrazioni costantemente basse di TMZ e dall’assenza di un modello di doping, con diversi atleti che presentavano campioni multipli raccolti nel corso di diversi giorni che oscillavano tra negativo e positivo (e viceversa)”.

Per questo motivo, sia la CHINADA che la WADA hanno concluso che gli atleti non avevano alcuna colpa.

La WADA ha riconosciuto nella sua dichiarazione di non aver potuto condurre un’indagine in loco a causa dei protocolli COVID-19 in vigore all’epoca.

Gli esperti indipendenti consultati dal NY Times non sono d’accordo con l’idea che le basse concentrazioni di TMZ supportino esclusivamente la teoria che gli atleti abbiano ingerito il TMZ inconsapevolmente.

Gli esperti hanno sottolineato che i bassi livelli potrebbero essere dovuti ad altre ragioni, tra cui il fatto di essere alla “fine del periodo di escrezione del farmaco”.

Questo non significa che la teoria fornita da CHINADA sia falsa, ma piuttosto che non è l’unica possibilità. Sebbene gli esperti abbiano respinto l’idea che la teoria sia l’unica possibilità, non si sono trovati d’accordo sul fatto che la contaminazione sia la causa più probabile.

CONTROVERSIA TRA LE AGENZIE ANTIDOPING

Mentre la WADA non ha contestato le conclusioni della CHINADA e “ha ritenuto che un appello non fosse giustificato”, altre agenzie antidoping come l’Agenzia Internazionale per i Test (ITA) e l’Agenzia Antidoping degli Stati Uniti (USADA) non sono d’accordo.

L’ITA è un gruppo con sede in Svizzera nato nel 2018 per gestire i programmi antidoping in modo indipendente dalle organizzazioni governative. Nel 2022 ha sollevato dei problemi con la WADA per quanto riguarda le modalità di comunicazione dei campioni. L’ITA ha dichiarato al NY Times che la propria indagine “rimane in corso“.

Il NY Times ha riportato chei risultati dei test di Shijiazhuang non sono stati comunicati al sistema di gestione informatica che tiene traccia di tutti i test sugli atleti fino al 15 marzo 2021, due mesi e mezzo dopo”. La CHINADA ha dichiarato che la WADA le ha “permesso di congelare i test per un mese dopo la loro raccolta a causa della pandemia“.

Dopo la revisione, la WADA ha concluso che “sono state seguite le procedure corrette e non ci sono prove di illeciti“.

Non è insolito congelare i campioni; la stessa ITA è autorizzata a conservare i campioni olimpici per un massimo di 10 anni dopo la raccolta e recentemente ha iniziato a ritestare i campioni delle Olimpiadi di Rio 2016.

SULLA MANCATA SOSPENSIONE DEI NUOTATORI

Il NY Times afferma che è stato stabilito un precedente.

Qualsiasi test positivo per TMZ “[richiede] una sospensione temporanea immediata, tranne nelle circostanze più rare, tra cui quella offerta dalla Cina”, in cui gli atleti non erano consapevoli di aver ingerito la sostanza proibita.

La sospensione temporanea comporta di solito la divulgazione al pubblico, cosa che non è avvenuta in questo caso.

Sia il NY Times che ARD citano il caso di Kamila Valieva delle Olimpiadi invernali di Pechino del 2022 come esempio del modo in cui la WADA ha gestito questi casi in passato. Valieva, una pattinatrice russa, è risultata positiva al TMZ e ha dato la colpa al cibo contaminato. Le autorità antidoping russe hanno autorizzato Valieva a gareggiare, ma la WADA ha fatto ricorso contro questa decisione. Alla fine, a Valieva è stato comminato un divieto di quattro anni.

Un precedente è stato stabilito anche nella piscina. Sun Yang è stata bandito per tre mesi nel 2014 dopo essere risultato positivo al test TMZ. A Madisyn Cox è stato inizialmente imposto un divieto di due anni per essere risultata positiva alla sostanza. Il divieto è stato ridotto a sei mesi dopo che la ragazza ha ricondotto il test positivo a un lotto di vitamine contaminate, sostenendo di aver ingerito accidentalmente la sostanza.

Questa volta, i tester hanno raccolto risultati positivi da un gruppo ancora più ampio di olimpionici, tra cui stelle come:

  • Yufei Zhang, che a Tokyo avrebbe vinto quattro medaglie, tra cui due ori, e avrebbe contribuito a stabilire un record mondiale con i suoi compagni della staffetta di stile libero.
  • Wang Shun, che vincendo i 200 misti alle Olimpiadi è diventato il secondo cinese a vincere un oro nel nuoto.
  • Qin Haiyang, che l’anno scorso è diventato il detentore del record mondiale nei 200 metri rana.

Tutti sono stati sottoposti a test alle Olimpiadi e non sono stati segnalati risultati positivi.

SULLA DIVULGAZIONE PUBBLICA

Le e-mail ottenute dal NY Times tra un funzionario legale della CHINADA e una “controparte dell’associazione mondiale di nuoto” mostrano che la possibilità di una divulgazione pubblica era molto sentita dalla CHINADA.

Come riporta il NY Times, un’e-mail datata 15 marzo 2021 – lo stesso giorno in cui i test positivi sono stati inseriti nel sistema informatico di gestione – “citava le regole esistenti e chiedeva che ‘al fine di proteggere la privacy degli atleti e cooperare con le indagini, si prega di mantenere le informazioni sugli atleti e il caso strettamente confidenziali fino a quando non saranno divulgate pubblicamente dalla CHINADA‘”.

Anche altre agenzie antidoping sono contrarie al modo in cui è stata gestita la divulgazione pubblica in questo caso.

Travis T. Tygart, CEO dell’USADA, ha definito la situazione “una devastante pugnalata alle spalle degli atleti puliti”. E ha continuato:

Tutti coloro che hanno avuto le mani sporche nell’insabbiare questi risultati positivi e nel sopprimere le voci di coraggiosi informatori devono essere chiamati a rispondere nella misura più ampia possibile delle regole e della legge.

In passato, Tygart ha avuto una posizione diversa sulla divulgazione pubblica dei test positivi. Nel 2019, dopo che il 90enne ciclista americano Carl Grove era stato privato di un record mondiale dopo essere risultato positivo al test dell’epitrenbolone, che aveva attribuito alla carne contaminata. Tygart dichiarò al NY Times che “riteneva che i casi “senza colpa”, come l’ingestione accidentale di cibo, acqua o medicinali contaminati, non dovessero costituire una violazione o essere resi pubblici”.

CRONOLOGIA DEL CASO, IN BASE ALLE DICHIARAZIONI DEL NY TIMES, DELL’ARD E DELLA WADA

  • 31 dicembre – 3 gennaio 2021: Si svolge il Chinese Long Course Invitational, dove vengono raccolti 60 campioni.
  • 15 marzo 2021: CHINADA registra 23 campioni positivi nel sistema di gestione informatica. I funzionari della CHINADA inviano anche un’e-mail alla “World Swimming Association” chiedendo di non divulgare pubblicamente i nomi degli atleti, secondo le e-mail ottenute dal NY Times.
  • Aprile 2021: Due alti funzionari della WADA vengono informati che i nuotatori cinesi sono risultati positivi, secondo il NY Times.
  • Giugno 2021: La CINADA presenta un rapporto iniziale sulle indagini condotte sui campioni positivi.
  • 2022: l’ITA contatta la WADA in merito all’errata segnalazione dei campioni. (Nota: l’ITA ha dichiarato al NY Times di aver condotto le proprie indagini nel 2021, 2022, 2023, “e fino ad oggi”).
  • Aprile 2023: L’USADA contatta la WADA via e-mail, affermando che, secondo una fonte, i casi positivi di TMZ erano stati insabbiati. Secondo la dichiarazione della WADA, l’organizzazione si è offerta di rivalutare la situazione se la USADA avesse fornito nuove prove.

 

CORRELATI:

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate, and attorney for 15 years while devoting herself to running her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. In 2015, she collaborated with Italian swimming news websites before joining SwimSwam in 2017. She loves swimming from every point of view and in 2016  became an official of the Italian …

Read More »