Dal 21 al 27 Settembre 2025 avranno luogo a Singapore i Mondiali di Nuoto Paralimpico. Giunti alla loro 13esima edizione i prossimi Campionati del Mondo si svolgeranno per la prima volta nella storia nella stessa città dei Mondiali di Nuoto, all’ OCBC Aquatic Centre.
L’Italia si presenta come una delle squadre più forti del campo gara, con le vittorie nei medaglieri degli scorsi tre Mondiali di Londra 2019, Madeira 2022 e Manchester 2023, nonchè il terzo posto alle Paralimpiadi di Parigi 2024.
Gli atleti del nuoto paralimpico sono classificati in categorie in base alla natura e alla gravità delle loro disabilità: fisiche (S1-S10), visive (S11-S13) e intellettive (S14). Questo sistema di classificazione garantisce condizioni di equità, raggruppando gli atleti con disabilità simili e consentendo così una competizione leale.
Selezione della Squadra e Tempi Limite
I vincoli dalla Federazione internazionale impongono che gli atleti iscrivibili per Nazione debbano essere:
- tre per singola gara, nel caso in cui ci siano solo atleti della stessa classe sportiva
- cinque per singola gara, nel caso di gare multi-classe
Considerato ciò, i criteri di selezione della squadra italiana imposti dalla Federazione Italiana Nuoto Paralimpico (FINP) sono due:
PRIMA SELEZIONE
La prima regola di priorità per la selezione richiede che l’atleta si sia collocato, con almeno una prestazione realizzata tra il 1° Gennaio 2024 e il 6 Luglio 2025, tra le prime cinque posizioni del ranking mondiale 2025.
Per esempio alla data di oggi, 1° Maggio 2025, sono numerosi gli azzurri che rientrano in questa categoria. Tra i più noti ci sono Angela Procida, Monica Boggioni, Carlotta Gilli, Simone Barlaam, Federico Bicelli, Alberto Amodeo, Antonio Fantin e molti altri.
SECONDA SELEZIONE
Nel caso di atleti che non abbiano raggiunto i criteri della prima selezione, il Direttore Tecnico Nazionale potrà integrale la squadra in base alle prestazioni stagionali e ai requisiti di base soddisfatti.
Tempi Limite per le Gare Individuali
Questi sono i tempi limiti stabiliti dalla World Para Swimming.
MQS= tempi minimi di qualificazione
MET=tempi minimi B, in caso di mancanza di atleti che raggiungano i MQS
Programma Gare Ai Mondiali Di Singapore
Gli eventi effettivi (cioè quelli che verranno davvero disputati) saranno confermati solo nel momento in cui verrà pubblicata la lista ufficiale degli iscritti, cioè dopo l’8 agosto 2025.
Eventi individuali
I requisiti perchè un evento venga preso in considerazione per l’inserimento nel programma sono i seguenti.
Alla data 18 Luglio 2025, giorno in cui aprono le consegne delle liste d’iscrizione per nome:
- L’evento deve avere almeno 6 atleti eleggibili iscritti.
- Gli atleti devono provenire da almeno 3 Nazioni diverse (NPCs).
Eccezione per le classi S1–S2 e S11 (le più compromesse visivamente e fisicamente), nel quale bastano:
- 5 atleti eleggibili
- provenienti da almeno 2 NPCs.
Devono esserci almeno 4 NPCs (Nazioni) che iscrivano una staffetta completa.
Esclusione di un evento
Ne caso in cui venga escluso un evento dal programma gli atleti iscritti a quell’evento:
- Possono essere spostati nell’evento di classe più vicina (es. da S1 a S2).
- Possono rifiutare lo spostamento, scrivendo a WPS entro una settimana dalla notifica.
Possibilità di Integrazione della Squadra
La Federazione si assume poi la facoltà di selezionare gli atleti anche sulla base di valutazioni tecniche soggettive, che tengano conto delle prestazioni dell’atleta in un arco temporale definito, del suo stato di forma al momento della selezione, delle
sue condizioni psico-fisiche, dell’atteggiamento e dell’impegno nel periodo di preparazione.
Verso Singapore
In attesa dell’evento dell’anno gli atleti azzurri avranno diverse occasioni per migliorare la propria posizione nel ranking, prima tra tutte la sesta tappa di World Series a Parigi, che inizierà domani 2 Maggio e si concluderà Domenica 4 Maggio.