Campionati LEN Under 23: Analisi E Risultati Live Finali Day 3

CAMPIONATI EUROPEI DI NUOTO UNDER 23

RECAP

L’ultima giornata dei Campionati LEN U23 prevede un ricco programma di gare. Per l’Italia vedremo Simone Cerasuolo nella finale dei 100 metri rana maschili, Luca De Tullio nella serie veloce degli 800 metri stile libero maschili E Giulia Salin nella serie veloce dei 1500 metri stile libero femminili.

Ricordiamo che solo gli atleti europei guadagnano oro, argento e bronzo. Gli atleti non europei ricevono medaglie commemorative e non sono tecnicamente sul podio.

DIRETTA STREAMING

200 METRI RANA FEMMINILI

  • World Record – 2:17.55 Evgenia Chikunova (RUS) 2023
  • World Junior Recrd – 2:19.64 Viktoria Gunes (TUR) 2015
  • European Record – 2:19.11 Rikee Moeller Pedersen (DEN) 2013
  • European Junior Record – 2:19.64 Viktoria Gunes (TUR) 2015

PODIO

  1. Mona McSharry (IRL) 2:25.49
  2. Lilly Booker (GBR) 2:26.37
  3. Ana Blazevic (CRO) 2:26.61

È stato lo show di Mona McSharry nei 200 metri rana femminili: l’olimpica irlandese ha conquistato la vittoria con un tempo di 2:25.49.

La nuotatrice dell’Università del Tennessee ha aperto la gara in 1:09.35 e l’ha chiusa in 1:16.14. Con questo oro la McSharry chiude la tripletta delle gare a rana, dopo aver vinto i 50 m. rana in 30.37 e dei 100 m. rana in 1:06.69.

La britannica Lilly Booker ha conquistato l’argento in 2:26.37, mentre la croata Ana Blazevic ha completato la top 3 in 2:26.61.

Quest’anno la McSharry ha già raggiunto un tempo di 2:24.50, il record nazionale irlandese che ha ottenuto al Glasgow International Swim Meet di maggio.

100 METRI DORSO MASCHILI

  • World Record – 51.60 Thomas Ceccon (ITA) 2022
  • World Junior Record – 52.53 Kliment Kolesnikov (RUS) 2018
  • European Record – 51.60 Thomas Ceccon (ITA) 2022
  • European Junior Record – 52.53 Kliment Kolesnikov (RUS) 2018

PODIO

  1. Piete Coetze (RSA) 53.44
  2. Jonathon Adam (GBR) 53.67
  3. Kai van Westering (NED) 54.08
  4. Bronzo Evangelos Makrygiannis (GRE) – 54.40

Mentre Jonathon Adam della Gran Bretagna ha guidato la gara con un tempo di 25.57, il sudafricano Pieter Coetze ha raggiunto la piastra per primo e ha conquistato l’oro nei 100 metri dorso maschili.

Il diciannovenne Coetze, ha conquistato la vittoria con un tempo di 53.44, mentre Adam si è accontentato dell’argento con un ritardo di soli 0,13 punti in 53.67.

Anche il nuotatore olandese Kai van Westering è salito sul podio con il bronzo con un tempo di 54,08.

Coetze ha un PB di 52,78 in questa gara, un tempo che ha ottenuto ai campionati nazionali sudafricani lo scorso aprile. Ha già conquistato l’argento nei 200m dorso con il tempo di 1:57.05 e l’oro nei 50m dorso in 24.89.

Come aggiornamento, Coetze e il compagno di squadra Sates hanno entrambi rinunciato ai Campionati Mondiali di quest’anno. Dopo la gara, Coetze ha dichiarato di voler aggiungere altre gare internazionali al suo programma nei prossimi 12 mesi, in vista di Parigi 2024.

50 METRI FARFALLA FEMMINILI

  • World Record – 24.43 Sarah Sjostrom (SWE) 2014
  • World Junior Record – 25.46 Rikako Ikee (JPN) 2017
  • European Record – 24.43 Sarah Sjostrom (SWE) 2014
  • European Junior Record – 25.66 Benchmark

PODIO

  1. Neza Klancar (SLO) 26.02
  2.  Aleyna Ozkan (TUR) 26.17
  3. Julia Maik (POL) 26.26

Conquistando la sua terza medaglia d’oro in meno di 24 ore, la 23enne slovena Neza Klancar ha vinto i 50m farfalla femminili.

La Klancar ha stabilito un tempo di 26.02 per tenere a bada la turca Aleyna Ozkan, che ha toccato il traguardo in 26.17. La polacca Julia Maik si è aggiudicata la medaglia di bronzo in 26.26.

Il 26.17 della Ozkan, che ha ottenuto la medaglia d’argento, ha ridotto di 0,02 il suo precedente record nazionale di 26.19 stabilito ai Campionati Turchi Estivi proprio all’inizio di questo mese.

Oltre a essersi aggiudicata i 50m stile libero individuali ieri sera con un nuovo record nazionale di 24.76, Klancar si è aggiudicata anche il primo posto nella skin race femminile, che ha visto l’aggiunta di altri tre turni al termine della sessione di finali di ieri sera.

100 METRI STILE LIBERO MASCHILI

  • World Record – 46.86 David Popovici (ROU) 2022
  • World Junior Record – 46.86 David Popovici (ROU) 2022
  • European Record – 46.86 David Popovici (ROU) 2022
  • European Junior Record – 46.86 David Popovici (ROU) 2022

PODIO

  1. Patrick Sammon (USA) 48.53
  2. Ed Mildred (GBR) 48.90
  3.  Ralph Daleiden (LUX) 49.06
  4. Bronzo Alexander Cahoon (GBR) 49.16

Nonostante abbia ottenuto la prima posizione questa mattina con un tempo di 48.83, il nuotatore lussemburghese Ralph Daleiden si è accontentato della medaglia di bronzo questa sera nei 100m stile libero con un tempo di 49.06.

L’americano Patrick Sammon ha raggiunto la piastra per primo, conquistando l’oro con un tempo di 48,53.

A metà gara Sammon era in testa alla classifica, con un tempo di 23,43. Ha accelerato negli ultimi 20 metri per arrivare alla fine con un risultato appena inferiore al suo PB di 48.46 ottenuto ai Nazionali statunitensi di quest’anno.

Il britannico Ed Mildred ha conquistato l’argento questa sera in 48.90. È la quarta volta che Mildred scende sotto la soglia dei 49 secondi in questa gara.

Sammon ha ottenuto la medaglia d’argento nei 200m stile libero nella prima serata qui a Dublino (1:47.27).

1500 METRI STILE LIBERO FEMMINILI

  • World Record – 15:20.48 Katie Ledecky (USA) 2018
  • World Junior Record – 15:28.36 Katie Ledecky (USA) 2014
  • European Record – 15:38.88 Lotte Friis (DEN) 2013
  • European Junior Record – 15:55.23 Merve Tuncel (TUR) 2021

PODIO

  1.  Isabel Gose (GER) 16:02.89
  2. Paige McKenna (USA) 16:22.76
  3.  Celine Rieder (GER) 16:23.17
  4. Bronzo Giulia Salin (ITA) – 16:26.10.

La tedesca Isabel Gose ha conquistato il podio dei 1500m stile libero femminili, con un tempo di 16:02.89 che le ha permesso di battere la manche più veloce di quasi 20 secondi. La ventunenne ha guidato un trio di tedesche che si sono piazzate tutte tra le prime quattro, con la compagna di squadra Celine Rieder che ha stabilito 16:13.17 come medaglia d’argento e Leonie Maertens che ha realizzato il terzo miglior tempo in 16:25.54.

Tuttavia, dal momento che una nazione può vincere solo due medaglie, il bronzo è andato all’italiana Giulia Salin, che ha fatto registrare un tempo di 16:26.10.

A guadagnarsi l’argento cerimoniale è stata l’americana Paige McKenna, che ha ottenuto un tempo di 16:22.76 e si è piazzata dietro a Gose.

Gose ha un record di 15:54.58, quando si è piazzata al sesto posto in questa gara ai Campionati Mondiali di quest’anno. Ha già vinto gli ori nei 400m  (4:05.96) e negli 800m stile libero (8:20.80) qui a Dublino.

200 METRI DORSO FEMMINILI

  • World Record – 2:03.14 Kaylee McKeown (AUS) 2023
  • World Junior Record – 2:03.35 Regan Smith (USA) 2019
  • European Record – 2:04.94 Anastasia Fesikova (RUS) 2009
  • European Junior Record – 2:06.62 Benchmark
PODIO
  1. Isabelle Stadden (USA) 2:09.31
  2. Aviv Barzelay (ISR) 2:11.35
  3. Lotte Hosper (NED) 2:13.47
  4. Bronzo Reka Nyiradi (HUN) con 2:13.98.

Isabelle Stadden ha dominato i 200 metri dorso femminili, conquistando l’oro con il tempo di 2:09.31, arrivando alla piastra con oltre 2 secondi di vantaggio sul resto del gruppo. L’israeliana Aviv Barzelay ha conquistato l’argento in 2:11.35, mentre la nuotatrice olandese Lotte Hosper è salita sul podio in 2:13.47.

Dopo la gara, Stadden ha detto che avrebbe voluto realizzare un 2:08. Stadden ha un record di 2:07.28 nel 2021 e ha raggiunto 2:07.69 ai Nazionali statunitensi di quest’anno.

100 METRI RANA MASCHILI

  • World Record – 56.88 Adam Peaty (GBR) 2019
  • World Junior Record – 59.01 Nicolo Martinenghi (ITA) 2017
  • European Record – 56.88 Adam Peaty (GBR) 2019
  • European Junior Record – 59.01 Nicolo Martinenghi (ITA) 2017
PODIO
  1. Jan Kalusowski (POL) 1:00.30
  2. Koen De Groot (NED) 1:00.37
  3. Mitchell Mason (USA) 1:00.42
  4. Bronzo Luca Janssen (NED) – 1:00.52.

Si è trattato di una gara estremamente combattuta, in cui una fila di nuotatori si sono apparentemente affrontati a colpi di bracciata per arrivare alla piastra.

Alla fine è stato il polacco Jan Kalusowski ad arrivare per primo, con un tempo di 1:00.30, a vincere la medaglia d’oro. L’olandese Koen De Groot si è piazzato un po’ più indietro in 1:00.37, mentre lo statunitense Mitchell Mason ha completato la top 3 in 1:00.42.

Da notare che l’italiano Simone Cerasuolo, è stato squalificato.

100 METRI STILE LIBERO FEMMINILI

  • World Record – 51.71 Sarah Sjostrom (SWE) 2017
  • World Junior Record – 52.70 Penny Oleksiak (CAN) 2016
  • European Record – 51.71 Sarah Sjostrom (SWE) 2017
  • European Junior Record – 53.61 Freya Anderson (GBR) 2018
PODIO
  1. Janja Segel (SLO) 54.66
  2.  Grace Cooper (USA) 54.67
  3. Panna Ugrai (HUN) 55.10
  4. Bronzo Kornelia Fiedkiewicz (POL) 

La slovena Janja Segel ha mantenuto la sua prima posizione nelle manche del mattino, aggiudicandosi il tempo di stasera in 54,66.

Il tempo della ventiduenne è stato di poco meno di mezzo secondo inferiore al suo record di 54.26 e vicino alla medaglia d’argento dei Giochi del Mediterraneo del 2022 (54.48).

L’americana Grace Cooper sembrava essere la vincitrice, ma è stata superata di 1 centesimo, accontentandosi dell’argento in 54,67. Il tempo migliora il suo precedente PB di 54,85 ottenuto ai campionati nazionali statunitensi di quest’anno.

50 METRI FARFALLA MASCHILI

  • World Record – 22.27 Andrii Govorov (UKR) 2018
  • World Junior Record – 22.96 Diogo Ribeiro (POR) 2022
  • European Record – 22.27 Andrii Govorov (UKR) 2018
  • European Junior Record – 22.96 Diogo Ribeiro (POR) 2022
PODIO
  1. Stergios-Marios Bilas (GRE) 23.16
  2.  Simon Bucher (AUT) 23.30
  3.  Rasmus Nickelsen (DEN) 23.57

Il greco Stergios-Marios Bilas dopo aver conquistato l’oro nei 50 stile libero ieri sera, ha raddoppiato stasera nei 50m farfalla.

Bilas ha stabilito un tempo di 23.16, un personal best che migliora il precedente di 23 centesimi di secondo.

L’austriaco Simon Bucher si è aggiudicato l’argento, mentre il danese Rasmus Nickelsen ha conquistato il bronzo in 23.57.

200 METRI MISTI MASCHILI

  • World Record – 1:54.00 Ryan Lochte (USA) 2011
  • World Junior Record – 1:56.99 Hubert Kos (HUN) 2021
  • European Record – 1:54.82 Leon Marchand (FRA) 2023
  • European Junior Record – 1:56.99 Hubert Kos (HUN) 2021

PODIO

  1. Matt Sates (RSA) 1:57.78
  2.  Ron Polonsky (ISR) 1:58.07
  3. Gabor Zombori (HUN) 1:59.17
  4. Bronzo  Eytan Ben Shitrit (ISR) – 1:59.47.

Il sudafricano Matt Sates si è lanciato nella frazione a stile libero per superare l’israeliano Ron Polonsky, che era in testa alla classifica negli ultimi 50 metri.

Alla fine Sates ha chiuso in 1:57.78 e ha raddoppiato la sua vittoria nei 400m Misti di ieri sera, mentre Polonsky è stato relegato all’argento in 1:58.07.

L’ungherese Gabor Zombori ha conquistato il bronzo in 1:59.17.

Sates ha un record di 1:57.43 ottenuto al Mare Nostrum Tour del 2022, un tempo che lo ha reso il secondo sudafricano più veloce della storia. Sates ha rinunciato ai Campionati Mondiali di quest’anno.

800 METRI STILE LIBERO MASCHILI

  • World Record – 7:32.12 Zhang Lin (CHN) 2009
  • World Junior Record – 7:43.37 Lorenzo Galossi (ITA) 2022
  • European Record – 7:39.19 Daniel Wiffen (IRL) 2023
  • European Junior Record – 7:43.37 Lorenzo Galossi (ITA) 2022

PODIO

  1.  Sven Schwarz (GER) 7:41.77
  2. Daniel Wiffen (IRL) 7:45.59
  3. Luca De Tullio (ITA) 7:48.20

Sven Schwarz ha realizzato una grande impresa stasera a Dublino, vincendo non solo il titolo europeo Under 23, ma anche stabilendo un nuovo primato personale.

Il tedesco ha realizzato il tempo di 7:41.77, superando facilmente il suo precedente primato personale di 7:43.43 dello scorso aprile.

L’ultimo 50m di Schwarz è stato di 27.27 e ha registrato la 17esima miglior prestazione della storia. Schwarz ha già conquistato l’argento nei 1500m stile libero nella prima serata e si è ritirato dalla finale dei 400m stile libero di ieri sera dopo aver ottenuto la prima posizione nelle manche del mattino.

Schwarz rimane il terzo atleta tedesco più veloce di tutti i tempi in questa gara, dietro solo al detentore del record nazionale Florian Wellbrock (7:39.63) e a Lukas Maertens (7:41.43).

Per quanto riguarda l’irlandese Daniel Wiffen, il detentore del record nazionale è riuscito a conquistare l’argento questa sera, stabilendo 7:45.59. Wiffen è il detentore del record europeo in questa gara con il suo record personale di 7:39.19, ottenuto al quarto posto a Fukuoka.

Luca De Tullio si è posizionato terzo per tutta la gara ed è riuscito a toccare in 7:48.20 per conquistare la sua seconda medaglia di bronzo qui a Dublino. Il primato personale di Tullio negli 800 stile libero è di 7:46.87, realizzato ai Campionati del Mondo 2023.

STAFFETTA MISTA 4X100 METRI STILE LIBERO

  • World Record – 3:18.83 Australia (AUS) 2023
  • World Junior Record – 3:25.92 United States (USA) 2019
  • European Record – 3:21.68 Great Britain (GBR) 2023
  • European Junior Record – 3:27.35 Russia (RUS) 2020
PODIO
  1. USA 3:27.35
  2. POLONIA 3:28.32
  3. GRAN BRETAGNA 3:28.52
  4. bronzo GERMANIA 3:28.90

Gli Stati Uniti hanno concluso l’incontro con una vittoria nella staffetta mista 4x100m stile libero, raggiungendo la piastra con un tempo collettivo di 3:27.35.

Questo risultato ha realizzato l’unico risultato del campo al di sotto della barriera dei 3:28, dato che le successive tre staffette, Polonia, Gran Bretagna e Germania, hanno tutte chiuso in 3:28.

Per quanto riguarda gli Stati Uniti, Sammon ha nuotato un tempo di 48.68, non lontano dal 48.53 con cui era salito sul podio dei 100 metri stile libero maschili. Sammon è stato l’unico nuotatore al di sotto dei 49 secondi e ha realizzato lo split più veloce di tutta la squadra in tutte le staffette.

Hunter Tapp ha continuato la sua corsa con una seconda frazione di 49,31. Julia Dennis ha fatto registrare 55.05 nella terza frazione, mentre Cooper ha chiuso la gara con un’ancora di 54.31.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate, and attorney for 15 years while devoting herself to running her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. In 2015, she collaborated with Italian swimming news websites before joining SwimSwam in 2017. She loves swimming from every point of view and in 2016  became an official of the Italian …

Read More »