Campionati Europei Belgrado 2024: Analisi E Risultati Finali Day 3

by Sofia Altavilla 0

June 19th, 2024 Europe, Italia, News

CAMPIONATI EUROPEI DI BELGRADO 2024

Buongiorno amanti del nuoto, sappiamo che in questi giorni sono tante le gare interessanti da seguire, ma tenete duro, che il meglio deve ancora venire. Siamo alla terza giornata dei campionati europei 2024, e anche qui in Europa le prestazioni dei prossimi nuotatori olimpici sono degne di nota.

TRa record nazionali e performance stagionali, ecco qual era il programma delle finali di questa sera:

  • 200 stile libero femminili – semifinali
  • 200 dorso maschili – finale
  • 50 farfalla femminile  – finale
  • 100 stile libero maschili – finale
  • 100 rana femminili – finale
  • 100 farfalla maschili – semifinali
  • 50 dorso femminili – semifinali
  • 200 rana maschili – semifinali
  • 400 misti femminili – finale
  • 4×100 stile libero femminile – finale

200 STILE LIBERO FEMMINILI – SEMIFINALI

  • Record del Mondo: 1:52.23 – Ariarne Titmus (2024, Brisbane)
  • Record Europeo: 1:52.98 – Federica Pellegrini (2009, Roma)
  • Record dei Campionati Europei: 1:54.95 – Charlotte Bonnet (2018, Glasgow)

TOP 8- FINALISTE

  1. Minna Abraham (HUN) 1:57.65
  2. Barbora Seemanova (CZE) 1:57.81
  3. SS Jorunnardottir (ISL) 1:57.87
  4. Nicole Maier (GER) 1:58.10
  5. Janja Segel (SLO) 1:58.30
  6. Francisca Martins (POR) 1:58.62
  7. Daria Golovaty (ISR) 1:58.90
  8. Leah Schlossan (GBR) 1:59.11

Minna Abraham ha nuotato un buon 1:57.65, un secondo meglio delle batterie, nonchè suo primato personale. L’ungherese proverà a diventare la prima nuotatrice della sua nazione a vincere un oro in questo evento.

La campionessa del 2020 in questa gara Barbora Seemanova è seconda in 1:57.81. mentre è record islandese per Snaefrifdur Sol Jorunnardottir  in 1:57.87.

200 DORSO MASCHILI – FINALE

  • Record del Mondo: 1:51.92 – Aaron Peirsol, USA (2009, Roma)
  • Record Europeo: 1:53.23 – Evgeny Rylov, Russia (2021, Kazan)
  • Record dei Campionati Europei: 1:53.36 – Evgeny Rylov, Russia (2018, Roma)

PODIO

  1. Oleksandr Zheltiakov (UKR) — 1:55.39
  2. Apostolos Siskos (GRE) — 1:55.42
  3. Roman Mityukov (SUI) — 1:55.75

Oleksandr Zheltiakov, campione mondiale juniores in carica, può ora aggiungere al suo curriculum anche quello di campione europeo. Il diciottenne ha nuotato un nuovo record ucraino per vincere la Gara, abbassando di quattro decimi il tempo stabilito ai Mondiali Juniores (1:55.79).

Zheltiakov è arrivato alla prima virata al sesto posto (27.28), ma è salito al terzo posto a metà gara (56.98). All’ultima curva era ancora terzo (1:26.74), ma ha fatto un ottimo tempo di chiusura di 28.65 per passare in testa e raggiungere la piastra per primo.

Apostolos Siskos è stato in testa per tutta la gara, ma alla fine è stato superato da Zheltiakov alla piastra. Si è guadagnato la medaglia d’argento in 1:55.42, a soli tre centesimi dall’adolescente ucraino, stabilendo il suo record nazionale.

Roman Mityukov, medaglia di bronzo ai Mondiali del 2023, ha conquistato il bronzo. Anche Mityukov è sceso sotto l’1:56, segnando un 1:55.75. Il suo record personale, nonché record nazionale svizzero, è l’1:55.34 con cui ha conquistato il bronzo a Fukuoka.

I due ungheresi in gara, Benedek Kovacs e Adam Telegdy, si sono classificati al 4° e all’8° posto.

50 FARFALLA FEMMINILI – FINALE

  • Record del Mondo: 24.43 – Sarah Sjöström (2014, Borås)
  • Record Europeo: 24.43 – Sarah Sjöström (2014, Borås)
  • Record dei Campionati Europei: 24.87 – Sarah Sjöström (2014, Berlino)

PODIO

  1. Sara Junevik (SWE) — 25.68
  2. Roos Vanotterdijk (BEL) — 26.08
  3. Anna Ntountounaki (GRE) — 26.18

Nessuna Sarah Sjostrom nei 50 farfalla? Nessun problema, perchè ci pensa un’altra Sara, Sara Juvenik, a conservare il titolo della farfalla veloce femminile in  SVezia. Con un 25.68, unica sotto i 26 secondi, stabilisce anche il suo primato personale, nuotato alla tappa di Canet del MAre Nostrum di quest’anno.

In precedenza aveva ottenuto 25,74 ai Campionati Mondiali del 2023.

Roos Vanotterdijk ha stabilito il tempo di 26.08, guadagnando la medaglia d’argento con un decimo di vantaggio su Anna Ntountounaki, che ha conquistato due medaglie in due gare per la Grecia. Vanotterdijk è già scesa sotto i 26 secondi in passato, ma questa è stata la terza nuotata più veloce della sua carriera.

100 STILE LIBERO MASCHILI – FINALENice, new NR for Hungary in the relay, overtaking the supersuited one from 2009

  • Record del Mondo: 46.80 – Pan Zhanle (2024, Doha)
  • Record Europeo: 46.86 – David Popovici (2022, Roma)
  • Record dei Campionati Europei: 46.86 – David Popovici (2022, Roma)

TOP 8

  1. David Popovici (ROU) — 46.88
  2. Nandor Nemeth (HUN) — 47.49
  3. Andrej Barna (SRB) — 47.66
  4. Danas Rapsys (LTU) — 48.04
  5. Jere Hribar (CRO) — 48.38
  6. Kristof Milak (HUN) — 48.41
  7. Shane Ryan (IRL) — 48.76
  8. Kamil Sieradzki (POL) — 48.84

David Popovici risponde più che presente alle performance dei suoi colleghi stileliberisti degli scorsi giorni (vedi Jack Alexy ai Trials). Il 19enne rumeno ha stoppato il cronometro su 46.88, facendo segnare la seconda miglior prestazione dell’anno, nonchè terza di sempre, alle spalle del suo precedente record del mondo e di quello attuale.

2023-2024 LCM Men 100 Free

ZhanleCHN
PAN
02/11
WR 46.80
2David
POPOVICI
ROU46.8806/19
3Jack
ALEXY
USA47.0806/18
4Chris
GUILIANO
USA47.2506/18
5Maxime
GROUSSET
FRA47.3306/18
View Top 31»

Oltre a salire nella classifica mondiale di questa stagione, la nuotata di Popovici di oggi è stata anche una delle più veloci della storia. Questa nuotata ha segnato la nona nuotata al di sotto dei 47 secondi nella storia e la terza volta di Popovici al di sotto di questa soglia. Anche Pan è sceso sotto i 47 secondi tre volte nella sua carriera.

LE 5 PERFORMANCE PIÚ VELOCI NEI 100 STILE LIBERO

  1. Pan Zhanle, China, 46.80 (2024)
  2. David Popovici, Romania, 46.86 (2022)
  3. David Popovici, Romania, 46.88 (2024)
  4. Cesar Cielo, Brazil, 46.91 (2009)
  5. Alain Bernard, France, 46.94 (2009)

Nemeth ha resistito per un posto sul podio, vincendo l’argento in 47.49, a 0,61 secondi da Popovici, con un nuovo record di sempre. Il precedente record dell’ungherese era un 47.62 dei Mondiali del 2023. Andrej Barna ha conquistato il bronzo in 47.66 ed è stato l’unico altro nuotatore in gara a scendere sotto i 48 secondi.

Kristof Milak si è classificato sesto in 48.41. Shane Ryan, che ieri ha nuotato un record irlandese di 48.39, è arrivato settimo in 48.76.

100 RANA FEMMINILI – FINALE

  • Record del Mondo: 1:04.13– Lily King(2017, Budapest)
  • Record Europeo: 1:04.35 – Rūta Meilutytė (2013, Barcellona)
  • Record dei Campionati Europei: 1:05.53 – Julija Efimova (2018, Glasgow)

PODIO

  1. Eneli Jefimova (EST) 1:06.41
  2. Lisa Mamie (SUI) 1:07.15
  3. Olivia Klint Ipsa (SWE) 1:07.73

Nei 100 rana femminili, Eneli Jefimova ha vinto il primo titolo europeo dell’Estonia. Ha condotto la gara sin dall’inizio, con un 31.20 nei 50 d’apertura e un vantaggio di 0,09 secondi sulla polacca Dominika Sztandera.

Jefimova è stata l’unica nuotatrice a scendere sotto l’1:07. La svizzera Lisa Mamie ha guidato un trio di nuotate da 1:07, nuotando il secondo migliore 50 di chiusura della finale (35.68).

100 FARFALLA MASCHILI – SEMIFINALI

  • Record del Mondo: 49.45 – Caeleb Dressel (2019, Gwangju)
  • Record Europeo: 49.62 – Kristof Milak (2021, Tokyo)
  • Record dei Campionati Europei: 50.18 – Kristof Milak (2021, Budapest)

TOP 8 – FINALISTI

  1. Hubert Kos (HUN) – 51.31
  2. Simon Bucher (AUT) – 51.45
  3. Kristof Milak (HUN) – 51.57
  4. Jakub Majerski (POL) – 51.62
  5. Joshua Gammon (GBR) – 51.65
  6. Daniel Gracik (CZE) – 51.68
  7. Luca Nik Armbruster (GER) – 51.83
  8. Adrian Jaskiewicz (POL) – 51.87

È stata necessaria una nuotata da 51 secondi per accedere alla finale dei 100 farfalla maschili. Il detentore del record europeo e dei campionati Kristof Milak è arrivato terzo, ma ha nuotato la parte posteriore più forte del gruppo (27.08). Tuttavia Jakub Majerski era lì all’inseguimento (27.16).

I primi due tempi sono stati ottenuti nella prima semifinale, ed è stato un altro ungherese a guidare il gruppo verso la finale. Hubert Kos ha nuotato in 51.31 per precedere l’austriaco Simon Bucher (51.45). I due si affronteranno nelle corsie centrali nella finale di domani sera.

50 DORSO FEMMINILI – SEMIFINALI

  • Record del Mondo: 26. 86– Kaylee McKeown (2023, Budapest)
  • Record Europeo: 27.10 Kira Toussaint (2021, Eindhoven)
  • Record dei Campionati Europei: 27.21 – Georgia Davies (2018, Glasgow)

TOP 8 – FINALISTE

  1. Danielle Hill (IRL) 27.67
  2. Theodora Drakou (GRE) 27.99
  3. Fanny Teijonsalo (FIN) 28.08
  4. Adela Piskorska (POL) 28.16
  5. Julie Kepp Jensen (DEN) 28.19
  6. Lora Komoroczy (HUN) 28.30
  7. Nika Sharafutdinova (UKR) 28.64
  8. Paulina Peda (POL) 28.65

Danielle HIll vince la sua semifinale con il miglior tempo di 27.67, a un passo dal suo primato irlandese di 27.64, stabilito a Maggio durante i Trials Olimpici Irlandesi.

200 RANA MASCHILI – SEMIFINALI

  • Record del Mondo: 2:05.48 –Qin Haiyang (2023, Fukuoka)
  • Record Europeo: 2:06.12– Anton Chupkov (2019, Gwangju)
  • Record dei Campionati Europei: 2:06.80 – Anton Chupkov (2018, Glasgow)

TOP 8 – FINALISTI

  1. Anton McKee (ISL) 2:10.14
  2. Jan Kalusowski (POL) 2:10.35
  3. Lyubomir Epitropov (BUL) 2:10.38
  4. Erik Persson (SWE) 2:10.72
  5. Eoin Corby (IRL) 2:11.62
  6. Maksym Ovchinnikov (UKR) 2:12.00
  7. Christopher Rothbauer (AUT) 2:12.79
  8. Andrius Sidlauskas (LTU) 2:13.23

Non ci sono state grandi sorprese nelle semifinali. Anton Mckee ha mantenuto la sua posizione di vertice rispetto alle eliminatorie. Probabilmente in finale dovrà affrontare la sfida di Jan Kalusowski e Lyubomir Epitropov, che sono sembrati un po’ più resistenti nella parte finale della gara.

Erik Persson è stato il quarto nuotatore a raggiungere i 2:10, a soli 0,59 secondi da Mckee.

400 MISTI FEMMINILI – FINALE

  • Record del Mondo: 4:24.38 – Summer Mcintosh (2024, Toronto)
  • Record Europeo: 4:26.36 – Katinka Hosszú (2016, Rio de Janeiro)
  • Record dei Campionati Europei: 4:30.90 – Katinka Hosszú (2016, Londra)Nice, new NR for Hungary in the relay, overtaking the supersuited one from 2009

PODIO

  1. Anastasia Gorbenko (ISR) 4:36.05
  2. Vivien Jackl (HUN) 4:38.96
  3. Zsuzsanna Jakabos (HUN) 4:40.24

Anastasia Gorbenko non è stata così veloce come il record nazionale stabilito il mese scorso, ma ha comunque superato i 400 misti femminili di oltre due secondi.

L’Ungheria ha posizionato due nuotatrici sul podio: Vivien Jackl e Zsuzsanna Jakabos.

800 STILE LIBERO MASCHILI – FINALE

  • World Record: 7:32.12 – Zhang Lin, China (2009)
  • European Record: 7:39.19 – Daniel Wiffen, Ireland (2023)
  • Championship Record: 7:40.86 – Gregorio Paltrinieri, Italy (2022)

PODIO

  1. Mykhailo Romanchuk (UKR) – 7:46.20
  2. Dimitrios Markos (GRE) – 7:48.59
  3. Zalan Sarkany (HUN) – 7:49.29

Quasi tutti hanno migliorato il loro tempo delle batterie degli 800 stile libero maschili, guidati da Mykhailo Romanchuk. Dopo aver stabilito uno standard di 7:48.22, è sceso a 7:46.20 per aggiudicarsi il titolo.

Dimitrios Markos si è piazzato al secondo posto, seguito da Zalan Sarkany. Un altro nuotatore è sceso sotto i 7:50, dopo che solo Romanchuk ci era riuscito nelle eliminatorie: Krysztof Chmielewski.

4×100 STILE LIBERO FEMMINILE – FINALE

  • Record del Mondo: 3:27.96 – Australia (2023, Fukuoka)
  • Record Europeo: 3:31.72 – Olanda (2009, Roma)
  • Record dei Campionati Europei: 3:33.62 – Olanda (2008, Eindhoven)

PODIO

  1. Hungary (Senanszky, Abraham, Ugrai, Padar) – 3:36.77
  2. Denmark (Ebbesen, Bro, Jensen, Tabor) – 3:38.48
  3. Poland (Fiedkiewicz, Famulok, Gusc, Polanska) – 3:41.01

Le nuotatrici ungheresi conquistano il titolo europeo nella 4x100stile libero, ottenendo il record nazionale della staffetta, record che resisteva dal 2009, stabilito con i costumi in poliuretano.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments