Ariarne Titmus 3:59.13 Nei 400 Stile Nel Day3 Degli Open Di Australia

2024 AUSTRALIAN OPEN CHAMPIONSHIPS

RECAP

Il penultimo giorno degli Australian Open Championships 2024, hanno visto in acqua Kyle Chalmers, Ariarne Titmus e Kaylee McKeown nella piscina del Gold Coast Aquatic Centre.

200 METRI MISTI MASCHILI– FINALE

  • World Record: 1:54.00, Ryan Lochte (2011)
  • Australian Record: 1:55.72, Mitch Larkin (2019)
  • Commonwealth Record: 1:55.28, Duncan Scott (2021)
  • Australian Olympic QT – 1:57.23
  1. William Petric, 1:58.43
  2.  Lewis Clareburt, 1:58.73
  3.  Se-Bom Lee, 2:00.90

La finale dei 200misti maschili è stata un po’ sottotono, visto che solo un australiano è sceso sotto la soglia dei 2:00.

Il 19enne William Petric di Nunawading ha raggiunto la piastra per primo, registrando un 1:58.43 degno di medaglia d’oro. È riuscito a tenere a bada il detentore del record nazionale neozelandese Lewis Clareburt, che ha toccato poco meno di mezzo secondo dietro di lui in 1:58.73, mentre l’olimpico 2020 Se-Bom Lee ha completato il podio in 2:00.90.

Il risultato di Petric migliora il record personale di 1:58.78 ottenuto il mese scorso ai Campionati del Nuovo Galles del Sud, un tempo che ha rappresentato la prima incursione al di sotto della barriera dei 2 minuti.

200 METRI RANA FEMMINILI – FINALE

  • World Record: 2:18.95, Tatjana Schoenmaker (2021)
  • Australian Record: 2:20.54, Leisel Jones (2006)
  • Commonwealth Record: 2:18.95, Tatjana Schoenmaker (2021)
  • Australian Olympic QT – 2:23.91
  1. Jenna Strauch, 2:23.33
  2.  Matilda Smith, 2:24.89
  3.  Abbey Harkin, 2:26.11

Jenna Strauch di Miami è stata la più veloce tra le atlete dei 200 m rana di questa sera, grazie allo slancio che le ha permesso di mantenere la testa di serie del mattino con quasi 3 secondi di vantaggio.

Nella manche, la ventisettenne Strauch ha stabilito 2:24.76 per la corsia 4 ed è riuscita a scendere di un altro 1.43 per arrivare a casa questa sera in 2:23.33.

Con un tempo di 33.67/35.50 (1:09.17)/36.73/37.43 (1:14.16), Strauch ha tenuto a bada la compagna di squadra Matilda Smith, che ha fatto registrare 2:24.89 per l’argento.

Abbey Harkin di St. Peters Western ha completato il podio in 2:26.11.

La Strauch sta cercando di tornare in forma dopo aver abbandonato la stagione dei Campionati Mondiali dello scorso anno a causa di un infortunio. Ha già vinto i 100 metri rana ieri sera in 1:07.37 e il risultato di stasera è a breve distanza dal record stagionale di 2:22.83 ottenuto nella tappa di Budapest della Coppa del Mondo 2023.

50 METRI STILE LIBERO MASCHILI– FINALE

  • World Record – 20.91, Cesar Cielo (2009)
  • Australian Record – 21.06, Cam McEvoy (2023)
  • Commonwealth Record – 21.06, Cam McEvoy (2023)
  • Australian Olympic QT – 21.88
  1.  Cameron McEvoy, 21.93
  2.  Kyle Chalmers, 21.98
  3.  Thomas Nowakowski, 22.08

Cameron McEvoy ha guidato la carica nei 50m stile libero maschili, vincendo con un tempo di 21.93.

Il campione della Somerville House Aquatics è ben lontano dal 21.45 realizzato per l’argento a Doha, ma è stato sufficiente per raggiungere la piastra per primo stasera.

Dietro a McEvoy c’era Kyle Chalmers che ha realizzato la sua prima uscita sotto i 22 secondi. Chalmers ha girato in 21.98 superando il suo precedente record personale di 22.07 ottenuto nella versione 2019 di questi campionati. Con la prestazione di stasera entra nella lista dei performer australiani di tutti i tempi, al n. 10.

Il 23enne USC Spartan Thomas Nowakowski ha realizzato 22.08 come medaglia di bronzo. Il suo miglior tempo rimane il 21.81 dei Campionati TYR Pro del 2023.

50 METRI DORSO FEMMINILI– FINALE

  1. Kaylee McKeown, 27.07 *All Comers Record
  2. Mollie O’Callaghan, 27.16
  3. Iona Anderson, 27.75

Dopo aver già stabilito i nuovi record nazionali australiani nei 200 misti (2:06.99) e nei 400 misti (4:28.22), la 22enne Kaylee McKeown ha stupito ancora una volta con un 27.07 nei 50 misti dorso femminili.

Con questo risultato la McKeown ha stabilito un nuovo record All Comers, cancellando il 27.16 ottenuto nel 2021. I record All Comers sono simili ai record Open degli Stati Uniti e rappresentano il tempo più veloce mai realizzato in territorio australiano da un nuotatore di qualsiasi nazione.

Il record della McKeown rimane il 26,86 che ha battuto l’anno scorso.

Mollie O’Callaghan, vincitrice dei 100 metri stile libero e dei 100 dorso, ha ottenuto un record personale di 27.16 per l’argento.

La ventenne O’Callaghan, di St. Peters Western, era stata veloce fino a 27.38 nella sua carriera, ma ha ridotto di 0,22 quel tempo per diventare la seconda atleta australiana della storia. Questa sera ha eguagliato il precedente record all comers.

Ha ottenuto il miglior tempo di 58.09 durante l’oro nei 100 dorso di ieri, che l’ha portata al secondo posto tra le atlete australiane più veloci della storia.

Le 5 migliori prestazioni australiane nei 50 dorso femminili della storia

  1. Kaylee McKeown – 26.86, 2023
  2. Mollie O’Callaghan – 27.16, 2024
  3. Emily Seebohm – 27.37, 2017
  4. Iona Anderson – 27.45, 2024
  5. Minna Atherton – 27.49, 2016

Iona Anderson ha conquistato il bronzo in 27.75, un tempo di 0,3  inferiore al suo record di 27.45 che le ha permesso di conquistare l’argento in questa gara ai Campionati Mondiali di quest’anno.

100 METRI FARFALLA MASCHILI– FINALE

  • World Record – 49.45, Caeleb Dressel (2021)
  • Australian Record – 50.25, Matthew Temple (2023)
  • Commonwealth Record – 50.25, Matthew Temple (2023)
  • Australian Olympic QT – 51.17
  1. Matt Temple, 50.80
  2.  Shaun Champion, 51.28
  3.  Ben Armbruster, 51.88

Il detentore del record nazionale Matt Temple ha comandato i 100 metri farfalla maschili dall’inizio alla fine, facendo registrare un tempo di 50.80.

Il ventiquattrenne nuotatore di Marion ha girato in 24.07/26.73 per ottenere un’altra prestazione sotto i 51 secondi e ha già superato il tempo di qualificazione richiesto da Swimming Australia di 51.17.

Temple ha ottenuto un nuovo record australiano di 50.25 agli Open di Tokyo dello scorso anno e si è piazzato al secondo posto al mondo in questa stagione, nonché al sesto posto tra i nuotatori più veloci della storia.

Shaun Champion, 24 anni, di Abbotsleigh, si è appena lanciato sul ring delle potenziali qualificazioni olimpiche, realizzando un nuovo record personale e conquistando l’argento.

Champion ha stabilito un tempo di 51.28 con tempi di 24.15/27.13. In questo modo ha ridotto di 0,26 punti il suo precedente record di carriera, 51.54, ottenuto ai campionati nazionali statunitensi del 2022.

In questo modo, Champion è ora il quarto miglior atleta australiano della storia.

I 10 migliori atleti australiani dei 100 farfalla LCM maschili di tutti i tempi

  1. Matt Temple – 50.25, 2023
  2. Andrew Lauterstein – 50.85,2009
  3. Grant Irvine – 51.00, 2017
  4. Shaun Champion – 51.28, 2024
  5. Kyle Chalmers – 51.37, 2020
  6. David Morgan – 51.47, 2019
  7. Jayden Hadler – 51.66, 2015 & Jesse Coleman – 51.66, 2023
  8. Chris Wright – 51.67, 2012 & Ben Armbruster – 51.67, 2023 & Cody Simpson – 51.67, 2022

400 METRI STILE LIBERO FEMMINILI – FINALE

  1. Ariarne Titmus, 3:59.13
  2.  Lani Pallister, 4:01.75
  3. Kiah Melverton, 4:06.95

La detentrice del record mondiale in carica e campionessa olimpica Ariarne Titmus è sembrata in forma come al solito nei 400 metri stile libero femminili, ma non credo che qualcuno si aspettasse che scendesse sotto la barriera dei 4:00 a questo punto della stagione.

Ma la 23enne superstar di St. Peters Western raramente non impressiona e ha raggiunto il tempo di 3:59.13 per aggiudicarsi l’oro di stasera.

La sua prestazione rappresenta l’ottava migliore della sua già prolifica carriera e proietta l’atleta allenata da Dean Boxall in cima alla classifica mondiale. Titmus ha strappato la corona all’ex detentrice del record mondiale Summer McIntosh del Canada, che in precedenza deteneva il miglior tempo al mondo in questa stagione, 3:59.42, ottenuto lo scorso novembre.

McIntosh, la campionessa del mondo neozelandese Erika Fairweather e ora Titmus sono le unche al mondo ad essere scese sotto i 4 minuti in questa stagione.

2023-2024 LCM Women 400 Free

Ariarne AUS
Titmus
06/10
3:55.44
2Katie
LEDECKY
USA3:58.3506/16
3Summer
McINTOSH
CAN3:59.0605/13
4Erika
FAIRWEATHER
NZL3:59.4402/11
5Bingjie
LI
CHN4:01.6202/11
View Top 31»

A poco più di due secondi dall’argento è arrivata la ventunenne Lani Pallister. L’asso di Griffith ha appena ottenuto un nuovo primato personale in 4:01.75.

Il PB della Pallister era di 4:02.07, ottenuto nella tappa di Berlino della Coppa del Mondo dello scorso anno. Rimane la seconda atleta australiana della storia e la 13esima migliore atleta di sempre a livello mondiale.

100 METRI DORSO MASCHILI – FINALE

  • World Record – 51.60, Thomas Ceccon (2022)
  • Australian Record – 52.11, Mitch Larkin (2015)
  • Commonwealth Record – 52.11, Mitch Larkin (2015)
  • Australian Olympic QT – 53.21
  1.  Mark Nikolaev, 54.61
  2. Lee Juho (KOR), 54.64
  3.  Bradley Woodward, 54.74

Il ventiseienne Mark Nikolaev è stato il più veloce nei 100 metri dorso di questa sera, raggiungendo la piastra per primo in 54.61.

In questo modo ha avuto la meglio sul coreano Lee Juho, detentore del record nazionale, che si è accontentato dell’argento con soli 0,03 secondi di ritardo in 54,64.

Bradley Woodward ha completato la top 3 con 54.74 per il bronzo, l’unico altro risultato sotto i 55 secondi del gruppo.

50 METRI FARFALLA FEMMINILI — FINALE

  • World Record: 24.43, Sarah Sjostrom (2014)
  • Australian Record: 25.31, Holly Barratt (2019)
  • Commonwealth Record: 25.20, Fran Halsall (2014)
  1. Rikako Ikee (JPN), 25.33
  2. Emma McKeon, 25.70
  3.  Alexandria Perkins, 25.90

In una grande iniezione di fiducia in vista dei Giochi di Parigi, la ventitreenne giapponese Rikako Ikee ha battuto l’olimpionica australiana più decorata di tutti i tempi Emma McKeon nei 50m farfalla femminili.

Ikee ha vinto in 25.33 e si è distinta dal resto del gruppo, mentre McKeon ha raggiunto la piastra in 25.70, seguita da Alexandria Perkins in 25.90.

Il tempo di Ikee rappresenta un nuovo record stagionale, che le permette di scalare la classifica mondiale e di occupare la posizione numero 4. Aveva fatto registrare un tempo di 25.76 ai campionati del Queensland dello scorso dicembre.

Ikee e Daiya Seto si allenano con Bohl a Griffith dallo scorso autunno.

Il tempo della McKeon stabilisce un nuovo primato personale, migliorando il 25.86 ottenuto ai Vic Open di febbraio.

Anche la 4 volte medaglia di staffetta ai Campionati Mondiali di quest’anno, Alexandria Perkins, è salita sul podio dei 50m farfalla questa sera in 25.90, un nuovo PB di 0,02.

800 METRI STILE LIBERO MASCHILI – FINALE

  • World Record: 7:32.12, Zhang Lin (2009)
  • Australian Record: 7:37.76, Sam Short (2023)
  • Commonwealth Record: 7:37.76, Sam Short (2023)
  • Australian Olympic QT – 7:45.80
  1.  Elijah Winnington, 7:43.08
  2.  Sam Short, 7:43.98
  3.  Kim Woomin (KOR), 7:49.69

Lo stesso identico podio che abbiamo visto nei 400m stile nella prima serata si è ripresentato negli 800m liberi.

Il 23enne nuotatore di St. Peters Western Elijah Winnington ha ottenuto un tempo di 7:43.08 per aggiudicarsi l’oro, tenendo testa a Sam Short che si è accontentato dell’argento in 7:43.98.

 Kim Woomin, campione del mondo in carica dei 400m stile libero, ha ottenuto il bronzo in 7:49.69.

Il risultato di Winnington è a poca distanza dal suo record di sempre (7:42.95), ottenuto come argento in questa gara ai Campionati Mondiali di quest’anno.

Short è il detentore del record nazionale australiano degli 800m, grazie al 7:37.76 con cui ha conquistato l’argento ai Campionati Mondiali del 2023.

approfondimenti

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate, and attorney for 15 years while devoting herself to running her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. In 2015, she collaborated with Italian swimming news websites before joining SwimSwam in 2017. She loves swimming from every point of view and in 2016  became an official of the Italian …

Read More »