Oltre La Vasca: Storie, Curiosità E News Dal Mondo Dello Sport Della Settimana

Benvenuti a “Oltre la Vasca”, la nuova rubrica che vi accompagna di domenica con storie, curiosità e notizie dal mondo dello sport, dentro e fuori le corsie. Questa serie nasce per esplorare tutto ciò che rende lo sport una fonte inesauribile di ispirazione: dalle vicende personali degli atleti ai grandi eventi globali, fino ai retroscena che raramente trovano spazio nelle cronache tradizionali.

Oltre la Vasca non si limita a raccontare il nuoto, ma abbraccia tutte le discipline, mostrando come lo sport sia una finestra privilegiata sulla resilienza, la passione e la creatività umana.

#1 Swimming Canada lancia il National Distance Training Group

Swimming Canada ha annunciato la creazione di un National Distance Training Group con sede presso l’High Performance Centre-Ontario, nel campus dell’Università di Toronto a Scarborough. Il progetto, che partirà a settembre, mira a rafforzare il settore del mezzofondo e fondo in vasca (400, 800, 1500 stile e 400 misti) sia a livello giovanile che senior internazionale.

Secondo il responsabile nazionale del fondo e del nuoto in acque libere Mark Perry, si tratta di un’opportunità strategica per colmare il divario che oggi separa i migliori interpreti mondiali dagli altri. Il programma si rivolgerà a nuotatrici nate nel 2011 o prima e a nuotatori nati nel 2010 o prima, con tempi vicini agli standard “On Track”.

Il gruppo sarà guidato da Perry, insieme ai tecnici Ryan Mallette e Rob Novak, e supportato dal Canadian Sport Institute of Ontario, con un’équipe integrata di esperti in scienze dello sport, nutrizione, fisioterapia, psicologia e preparazione atletica.

L’iniziativa punta a rilanciare una specialità in cui il Canada non vince una medaglia olimpica dal 2012, quando Ryan Cochrane fu argento nei 1500 a Londra.

#2 Jay Litherland si trasferisce in Giappone per la musica, ma non esclude il ritorno in vasca

Il nuotatore olimpico statunitense Jay Litherland, 29 anni, ha deciso di trasferirsi in Giappone per dedicarsi a tempo pieno alla sua passione per la musica. Medaglia d’argento nei 400 misti ai Giochi di Tokyo 2020 e ai Mondiali 2019, nonché campione ai Pan American Games 2023, Litherland ha chiuso terzo ai Trials USA del 2024, restando fuori dalla squadra per Parigi.

Nonostante non abbia annunciato il ritiro, Jay ha ammesso che al momento l’acqua non è più al centro della sua quotidianità. Si è unito all’agenzia giapponese Stanford Label, che cura anche una casa discografica con cui ha firmato insieme ai fratelli Mick e Kevin, con cui forma il trio musicale TRiiiPSS. Il gruppo ha in programma l’uscita di alcuni singoli entro l’anno e diversi live a Tokyo.

“Fare musica insieme, dal vivo, è tutta un’altra cosa,” ha raccontato Jay. “Per la prima volta da quando eravamo al college, possiamo lavorare nello stesso spazio, e l’energia è incredibile.”

Quanto al nuoto, Jay ha dichiarato di voler continuare ad allenarsi “perché l’acqua mi centra, mi libera la mente”. Ma se questo significherà anche gareggiare, è ancora tutto da vedere.

#3 Felix Auboeck Annuncia Il Ritiro Dalle Competizioni: Si Chiude Una Carriera Di Alto Livello Tra NCAA E Olimpiadi

A 28 anni, Felix Auboeck ha annunciato il suo ritiro dal nuoto agonistico. Campione NCAA e finalista olimpico per l’Austria, Auboeck lascia alle spalle una carriera solida e ricca di successi, vissuta tra Europa e Stati Uniti.

Formatosi alla University of Michigan, dove ha vinto quattro titoli consecutivi Big Ten nei 500 stile libero e tre nei 1650, ha raggiunto l’apice del panorama universitario USA con il titolo NCAA nei 1650 stile libero nel 2019. A livello internazionale, ha partecipato a tre edizioni dei Giochi Olimpici (2016, 2021 e 2024), con il miglior risultato a Tokyo 2020, dove è stato quarto nei 400, settimo negli 800 e nei 1500 stile libero.

Negli ultimi anni, trasferitosi a Loughborough, ha firmato nuovi record austriaci nei 200, 400 e 800 stile libero in vasca lunga, oltre a essere campione del mondo in vasca corta nei 400 stile nel 2021. Il 2024, iniziato con il titolo europeo nei 400 stile, si è chiuso con un’Olimpiade sfortunata a causa di problemi di salute che lo hanno escluso dalle finali.

Nel suo messaggio di commiato, Auboeck ha espresso profonda gratitudine verso allenatori, compagni e famiglia, rivendicando con orgoglio il sogno olimpico vissuto tre volte. E ha promesso:

“Resterò sempre connesso a questo sport, in un modo o nell’altro.”

#4 World Aquatics apre il dialogo sulla salute femminile nello sport d’élite.

Con una serie di webinar globali dedicati, l’organizzazione ha scelto di affrontare temi spesso trascurati, partendo da uno dei più delicati: il ciclo mestruale e il suo impatto sulla performance atletica.

Durante la prima sessione, tenutasi a seguito dell’interesse generato ai Mondiali di nuoto di Budapest 2024, la scienziata dello sport Marine Dupuit ha illustrato come le diverse fasi del ciclo possano influenzare resistenza, forza, motivazione e recupero. L’obiettivo è fornire agli allenatori strumenti concreti per adattare la preparazione fisica nel rispetto delle esigenze individuali delle atlete.

A sostenere l’iniziativa, anche alcune voci autorevoli del nuoto mondiale. Pernille Blume, campionessa olimpica e oggi membro del Bureau di World Aquatics, ha raccontato come per anni abbia nascosto questa parte della sua vita sportiva, per poi scoprire che comprendere e accettare il proprio corpo la rendeva un’atleta più forte e consapevole.

Caroline Jouisse, olimpionica del nuoto in acque libere, ha parlato della soddisfazione nel vedere finalmente queste conversazioni avvenire pubblicamente, mentre il tecnico Tom Rushton ha ribadito l’importanza di considerare l’atleta nella sua interezza, creando spazi sicuri per affrontare temi personali e cruciali per la performance.

Un sondaggio interno al webinar ha rivelato che il 50% dei partecipanti ritiene che parlare di mestruazioni sia ancora fonte di stigma o imbarazzo, a conferma della necessità di continuare su questa strada.

In parallelo al progetto educativo, World Aquatics ha aggiornato il proprio regolamento per consentire l’uso di costumi “period-friendly”: modelli funzionali e discreti, pensati per le gare durante il ciclo mestruale, compatibili con gli standard tecnici delle competizioni.

Il prossimo appuntamento della serie è previsto per giugno 2025.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
newest
oldest most voted
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate and practicing attorney for 15 years, Giusy Cisale balanced her professional career with her passion for swimming by founding and managing her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. Her expertise in the sport led her to collaborate with Italian swimming news websites starting in 2015, before joining …

Read More »