Condividere L’Oro E Il Fascino Della Vittoria Ex Aequo

by Sofia Altavilla 0

May 30th, 2024 Italia, News

Per gentile concessione di: Corey He

In inglese c’è un termine per indicare una gara all’ultimo sangue, combattuta talmente ad armi pari che finisce con due atleti sullo stesso gradino del podio: “dead heat”. Letteralmente “gara morta”. Ho sempre pensato che usare questo termine fosse un po’ controintuitivo: le gare che si concludono con un testa a testa o con un arrivo ravvicinato sono le più emozionanti, e di certo non “morte”. Colloquialmente, gli eventi considerati “morti” sono spesso monotoni, noiosi o addirittura superati.

Ma forse sono io che leggo troppo nelle parole.

In ogni caso, oggi daremo un’occhiata alle death heat, ai testa a testa che si sono svolti sul più grande palcoscenico del nuoto. Sele gare finite in parità non sono abbastanza eccitanti per voi, date un’occhiata a questo articolo che presenta le gare olimpiche decise da un centesimo di secondo.

100 stile libero femminile, Rio 2016

È la gara più recente di questo elenco, ricordo di essermi seduto davanti alla TV quando ero un giovane nuotatore mentre guardavo questa gara.

È stata una delle finali olimpiche dei 100 stile libero femminili più veloci di sempre. C’era la campionessa olimpica in carica, l’olandese Ranomi Kromowidjojo. C’erano le sorelle Campbell,  Bronte Campbell e la detentrice del record mondiale Cate Campbell , australiane. C’era la svedese Sarah Sjostrom, una delle nuotatrici più decorate di tutti i tempi.

Le sorelle Campbell sono partite subito forte, arrivando al primo e al secondo posto nei 50, con Cate a un ritmo da record del mondo. A 15 metri dalla fine, però, hanno iniziato a perdere colpi e all’improvviso la gara è diventata alla portata di tutti.

Il tocco finale era troppo ravvicinato per essere stabilito, ma una volta che la polvere si è posata, Penny Oleksiak del Canada e Simone Manuel degli Stati Uniti hanno raggiunto il primo posto in un nuovo tempo da record olimpico di 52,70 – la prestazione di Oleksiak è stata anche un record mondiale juniores. Sjostrom ha completato il podio in 52,99, mentre le sorelle Campbell si sono piazzate al quarto e sesto posto.

50 stile libero maschile, Sydney 2000

Cinque centesimi di secondo hanno deciso i medagliati di questa gara, rendendola la più combattuta (tra quelle che hanno raggiunto il podio) di questo elenco.

A nuotare a centro vasca erano gli americani Gary Hall Jr. e Anthony Ervin, compagni di squadra al Phoenix Swim Club. Hall ha lottato contro il diabete di tipo 1 durante l’anno precedente; dopo una breve pausa dal nuoto, Hall è tornato alle competizioni, stabilendo un record americano nei 50 stile libero ai Trials olimpici statunitensi.

Accanto agli americani c’era l’olandese Pieter van den Hoogenband, che aveva già conquistato l’oro olimpico nei 100 e 200 stile libero. Vincendo i 200 stile libero, van den Hoogenband non solo ha stabilito un nuovo record mondiale, ma ha anche sconfitto il favorito di casa, l’australiano  Ian Thorpe.

È stato chiaro fin dall’inizio che la gara si sarebbe giocata sul filo del rasoio. A soli cinque metri dalla fine, la medaglia d’oro sarebbe potuta andare a cinque o sei nuotatori diversi.

100 stile libero femminile, Los Angeles 1984

Con il boicottaggio sovietico delle Olimpiadi del 1984, la gara era davvero aperta. Infatti, 14 dei tempi più veloci della storia dei 100 stile libero dell’epoca furono nuotati da donne della Germania dell’Est e, a causa del boicottaggio, nessuna di queste atlete partecipò a questa gara.

Nel corso delle batterie, sono emerse tre favorite: Carrie Steinseifer e Nancy Hogshead degli Stati Uniti, insieme ad Annemarie Verstappen dei Paesi Bassi. Steinseifer aveva appena 16 anni e aveva finito il secondo anno di liceo. Hogshead era reduce da una pausa dal nuoto per motivi personali, ma aveva già ottenuto una medaglia ai Mondiali di Berlino del 1978. La Verstappen era la campionessa del mondo in carica nei 200 stile libero, ponendo le basi per quella che sarebbe stata una battaglia serrata.

Sebbene la gara sia stata segnata da una falsa partenza iniziale, non ha deluso le aspettative. Verstappen è balzata subito in testa, virando a metà gara a un decimo dal record del mondo. Hogshead ha lentamente ripreso Verstappen al secondo 50, ma Verstappen ha contrattaccato. Accanto a Hogshead c’era Steinseifer, che stava facendo il suo ingresso in acqua e stava guadagnando anche su Hogshead.

Per una frazione di secondo, a soli cinque metri dalla fine, tutti e tre i nuotatori erano alla pari. Verstappen, tuttavia, si è spento negli ultimi metri, mentre i due americani hanno duellato fino al muro.

Quando i risultati sono apparsi sul tabellone, i commentatori hanno inizialmente pensato che Steinseifer avesse vinto con un tempo di 55.92, dato che il tabellone riportava “1” accanto al suo nome. Hogshead aveva un “2” accanto al suo nome sul tabellone, ma anche il suo tempo era indicato come 55.92, il che implicava un pareggio.

La maggior parte dei nuotatori è rimasta in acqua, in ansiosa attesa di una decisione. Dopo una nervosa attesa, furono annunciati i risultati ufficiali, indicando che Steinseifer e Hogshead avevano pareggiato per l’oro olimpico, con grande shock ed eccitazione dei due americani. Verstappen si è guadagnato il bronzo in 56.08.

Hogshead e Steinseifer avrebbero fatto squadra alle stesse Olimpiadi per conquistare altre due medaglie d’oro come membri delle staffette statunitensi 4×100 stile libero e mista. Di fatto, Hogshead lascerà Los Angeles come nuotatore più decorato dei Giochi (tre ori, un argento). Verstappen avrebbe ottenuto un’altra medaglia di bronzo nei 200 stile libero e una medaglia d’argento come membro della squadra olandese nella staffetta 4×100 stile libero, finendo appena dietro agli americani nella staffetta.

400 misti maschile, Monaco 1972

Stiamo entrando nelle gare più controverse e, sebbene questa gara non sia stata tecnicamente una gara di parità, devo includerla in questo elenco semplicemente per la sua natura bizzarra.

Come ha dimostrato la storica prova di forza tra Phelps e Cavic, a volte è più importante quanto forte si colpisce la piastra e meno quando la si colpisce esattamente. In effetti, le piscine non sono progettate per una precisione di un millesimo di secondo, che semplicemente va oltre il margine di errore della piastra.

Questa gara ha visto protagonisti il detentore del record mondiale Gary Hall Sr., insieme allo statunitense Tim McKee e allo svedese Gunnar Larsson. Hall è partito alla grande, virando ai 200 con diverse lunghezze di vantaggio sul gruppo. Come Hall ha raccontato in seguito, tuttavia, era partito troppo forte: McKee ha superato rapidamente Hall nella frazione a rana ed era notevolmente in vantaggio nello stile libero.

Larsson, noto per la sua vasca di chiusura e uno dei migliori 400 stile libero del mondo all’epoca, iniziò a recuperare rapidamente terreno. Negli ultimi 50 metri, McKee alzò la testa dall’acqua per individuare Larsson, che stava nuotando un paio di corsie più avanti. Questo, con ogni probabilità, avrebbe dato il via a ciò che accadde in seguito.

Inizialmente il tabellone indicava un pareggio: Larsson e McKee avevano entrambi un “1” accanto ai loro nomi, con un tempo congiunto di 4:31.98. La breve euforia di McKee si è però trasformata in un’amara delusione: dopo un’ulteriore verifica, si è scoperto che il tempo di Larsson era stato registrato in 4:31.981, mentre quello di McKee in 4:31.983.

Due millesimi di secondo.

L’esito di questa gara suscitò grandi polemiche, ma catalizzò un cambiamento delle regole: si decise che nessuna gara di nuoto avrebbe dovuto essere decisa con un margine inferiore a un centesimo di secondo.

Sfortunatamente per McKee, questa decisione non fu mai revocata, relegandolo alla medaglia d’argento in una gara che avrebbe dovuto essere una corsa senza esclusione di colpi. Si sarebbe poi ripetuto come medaglia d’argento ai Giochi di Montreal del 1976, in un’altra combattuta finale olimpica dei 400 misti.

100 stile libero maschile, Roma 1960

Concludo con il risultato di gara forse più controverso di questa lista: un arrivo al fotofinish tra lo statunitense Lance Larson e l’australiano  John Devitt .

All’epoca, i risultati delle gare erano decisi da tre giudici senza replay, oltre che da tre cronometristi ufficiali per ogni nuotatore. I tre cronometristi di Devitt lo registrarono tutti 55.2 secondi. I tre cronometri di Larson segnarono 55.0, 55.1 e 55.1 secondi.

I tre giudici, però, non erano d’accordo con i cronometristi. Ritennero che Larson e Devitt avessero pareggiato per il primo posto. La situazione è stata quindi rimandata al giudice capo, lo svedese Ha, che espresse un voto decisivo a favore di Devitt, scavalcando così i cronometristi ufficiali, nonostante il regolamento non permettesse al giudice capo di sbloccare i pareggi.

Alla fine, sia Devitt che Larson sono stati classificati con un tempo di 55.2 secondi, ma Devitt è stato dichiarato unico vincitore e campione olimpico. La squadra statunitense si appellò alla decisione, utilizzando una prova video che sembrava mostrare definitivamente che Larson toccava per primo il muro; la FINA, tuttavia, respinse l’appello.

La controversia che ne scaturì è spesso accreditata per aver aperto la strada alla piastra elettronica che vediamo oggi nel nuoto. Anche se Larson non avrebbe mai più partecipato a un’altra Olimpiade, tornò da Roma con una medaglia d’oro olimpica, questa volta come parte della staffetta 4×100.

Riflessioni finali
Con tutti questi pari merito in mente, più penso a tutto questo e più apprezzo la gara secca. Soprattutto data la loro rarità, le “dead heat” sono davvero una parte speciale di questo sport: quando mai due nuotatori potranno condividere una medaglia d’oro sul più grande palcoscenico del nuoto (se si escludono le staffette)?
In tutta onestà, non vorrei nemmeno sapere chi ha toccato per primo per quanti millesimi di secondo – anche se qualcuno ha realizzato delle piastre in grado di rilevare margini così sottili. Invece, come appassionato di questo sport, preferirei vedere due nuotatori che si spingono l’un l’altro fino alla fine della gara e vedere la sorpresa e l’euforia sui loro volti, sapendo che entrambi hanno realizzato un sogno che inseguivano da quando erano solo dei piccoli nuotatori.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments