Campionati Europei Belgrado 2024: Analisi E Risultati Batterie Day 6

by Sofia Altavilla 0

June 22nd, 2024 Europe, Italia, News

CAMPIONATI EUROPEI DI BELGRADO 2024

Buongiorno con il penultimo giorno di campionati europei a Belgrado. Il programma di stamattina prevedeva le seguenti gare:

  • 50 metri stile libero maschili
  • 200 metri farfalla femminili
  • 100 metri dorso maschili
  • 50 metri rana femminili
  • 200 metri misti maschili
  • 4×200 stile libero mista

In acqua stamattina delle buone prove sulla supervelocità a stile libero, con SHane Ryan e Kristian Gkolomeev sotto i 22 secondi.

Nei 200 farfalla in vasca anche Zsuzsanna Jakabos , al suo undicesimo europeo, che chiude al primo posto con 2:08.53, seguita dalla danese Helena Bach. Nella gara degli ungheresi, i 200 misti, Hubert Kos detta le regole delle batterie, piazzandosi al primo posto con un buon 1:58, seguito dai due connazionali Dominik Torom e Gabor Zombori.

50 METRI STILE LIBERO MASCHILI

  • Record del Mondo: 20.91 – Cesar Cielo, Brasile (2009)
  • Record Europeo: 20.94 – Frederick Bousquet, Francia (2009)
  • Record dei Campionati: 21.11 – Ben Proud, Gran Bretagna (2018)

TOP 16 – SEMIFINALISTI

  1. Shane Ryan (Ireland) – 21.82
  2. Kristian Gkolomeev (Greece) – 21.95
  3. Huseyin Sakci (Turkey) – 22.09
  4. Andrej Barna (Serbia) – 22.10
  5. Calum Bain (Ireland) – 22.11 (TIE)
  6. Piotr Ludwiczak (Poland) – 22.11 (TIE)
  7. Heiko Gigler (Austria) – 22.12
  8. Martin Kartavi (Israel) – 22.19
  9. Pawel Juraszek (Poland) – 22.21 (TIE)
  10. Szebasztian Szabo (Hungary) – 22.21 (TIE)
  11. Jere Hrbibar (Croatia) – 22.22 (TIE)
  12. Vladyslav Bukhov (Ukraine) – 22.22 (TIE)
  13. Remi Fabiani (Luxembourg) – 22.22 (TIE)
  14. Bjorn Seeliger (Sweden) – 22.25
  15. Stergios Bilas (Greece) – 22.26
  16. Matej Dusa (Slovakia) – 22.27

Batterie al maschile dei 50 liberi ricca di pareggi, l’irlandese Shane Ryan ha fatto registrare il miglior tempo della mattinata, toccando il muro in 21,82. Si è trattato di una nuotata molto solida per Ryan, dal momento che non era nemmeno iscritto con un tempo. Ha nuotato nella batteria 1 ed è stato uno dei due nuotatori a scendere sotto i 22 secondi questa mattina. L’altro è stato il greco Kristian Gkolomeev, che ha ottenuto il secondo posto assoluto in 21,95.

Stamattina c’è stato un pareggio per il 5° posto tra l’irlandese Calum Bain e il polacco Piotr Ludwiczak, entrambi in 22,11. Ancora un pareggio per il 9° posto e uno a tre per l’11°, oltre a un pareggio per il 17° posto, la prima posizione di riserva per le semifinali.

La testa di serie Vladyslav Bukhov (Ucraina) si è piazzato al 12° posto questa mattina, nuotando in 22,22. Similmente, la seconda testa di serie Bjorn Seeliger (Svezia) si è piazzato al 14° posto questa mattina, con un tempo di 22,25.

200 METRI FARFALLA FEMMINILI

  • Record del Mondo: 2:01.81 – Zige Liu, Cina (2009)
  • Record Europeo: 2:04.27 – Katinka Hosszú, Ungheria (2009)
  • Record dei Campionati: 2:04.79 – Mireia Belmonte, Spagna (2014)

TOP 16 – SEMIFINALISTI

  1. Zsuzsanna Jakabos (Hungary) – 2:08.53
  2. Helena Bach (Denmark) – 2:09.39
  3. Boglarka Telegdy (Hungary) – 2:09.51
  4. Dalma Sebestyen (Hungary) – 2:10.15*
  5. Dori Hathazi (Hungary) – 2:11.91*
  6. Anja Crevar (Serbia) – 2:12.10
  7. Georgia Damasioti (Greece) – 2:12.64
  8. Lana Pudar (Bosnia and Herzegovina) – 2:13.00
  9. Laura Lahtinen (Finland) – 2:13.70
  10. Lucy Grieve (Great Britain) – 2:13.73
  11. Katja Fain (Slovenia) – 2:14.91
  12. Kajtaz Amina (Croatia) – 2:14.96
  13. Aleksandra Knop (Poland) – 2:14.99
  14. Fabienne Pavlik (Austria) – 2:15.37
  15. Aliisa Soini (Finland) – 2:16.10
  16. Iman Avdic (Bosnia and Herzegovina) – 2:16.14
  17. Hana Sekuti (Slovenia) – 2:16.48
  18. Fanny Borer (Switzerland) – 2:17.29

Sono state solo 19 le donne che hanno partecipato alle eliminatorie dei 200 farfalla questa mattina, e l’Ungheria è riuscita a piazzare 4 nuotatrici nelle prime 5 posizioni. Zsuzsanna Jakobos ha fatto da apripista, nuotando in 2:08.53 e facendo registrare il miglior tempo delle batterie di quasi un secondo. Boglarka Telegdy si è classificata terza, nuotando in 2:09.51, mentre le connazionali Dalma Sebestyen e Dori Hathazi hanno ottenuto rispettivamente 2:10.15 e 2:11.91 per il quarto e quinto posto. Naturalmente, essendo il terzo e il quarto ungherese più veloce della mattinata, né Sebestyen né Hathazi passeranno alle semifinali di stasera.

Al secondo posto questa mattina si è piazzata la danese Helena Bach, anch’essa entrata in mattinata come seconda testa di serie. La Bach ha fatto registrare un tempo di 2:09.39, a poco più di 2 secondi dal suo tempo di partenza.

La testa di serie Lana Pudar sembra aver approfittato della poca concorrenza di questa mattina, nuotando un rilassato 2:13.00 per finire 8° in classifica generale, anche se sarà la 6° testa di serie per le semifinali di stasera a causa dell’eccedenza di nuotatori ungheresi.

100 METRI DORSO MASCHILI

  • Record del Mondo: 51.60 – Thomas Ceccon, Italia (2022)
  • Record Europeo: 51.60 – Thomas Ceccon, Italia (2022)
  • Record dei Campionati: 52.11 – Camille LaCourt, Francia (2010)

TOP 16 – SEMIFINALISTI

  1. Kacper Stokowski (Poland) – 54.04
  2. Ksawery Masiuk (Poland) – 54.28
  3. Adam Jaszo (Hungary) – 54.49
  4. Matthew Ward (Great Britain) – 54.56
  5. Oleksandr Zheltiakov (Ukraine) – 54.60
  6. Conor Ferguson (Ireland) – 54.74
  7. Jakub Majerski (Poland) – 54.86 (TIE)*
  8. Apostolos Christou (Greece) – 54.86 (TIE)
  9. Michael Laitarovsky (Israel) – 54.94
  10. Thierry Bollin (Switzerland) – 54.96
  11. Evangelos Makrygiannis (Greece) – 55.09
  12. Jack Skerry (Great Britain) – 55.11 (TIE)
  13. Cornelius Jahn (Germany) – 55.11 (TIE)
  14. Adam Maraana (Israel) – 55.18
  15. Denis Popescu (Romania) – 55.65
  16. Tomer Shuster (Israel) – 55.67*
  17. Inbar Danziger (Israel) – 55.74*
  18. Noah Verreth (Belgium) – 55.79
  19. Markus Lie (Norway) – 55.97

La Polonia si è presentata alla grande nella batteria dei 100 dorso maschili, dove Kacper Stokowski ha ottenuto il miglior tempo della mattinata con 54.04. Ksawery Masiuk si è piazzato al secondo posto con 54.28, mentre Jakub Majerski si è al settimo con 54.86.Nonostante tre uomini abbiano raggiunto i 54 punti questa mattina, Majerski è il terzo nuotatore polacco più veloce di questa mattina e quindi non parteciperà alle semifinali di stasera.

Masiuk ha fatto registrare il primo split di 50 metri più veloce della mattinata, con 25.99 sui 50 iniziali. Nel frattempo, Stokowski ha fatto registrare il secondo tempo sui 50 metri più veloce della mattinata, con un tempo pari a 27,59.

50 METRI RANA FEMMINILI

  • Record del Mondo: 29.16 – Ruta Meilutyte, Lituania (2023)
  • Record Europeo: 29.16 – Ruta Meilutyte, Lituania (2023)
  • Record dei Campionati: 29.30 – Benedetta Pilato, Italia (2021)

TOP 16 – SEMIFINALISTI

  1. Veera Kivirinta (Finland) – 30.58
  2. Ana Rodrigues (Portugal) – 30.90
  3. Teya Nikolova (Bulgaria) – 31.17
  4. Ida Hulkko (Finland) – 31.20
  5. Dominika Sztandera (Poland) – 31.21
  6. Olivia Klint (Sweden) – 31.23
  7. Maria Drasidou (Greece) – 31.33
  8. Kiia Metsakonkola (Finland) – 31.46*
  9. Tina Celik (Slovenia) – 31.49
  10. Meri Mataja (Croatia) – 31.55
  11. Maria Romanjuk (Estonia) – 31.58
  12. Schastine Tabor (Denmark) – 31.69
  13. Emelie Fast (Sweden) – 31.70
  14. SR Slyngstadli (Norway) – 31.71
  15. Chara Angelaki (Greece) – 31.80
  16. Klara Thormalm (Sweden) – 31.83*
  17. Tara Vovk (Slovenia) – 31.84
  18. Diana Petkov (Bulgaria) – 31.94 (Swim-Off Required)
  19. Kristyna Horska (Czech Republic) – 31.94 (Swim-Off Required)

Swim-Off :

  1. Diana Petkova (Bulgaria) – 31.78
  2. Kristyna Horska (Czech Republic) – 31.97

I 50 rana femminili sono stati il momento di gloria della Finlandia, che ha piazzato 3 nuotatori tra i primi 8 questa mattina. Veera Kivirinta ha fatto registrare il miglior tempo delle batterie con 30.58. Veera Kivirinta si è fermata a 0,39 secondi dal record finlandese di 30,19 di Ida Hulkko. La Hulkko si è classificata quarta questa mattina con 31,20. Per la Finlandia anche Kiia Metsakonkola ha ottenuto l’ottavo posto in mattinata con 31,46, ma non ha diritto ad accedere alle semifinali.

La portoghese Ana Rodrigues è stata l’unica nuotatrice, oltre a Kivirinta, a scendere sotto i 31 secondi questa mattina, piazzandosi al secondo posto con 30,90.

200 METRI MISTI MASCHILI

  • Record del Mondo: 1:54.00 – Ryan Lochte, USA (2011)
  • Record Europeo: 1:54.82 – Leon Marchand, Francia (2023)
  • Record dei Campionati: 1:56.66 – Laszlo Cseh, Ungheria (2012)

TOP 16 – SEMIFINALISTI

  1. Hubert Kos (Hungary) – 1:58.75
  2. Dominik Torok (Hungary) – 1:59.11
  3. Gabor Zombori (Hungary) – 1:59.52*
  4. Ron Polonsky (Israel) – 1:59.57
  5. Balazs Hollo (Hungary) – 1:59.76*
  6. Vadym Naumenko (Ukraine) – 2:00.97
  7. Daniil Giourtzidis (Greece) – 2:01.01
  8. Jeremy Desplanches (Switzerland) – 2:01.32
  9. Yakov Toumarkin (Israel) – 2:01.33
  10. Andreas Vazaios (Greece) – 2:01.39
  11. Eitan Ben-Shitrit (Israel) – 2:01.41*
  12. Berke Saka (Turkey) – 2:01.50
  13. Gabriel Lopes (Portugal) – 2:01.51
  14. Gian-Luca Gartmann (Switzerland) – 2:01.58
  15. Anze Fers (Slovenia) – 2:01.95
  16. Sebastian Lunak (Czech Republic) – 2:02.26
  17. Marius Zobel (Germany) – 2:03.17
  18. Finn Wendland (Germany) – 2:03.24
  19. Juraj Barcot (Croatia) – 2:03.39

L’ungherese Hubert Kos ha condotto la gara dei 200 misti maschili questa mattina, con una nuotata molto buona in 1:58.75. Kos, uno dei più veloci 200 mististi della storia, ha un record personale di 1:56.99, il che significa che questa mattina era a meno di 2 secondi dal suo PB. Stamattina ha registrato un tempo di 25,25 a farfalla e un velocissimo 29,32 al dorso, per un 54,57 nei 100 metri iniziali. Ha poi fatto segnare un 35.08 a rana e ha chiuso in 29.10 a stile libero.

Dominik Torok (Ungheria) si è piazzato al secondo posto questa mattina con 1:59.11, registrando gli intertempi più veloci a rana e a stile libero, rispettivamente con 34,14 e 28,16.

L’Ungheria ha avuto anche Gabor Zombori al terzo posto con 1:59.52 e Balazs Hollo al quinto posto con 1:59.76. L’Ungheria aveva 4 uomini sotto le 2:00 questa mattina, ma Zombori e Hollo non passeranno alle semifinali di stasera.

Ron Polonsky, israeliano, è stato il quarto nuotatore più veloce di questa mattina, con un tempo di 1:59.57.

STAFFETTA 4×200 STILE LIBERO MISTA

  • Record dei Campionati: 7:26.67 – Gran Bretagna (2021)
  1. Hungary – 7:49.97
  2. Poland – 7:55.61
  3. Germany – 7:56.43
  4. Serbia – 7:58.07
  5. Slovenia – 7:58.98

Solo 5 squadre hanno gareggiato nella staffetta mista 4×200 libera questa mattina, quindi, ovviamente, tutte e 5 le squadre parteciperanno alla finale di stasera. L’Ungheria è stata in testa con un margine significativo, ottenendo un tempo di 7:49.97. Attila Kovacs (1:50.83), Boldizsar Magda (1:51.63), Dora Molnar (2:00.18) e Nikolett Padar (2:07.33) hanno conquistato la corsia 4 per stasera. La frazione di Padar è particolarmente degna di nota, in quanto detiene un record personale di 1:56.17, e ciò significa che ha nuotato in modo estremamente rilassato questa mattina, dal momento che l’Ungheria era già in netto vantaggio.

La Polonia ha ottenuto il secondo posto assoluto con 7:55.61. Bartosz Piszczorowicz (1:50.40), Dominik Dudys (1:51.27), Wiktoria Gusc (2:02.62) e Aleksandra Knop (2:11.32) hanno contribuito alla gara di questa mattina.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments