Assoluti Di Nuoto Unipol Sai: Analisi E Risultati Live Finali Day 1

ASSOLUTI UNIPOLSAI 2024 (ITALIAN OLYMPIC TRIALS)

RECAP

START LIST FINALI DAY 1

Siamo al primo giorno di finali dei Campionati Assoluti Unipol Sai. Il programma prevede che per ogni gara (ad eccezione degli 800 e 1500 metri stile libero) vengano svolte la finale junior, la Finale B e la Finale A. Solo nei 400 metri misti femminili si svolgeranno le finali A e B senza la finale Junior.

PROGRAMMA GARE

MARTEDÌ 5 MARZO

  • 50 m Dorso maschili
  • 800 m Stile Libero femminili
  • 400 m Stile Libero maschili
  •  100 m Rana femminili
  •  200 m Farfalla maschili
  •  400 m Misti femminili
  •  50 m Stile Libero maschili
  • staffetta 4x100m stile libero femminile

50 METRI DORSO MASCHILI

  • RM 23.55 RUS KOLESNIKOV Kliment 2000 Kazan (RUS) 27/07/2023
  • MJ 24.00 RUS KOLESNIKOV Kliment 2000 Glasgow (GBR) 04/08/2018
  • RE 23.80 RUS KOLESNIKOV Kliment 2000 Budapest (HUN) 18/05/2021
  • EJ 24.00 RUS KOLESNIKOV Kliment 2000 Glasgow (GBR) 04/08/2018
  • RI 24.40 ITA Thomas Ceccon 2001 Roma (ITA) 15/08/2022
  • RIC 24.65 ITA BONACCHI Niccolo’ 1994 Riccione (ITA) 12/04/2014
  • RIJ 25.16 ITA Thomas Ceccon 2001 Eindhoven (NED) 13/04/2019
  • RIR 25.40 ITA Daniele Del Signore 2007 Belgrado (SRB) 04/07/2023

PODIO

  1. ORO Michele Lamberti 24.47
  2. ARGENTO Simone Stefanì 25.20
  3. BRONZO Matteo Brunella 25.25

Nella distanza non olimpica dei 50 metri dorso maschili ci si gioca il titolo italiano. In questo Campionato Assoluto non c’è il primatista azzurro nella distanza Thomas Ceccon.

Michele Lamberti conquista l’oro con il tempo di 24.47, a 7 centesimi dal Record Italiano di Thomas CecconIl tempo di Lamberti è il sesto più veloce al mondo in questa stagione.

2023-2024 LCM Men 50 Back

2 Isaac
COOPER
AUS24.1202/17
3Pavel
SAMUSENKO
RUS24.3104/17
4Hunter
ARMSTRONG
USA24.3302/18
5Jiayu
XU
CHN24.3809/25
6Apostolos
CHRISTOU
GRE24.3906/21
View Top 31»

Simone Stefanì conquista l’argento con il tempo di 25.20, mentre Matteo Brunella chiude il podio con il tempo di 25.25.

800 METRI STILE LIBERO FEMMINILI

  • RM 8’04.79 USA LEDECKY Katie 1997 Rio De Janeiro (BRA) 12/08/2016
  • MJ 8’11.00 USA LEDECKY Katie 1997 Shenandoah (USA) 22/06/2014
  • RE 8’14.10 GBR ADLINGTON Rebecca 1989 Beijing (CHN) 16/08/2008
  • EJ 8’21.91 TUR TUNCEL Merve 2005 Rome (ITA) 07/07/2021
  • RI 8’14.99 ITA Simona Quadarella 1998 Gwangju (KOR) 27/07/2019
  • RIC 8’26.81 ITA SALIN Giulia 2002 Roma (ITA) 12/08/2020
  • RIJ 8’32.11 ITA SALIN Giulia 2002 Indianapolis (USA) 24/08/2017
  • RIR 8’45.18 ITA SALIN Giulia 2002 Roma (ITA) 05/08/2016
  • TEMPO LIMITE OLIMPICO 8:25.0
  • TEMPO LIMITE OLIMPICO WORLD AQUATICS 8:26.71

Anche se Simona Quadarella non parteciperà agli 800 metri stile libero femminili, la gara sarà molto interessante in ottica olimpica. Infatti, ottenere il tempo limite in queste due distanze, potrebbe aprire le porte anche per la partecipazione alla maratona olimpica di 10km in acque libere. Il regolamento infatti prevede che qualsiasi CNO con atleti qualificati in piscina che abbiano ottenuto un tempo di qualificazione olimpica (OQT) negli 800 metri o nei 1500 metri stile libero (per entrambi i sessi) e che nuotino in uno dei due eventi ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, può iscrivere tali atleti alla gara di nuoto maratona, a condizione che tali iscrizioni rispettino i limiti dei CNO che non prevedono più di due atleti dello stesso sesso per CNO.

Attualmente, solo un posto nella 10km femminile è stato conquistato da Arianna Bridi Giulia Gabbrielleschi potrebbe ambire al secondo posto.

PODIO

  1. ORO Noemi Cesarano 8:36.73
  2. ARGENTO Giulia Gabbrielleschi 8:39.71
  3. BRONZO Emma Vittoria Giannelli 8:40.99

Noemi Cesarano va a conquistare il titolo italiano vincendo la serie velice degli 800 metri stile libero femminili in 8:36.73. Giulia Gabbrielleschi tocca quasi tre secondi dopo fermando il tempo a 8:39.71. A chiudere le prime tre posizioni Emma Vittoria Giannelli che vince il bronz in 8:40. 99. Purtroppo il tempo limite per le Olimpiadi è lontano, ma questa non è l’ultima possibilità, poichè al Trofeo Settecolli si potrà completare la squadra nei posti ancora liberi.

400 METRI STILE LIBERO MASCHILI

  • RM 3’40.07 GER BIEDERMANN Paul 1986 Rome (ITA) 26/07/2009
  • MJ 3’44.31 BUL MITSIN Petar 2005 Belgrade (SRB) 09/07/2023
  • RE 3’40.07 GER BIEDERMANN Paul 1986 Rome (ITA) 26/07/2009
  • EJ 3’44.31 BUL MITSIN Petar 2005 Belgrado (SER) 09/07/2023
  • RI 3’43.23 ITA DETTI Gabriele 1994 Gwangju (KOR) 21/07/2019
  • RIC 3’44.86 ITA DE TULLIO Marco 2000 Gwangju (KOR) 21/07/2019
  • RIJ 3’45.93 ITA Lorenzo Galossi 2006 Riccione (ITA) 09/04/2022
  • RIR 3’45.93 ITA Lorenzo Galossi 2006 Riccione (ITA) 09/04/2022
  • TEMPO LIMITE OLIMPICO 3:44.6

Davide Marchello si è imposto nei 400 metri stile libero maschili, conquistando il primo posto con una nuotata mattutina di 3:50.90. Ha preceduto Marco De Tullio in 3:51.72, mentre Matteo Lamberti ha conquistato la terza posizione in 3:51.78. Il due volte medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici del 2016 Gabriele Detti si è piazzato al quinto posto con il tempo di 3:51,96.

PODIO

  1. ORO Luca De Tullio 3:47.09
  2. ARGENTO Marco De Tullio 3:47.15
  3. BRONZO Davide Marchello 3:47.43

Alessandro Ragaini vince la finale B segnando il tempo di 3:49.48. Nella finale A gli occhi sono puntati su Davide Marchello, Matteo Ciampi, Marco De Tullio Gabriele Detti.

Finale a sopresa e deciso nell’ultima vasca.

Luca De Tullio dopo essere passato dalla quarta alla seconda posizione a metà gara, accellera nell’ultimo 50 e va a toccare per primo in 3:47.09 anticipando di pochi centesimi il fratello Marco De Tullioargento in 3:47.15. Davide Marchelloche era stato il più veloce stamattina, chiude terzo in 3:47.43.

100 METRI RANA FEMMINILI

  • RM 1’04.13 USA KING Lilly 1997 Budapest (HUN) 25/07/2017
  • MJ 1’04.35 LTU MEILUTYTE Ruta 1997 Barcelona (ESP) 29/07/2013
  • RE 1’04.35 LTU MEILUTYTE Ruta 1997 Barcelona (ESP) 29/07/2013
  • EJ 1’04.35 LTU MEILUTYTE Ruta 1997 Barcelona (ESP) 29/07/2013
  • RI 1’05.67 ITA Arianna Castiglioni 1997 Roma (ITA) 25/06/2021
  • RIC 1’05.70 ITA Benedetta Pilato 2005 Riccione (ITA) 09/04/2022
  • RIJ 1’05.84 ITA Benedetta Pilato 2005 Riccione (ITA) 26/06/2021
  • RIR 1’08.21 ITA Benedetta Pilato 2005 Budapest (HUN) 23/08/2019
  • TEMPO LIMITE OLIMPICO 1:06.3

Nelle batterie dei 100m rana femminili non c’era Benedetta Pilato. Tuttavia, la diciannovenne si è già qualificata per Parigi in questa gara, grazie all’1:05.80 ottenuto ai Campionati Italiani dello scorso novembre. Al suo posto, Lisa Angiolini ha conquistato la corsia 4 con un tempo di 1:06.89. Sarà affiancata da Arianna Castiglioni e Martina Carraro, che hanno nuotato rispettivamente in 1:07.34 e 1:08.10 al mattino. Le donne cercheranno di ottenere un tempo di qualificazione di 1:06.3 questa sera.

PODIO

  1. ORO Lisa Angiolini 1:06.00 qualificata per le Olimpiadi
  2. ARGENTO Martina Carraro 1:06.82
  3. BRONZO Arianna Castiglioni 1:06.89

Lisa Angiolini è la campionessa italiana nei 100 metri rana femminili e con il tempo di 1:06.00 eguaglia il suo primato personale e si qualifica per le Olimpiadi di Parigi. Sarà la prima Olimpiade per la 29enne Angiolini, che oggi è tornata a realizzare il suo miglior tempo di sempre, che risaliva al 2022.

Subito dopo la gara ha dichiarato a RaiSport:

Sono partita per fare questo e sono felicissima. Ora mi sento più leggera e mi posso prendere un attimo di calma per domani.

Martina Carraro ha conquistato l’argento in 1:06.82, mentre Arianna Castiglioni ha chiuso terza per il bronzo in 1:06.89.

Le qualificate per le olimpiadi nei 100 metri rana sono quindi Benedetta Pilato Lisa Angiolini.

Il tempo di stasera della Angiolini la posiziona al settimo posto nel ranking mondiale stagionale.

2023-2024 LCM Women 100 Breast

QiantingCHN
TANG
04/21
1:04.39
2Evgeniia
CHIKUNOVA
RUS1:05.1104/17
3Tatjana
SCHOENMAKER
RSA1:05.4104/12
4Lilly
KING
USA1:05.4306/17
5Benedetta
PILATO
ITA1:05.4406/21
View Top 31»

200 METRI FARFALLA MASCHILI

  • RM 1’50.34 HUN MILAK Kristof 2000 Budapest (HUN) 21/06/2022
  • MJ 1’53.79 HUN MILAK Kristof 2000 Netanya (ISR) 30/06/2017
  • RE 1’50.34 HUN MILAK Kristof 2000 Budapest (HUN) 21/06/2022
  • EJ 1’52.71 HUN MILAK Kristof 2000 Debrecen (HUN) 28/03/2018
  • RI 1’54.28 ITA Federico Burdisso  2001 Budapest (HUN) 19/05/2021
  • RIC 1’54.28 ITA 2001 Budapest (HUN) 19/05/2021Federico Burdisso 
  • RIJ 1’54.39 ITA Federico Burdisso 2001 Gwangju (KOR) 24/07/2019
  • RIR 1’57.83 ITA Federico Burdisso 2001 Netanya (ISR) 30/06/2017
  • TEMPO LIMITE OLIMPICO 1:55.0

Una grande sorpresa nei 200m farfalla maschili è stata il fatto che il bronzo olimpico in carica Federico Burdisso non ha partecipato alla gara. Non ha ancora conquistato il suo biglietto per Parigi.  Giacomo Carini ha rappresentato solo uno dei tre uomini a scendere sotto la barriera dei 2:00 questa mattina, conquistando la prima posizione in 1:58.05. Claudio Antonino Faraci è stato il più veloce in 1:58.85, mentre Matteo Christopher Palmisani ha completato il terzetto delle prime posizioni in 1:59.68. La Federazione Italiana Nuoto ha fissato il tempo limite a 1:54.2, un tempo che nessuno di questi atleti ha mai raggiunto in carriera. Il record personale di Carini è di 1:55.17, mentre il PB di Faraci è di 1:57.09 e il risultato di Palmisani di questa mattina rappresenta il suo primo sforzo sotto la barriera dei 2 minuti.

PODIO

  1. ORO Giacomo Carini 1:56.19
  2. ARGENTO Andrea Camozzi 1:57.21
  3. BRONZO Claudio Antonino Faraci 1:57.32

Giacomo Carini vince il titolo italiano toccando la piastra per primo in 1.56.19. Purtroppo per realizzare il tempo limite per le ùolimpiadi di Parigi avrebbe dovuto nuotare al di sotto del primato personale di 1:55.17. Ottima gara per Andrea Camozzi che recupera una poszione nell’ultimo 50 e tocca per secondo in 1:57.21. Ad 11 centesimi da Camozzi, arriva anche il tocco di Claudio Antonino Faraci che chiude terzo per il bronzo con 1:57.32.

400 METRI MISTI FEMMINILI

  • RM 4’25.87 CAN MCINTOSH Summer 2006 Toronto (CAN) 01/04/2023
  • MJ 4’25.87 CAN MCINTOSH Summer 2006 Toronto (CAN) 01/04/2023
  • RE 4’26.36 HUN HOSSZU Katinka 1989 Rio De Janeiro (BRA) 06/08/2016
  • EJ 4’38.53 ESP VAZQUEZ RUIZ Alba 2002 Budapest (HUN) 20/08/2019
  • RI 4’34.34 ITA Alessia Filippi 1987 Beijing (CHN) 10/08/2008
  • RIC 4’40.03 ITA Sara Franceschi 1999 Riccione (ITA) 21/04/2016
  • RIJ 4’42.06 ITA PIROVANO Anna 2000 Hodmezovasarhely (HUN) 06/07/2016
  • RIR 4’51.81 ITA SAVOLDI Clarissa 2008 Roma (ITA) 02/08/2022
  • TEMPO LIMITE OLIMPICO 4:37.9

Sara Franceschi, medaglia di bronzo ai Campionati Mondiali in carica, è sembrata in controllo e ha conquistato la prima posizione nei 400 misti femminili. La 25enne si è mantenuta costante con una nuotata mattutina di 4:45.87 nel tentativo di conquistare l’oro agli Assoluti. Il suo bronzo di Doha (4:37.86) ha già aggiunto il suo nome alla rosa italiana per Parigi, quindi non ha nulla da perdere nella finale di questa sera.

PODIO

  1. ORO Sara Franceschi 4:38.87
  2. ARGENTO Francesca Fresia 4:38.93
  3. BRONZO Claudia Di Passio 4:42.69

Simona Quadarella ha vinto la Finale B con 4:45.90, abbassando di circa 5 secondi il tempo nuotato al mattino.

Francesca Fresia parte all’attacco della finale A occupando la prima posizione fino agli ultimi metri di gara, quando ha subito la rimonta di Sara Franceschiche chiude prima in 4:38.87. Francesca Fresia conquista l’argento nuotando per la prima volta la distanza sotto i 4:40 e stabilendo il primato personale in 4:38.93. Terza Claudia Di Passio con il crono di 4:42.69

50 METRI STILE LIBERO MASCHILI

  • RM 20.91 BRA CIELO FILHO Cesar 1987 Sao Paulo (BRA) 18/12/2009
  • MJ 21.75 USA ANDREW Michael C 1999 Indianapolis (USA) 25/08/2017
  • RE 20.94 FRA BOUSQUET Frederick 1981 Montpellier (FRA) 26/04/2009
  • EJ 21.83 GER SELIN Artem 2002 Kazan (RUS) 07/07/2019
  • RI 21.37 ITA VERGANI Andrea 1997 Glasgow (GBR) 08/08/2018
  • RIC 21.82 ITA ORSI Marco 1990 Riccione (ITA) 06/03/2009
  • RIJ 22.09 ITA IZZO Giovanni 1998 Hodmezovasarhely (HUN) 10/07/2016
  • RIR 22.70 ITA IZZO Giovanni 1998 Roma (ITA) 09/08/2014
  • TEMPO LIMITE OLIMPICO 21.8

Il ventiquattrenne Leonardo Deplano si è imposto stamattina con l’unico risultato sotto i 22 secondi del gruppo. Deplano ha fatto 21.96, non molto lontano dal 21.81 ottenuto a Doha e che gli ha permesso di piazzarsi al 10° posto assoluto. Lorenzo Zazzeri ha raggiunto la piastra in 22.02, mentre il detentore del record nazionale italiano nei 100 metri stile libero, Alessandro Miressi, ha fatto segnare 22.13. In finale ci saranno anche il 33enne Luca Dotto (22.33) e il detentore del record mondiale dei 100m dorso Thomas Ceccon (22.67). Dei finalisti, solo Zazzeri si è già qualificato per Parigi, con il suo tempo di 21.80 a Doha. Gli altri nuotatori cercheranno di ottenere un tempo di 21,6 stasera. Ha già rinunciato alla finale, inserendo Manuel Frigo che era stato 9° in 22.68 nelle batterie.

PODIO

  1. ORO Leonardo Deplano 21.93
  2. ARGENTO Giovanni Izzo 22.09
  3. BRONZO Alessandro Miressi 22.15

Leonardo Deplano chiude sotto i 22 secondi anche stasera. Anche se a qualche centesimo dal tempo limite per Parigi 2024, riesce a qualificarsi in virtù del 21.81 realizzato ai Mondiali di Doha. Vince il titolo italiano con il tempo di 21.93, seguito da Giovanni Izzo, argento in 22.09 e Alessandro Miressiche chiude il podio in 22.15

 

ATLETI QUALIFICATI PER LE OLIMPIADI 2024:

UOMINI

DONNE

STAFFETTE QUALIFICATE PER PARIGI

  1. 4×100 metri stile libero maschile
  2. 4x100m stile libero femminile
  3. mista 4×100 metri misti
  4. 4×200 metri stile libero femminile
  5. 4x200m stile libero maschile
  6. 4×100 metri misti maschile
  7. 4x100m misti femminile

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate, and attorney for 15 years while devoting herself to running her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. In 2015, she collaborated with Italian swimming news websites before joining SwimSwam in 2017. She loves swimming from every point of view and in 2016  became an official of the Italian …

Read More »