World Cup Berlino: Diretta Live, Analisi E Risultati Finali Day 2

Giusy Cisale
by Giusy Cisale 0

October 07th, 2023 Italia, News

2023 WORLD AQUATICS SWIMMING WORLD CUP – BERLIN

Dopo un primo giorno elettrico, siamo tornati con la seconda serata di finali della prima tappa della Coppa del Mondo 2023 a Berlino, in Germania.

GUARDA LA DIRETTA

I record sono caduti a destra e a manca durante il primo giorno e sembra che la sessione di stasera non sia da meno. Qin Haiyang ha continuato a mostrare la sua forma nelle manche dei 50 rana maschili, abbattendo il record della Coppa del Mondo con uno straordinario 26.30, a un decimo dal suo record asiatico dei Mondiali.

Nei 50 farfalla femminili ci sarà una rivincita tra le medaglie d’oro e d’argento di Fukuoka: Sarah Sjostrom e Zhang Yufei hanno stabilito i due tempi più veloci della mattinata. Zhang è in vantaggio con un 25.44 rispetto al 25.69 di Sjostrom nella manche. Ai Mondiali, è stata Sjostrom a vincere la finale (24.77), mentre Zhang ha ottenuto l’argento con il record asiatico di 25.05. Torri Huske è terza (26.01), dopo aver nuotato i 200 stile libero all’inizio della sessione.

I 200 stile libero femminili dovrebbero essere un’altra bella gara: la neo-minatrice dei 400 stile libero, detentrice del record di Coppa del Mondo, Erika Fairweather, affronta la medaglia d’argento olimpica Siobhan Haughey. Haughey è reduce da un’eccellente prestazione ai Giochi Asiatici, dove ha ottenuto il record dei Giochi con 1:54.12. Fairweather è in testa con 1:57.12, mentre Haughey e la versatile star olandese Marrit Steenbergen puntano a inseguirla.

400 METRI MISTI FEMMINILI

  • World Record: 4:25.87 — Summer McIntosh, Canada (2023)
  • World Cup Record: 4:32.30 — Katinka Hosszu, Hungary (2019)
  • World Junior Record: 4:25.87 — Summer McIntosh, Canada (2023)

PODIO

  1. ORO: Katie Grimes (United States) — 4:37.20
  2. ARGENTO: Ageha Tanigawa  (Japan) — 4:42.73
  3. BRONZO: Boglarka Kapas (Hungary) — 4:45.17

Era visibilmente poco impressionata dal tempo, ma Katie Grimes ha avuto il controllo della finale dei 400 Misti femminili praticamente dall’inizio della gara. Come al solito, è rientrata un po’ in campo durante la frazione a rana, ma la diciassettenne aveva accumulato un vantaggio tale nella prima metà della gara che Ageha Tanigawa non era ancora in grado di entrare in contatto con lei.

Una volta terminata la frazione a stile libero, Grimes ha ricominciato a incrementare il suo vantaggio e ha raggiunto il traguardo in 4:37.20, unica persona in gara a scendere sotto I 4:40. L’ungherese Boglarka Kapas sembrava intenzionata a sfidare Tanigawa nell’ultima frazione di gara, ma Tanigawa ha resistito e si è aggiudicata l’argento in 4:42.73, mentre Kapas si è piazzata terza in 4:45.17.

1500 METRI STILE LIBERO MASCHILI

  • World Record: 14:31.02 — Sun Yang, China (2012)
  • World Cup Record: 14:51.61 — Mykhailo Romanchuk, Ukraine (2019)
  • World Junior Record: 14:46.09 — Franko Grgic, Croatia (2019)

PODIO

  1. ORO: Charlie Clark (USA) — 14:59.21
  2. ARGENTO: Sven Schwarz (Germany) — 15:01.17
  3. BRONZO: Victor Johansson (Sweden) — 15:04.22

I 1500 stile libero maschili erano una gara molto diversa senza Florian Wellbrock e Lukas Märtens, ma c’erano comunque cinque tedeschi in campo per i quali il pubblico di casa poteva fare il tifo, tra cui Oliver Klemet e Sven Schwarz.

Sia Klemet che Schwarz hanno tenuto testa a Victor Johanssen per i primi 500 metri, a circa mezzo metro di distanza dall’americano Charlie Clark. Al traguardo dei 500 metri, Clark ha acceso i motori e ha iniziato ad allungare il suo vantaggio di un secondo.

200 metri dopo, la situazione della gara sembrava molto diversa. Clark aveva allungato il suo vantaggio a oltre 2 secondi e dietro di lui non c’era più un terzetto, visto che Schwarz aveva passato Klement lasciandosi alle spalle sia lui che Johanssen. Schwarx ha fatto una mossa negli ultimi metri e per un attimo è sembrato che Clark avesse fatto la sua mossa un po’ troppo presto. Tuttavia, Clark ha fatto un ultimo sforzo negli ultimi 100 metri per assicurarsi la vittoria. Dopo la gara, Clark ha dichiarato di aver cercato di spingere il suo ritmo prima del solito e che, sebbene sia svanito, ha chiuso meglio di quanto pensasse.

Clark ha vinto in 14:59.21, mentre Schwarz si è piazzato secondo in 15:01.17. Schwarz è stato l’unico tedesco a salire sul podio, dato che Johansson si è aggiudicato il terzo posto con 15:05.22.

50 METRI DORSO MASCHILI

  • World Record: 23.55 — Kliment Kolesnikov, Russia (2023)
  • World Cup Record: 24.40 — Vladimir Morozov, Russia (2019)
  • World Junior Record: 24.00 — Kliment Kolesnikov, Russia (2018)

PODIO

  1. ORO: Michael Andrew (USA) — 24.47
  2. ARGENTO: Isaac Cooper (Australia) — 24.57
  3. BRONZO: Ksawery Masiuk (Poland) — 25.09

L’australiano Isaac Cooper è partito forte e ha mantenuto il comando per tutta la prima parte della gara, ma Michael Andrew ha preso il sopravvento nella seconda parte della gara. I due hanno lottato fino a quando sono passati sotto le bandiere, ma è stato Andrew a toccare per primo, conquistando un’altra vittoria e mantenendo il comando virtuale della classifica della Coppa del Mondo maschile dopo il primo giorno di gare.

Andrew ha vinto in 24.47, a soli sette centesimi dal record di Coppa del Mondo. Ha chiuso con un decimo di vantaggio su Cooper, che ha girato in 24.57. Entrambi gareggeranno anche nelle prossime due tappe della Coppa del Mondo e si preannuncia una bella rivincita tra i due concorrenti.

Ksawery Masiuk ha ottenuto il terzo posto in 25.09, più indietro rispetto ai primi due.

200 METRI STILE LIBERO FEMMINILI

  • World Record: 1:52.85 — Mollie O’Callaghan, Australia (2023)
  • World Cup Record: 1:55.41 — Katinka Hosszu, Hungary (2015)
  • World Junior Record: 1:53.65 — Summer McIntosh, Canada (2023)

PODIO

  1. ORO: Siobhan Haughey (Hong Kong) — 1:55.10 (World Cup record)
  2. ARGENTO: Erika Fairweather (New Zealand) — 1:56.11
  3. BRONZO: Lani Pallister (Australia) — 1:56.50

Lo stesso podio dei 400 stile libero femminili, ma con un ordine diverso nei 200 stile libero. Questa volta è stata Siobhan Haughey a vincere con un nuovo record di Coppa del Mondo, con Erika Fairweather d’argento (1:56.11) e Lani Pallister di bronzo (1:56.50).

Torri Huske ha condotto la gara al primo giro, ma a metà gara Siobhan Haughey ha preso il controllo. Ha guadagnato terreno nei 100 centrali, aumentando il divario tra lei e Fairweather e Pallister, che erano al secondo e terzo posto. Haughey si è un po’ affievolita nel tratto finale, permettendo alle altre due donne di avvicinarsi a lei. Ma Haughey aveva abbastanza energia per mettere la mano sulla piastra per prima in 1:55.10.

200 METRI MISTI MASCHILI

  • World Record: 1:54.00 — Ryan Lochte, United States (2011)
  • World Cup Record: 1:57.06 — Mitch Larkin, Australia (2019)
  • World Junior Record: 1:56.99 — Hubert Kos, Hungary (2021)

PODIO

  1. ORO: Matthew Sates (South Africa) — 1:58.01
  2. ARGENTO: Danas Rapsys (Lithuania) — 1:59.69
  3. BRONZO: Kieran Smith (United States) — 2:00.07

Matthew Sates si è imposto nella frazione a rana per ottenere la sua prima vittoria in questa Coppa del Mondo. Danas Rapsys era in testa dopo la frazione a dorso, mentre Sates era secondo. Il sudafricano ha fatto 33.69 nella frazione a rana, distanziando il resto del gruppo. Ha stabilito 1:58.01 per la vittoria.

Dietro di lui, anche Jaouad Syoud e Kieran Smith hanno fatto le loro mosse, portandosi da metà al secondo e terzo posto. Rapsys, che ieri aveva vinto i 400 stile libero dalla corsia 8, si è fatto valere nella frazione a stile libero, nuotando in 27.42 per tornare sul podio al secondo posto dopo essere stato quinto all’ultima virata.

Rapsys ha nuotato 1:59.69, avvicinandosi al suo record personale di 1:59.14 del 2019. Smith, in corsia 8 dopo la rinuncia di Andrew, ha scherzato dopo la gara dicendo che stava “cercando di prenderlo[Rapsys]” mentre si teneva stretto il bronzo.

100 METRI DORSO FEMMINILI

  • World Record: 57.45 — Kaylee McKeown, Australia (2021)
  • World Cup Record: 58.34 — Emily Seebohm, Australia (2015)
  • World Junior Record: 57.57 — Regan Smith, United States (2019)

PODIO

  1. ORO: Kaylee McKeown (Australia) — 57.95 (World Cup record)
  2. ARGENTO: Kylie Masse (Canada) — 1:00.02
  3. BRONZO: Ingrid Wilm (Canada) — 1:00.41

Kaylee McKeown ha ottenuto la sua seconda vittoria a Berlino con un altro record di Coppa del Mondo. La McKeown ha eseguito il secondo 50 in 29,37 e ha stabilito un tempo di 57,95, a mezzo secondo dal suo record mondiale. McKeown ha abbattuto il record di Coppa del Mondo della sua compagna Emily Seebohm di 58.34, stabilito nel 2015.

La McKeown è stata l’unica a scendere sotto il minuto, ma dietro di lei è stata una gara serrata per salire sul podio. Maaike de Waard era seconda alla McKeown a metà gara, ma le due canadesi, Kylie Masse e Ingrid Wilm, hanno tirato la volata nella parte posteriore per assicurarsi entrambe il podio. Le donne canadesi sono state la forza della Coppa del Mondo 2022 e quest’anno sembrano non aver perso un colpo.

50 METRI RANA MASCHILI

PODIO

  1. ORO: Qin Haiyang (China) — 26.29 (World Cup record)
  2. ARGENTO: Arno Kamminga (Netherlands) — 26.97
  3. BRONZO: Adam Peaty (Great Britain) — 26.98

Qin Haiyang continua a stupire quest’anno. Questa volta ha cancellato il record di Coppa del Mondo che aveva appena stabilito nella manche dei 50 rana maschili, nuotando in 26.29 per la vittoria. Qin è stato molto costante in questa stagione: ha nuotato in 26.20 per un record asiatico ai Mondiali e da allora è rimasto a un decimo da quel record qui e ai Giochi Asiatici.

L’intero podio è sceso sotto i 27 secondi, con Arno Kamminga che ha raggiunto il 26.97 per l’argento. Dopo il sesto posto nei 100 rana di ieri, Adam Peaty è tornato sul podio oggi. Peaty ha ottenuto il terzo posto in 26.98, solo un centesimo dietro al suo storico concorrente Kamminga.

50 METRI FARFALLA FEMMINILI

  • World Record: 24.43 — Sarah Sjostrom, Sweden (2014)
  • World Cup Record: 25.22 — Sarah Sjostrom, Sweden (2018)
  • World Junior Record: 25.46 — Rikako Ikee, Japan (2017)

PODIO

  1. ORO: Sarah Sjostrom (Sweden) — 25.06 (World Cup record)
  2. ARGENTO: Zhang Yufei (China) — 25.14
  3. BRONZO: Torri HUske (USA) — 25.85

È stata una grande gara tra le medaglie d’oro e d’argento di Fukuoka, Sarah Sjostrom e Zhang Yufei. Entrambe hanno vinto il primo giorno di gare, Sjostrom nei 50 stile libero e Zhang nei 200 farfalla. Quando sono passate sotto le bandiere, sembrava che Zhang avesse avuto la meglio su Sjostrom in questa rivincita dei Mondiali, ma Sjostrom è riuscita a mettere le mani sulla piastra per prima.

Sjostrom ha stabilito 25.06, battendo il suo record di Coppa del Mondo del 2018. Si tratta del terzo record di Coppa del Mondo infranto in altrettante gare, dando così il via allo slancio che si è creato a partire da ieri.

Da parte sua, Zhang ha ottenuto l’argento in 25.14, a soli 0,09 secondi dal record asiatico con cui ha nuotato per l’argento ai Mondiali. Nella sua seconda gara della serata, Huske si è classificata terza con 25.85.

100 METRI STILE LIBERO MASCHILI

  • World Record: 46.86 — David Popovici, Romania (2022)
  • World Cup Record: 47.78 — Vladislav Grinev, Russia (2019)
  • World Junior Record: 46.86 — David Popovici, Romania (2022)

PODIO

  1. ORO: Thomas Ceccon (Italy) — 47.97
  2. ARGENTO: Zac Incerti (Australia) — 48.55
  3. BRONZO: Dylan Carter (Trinidad & Tobago) — 48.73

Thomas Ceccon ha vinto la sua seconda gara qui a Berlino, questa volta conquistando l’oro nei 100 stile libero. È un punto fermo della staffetta 4×100 stile libero italiana, ma non capita spesso di vederlo gareggiare nei 100 stile libero individuali in una competizione internazionale. Ha attaccato la gara nella prima metà, aprendo al passo del record mondiale in 22.83.

Ceccon ha chiaramente pagato negli ultimi 15 metri, ma era ancora comodamente in testa ed è riuscito a resistere per scendere sotto i 48 secondi con un 47.97, a meno di tre decimi dal suo record personale.

Il vincitore della medaglia d’argento Zac Incerti si è avvicinato ancora di più al suo miglior tempo, stabilendo 48.55, a soli quattro centesimi dal suo PB. Per Incerti si tratta del ritorno alle competizioni internazionali, visto che non ha gareggiato ai Trials australiani per riabilitare un infortunio alla spalla. Incerti ha preceduto di circa due decimi il campione della Coppa del Mondo dell’anno scorso Dylan Carter, che ha ottenuto il terzo posto in 48.73.

100 METRI RANA FEMMINILI

  • World Record: 1:04.13 — Lilly King, United States (2017)
  • World Cup Record: 1:05.93 — Alia Atkinson, Jamaica (2015)
  • World Junior Record: 1:04.35 — Ruta Meilutyte, Lithuania (2013)

PODIO

  1. ORO: Eneli Jefimova (Estonia) — 1:06.50
  2. ARGENTO: Letita Sim (Singapore) — 1:06.86
  3. BRONZO: Dominika Sztandera (Poland) — 1:07.01

La campionessa del mondo 2023 Ruta Meilutyte ha iniziato la gara con decisione, girando in 31.07 nei primi 50 e mantenendo un vantaggio importante sul gruppo. Tuttavia, ha pagato la sua velocità iniziale nel secondo 50, stringendo e rientrando nel gruppo nel tratto finale.

Alla piastra è stata l’estone Eneli Jefimova a vincere in 1:06.50, a 0,32 secondi dal suo record estone. Jefimova è reduce da un’ottima gara ai Mondiali Juniores, dove è salita sul podio in ogni distanza della rana, guadagnando un oro (50), un argento (100) e un bronzo (200).

Letitia Sim ha mantenuto il suo slancio dopo un’ottima prima giornata di gare, conquistando una medaglia d’argento. Ha battuto il suo record nazionale di Singapore, superando per la prima volta l’1:07 con un tempo di 1:06.86. Il record era stato stabilito in 1:07.13 due settimane fa ai Giochi Asiatici.

La polacca Dominika Sztandera è salita sul podio al terzo posto, aggiungendo un’altra medaglia di bronzo per la Polonia in questa sessione.

200 METRI FARFALLA MASCHILI

  • World Record: 1:50.34 — Kristof Milak, Hungary (2022)
  • World Cup Record: 1:54.18 — Chad le Clos, South Africa (2015)
  • World Junior Record: 1:53.79 — Kristof Milak, Hungary (2017)

PODIO

  1. ORO: Matthew Sates (South Africa) — 1:55.87
  2. ARGENTO: Trenton Julian (USA) — 1:56.53
  3. BRONZO: Takumi Terada (Japan) — 1:57.03

Abbiamo assistito a una tipica gara di Trenton Julian nei 200 farfalla. Sia lui che Sates erano alla loro seconda gara della serata, dato che entrambi avevano disputato i 200 misti all’inizio della sessione. Come abbiamo visto tante volte in passato, Julian ha iniziato la gara con decisione e ha mantenuto un grande distacco sui 100 metri.

Ai 150 era ancora in testa e sembrava che questa volta sarebbe riuscito a tenere a bada il gruppo, visto che Richard Marton era secondo a più di mezzo secondo da lui. Ma poi Sates è arrivato alla carica negli ultimi 50 metri. Sates ha fatto un tempo di 29.47, il più veloce del gruppo sugli ultimi 50 metri di oltre un secondo. Questo gli è valso non solo la seconda vittoria della sessione, ma anche un nuovo record personale. Il suo 1:55.87 ha battuto l’1:56.13 ottenuto all’Acropolis Open.

Takumi Terada ha completato il podio con un 1:57.03.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate, and attorney for 15 years while devoting herself to running her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. In 2015, she collaborated with Italian swimming news websites before joining SwimSwam in 2017. She loves swimming from every point of view and in 2016  became an official of the Italian …

Read More »