Trials Olimpici USA-Anteprima Finali Day1: Ledecky Verso La Quarta Olimpiade

2024 U.S. OLYMPIC TRIALS

RECAP

I primi (fino a) quattro nomi saranno nominati nella Squadra Olimpica degli Stati Uniti stasera dopo le finali dei 400 stile libero maschili e femminili.

Inoltre, occhi puntati sulle semifinali dei 100 farfalla femminili e 100 rana maschili. L’ordine delle gare è il seguente:

100 farfalla donne – Semifinali
400 stile libero maschili – finali
400 stile libero donne – Finali
100 rana uomini – Semifinali

LEDECKY PRONTA A ENTRARE NELLA QUARTA SQUADRA OLIMPICA

Katie Ledecky ha conquistato la prima posizione nei 400 stile libero femminili. Sebbene non sia più dominante come un tempo in questa gara a livello internazionale, a livello nazionale il suo regno è ancora incontrastato. Nessun’altra donna americana è mai scesa sotto la barriera dei 4 minuti prima d’ora. Nelle batterie, Ledecky ha realizzato la sua 29esima uscita in carriera con un 3:59.99. Come ci ha abituato nel corso della sua carriera, la Ledecky è quasi certa di entrare nella sua quarta squadra olimpica.

Dietro la Ledecky, Paige Madden è in grado di qualificarsi per la sua seconda Olimpiade. Questa mattina ha ottenuto un distacco di 1,81 secondi dal suo miglior tempo (4:04.83), stabilito di recente al NOVA Speedo Grand Challenge. Il suo tempo di 4:03.02 di maggio ha battuto il suo miglior tempo di Tokyo, dove aveva nuotato 4:03.98 nelle manche. Se Madden riuscirà a portare questo slancio nella finale di stasera, potrebbe sfidare la barriera dei 4:00.

QUANTO IN ALTO PUÒ VOLARE LA WALSH?

Dopo una stagione NCAA da record, la domanda che tutti si ponevano riguardo a Gretchen Walsh era: ma può farlo in vasca lunga?

La risposta a questa domanda è arrivata nella seconda manche del girone con un clamoroso 55,94. Nonostante avesse il tempo di reazione più lento della sua manche (0,75), la Walsh è schizzata in 26,22 ai 50 e non si è più voltata indietro, allungando il suo vantaggio fino a diventare la numero 6 di tutti i tempi.

La prossima domanda da porsi è: quanto può andare più veloce?

Agli NCAA, la Walsh è stata più veloce di notte in ogni gara individuale e, anche se stasera si tratta solo delle semifinali, la pressione è alta per assicurarsi un piazzamento tra i primi otto e la possibilità di contendersi un posto alle Olimpiadi.

Anche la detentrice del record americano Torri Huske ha fatto faville questa mattina, anche se a livelli leggermente inferiori. Ha stabilito 56.26 per vincere la manche finale ed è stata più veloce della Walsh nei primi 50 (26.17).

Regan Smith è stata la più veloce nella parte finale. Dopo le eliminatorie si è classificata terza (56.68). Ha mostrato un rapido miglioramento in questa gara nell’ultimo anno e sarà da tenere d’occhio per tutta la durata dei turni, dato che sembra la nuotatrice più probabile a disturbare la festa Walsh-Huske.

LUKE WHITLOCK SI FA NOTARE; TERZO AMERICANO SOTTO LO STANDARD OQT NEI 400 STILE LIBERO (IN QUESTA STAGIONE)

Ora ci sono tre (3) uomini sotto lo standard di qualificazione olimpica nei 400 stile libero maschili.

Con grande sorpresa di alcuni fan, questa mattina non sono stati Kieran Smith o David Johnston a nuotare sotto il rigido standard di 3:46.78, ma un nuovo emergente: Luke Whitlock.

Whitlock, è salito al n. 2 17-18 all time con un grande record personale nella manche. Lo scorso maggio ha stabilito un nuovo record personale in 3:49.10 e nella manche finale ha abbassato il suo tempo a 3:46.42. Ha battuto Johnston al tocco (3:47.17) e stasera avrà la corsia centrale.

LA RICERCA DEI 58 SECONDI

Lo stato di forma della rana maschile non sarà importante solo per le possibilità di medaglia individuali degli Stati Uniti, ma anche per la staffetta dei 4×00 misti, di cui sono campioni olimpici in carica e detentori del record mondiale.

Nic Fink ha guidato un quintetto di nuotate da 59 questa mattina nei 100 rana maschili (59.24). Si trova all’incirca dove si trovava nel 2021 (59.21), prima di raggiungere l’allora PB 58.50 in semifinale. Si accontentò del terzo posto in finale, ma da allora ha conquistato il bronzo mondiale, l’argento e infine l’oro a Doha.

Il detentore del record americano Michael Andrew ha superato le semifinali in 59,72, l’ultimo dei 59″. Ultimamente ci sono stati alcuni dubbi sulla forma di Andrew, ma dopo la notizia che ha abbandonato i 200 misti dal suo programma possiamo essere un po’ più sicuri che si dedichi solo alle gare più brevi. Tre anni fa era stato molto più veloce nelle eliminatorie, ma ha aggiunto tempo nelle finali.

Il resto dei 59 viene da Josh Matheny (59.34), Charlie Swanson (59.44) e Jake Foster (59.59).

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate, and attorney for 15 years while devoting herself to running her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. In 2015, she collaborated with Italian swimming news websites before joining SwimSwam in 2017. She loves swimming from every point of view and in 2016  became an official of the Italian …

Read More »