CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO UNIPOL 2025
- Riccione – Piscina Stadio del Nuoto
- 13–17 aprile 2025
- Streaming e Live Results
- Qualificazione ai Mondiali di Singapore
- Pagina Evento
- Iscrizioni
- Indice delle Anteprime
- Risultati Live
- streaming Live
- GUIDA COMPLETA
RECAP LIVE
START LIST FINALI DAY 4
Quarta serata di finali allo Stadio del Nuoto di Riccione, dove il Campionato Italiano Assoluto Unipol 2025 entra nel vivo. Dopo una mattinata intensa e ricca di spunti tecnici, la sessione pomeridiana promette ancora una volta spettacolo e passaggi chiave verso Singapore.
In programma le finali dei 100 farfalla maschili, i 100 dorso femminili, i 200 dorso maschili, i 200 rana maschili, i 50 stile libero femminili, i 200 stile libero maschili e, in chiusura, la staffetta 4×200 stile libero femminile.
Atleti esperti e giovani in rampa di lancio si alterneranno tra corsie e applausi, con i tempi limite per i Mondiali che incombono e la possibilità concreta di aggiornare ranking e record personali.
100 METRI FARFALLA MASCHILI
Tempo limite 51.2
- Record del Mondo (RM): 49.45 – Caeleb Dressel (USA), Tokyo 31/07/2021
- Record Europeo (RE): 49.68 – Kristof Milak (HUN), Tokyo 31/07/2021
- Record Mondiale Juniores (MJ): 50.62 – Kristof Milak (HUN), Budapest 29/07/2017
- Record Europea Juniores (EJ): 50.62 – Kristof Milak (HUN), Budapest 29/07/2017
- Record Italiano Assoluto (RI): 50.64 – Piero Codia (ITA), Glasgow 09/08/2018
- Record Italiano Cadetti (RIC): 51.39 – Federico Burdisso (ITA), Budapest 23/05/2021
- Record Italiano Juniores (RIJ): 51.73 – Federico Burdisso (ITA), Roma 29/06/2018
- Record Italiano Ragazzi (RIR): 52.73 – Federico Burdisso (ITA), Roma 05/08/2017
PODIO
- Federico Burdisso – 51.83
- Alberto Razzetti – 51.94
- Gianmarco Sansone – 52.05
Nessuno degli azzurri riesce a centrare il tempo limite per i Mondiali di Singapore (51.2), ma Federico Burdissoconferma il suo status vincendo in 51.83. Sorride comunque Alberto Razzetti, che tocca in 51.94, prima volta in carriera sotto i 52 secondi. Terzo Gianmarco Sansone con 52.05.
Federico Burdisso ha commentato così il suo successo nei 100 farfalla, chiusi in 51.83:
“La gara è andata abbastanza bene, il tempo me lo aspettavo dopo la staffetta di ieri. In generale questo Campionato è un punto di partenza ed è andato bene”.
Il suo crono resta al di sopra del limite richiesto per i Mondiali di Singapore (51.20), ma la fiducia non manca. L’obiettivo stagionale è tracciato.
100 METRI DORSO FEMMINILI
Tempo limite 59.8
- Record del Mondo (RM): 57.13 – Regan Smith (USA), 18 giugno 2024
- Record Mondiale Juniores (MJ): 57.57 – Regan Smith (USA), 28 luglio 2019
- Record Europeo (RE): 58.08 – Kathleen Dawson (GBR), 23 maggio 2021
- Record Europeo Juniores (EJ): 59.08 – Anastasiya Shkurdai (NAA), 17 luglio 2020
- Record Italiano (RI): 58.92 – Margherita Panziera (ITA), 4 aprile 2019
- Record Italiano Cadette (RIC): 1:00.65 – Erika Francesca Gaetani (ITA), 8 luglio 2021
- Record Italiano Juniores (RIJ): 1:01.08 – Giulia D’Innocenzo (ITA), 8 luglio 2018
- Record Italiano Ragazze (RIR): 1:02.35 – Erika Francesca Gaetani (ITA), 13 aprile 2018
PODIO
- Anita Gastaldi (Centro Sp.vo Carabinieri/V02 Nuoto Torino) – 1:00.46
- Federica Toma (Centro Sp.vo Carabinieri/In Sport Rane Rosse) – 1:00.58
- Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse) – 1:00.70
Dopo due medaglie d’argento, Anita Gastaldi conquista finalmente l’oro nei 100 dorso femminili, firmando anche il primato personale in 1:00.46. Una gara compatta ed efficace per l’atleta dei Carabinieri, che ha costruito il successo virando in 29.55 e mantenendo salda la leadership fino all’arrivo. A soli dodici centesimi Federica Toma, argento in 1:00.58, mentre Francesca Pasquino chiude terza in 1:00.70.
200 METRI DORSO MASCHILI
Tempo limite 1:56.2
- Record del Mondo (RM): 1:51.92 – Aaron Peirsol (USA), 31 luglio 2009
- Record Mondiale Juniores (MJ): 1:55.14 – Kliment Kolesnikov (NAB), 28 luglio 2017
- Record Europeo (RE): 1:53.23 – Evgeny Rylov (NAB), 8 aprile 2021
- Record Europeo Juniores (EJ): 1:55.14 – Kliment Kolesnikov (NAB), 28 luglio 2017
- Record Italiano (RI): 1:56.29 – Matteo Restivo (ITA), 8 agosto 2018
- Record Italiano Cadetti (RIC): 1:56.91 – Damiano Lestingi (ITA), 5 marzo 2009
- Record Italiano Juniores (RIJ): 1:57.92 – Luca Mencarini (ITA), 31 agosto 2013
- Record Italiano Ragazzi (RIR): 1:59.43 – Daniele Del Signore (ITA), 7 luglio 2023
PODIO
- Christian Bacico (Centro Sportivo Esercito/Como Nuoto Recoaro) – 1:57.70
- Pietro Ubertalli (Centro Nuoto Torino) – 1:58.38
- Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/Circolo Canottieri Aniene) – 1:59.32
Christian Bacico firma la tripletta tricolore nel dorso: dopo i successi nei 50 e 100, arriva anche il titolo nei 200 con un solido 1:57.70. Il dorsista del Centro Sportivo Esercito ha impostato una gara intelligente, virando in 57.35 e chiudendo con margine su Pietro Ubertalli (1:58.38), già argento nei 100, e Daniele Del Signore, terzo in 1:59.32. È il medesimo podio registrato ieri nei 100 dorso, a conferma di un assetto consolidato nella specialità.
200 METRI FARFALLA FEMMINILI
Tempo limite 2:08.1
- Record del Mondo (RM): 2:01.81 – Liu Zige (CHN), 20 ottobre 2009
- Record Mondiale Juniores (MJ): 2:03.03 – Summer McIntosh (CAN), 1 agosto 2024
- Record Europeo (RE): 2:04.27 – Katinka Hosszu (HUN), 29 luglio 2009
- Record Europeo Juniores (EJ): 2:06.26 – Lana Pudar (BIH), 8 luglio 2023
- Record Italiano (RI): 2:06.50 – Caterina Giacchetti (ITA), 26 maggio 2009
- Record Italiano Cadette (RIC): 2:08.83 – Caterina Giacchetti (ITA), 6 aprile 2005
- Record Italiano Juniores (RIJ): 2:09.92 – Caterina Giacchetti (ITA), 15 luglio 2004
- Record Italiano Ragazze (RIR): 2:13.38 – Giulia Zambelli (ITA), 31 maggio 2019
PODIO
- Paola Borrelli (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse) – 2:08.94
- Antonella Crispino (Centro Sportivo Esercito/Assonuoto Club Caserta) – 2:10.20
- Giulia Caprai (Esseci Nuoto Ssd) – 2:10.78
Gara gestita con autorità da Paola Borrelli, che prende il comando fin dal primo 50 e lo mantiene fino al tocco finale. L’atleta delle Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse chiude in 2:08.94, tempo valido per il titolo italiano ma di pochissimo non sufficiente per il pass mondiale fissato a 2:08.1. Rimane comunque il suo nuovo primato personale e rilancia la Borrelli come favorita a staccare il pass al Trofeo Settecolli a Roma il prossimo Giugno.
Dietro di lei, Antonella Crispino (2:10.20) si conferma in crescita e conquista l’argento, mentre Giulia Caprai sale sul terzo gradino del podio grazie a una solida frazione centrale.
200 METRI RANA MASCHILI
Tempo Limite 2:08.8
- Record del Mondo (RM): 2:05.48 – Qin Haiyang (CHN), 28 luglio 2023
- Record Mondiale Juniores (MJ): 2:08.04 – Dong Zhihao (CHN), 28 luglio 2023
- Record Europeo (RE): 2:05.85 – Leon Marchand (FRA), 31 luglio 2024
- Record Europeo Juniores (EJ): 2:09.64 – Target Time LEN
- Record Italiano (RI): 2:08.50 – Loris Facci (ITA), 30 luglio 2009
- Record Italiano Cadetti (RIC): 2:08.63 – Edoardo Giorgetti (ITA), 30 luglio 2009
- Record Italiano Juniores (RIJ): 2:11.53 – Nicolò Martinenghi (ITA), 26 agosto 2017
- Record Italiano Ragazzi (RIR): 2:13.05 – Nicolò Martinenghi (ITA), 28 agosto 2015
PODIO
- Christian Mantegazza (Fiamme Gialle/Team Trezzo Sport) – 2:10.68
- Alessandro Fusco (Fiamme Gialle/Circolo Canottieri Aniene) – 2:11.47
- Edoardo Giorgetti (Fiamme Oro/Circolo Canottieri Aniene) – 2:11.59
Dopo il primato cadetti nei 200 misti, Christian Mantegazza si conferma tra i protagonisti della rassegna tricolore vincendo anche i 200 rana con un convincente 2:10.68. Il ventenne delle Fiamme Gialle, tesserato per Team Trezzo Sport, è stato l’unico a scendere sotto il 2:11, tenendo a distanza Alessandro Fusco (2:11.47) e Edoardo Giorgetti (2:11.59), veterano della specialità, che sale sul podio assoluto a 36 anni.
50 METRI STILE LIBERO FEMMINILI
Tempo limite 24.6
- Record del Mondo (RM): 23.61 – Sarah Sjöström (SWE), 29 luglio 2023
- Record Mondiale Juniores (MJ): 24.17 – Claire Curzan (USA), 14 maggio 2021
- Record Europeo (RE): 23.61 – Sarah Sjöström (SWE), 29 luglio 2023
- Record Europeo Juniores (EJ): 24.56 – Sara Curtis (ITA), 8 marzo 2024
- Record Italiano (RI): 24.52 – Sara Curtis (ITA), 16 Aprile 2025
- Record Italiano Cadette (RIC): 24.56 – Sara Curtis (ITA), 8 marzo 2024
- Record Italiano Juniores (RIJ): 25.24 – Giorgia Biondani (ITA), 9 agosto 2013
- Record Italiano Ragazze (RIR): 25.73 – Emma Virginia Menicucci (ITA), 6 agosto 2016
PODIO
- Sara Curtis – 24.43 Record Italiano – qualifica per il Mondiale
- Costanza Cocconcelli – 24.98
- Silvia Di Pietro – 25.25
Nella vasca dello Stadio del Nuoto di Riccione, Sara Curtis ha nuovamente riscritto la storia del nuoto italiano. Dopo aver siglato il record nazionale dei 50 metri stile libero in batteria con 24.52, la velocista classe 2006 del Centro Sportivo Esercito / CS Roero ha ulteriormente abbassato il limite in finale, nuotando uno strepitoso 24.43, che rappresenta il secondo tempo più veloce al mondo in questa stagione.
Alle sue spalle si conferma Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle / Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO), solida in 24.98, mentre chiude il podio la veterana Silvia Di Pietro (Carabinieri / Circolo Canottieri Aniene) con 25.25.
200 METRI STILE LIBERO MASCHILI
Tempo limite 1:45.7
- Record del Mondo (RM): 1:42.00 – Paul Biedermann (GER), 28 luglio 2009
- Record Mondiale Juniores (MJ): 1:42.97 – David Popovici (ROU), 15 agosto 2022
- Record Europeo (RE): 1:42.00 – Paul Biedermann (GER), 28 luglio 2009
- Record Europeo Juniores (EJ): 1:42.97 – David Popovici (ROU), 15 agosto 2022
- Record Italiano (RI): 1:45.67 – Filippo Megli (ITA), 23 luglio 2019
- Record Italiano Cadetti (RIC): 1:45.83 – Alessandro Ragaini (ITA), 8 marzo 2024
- Record Italiano Juniores (RIJ): 1:45.83 – Alessandro Ragaini (ITA), 8 marzo 2024
- Record Italiano Ragazzi (RIR): 1:47.42 – Lorenzo Galossi (ITA), 21 luglio 2022
PODIO
- Carlos D’Ambrosio – 1:46.32
- Filippo Megli – 1:46.82
- Marco De Tullio – 1:47.31
Nato nel 2007, l’atleta della Fondazione M. Bentegodi si impone tra i big chiudendo in 1:46.32, nuovo primato personale e segnale di enorme maturità tattica. Battuti Filippo Megli (1:46.82) e Marco De Tullio (1:47.31). Il tempo limite per Singapore resta distante (1:45.7), ma il podio parla di una nuova generazione che avanza con forza.
QUALIFICATI PER I MONDIALI DI SINGAPORE 2025
- 800 metri stile libero femminili: Simona Quadarella 8:24.85
- 100 metri rana femminili: Anita Bottazzo 1:05.82
- 100 metri rana femminili Lisa Angiolini 1:06.01
- 50 metri stile libero maschili Leonardo Deplano 21.62
- 100 metri rana maschili Nicolò Martinenghi – 59.16
- 200 metri misti femminili Sara Franceschi 2:10.95
- 200 metri misti femminiliAnita Gastaldi 2:10.97
- 100 metri stile libero femminili Sara Curtis 53.01 (Record Italiano)
- 50 metri stile libero femminili Sara Curtis – 24.43 Record Italiano