Campionati Europei Belgrado 2024: Analisi E Risultati Batterie Day 4

by Sofia Altavilla 0

June 20th, 2024 Europe, Italia, News

CAMPIONATI EUROPEI DI BELGRADO 2024

Programma di oggi:

  • 200 stile libero maschili
  • 100 farfalla femminili
  • 50 dorso maschili
  • 200 rana femminili
  • Staffetta 4×100 libera maschile
  • 1500 stile libero femminili

La giornata di oggi comincia con i Campionati Europei 2024. Oggi, quarta giornata della rassegna, si preannuncia la più emozionante della manifestazione, con numerose gare chiave da tenere d’occhio.

Una di queste è sicuramente il 200 stile libero maschile: David Popovici, dopo la grande prestazione di ieri nei 100 stile libero, non delude neanche oggi, facendo segnare un 1:45.44, più veloce di tutti gli altri di almeno 2 secondi. In vasca anche il campione europeo in carica dei 50 dorso, Apostolos Christou, che si qualifica con 24.66.

200 STILE LIBERO MASCHILE – BATTERIE

  • Record mondiale: 1:42.00 – Paul Biedermann, Germania (2009)
  • Record europeo: 1:42.00 – Paul Biedermann, Germania (2009)
  • Record dei campionati: 1:42.97 – David Popovici, Romania (2022)

TOP 16- SEMIFINALISTI

  1. David Popovici (ROU) 1:45.44
  2. Velimir Stjepanovic (SRB) 1:47.18
  3. Danas Rapsys (LTU) 1:47.47
  4. Antonio Djakovic (SUI) 1:47.61
  5. Niko Jankovic (CRO) 1:47.69
  6. Tomas Navikonis (LTU) 1:47.73
  7. Kamil Sieradzki (POL) 1:47.80
  8. Bar Soloveychik (ISR) 1:47.88
  9. Tomas Koski (FIN) 1:47.97
  10. Robin Hanson (SWE) 1:48.05
  11. Tomas Lukminas (LTU) 1:48.22* ESCLUSO in quanto terzo Lituano qualificato
  12. Konstantinos Englezakis (GRE) 1:48.25
  13. Romano Yoav (ISR) 1:48.27
  14. Oliver Sogaard-Andersen (DEN) 1:48.36
  15. Philipp Peschke (GER) 1:48.67
  16. Dimitrios Markos (GRE) 1:48.72
  17. Saso Boskan (SLO) 1:48.74

Con una fantastica prestazione nelle batterie, David Popovici ha fatto registrare questa mattina un 1:45.44, conquistando la prima posizione per le semifinali di stasera con quasi 2 secondi di vantaggio. Popovici è stato molto più veloce di chiunque altro in gara, con un tempo di 50.84 nei 100 metri iniziali, dov’era già in vantaggio di oltre un secondo.

Il serbo Velimir Stjepanovic ha fatto segnare un 1:47.18 per il secondo posto questa mattina, portando a casa un 26.98 sui 50 metri finali. Il lituano Danas Rapsys ha completato la top 3 di questa mattina con un 1:47.27.

Il campione ungherese Kristof Milak ha invece mancato le semifinali, arrivando 20°  con il tempo di 1:49.06.

100 FARFALLA DONNE – BATTERIE

  • Record del mondo: 55.18 – Gretchen Walsh, USA (2024)
  • Record europeo: 55.48 – Sarah Sjostrom, Svezia (2016)
  • Record dei campionati: 55,89 – Sarah Sjostrom, Svezia (2016)

TOP 16- SEMIFINALISTI

  1. Paulina Peda (POL) 58.14
  2. Roos Vanotterdijk (BEL) 58.45
  3. Georgia Damasioti (GRE) 58.54
  4. Sara Junevik (SWE) 58.82
  5. Anna Ntountounaki (GRE) 58.83
  6. Helena Bach (DEN) 58.90
  7. Wiktoria Piotrowska (POL) 59.10
  8. Kajtaz Amina (CRO) 59.15
  9. Lucy Grieve (GBR) 59.23
  10. Panna Ugrai (HUN) 59.48
  11. Lana Pudar (BIH) 59.54
  12. Zuzanna Famulok (POL) 59.59* ESCLUSA in quanto terza Polacca qualificata
  13. Julia Ullmann (SUI) 59.68
  14. Laura Lahtinen (FIN) 59.72
  15. Aliisa Soini (FIN) 59.73
  16. Iris Berger (AUT) 59.85
  17. Ariel Hayon (ISR) 59.94

È bastato letteralmente meno di un minuto per qualificarsi alle semifinali dei 100 farfalla femminili. La polacca Paulina Peda ha fatto registrare un 58.14, ottenendo la corsia 4 nella seconda semifinale, con il miglior tempo nei primi 50m di 27.12.

La danese Helena Bach ha virato ai 50 metri come delfinista più veloce della mattina, nuotando in 30.85, l’unico altro tempo dei 50 sotto i 31 secondi.

Dopo essersi presentata come testa di serie, la bosniaca Lana Pudar è stata piuttosto in controllo questa mattina, nuotando in 59.54 per l’11° posto.

La campionessa dei 50 farfalla Sara Junevik si è classificata invece quarta con 58.82.

50 DORSO UOMINI – BATTERIE

  • Record mondiale: 23.55 – Kliment Kolesnikov, Russia (2023)
  • Record europeo: 23.80 – Kliment Kolesnikov, Russia (2021)
  • Record dei campionati: 23.80 – Kliment Kolesnikov, Russia (2021)

TOP 16- SEMIFINALISTI

  1. Apostolos Christou (GRE) 24.66
  2. Evangelos Makrygiannis (GRE) 24.84
  3. Ksawery Masiuk (POL) 24.95
  4. Hubert Kos (HUN) 24.96
  5. Thierry Bollin (SUI) 25.04
  6. Tomer Shuster (ISR) 25.18
  7. Michael Laitarovsky (ISR) 25.19
  8. Adam Jaszo (HUN) 25.22
  9. Oleksandr Zheltiakov (UKR) 25.29
  10. Kacper Stokowski (POL) 25.41
  11. David Gerchik (ISR) 25.46* ESCLUSO in quanto terzo Israeliano qualificato
  12. Conor Ferguson (IRL) 25.55
  13. Ralf Tribuntsov (EST) 25.57
  14. Denis Popescu (ROU) 25.58
  15. Piotr Ludwiczak (POL) 25.65* ESCLUSO in quanto terzao Polacco qualificato
  16. Sirotano Hasibovic (BIH) 25.81
  17. Cornelius Jahn (GER) 25.82
  18. Ref Pedersen (DEN) 25.88

La Grecia ha fatto faville nelle qualificazioni dei 50 dorso maschili di questa mattina, con Apostolos Christou che ha conquistato la testa di serie per la finale di stasera in 24.66, mentre Evangelos Makrygiannis si è piazzato al secondo posto con 24.84. Anche il polacco Ksawery Masiuk e l’ungherese Hubert Kos sono scesi sotto i 25 secondi, rispettivamente al terzo e al quarto posto. Kos ha battuto il suo tempo di iscrizione di 25,59 di oltre mezzo secondo.

Michael Laitarovsky, la testa di serie della manifestazione, si è piazzato al 7° posto con 25.19. Era iscritto con 23.96, dunque ci si aspetta una nuotata decisamente più veloce nelle semi di questa sera.

200 RANA DONNE – BATTERIE

  • Record mondiale: 2:17.55 – Evgeniia Chikunova, Russia (2023)
  • Record europeo: 2:19.11 – Rikke Pedersen, Danimarca (2013)
  • Record dei campionati: 2:19.84 – Rikke Pedersen, Danimarca (2014)

TOP 16- SEMIFINALISTI

  1. Kristyna Horska (CZE) 2:27.45
  2. Thea Blomsterberg (DEN) 2:28.08
  3. Clara Rybak-Andersen (DEN) 2:28.31
  4. Nikoleta Trnikova (SVK) 2:28.31
  5. Ellie McCartney (IRL) 2:28.63
  6. Eneli Jefimova (EST) 2:28.93
  7. Eleni Kontogeorgou (GRE) 2:29.08
  8. Lisa Mamie (SUI) 2:29.67
  9. Ana Blazevic (CRO) 2:29.90
  10. Niamh Coyne (IRL) 2:29.99
  11. Eszter Bekesi (HUN) 2:30.63
  12. Laura Lahtinen (FIN) 2:30.84
  13. Lisa Nystrand (SWE) 2:31.22
  14. Maria Romanjuk (EST) 2:31.31
  15. Chara Angelaki (GRE) 2:31.64
  16. Grace Palmer (BEL) 2:32.51

Kristyna Horska, della Repubblica Ceca, ha fatto segnare un tempo di 2:27.45 per imporsi nei 200 rana femminili di questa mattina, risultando l’unica nuotatrice in vasca  sotto i 2:28. Horska è stata la seconda più veloce nei primi 100 metri, con un tempo di 1:10.85, preceduta da Maria Romanjuk che ha effettutato il passaggio a 1:10.66.

Thea Blomsterberg si è piazzata al secondo posto con 2:28.08, suo il miglior tempo negli ultimi 50 metri (38.13).

L’estone Eneli Jefimova, campionessa dei 100 rana ieri sera, si è piazzata al 6° posto questa mattina con 2:28.93.

STAFFETTA 4×100 STILE LIBERO MASCHILE – BATTERIE

  • Record del mondo: 3:08.24 – USA (2008)
  • Record europeo: 3:08.32 – Francia (2008)
  • Record dei campionati: 3:10.41 – Federazione Russa (2021)

TOP 8- FINALISTI

  1. Serbia – 3:13.47
  2. Croazia – 3:15.13
  3. Romania – 3:15.20
  4. Germania – 3:15.24
  5. Grecia – 3:15.59
  6. Polonia – 3:15.65
  7. Svezia – 3:17.44
  8. Israele – 3:17.64

La Serbia ha fatto registrare il miglior tempo della mattinata nella staffetta 4×100 stile libero maschile con un ampio margine di vantaggio, nuotando in 3:13.47. Velimir Stjepanovic,dopo una buona presstazione nei 200 stile individuali, ha dato il via in 48.59, Nikola Acin ha poi toccato a 48.40 nella seconda frazione, seguito da Justin Cvetkov  49.40 e Andrej Barna ha chiuso con un ottimo 47.08.

David Popovici ha continuato a dimostrare il suo stato di forma nella frazione di chiusura della staffetta rumena di questa mattina, nuotando in 46,66, nonostante una partenza non esattamente rapida. Il 50 di ritorno di Popovici è valso un tempo di 23.9, uno dei ritorni del 100 stile libero più veloci di sempre. Nella staffetta rumena, Patrick Dinu (49.05), Alexandru Szilagyi (49.63) e Mihai Gergely (49.86) hanno costituito le prime 3 frazioni. La Romania si è classificata terza con 3:15.20.

Questa mattina ci sono state 5 squadre che sono arrivate a 3:15, il che significa che la finale di questa sera sarà molto interessante, considerato anche che alcune delle frazioni saranno sostituite.

1500 STILE LIBERO FEMMINILE – BATTERIE

  • Record mondiale: 15:20.48 – Katie Ledecky, USA (2018)
  • Record europeo: 15:38.88 – Lotte Friis, Danimarca (2013)
  • Record dei campionati: 15:50.22 – Boglarka Kapas, Ungheria (2016)

TOP 8 – FINALISTE

  1. Mihalyvari Farkas (HUN) 16:21.92
  2. Fleur Lewis (GBR) 16:35.91
  3. Jeannette Spiwoks (GER) 16:35.99
  4. Celine Rieder (GER) 16:38.15
  5. Vivien Jackl (HUN) 16:44.13
  6. Lucie Hanquet (BEL) 16:45.48
  7. Merve Tuncel (TUR) 16:53.82
  8. Ada Hakkarainen (FIN) 16:53.95

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments