Anteprime Mondiali 2023: Le Magnifiche 4 Dei 200 Misti Femminili

CAMPIONATI DEL MONDO 2023

Anteprime Mondiali 2023.  Prepariamoci a vivere sette giorni di nuoto di altissimo livello ai Campionati del Mondo di nuoto 2023 conoscendo i protagonisti e dando uno sguardo alle sfide più emozionanti.

200 METRI MISTI FEMMINILI

RANKING MONDIALE 2022/2023

2022-2023 LCM Women 200 IM

SummerCAN
McIntosh
03/30
2:06.89 WJR
2Kate
Douglass
USA2:07.0907/01
3Kaylee
McKeown
AUS2:07.1905/12
4Alex
Walsh
USA2:07.8907/01
5Yu
Yiting
CHN2:08.3405/02
View Top 26»

I 200 misti non sono una gara per deboli cuore.

Con un 50 di ogni stile, è necessaria una velocità esplosiva. Ma è anche una gara lunga 200 metri che richiede resistenza. Un nuotatore deve essere abile in tutti e quattro gli stili per avere successo. Se inizia a rimanere troppo indietro in una certa parte della gara, è spacciato.

LE FANTASTICHE QUATTRO

Grazie a tutti questi fattori, il settore femminile dei 200 misti è ora dominato da quattro delle nuotatrici più versatili al mondo: La canadese Summer McIntosh, l’australiana Kaylee McKeown e le americane Alex Walsh e Kate Douglass. E hanno portato l’evento a livelli mai visti prima.

Negli ultimi due anni, i 200 misti femminili si sono evoluti rapidamente. Meno di due anni fa, un tempo di 2:08.52 ha vinto l’oro olimpico in questa gara. Ora, 2:07.19 è il quarto tempo al mondo.

Poiché tutti e quattro i principali contendenti di questa gara sono giovani e in ascesa, è solo questione di tempo prima che inizino a bussare alla porta del record mondiale di Katinka Hosszu, stabilito otto anni fa. I loro tempi migliori sono separati solo da 0,3 secondi, il che significa che questa gara dei Campionati Mondiali dei 200 misti potrebbe essere una gara a sé.

Dato che le concorrenti principali sono molto vicine ai loro tempi migliori e sono tutte tra le più veloci di tutti i tempi in questo evento, faremo questa anteprima in modo un po’ diverso.

Invece di limitarci a presentarli, le analizzeremo tutte e quattro nel dettaglio, elencando i loro punti di forza e di debolezza.

Nota: questa anteprima presuppone che tutti e quattro i contendenti finiscano per gareggiare a Fukuoka, il che non è garantito dal momento che McKeown e McIntosh hanno entrambe dei conflitti di programma.

SUMMER MCINTOSH

Summer McIntosh 400 free world record Courtesy Michael P. Hall/Swimming Canada

Cominciamo con la McIntosh, la prima testa di serie e la (leggera) favorita per la vittoria.

È l’unica in gara con un tempo di iscrizione inferiore a 2:07, avendo realizzato il PB di 2:06.89 ai Trials canadesi di quest’anno.

A 16 anni, è la più giovane in gara con un margine significativo, il che logicamente le dà il maggior potenziale di abbassare il tempo.

L’ASCESA FULMINEA

La McIntosh ha avuto una fulminea ascesa.

Prima ha stabilito il Record Mondiale Juniores in 2:08.70 (battendo la McKeown) ai Giochi del Commonwealth lo scorso agosto. Poi ha migliorato di quasi due secondi in cinque mesi.

I suoi tempi a farfalla, dorso e stile libero sono più veloci di quelli di McKeown, Walsh e Douglass. Se riuscisse a prendere in prestito uno dei loro tempi a rana, dominerebbe questa gara come fece Hosszu all’epoca.

Ma “prendere in prestito le frazioni” non è proprio il modo in cui funziona tutto questo, quindi parliamo un po’ della rana.

Mentre tutte le altre fanno una frazione di 37.0 o più veloce, il miglior split della McIntosh è di 38.57.

In ogni caso, quello che stiamo cercando di dire è che probabilmente si troverà al terzo o quarto posto ai 150 metri (se non lo farà, probabilmente vincerà tutto). La McIntosh è un’esperta di chiusure, ma aspettarsi che due o tre nuotatori (in particolare Douglass e McKeown, anch’essi bravissimi nelle chiusure) si mettano a correre in 30 secondi è sempre un’impresa ardua. E se il vantaggio che i suoi avversari hanno su di lei è eccessivo, potrebbe trovarsi in difficoltà.

il programma gare intenso

McIntosh sarà anche quella che ha gareggiato di più rispetto ai suoi avversari prima dell’inizio della gara. Mentre Douglass ha la staffetta 4×100 stile libero e McKeown ha batterie e semifinali dei 100 dorso prima dei 200 misti, McIntosh ha in programma le batterie e le finali dei 400 stile libero il primo giorno, con le finali della gara nella stessa sessione delle semifinali dei 200 misti.

Con 800 metri già alle spalle, arriva alla gara più stanca di tutti le altre.

Detto questo, in passato la cosa non sembra averla influenzata più di tanto. Dopo tutto, ha nuotato il suo record personale nei 200 misti appena un giorno dopo aver battuto il record del mondo nei 400 stile libero. Questa volta però dovrà affrontare un turno di eliminatorie più competitivo e le semifinali.

Passaggi del primato personale:

FAFALLA 26.80
DORSO 31.83
RANA 38.63
STILE LIBERO 29.63
Totale 2:06.89

KATE DOUGLASS

Douglass (seconda testa di serie) è già la regina dei 200 misti in vasca corta. Un titolo in vasca lunga potrebbe essere il più importante e difficile da conquistare.

Anche se ha battuto il record NCAA di quasi due secondi nelle yard e ha vinto il titolo mondiale in corta, non sarà così facile nella vasca da 50, dove dovrà lottare per arrivare in cima.

Tuttavia, è un’ottima concorrente. Dopo essere passata da un miglior tempo di 2:09.04 a un 2:07.09 ai Nazionali, ora è a soli 0,2 secondi dal miglior tempo della McIntosh.

Se c’è una cosa da sapere su Douglass è che è una grande atleta che sa come mettere la mano sulla piastra per prima. Ai Trials olimpici del 2021, era in ritardo di 0,81 secondi rispetto a Madisyn Cox nei 150 metri, ma ha lottato fino all’ultimo per superarla di 2 centesimi alla fine ed entrare nella sua prima squadra olimpica.

Ha fatto la stessa cosa a Tokyo per conquistare la medaglia di bronzo, lottando testa a testa con Abbie Wood dopo che quest’ultima era in testa ai 150 metri e poi l’ha battuta per il terzo posto per 0,09 secondi.

Anche ai Nazionali di recente, era in ritardo rispetto alla Walsh dopo la rana.  L’ha battuta con la sua velocità di chiusura.

I PUNTI DI FORZA

Anche se non è veloce come la McIntosh, Douglass ha degli split fenomenali nella farfalla e nello stile libero, oltre a essere probabilmente la migliore ranista del campo. Ma il suo problema è il dorso, che probabilmente è una debolezza più grande del rana della McIntosh. Uno dei motivi principali per cui è così brava nei 200 misti è che ha un’ottima subacquea che la aiuta a non rimanere troppo indietro nella parte a dorso della gara, ma questo aiuto non sarà presente in modo altrettanto efficace nei 200 misti. Molto probabilmente a metà gara sarà dietro almeno a Walsh e McIntosh e il resto della gara sarà una battaglia in salita. Se vuole vincere, dovrà recuperare molto terreno nella rana (soprattutto contro la Walsh, che è un’ottima ranista) e tenere a bada la McIntosh sul finale.

Un’altra preoccupazione per Douglass è che dopo aver perso due secondi ai Nazionali, avrà ancora qualcosa da dare tra 10 giorni? Considerata la competitività del campo nazionale nelle sue gare, è probabile che per qualificarsi abbia dovuto fare tutto il possibile per i Nazionali. Solo replicare il suo tempo di iscrizione sarebbe già abbastanza impressionante, figuriamoci migliorarlo.

Passaggi del primato personale:

FARFALLA 26.96
DORSO 33.48
RANA 36.25
STILE LIBERO 30.40
Totale 2:07.09

ALEX WALSH

Un anno fa, la Walsh ha vinto facilmente il titolo mondiale dei 200 misti con un tempo di 2:07.13. Ha guidato la gara dall’inizio senza nessuno a meno di 1,44 secondi da lei.

Anche se il campo di gara è diventato molto più veloce in un solo anno, c’è una buona possibilità che la Walsh possa replicare il suo miglior tempo e finire sul podio.

Per vincere, la Walsh dovrà riuscire a fare qualcosa che è più facile a dirsi che a farsi: resistere al traguardo.

La parte più debole della sua gara è l’arrivo, quindi è molto probabile che si trovi in testa a 50 metri dalla fine. Si è trovata in questa situazione diverse volte e ha avuto vari gradi di successo. Ai Trials olimpici è riuscita a resistere per vincere, ma alle Olimpiadi Yui Ohashi l’ha battuta per l’oro.

Questa volta, se vuole mantenere un vantaggio considerevole nei primi 150 metri (soprattutto nella rana, dove Douglass è una minaccia), deve produrre un tempo di chiusura intorno ai 30,5.

L’anno scorso era già in testa con un buon margine di vantaggio, il che le ha dato molto spazio per “morire” alla fine. Quest’anno si troverà in una situazione molto più difficile.

Uno dei maggiori vantaggi della Walsh è che sarà la più fresca di tutte le sue rivali.

È l’unica tra le prime quattro teste di serie a non aver disputato gare prima dei 200 misti. Potrà dunque gestire batterie e semifinali in modo più fluido ed avere più energia per le finali. Il suo tempo di 2:07.89 ai Nazionali ha dimostrato che non era al massimo della forma in quell’occasione. Tra tutte le concorrenti principali è quella che ha più margine di miglioramento rispetto al suo miglior tempo stagionale.

Passaggi del primato personale

FARFALLA 27.29
DORSO 32.06
RANA 36.84
STILE LIBERO 30.94
Totale 2:07.13

 

KAYLEE MCKEOWN

Tra le prime 4, Kaylee McKeown (quarta testa di serie) è probabilmente la più imprevedibile.

La medaglia d’argento ai Mondiali in carica è arrivata nel 2023 con un miglior tempo di 2:08.16. Quest’anno è scesa di quasi un secondo e ha fatto registrare un miglior tempo di 2:07.19. Non è la più veloce in campo in nessuno degli stili, ma non ha nemmeno un punto davvero debole.

Certo, ha la peggiore velocità di apertura, ma il divario che ha con gli altri tre nella farfalla non è neanche lontanamente paragonabile a quello che Douglass ha con tutti nel dorso o a quello che ha la McIntosh nella rana.

Inoltre, non sembra esserci una parte definitiva della gara in cui potrebbe essere in testa. Probabilmente avrà margine a metà gara, se in qualche modo supera Walsh e McIntosh in modo significativo nel dorso. Questo significa che, se riuscirà a vincere, lo farà in modo inaspettato.

LA FRAZIONE A DORSO

L’unica parte della gara della McKeown che continua a confondere è la sua frazione a dorso.

È migliorata progressivamente in questa parte della gara. Tuttavia, è strano che la detentrice del record mondiale nei 100 e 200 dorso abbia una frazione a dorso nei 200 misti più lenta di quella della McIntosh.

Per aumentare la confusione, Regan Smith, principale rivale di McKeown nel dorso, può arrivare a 31,2 nel dorso (detto questo, Smith ha un record personale di un secondo più lento di quello di McKeown). Quindi la sensazione è che la McKeown possa essere molto più veloce nella frazione a dorso e, anche se sta migliorando, ha appena scalfito la superficie del suo potenziale.

Un’altra cosa da considerare con la McKeown è che ha una semifinale dei 100 dorso prima della finale dei 200 misti, con le due gare separate solo dai 200 stile libero maschili. La McKeown ha già abbandonato le gare per evitare il doppio sia alle Olimpiadi che ai Mondiali del 2022 (dove ha abbandonato i 100 dorso all’ultimo minuto per concentrarsi sui 200 misti), quindi sarà interessante vedere come affronterà il doppio quest’anno, sempre che riesca a farlo.

Passaggi del primato personale

FARFALLA 27.88
DORSO 31.95
RANA 37.03
STILE LIBERO 30.33
Totale 2:07.19

IL MONDO NON RESTA A GUARDARE

Ok, ok, questo pezzo sta diventando una tesi di laurea, ma vi chiedo ancora un po’ di pazienza.

I 200 misti femminili hanno ancora tanto da offrire ed il resto delle concorrenti non andrà a Fukuoka in gita.

Molte donne meritano di essere menzionate e *probabilmente* sarebbero state in lizza per una medaglia negli anni passati, anche se quest’anno la gara alle medaglie sembra chiusa.

YU YITING

Se c’è qualcuno che può sconvolgere le prime quattro posizioni, è la quinta testa di serie Yu Yiting. Ai Nazionali cinesi dello scorso maggio, ha ottenuto un miglior tempo personale di 2:08.29, scendendo di oltre un secondo rispetto al 2:09.57 con cui ha conquistato il quinto posto alle Olimpiadi.

Non siamo molto convinti che possa entrare tra i primi quattro solo perché i nuotatori cinesi sono soliti nuotare più velocemente nelle gare nazionali, ma a soli 17 anni il cielo è il limite per lei.

Inoltre, se qualcuno tra i primi quattro è significativamente fuori forma, lei potrebbe salire sul podio.

Marrit Steenbergen

Un’altra giovane nuotatrice con un grande potenziale è l’olandese Marrit Steenbergen.

Dal 2022 si è trasformata silenziosamente in una minaccia multi-evento, diventando una delle migliori al mondo negli sprint e nei Misti. Dopo aver mancato di poco la finale l’anno scorso, si è migliorata con un PB di 2:09.16, che la colloca come sesta testa di serie.

Inoltre, è salita sul podio ai Campionati Europei e Mondiali in vasca corta del 2022.

Anastasia Gorbenko

La campionessa europea in carica Anastasia Gorbenko di Israele si è piazzata quinta ai Mondiali dello scorso anno.

Quest’anno ha visto una rinascita e ha fatto registrare un miglior tempo di 2:09.28 per arrivare come settima testa di serie.

Anche la nuotatrice canadese Sydney Pickrem ha avuto una ripresa della carriera, eguagliando il suo miglior tempo di quattro anni fa (2:08.61) ai Nazionali canadesi di quest’anno. È una delle poche veterane in questo campo molto giovane. Un tempo era in grado di competere per una medaglia con il suo tempo (ha vinto il bronzo nel 2019). Quest’anno potrebbe essere costretta a rimanere fuori. Tuttavia, arrivare in finale sarebbe un ottimo modo per riprendersi. L’anno scorso si è piazzata all’undicesimo posto in semifinale ed è stata esclusa.

LE BRITANNICHE

La coppia britannica formata da Katie Shanahan e Abbie Wood si è classificata 1-2 ai Nazionali con tempi rispettivamente di 2:09.40 e 2:09.46 ed è iscritta come decima e undicesima testa di serie.

Mentre la Wood ha già molta esperienza internazionale, essendo arrivata quarta alle Olimpiadi di Tokyo, la 18enne Shanahan è un’esordiente. Sebbene la Shanahan abbia già ottenuto medaglie ai Giochi del Commonwealth e ai Campionati Europei, Fukuoka sarà la sua prima edizione dei Mondiali/Olimpiadi. Sarà interessante vedere come se la caverà con il resto del mondo.

Anche la diciannovenne Jenna Forrester farà il suo debutto internazionale nei 200 misti a Fukuoka. L’anno scorso ai Mondiali ha gareggiato solo nei 400 Misti, ma aggiungerà i 200 Misti alla sua formazione dopo un ottimo 2:09.32 ai Nazionali australiani che l’ha portata ad essere la nona testa di serie.

Sara Franceschi

Sara Franceschi, medaglia di bronzo europea in carica, sarà della partita dopo il suo 2:09.30 ai Nazionali italiani. La sua nuotata è stata il suo primo record personale nella gara dal 2021.

Con undici donne diverse che sono scese sotto i 2:10 quest’anno, sembra che il 2:09 potrebbe non essere più sufficiente per arrivare in finale.

Allacciate le cinture, perché questa gara si preannuncia più veloce che mai da cima a fondo.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate, and attorney for 15 years while devoting herself to running her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. In 2015, she collaborated with Italian swimming news websites before joining SwimSwam in 2017. She loves swimming from every point of view and in 2016  became an official of the Italian …

Read More »