Campionati Italiani Giovanili di Nuoto Paralimpico 2025
- Ostia – Centro Federale Polo Natatorio
- Sabato 10 Maggio 2025
- Vasca corta (25m)
- Record Italiani
- Calendario Nuoto Paralimpico 2025
- Streaming e Live Results
- Iscritti
- Start List
Grandi notizie giungono da Ostia, dove nella giornata di ieri 10 Maggio si sono svolti i Campionati Italiani giovanili di nuoto paralimpico. Il Polo natatorio infatti è stato luogo di ben due record del mondo in vasca corta S3, entrambi stabiliti da Lorenzo Gabriele, classe 2006 della Polha Varese Apd. Il nuotatore ha prima abbassato il limite dei 100 stile a 1:31.77, togliendo il primato al connazionale Vincenzo Boni, e poi ancora nella distanza corta dei 50 stile, siglando 43.58 per superare il crono nuotato da Josia Topf, bronzo alle Paralimpiadi di Parigi in questo evento.
I campionati del 2025 sono stati testimoni anche di tre record italiani, tutti realizzati migliorando i propri precedenti di Novembre 2024: Gabriele Bruffa nei 50 stile libero S11, Mariagiovanna Gernone nei 100 rana SB9 e Riccardo Magrassi nei 100 rana SB7. Numerosi anche i record di categoria con 8 record Juniores, 10 record Ragazzi e 14 record Esordienti.
Regolamento
Gli atleti del nuoto paralimpico sono suddivisi in categorie in base al tipo e al livello della disabilità: fisiche (S1–S10), visive (S11–S13) e intellettive (S14), dove numeri più bassi indicano un livello di funzionalità più limitato.
Durante questi campionati i nuotatori di diverse classificazioni competono nelle stesse gare. Il vincitore viene determinato in base a chi si avvicina di più al proprio record mondiale all’interno della propria categoria di classificazione, con l’assegnazione dei punti secondo il World Para Swimming Points System.
50 Dorso Maschili
- Dario Criber (S5) – 50.56 (725.87 punti)
- Francesco Nicola Cucumazzo (S10) – 40.99 (692.12 punti)
- Dario Pisanu (S5) – 1:02.70 (585.33 punti)
Vince Dario Criber classe 2008. Da segnalare due record italiani esordienti di Simone Migliara, nato nel 2013, che conclude al quarto posto in 1:05.49 per la classe S7 e il record esordienti S12 di Francesco Bartino, con 52.75.
50 Dorso Femminili
- Margherita Parnofiello (S13) – 41.41 (779.04 punti)
- Ines Maria Parvulet (S4) – 1:03.95 (778.42 punti)
- Inna Antonia Parvulet (S4) – 1:04.17 (775.75 punti)
Ben quattro record italiani esordienti nell’evento: Jasmine Belluso (S8) con 49.10, Beatrice Rengo (S11) con 51.80, Valentina Bolis (S7) con 1:08.16, e Giorgia Di Pasquale (S1) con 5:46.08.
100 Stile Libero Maschili
World Record S3: 1:42.83 – Vincenzo Boni, ITA (2017, Napoli)
- Lorenzo Gabriele (S3) – 1:31.77 (1046.86 punti) WR
- Tommaso Morandi (S8) – 59.40 (959.93 punti)
- Tommaso Tretti Clementoni (S9) – 1:00.55 (917.92 punti)
Gara di alto livello quella dei 100 stile maschili, con tutto il podio sopra i 900 punti. Vince Lorenzo Gabriele, classe 2006, con nuovo record del mondo, tolto a Vincenzo Boni che lo realizzò nel 2017 a Napoli. Record italiano di categoria anche per Riccardo Magrassi (S7), quarto con 1:07.34. Da segnalare il record esordienti di Pietro Toscano (S14) in 1:07.86.
100 Stile Libero Femminili
- Emma Lancini (S6) – 1:18.53 (928.69 punti)
- Mariagiovanna Gernone (S10) – 1:10.34 (855.13 punti)
- Sofia Joyella Gagliardo Gurrieri (S8) – 1:16.70 (850.33 punti)
L’oro va a Emma Lancini, classe 2006, che nuota il nuovo record italiano juniores con una grande prestazione da 1:18.53 e abbassa il suo precedente di due secondi. Da segnalare il record italiano ragazzi di Emma Maino (S5) con 1:43.39.
50 Farfalla Maschili
- Fabio Garlaschi (S7) – 37.66 (788.10 punti)
- Riccardo Teani (S6) – 42.52 (714.72 punti)
- Riccardo Boscaini (S7) – 47.87 (620.01 punti)
Fabio Garlaschi, classe 2007, realizza il nuovo record di categoria juniores con 37.66.
50 Farfalla Femminili
- Vittoria Gambilonghi (S13) – 53.97 (567.17 punti)
100 Farfalla Maschili
- Andrea Ceffalia (S10) – 1:03.24 (887.57 punti)
- Lorenzo Long Busi (S9) – 1:07.62 (878.14 punti)
- Alessio Casalicchio (S14) – 1:17.00 (772.86 punti)
Record italiano juniors per Andrea Ceffalia, classe 2008,
100 Dorso Maschili
- Tommaso Tretti Clementoni (S9) – 1:05.03 (970.48 punti)
- Tommaso Wulzer (S9) – 1:06.67 (946.60 punti)
- Gabriele Bruffa (S11) – 1:14.23 (910.82 punti)
I 100 dorso maschili sono stati una gara combattuta, con prestazioni di livello per Tommaso Tretti Clementoni, classe 2010, con nuovo record italiano ragazzi e Tommaso Wulzer entrambi S9. Da segnalare anche il record italiano ragazzi per Samuel Fanni (S12) con 1:58.99.
100 Dorso Femminili
- Emma Lancini (S6) – 1:32.65 (908.04 punti)
- Gaia Grazia Verardi (S10) – 1:24.34 (796.30 punti)
- Asia Ammeli (S7) – 1:45.31 (784.35 punti)
Emma Lancini, 2006, realizza un’altra ottima prestazione con 1:32.65 nei 100 dorso, migliorando ancora il record juniores. Record italiano ragazzi per Asia Ammeli nella classe S7.
50 Rana Maschili
- Francesco Nicola Cucumazzo (SB9) – 44.32 (691.56 punti)
- Mattia Tascedda (SB9) – 1:00.64 (505.44 punti)
- Filippo Calloni (SB2) – 2:40.98 (328.24 punti)
50 Rana Femminili
- Martina Cicognani (SB5) – 1:14.44 (613.25 punti)
- Vittoria Omizzolo (SB6) – 1:21.41 (555.34 punti)
- Vittoria Gambilonghi (SB13) – 1:10.61 (531.37 punti)
Record esordienti per Vittoria Omizzolo (SB6) e Vittoria Gambilonghi (SB13).
100 Rana Maschili
Record Italiano SB7: 1:28.76 – Riccardo Magrassi, ITA (2024, Livorno)
- Riccardo Magrassi (SB7) – 1:22.38 (926.92 punti) RI
- Giulio Ferrante (SB14) – 1:17.18 (867.84 punti)
- Giuseppe Pio Spinelli (SB14) – 1:20.69 (830.09 punti)
Vince Riccardo Magrassi, classe 2008. Da segnalare i record: Emanuele Cornara (SB6) in 1:46.50 e Edoardo Camellini Laguardia (SB6) in 1:47.29. Esordienti record per Pietro Toscano (SB14) con 1:32.40.
100 Rana Femminili
Record Italiano SB9: 1:28.93 – Mariagiovanna Gernone, ITA (2024, Livorno)
- Mariagiovanna Gernone (SB9) – 1:28.77 (864.03 punti) RI
- Sofia Joyella Gagliardo Gurrieri (SB7) – 1:48.13 (847.22 punti)
- Gaia Grazia Verardi (SB9) – 1:37.00 (790.72 punti)
Ancora un record italiano , stavolta per Mariagiovanna Gernone, classe 2008, che porta lo standard azzurro a 1:28.77, abbassando di qualche centesimo il precedente record. Record italiano ragazzi per Emma Maino (SB4) con 2:21.15.
50 Stile Libero Maschili
World Record S3: 45.98 – Josia Tim Alexander Topf, GER (2023, Düsseldorf)Record Italiano S11: 28.70 – Gabriele Bruffa, ITA (2024, Livorno)
- Tommaso Wulzer (S9) – 26.11 (979.32 punti)
- Lorenzo Gabriele (S3) – 43.58 (945.39 punti) WR
- Lorenzo Long Busi (S9) – 27.64 (925.11 punti)
Tommaso Wulzer, classe 2007 vince la gara con 26.11 precedendo nel punteggio Lorenzo Gabriele che sigla il nuovo record del mondo (S3), battendo Josia Tim Alexander Topf, che aveva nuotato nel 2023 il crono di 45.98.
Gabriele Bruffa nuota il nuovo record italiano nei 50 stile S11 con 28.60. Record italiano ragazzi per Vittorio D’Apostoli (S7) con 31.89.
50 Stile Libero Femminili
- Adlin Cika (S10) – 32.97 (841.98 punti)
- Margherita Parnofiello (S13) – 34.49 (802.55 punti)
- Camilla Olivia Turri (S7) – 41.02 (789.86 punti)
Oro per Adlin Cika, classe 2008, che precede il record esordienti di Margherita Parnofiello (S13). Record esordienti anche per Giorgia Di Pasquale (S1) con 5:51.69.
Medagliere Società (Top 10)
Società | ORO | ARGENTO | BRONZO | Totale | ||
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Polha-Varese Apd Aps | Lombardia | 21 | 8 | 6 | 35 |
2 | S S. Lazio Nuoto | Lazio | 15 | 4 | 2 | 21 |
3 | A.S.D.Pol. Bresciana No Frontiere Odv | Lombardia | 4 | 4 | 1 | 9 |
4 | Delfini Blu Ssd Arl | Sicilia | 4 | 0 | 0 | 4 |
5 | Roxenasport S.S.D. a R.L. | Puglia | 4 | 0 | 0 | 4 |
6 | Toscana Disabili Sport Asd | Toscana | 4 | 0 | 0 | 4 |
7 | Asd Aquateam Nuoto Cuoio | Toscana | 4 | 0 | 0 | 4 |
8 | Pavia Nuoto A.S.D. | Lombardia | 3 | 3 | 0 | 6 |
9 | Asd Silvia Tremolada Aps | Lombardia | 3 | 0 | 1 | 4 |
10 | Asd Phb Pol. Bergamasca Aps | Lombardia | 3 | 0 | 0 | 3 |