ISL Playoff, Match 12 Risultati E Recap Live: Si Parte Con La Sfida ES Vs Cali

INTERNATIONAL SWIMMING LEAGUE – PLAY OFF STAGIONE 3

La stagione 3 di International Swimming League si sposta a Endhoven per il secondo turno di questa edizione con 8 squadre rimaste in gara che si sfideranno nei prossimi giorni a caccia di un posto in finale. In aqua questa sera due delle pretendenti al titolo di campione ISL: Energy Standard e Cali Condors. Per Iron saranno invece impegnati due dei protagonisti azzurri degli europei di Kazan, Costanza Cocconcelli e Lorenzo Mora.

Nelle due squadre vincitrici delle precedenti edizioni ci saranno nomi importanti come Sarah Sjostrom e Ilya Shymanovich  per Energy Standard e Lilly King per i Condors. Entrano in competizione anche gli atleti britannici, che la settimana scorsa non hanno partecipato ai campionati europei, come James Guy, Anna Hopkin e Bren Proud.

ASSEGNAZIONE DELLE CORSIE:

  • Corsie 1 & 2 – DC Trident
  • Corsie 3 & 4 – Energy standard
  • Corsie 5 & 6 – Cali Condors
  • Corsie 7 & 8 – Iron

RISULTATI LIVE

100 FARFALLA FEMMINILI

  1. DAHLIA Kelsi CAL 55.45 15 PT
  2. SJOSTROM Sarah  ENS 56.22 7 PT
  3. BROWN Erika CAL 56.56 6 PT
  4. BANIC Madeline ENS 56.84 5 PT
  5. UGOLKOVA Maria IRO 57.04 4 PT
  6. MACK Linnea  DCT 57.76 JP
  7. BECKMANN Emilie IRO  57.77 JP
  8. QUAH Ting Wen DCT 59.30 -1

Il primo evento dei play-off vede protagonisti i Cali Condors con Kelsi Dahlia che si aggiudica i primi 9 punti. Seconda Sarah Sjostrom per Energy Standard.

 

100 FARFALLA MASCHILI

  1. SANTOS Nicholas  IRO 50.36 9.0 pt
  2. CIESLAK Marcin  CAC 50.43  7.0 pt
  3. MURPHY Camden DCT 50.70  6.0 pt
  4. BARRETT Adam ENS50.74  5.0 pt
  5. HARTING Zach DCT 50.95  4.0 pt
  6. GUY James ENS 51.51 3.0 pt
  7. SANTOS Leonardo IRO 51.55 2.0 pt
  8. WANG Eddie CAC 51.60 1.0 pt

Arriva la prima vittoria Iron in questi playoff, a firma di Nicholas Santos, mentre l’omonino Leonardo è settimo. 11 i punti conquistati dalla squadra ungherese contro gli 8 di Cali e i dieci di DC. Nella giornata di domani potremmo vedere la sfida nei 50 farfalla tra i due detentori parimerito del record mondiale.

200 DORSO FEMMINILI

  1. NELSON Beata CAC 2:03.17 10
  2. HARVEY Mary-Sophie ENS  2:05.26 7.0
  3. SHKURDAI Anastasiya  ENS 2:05.31 6.0
  4. NAZIEBLO Klaudia  DCT 2:06.49 5.0
  5. DELOOF Ali DCT2:07.05 4.0
  6. ZAMORANO Africa  IRO 2:07.16 3.0
  7. SCALIA Silvia IRO 2:07.57 2.0
  8. DEMLER Kathrin CAC 2:10.87 JP

Beata Nelson vince i 200 dorso sfruttando la regola del jackpot sulla compagna di squadra Demler. Doppietta ES alle spalle della Nelson che valgono 13 punti per i campioni della prima stagione ISL. Settima Silvia Scalia per Iron.

200 DORSO MASCHILI

  1. MORA Lorenzo IRO 1:50.92 12 PT
  2. WILLIAMS Brodie CAC  1:52.55 7 pt
  3. RYLOV Evgeny ENS 1:52.57 6 pt
  4. GLINTA Robert IRO  1:53.37 5 pt
  5. STEWART Coleman CAC  1:53.69 4 pt
  6. MAHONEY Travis ENS 1:54.71 3 pt
  7. NIKOLAEV Mark DCT  1:56.85 jp
  8. SAMY Mohamed DCT 1:59.11 -1

Lorenzo Mora, fresco vice campione europeo della distanza, vince i 200 dorso con un bottino personale di 12 punti (e un crono da 1:50.92) ai quali si aggiungono i 5 di Robert Glinta. Giro a vuoto per DC Trident che nel complesso perde un punto.

200 RANA FEMMINILI

  1. KING Lilly CAC 2:17.43 19 PT
  2. TEMNIKOVA Maria DCT  2:18.60 7.0 PT
  3. STRAUCH Jenna IRO 2:21.28  6.0 PT
  4. GUNES Viktoriya ENS 2:21.93  5.0 PT
  5. HANNIS Molly CAC 2:22.99 JP
  6. VALL Jessica ENS 2:23.04  JP
  7. BELONOGOFF Tatiana DCT 2:25.89 JP
  8. HULKKO Ida IRO 2:26.22 JP

Lilly King fa bottino ricco nei 200 rana con 19 punti che aiutano Cali a fare un piccolo allungo su ES. La campionessa americana parte forte nei primi 100 metri per poi gestire il terzo 50 e allungare nuovamente sul finale. Non riesce quindi il sorpasso a Maria Temnikova (DCT). A punti anche Strauch (IRO) e Gunes (ES) mentre le altre atlete in acqua non portano punti alla squadra.

200 RANA MASCHILI

  1. SHYMANOVICH Ilya ENS 2:03.77 9.0 PT
  2. PERSSON Erik IRO 2:03.92 7.0 PT
  3. SWANSON Charlie ENS 2:04.25 6.0 PT
  4. FINK Nic CAC 2:04.68 5.0 PT
  5. COPE Tommy DCT 2:04.81 4.0 PT
  6. MILLER Cody DCT 2:06.50 3.0 PT
  7. REITSHAMMER Bernhard  IRO 2:07.97 2.0 PT
  8. CORDES Kevin CAC 2:08.30 1.0 PT

Ilya Shymanovic vince di 15 centesimi i 200 rana maschili grazie ad un cambio ritmo repentino negli ultimi 25 metri. Primo e terzo ES con Persson (IRO) nel mezzo per un bottino ungherese di 9 punti. Tutti gli atleti in acqua portano punti al proprio team.

4X100 STILE LIBERO FEMMINILI

  1. ENS – Energy Standard 3:29.12 30.0 PT
  2. CAC – Cali Condors 3:29.86 14.0 PT
  3. IRO – Iron 3:32.04 12.0 PT
  4. DCT – DC Trident 3:32.97  10.0 PT
  5. CAC – Cali Condors 3:33.93 8.0
  6. ENS – Energy Standard 3:39.31 -2.0
  7. DCT – DC Trident3 :40.28 -2.0
  8. IRO – Iron 3:44.81  -2.0

La sfida annunciata tra ES e Cali viene vinta dalla squadra europea con 28 punti che pesano molto sulla classifica e portano ES a soli 7 punti dai Condors. Terza piazza per Iron con Costanza Cocconcelli in frazione conclusiva da 53.1.

In acqua nella staffetta vincente anche Femke Heemskerk, la campionessa olandese ha annunciato il ritiro al termine della stagione ISL.

 50 STILE LIBERO MASCHILI

  1. RESS Justin CAC 21.04 10 PT
  2. de BOER Thom IRO  21.08  7 PT
  3. PROUD Ben ENS 21.09 6 PT
  4. HOFFER Ryan   DCT 21.11 5 PT
  5. LOBANOVSZKIJ Maxim  IROì 21.20 4 PT
  6. SHCHEGOLEV Aleksandr DCT 21.39 3 PT
  7. PUTS Jesse CAC 21.54 2 PT
  8. MIGNON Clement  ENS 21.92 JP

Justin Ress regala un minimo di respiro a Cali vincendo i 50 stile libero maschili davanti a Thom De Boer (IRO). I primi 5 atleti sono in solo 7 centesimi con un unico nuotatore che subisce il jackpot, Clement Mignon per ES.

50 STILE LIBERO FEMMINILI

    1. SJOSTROM Sarah ENS 23.32 15 PT
    2. KROMOWIDJOJO Ranomi IRO 23.75 7 PT
    3. HOPKIN Anna  DCT  24.02 6 PT
    4. BROWN Erika CAC  24.13 5 PT
    5. HENIQUE Melanie IRO 24.20 4 PT
    6. HEEMSKERK Femke  ENS  24.28 JP
    7. HINDLEY Isabella DCT  24.35 JP
    8. SMOLIGA Olivia CAC 24.5 JP

Sarah Sjostroem vince i 50 stile libero con un distacco sufficiente da farle guadagnare 15 punti a ES che si avvicina ulteriormente a Cali in classifica. 11 punti per Iron che porta ben 2 atlete a pounti con Kromowdjojo e Henique.

CLASSIFICA PROVVISORIA:

  1. Cali Condors 114.0
  2. Energy Standard 111.0
  3. Iron 84.0
  4. DC Trident 53.0

200 MISTI MASCHILI

  1. VAZAIOS Andreas DCT  1:53.11 12 PT
  2. SANTOS Leonardo   IRO  1:54.89 7 PT
  3. ZHILKIN Andrey ENS  1:55.49 6 PT
  4. SZARANEK Mark CAC 1:56.49 5 PT
  5. WILLIAMS Brodie   CAC 1:56.74 4 PT
  6. PERSSON Erik IRO 1:57.32 3 PT
  7. COPE Tommy  DCT 1:57.59 JP
  8. SWANSON Charlie ENS 1:59.13 JP

Super prestazione di Andreas Vazaios per DC Trident, il campione euroepo vince i 200 misti con un jackpot di 12 punti. 10 i punti totali per Iron con Santos e Persson prestato dalla rana ai misti.

200 MISTI FEMMINILI

  1. NELSON Beata CAC 2:06.20 12 pt
  2. UGOLKOVA Maria IRO 2:06.89 7 pt
  3. HARVEY Mary-Sophie ENS 2:07.87 6 pt
  4. GUNES Viktoriya ENS 2:08.62  5 pt
  5. ANDISON Bailey DCT 2:08.75 4 pt
  6. DEMLER Kathrin CAC 2:09.65  3 pt
  7. ZAMORANO Africa IRO 2:12.15 jp
  8. NAZIEBLO Klaudia DCT 2:12.68 jp

Sfida tra Harvey (ES) e Nelson (CAL) con Maria Ugolkova (Iron) che prova il colpaccio ma cede sul finale. Vince Beata Nelson davanti a Ugolkova. Non basta la vittoria a far scappare Cali in classifica perche ai 15 punti degli americani rispondono gli 11 di ES.

50 RANA MASCHILI

  1. SHYMANOVICH Ilya  ENS  25.60 24 pt
  2. LIMA Felipe ENS  26.21  7 pt
  3. FINK Nic CAC  26.36 6 pt
  4. REITSHAMMER Bernhard IRO  26.88 jp
  5. MILLER Cody DCT 27.13 JP
  6. SHEVTSOV Sergey  DCT  27.36 JP
  7. CORDES Kevin  CAC 27.43 JP
  8. PERSSON Erik IRO  27.63 JP

Il neo promatista mondiale (parimerito con Van Der Burgh) vince i 50 rana con un jackpot da 24 punti dal quale si salvano solo il compagno di squadra Lima e Nic Fink per Cali. 25.60 per il Bielurusso che durante gli europei si è spinto fino al crono di 25.25.

50 RANA FEMMINILI

  1. KING Lilly CAC  29.44 15 PT
  2. HANNIS Molly CAC 29.53 7 PT
  3. HULKKO Ida  IRO  29.84 6 PT
  4. HAUGHEY Siobhan ENS  29.92 5 PT
  5. BELONOGOFF Tatiana  DCT  30.30 4 PT
  6. TEMNIKOVA Maria DCT 30.86 JP
  7. STRAUCH Jenna   IRO 30.93 JP
  8. VALL Jessica  ENS 31.26 JP

Lilly King (CAL) vince grazie ad una scelta di tocco al muro più decisa rispetto a Molly Hannis (CAL) e Cali torna in testa alla classifica generale anche se di soli 2 punti prima della staffetta maschile. Assente per ES Benedetta Pilato che non scenderà in acqua nei primi match di questi playoff.

4X100 STILE LIBERO MASCHILE

  1. CAC – Cali Condors 3:08.46 38 PT
  2. IRO – Iron 3:09.43 14 PT
  3. DCT – DC Trident3:10.14 12 PT
  4. DCT – DC Trident 3:11.95 10 PT
  5. ENS – Energy Standard 3:13.60 JP 
  6. CAC – Cali Condors 3:15.84 -2 
  7. IRO – Iron 3:30.48 -2
  8. ENS – Energy Standard DSQ – 4

50 DORSO FEMMINILI

  1. KUBOVA Simona ENS 26.55 8 PT
  2.  1 = de WAARD Maaike  CAC  26.55 8 PT
  3. DELOOF Ali  DCT 26.69  6 PT
  4. SMOLIGA Olivia CAC 26.78 5 PT
  5. HENIQUE Melanie IRO 26.89 4 PT
  6. DAVIES Georgia ENS  27.07 3 PT
  7. SCALIA Silvia IRO  27.09 2 PT
  8. MACK Linnea DCT  27.10 1 PT

Va a Cali anche il 50 dorso donne grazie Maaike De Waard ma la vittoria va divisa con Kubova (ES) le due arrivano appaiate in 26.55. Silvia Scalia (IRO) è 7° pagando un po’ le fatiche delle gare precedenti.

50 DORSO MASCHILI

  1. KOLESNIKOV Kliment   ENS 22.94 10 PT
  2. BASSETO Guilherme  IRO  23.01 7 PT
  3. NIKOLAEV Mark DCT 23.03 6 PT
  4. STEWART Coleman CAC  23.27 5 PT
  5. RYLOV Evgeny  ENS  23.40 4 PT
  6. MORA Lorenzo  IRO  23.46 3 PT
  7. SAMY Mohamed  DCT  23.63 2 PT
  8. SZARANEK Mark  CAC  26.09 1 PT

Kolesnikov (ES) si prende 10 punti con la vittoria dei 50 dorso maschili con un arrivo serrato con Guilherme Basseto (IRO), 6° Lorenzo Mora in 23.46 che porta altri 3 punti al team ungherese.

400 STILE LIBERO FEMMINILI

  1. HAUGHEY Siobhan ENS 3:59.16 19 PT
  2. EVANS Joanna DCT 4:01.28 10 PT
  3. NEALE Leah DCT 4:04.26 10 PT
  4. ROSENDAHL BACH Helena ENS 4:05.35 7 PT
  5. SAVARD Katerine CAC 4:06.86 4 PT
  6. KULLMAN Leonie CAC 4:06.88 3 PT
  7. COCCONCELLI Costanza IRO 4:10.64 – 1
  8. SEEMANOVA Barbora ENS 4:11.81 -1

Siobhan Haughey domina la gara siglando l’unico tempo sotto i 4 minuti. 19 punti per lei e 7 per la compagna di squadra per un totale di 26 punti ES. Fuori dal tempo limite Costanza Cocconcelli e Barbora Seemanova che perdono 2 punti per Iron.

400 STILE LIBERO MASCHILI

  1. ZIRK Kregor ENS 3:41.13 19 PT
  2. MELO Luiz Altamir IRO 3:43.24 8 PT
  3. STJEPANOVIC Velimir DCT 3:47.18 7 PT
  4. HAAS Townley CAC 3:41.36 7 PT
  5. GROTHE Zane DCT 3:42.62 6 PT
  6. GUY James ENS 3:44.63 4 PT
  7. WANG Eddie CAC 3:49.48 2 PT
  8. MORA Lorenzo IRO 4:05.11 -1

Ancora ES e ancora 19 punti per il vincitore. Zirk Kregor vince i 400 stile i 3.41.13 su Haas (CAL) e Melo (IRO) che ha guidato la gara fino ai 350 metri.

4X100 MISTI FEMMINILE

  1. CAC – Cali Condors 3:48.63 20.0 PT 
  2. ENS – Energy Standard 3:50.93 14.0 PT
  3. DCT – DC Trident 3:52.09  12.0 PT
  4. ENS – Energy Standard 3:53.02 10.0 PT
  5. CAC – Cali Condors 3:53.33 8.0
  6. IRO – Iron 3:53.41  6.0 
  7. DCT – DC Trident 3:55.11  4.0
  8. IRO – Iron 3:56.82 JP

La staffetta di Cali guidata da Nelson e King vince la 4×100 mista e si aggiudica l’ultima parola sulla scelta della skin race femminile di domani facendo un totale di 28 punti  contro i 24 ES. Solo 6 i punti di Iron.

4X100 MISTI MASCHILE

  1. CAC – Cali Condors 3:23.42 24.0 PT
  2. DCT – DC Trident 3:23.64 14.0 PT
  3. ENS – Energy Standard 3:23.80 12.0 PT 
  4. IRO – Iron 3:28.26  10.0 PT
  5. IRO – Iron 3:28.32 8.0 PT
  6. DCT – DC Trident 3:29.05  6.0 PT
  7. ENS – Energy Standard 3:29.86 PT
  8. CAC – Cali Condors 3:29.95 PT

Cali anche al maschile con un arrivo al photofinish che vede la squadra di Justin Ress avere la meglio su DC Trident e ES.

CLASSIFICA AGGIORNATA AL DAY 1:

  1. Cali Condors 287.0
  2. Energy Standard 270.0
  3. DC Trident 179.0
  4. Iron 164,0

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Aglaia Pezzato

Aglaia Pezzato

Cresce a Padova e dintorni dove inizialmente porta avanti le sue due passioni, la danza classica e il nuoto, preferendo poi quest’ultimo. Azzurrina dal 2007 al 2010 rappresenta l’Italia con la nazionale giovanile in diverse manifestazioni internazionali fino allo stop forzato per due delicati interventi chirurgici. 2014 Nel 2014 fa il suo esordio …

Read More »