Campionati Europei Belgrado 2024: Analisi E Risultati Finali Day 4

by Sofia Altavilla 0

June 20th, 2024 Europe, Italia, News

CAMPIONATI EUROPEI DI BELGRADO 2024

Quarta giornata di finali a Belgrado, in Serbia che ha visto scendere in acqua Kristof Milak per difendere , e ottenere, la sua corona nei 100 farfalla maschili.

L’ungherese ha realizzato un 50.82 alle spalle del connazionale Hubert Kos, dimostrando che nonsotante le voci di corridoio, Kristof c’è.

Buone le prestazioni di Barbora Seemanova nei 200 stile, vicina al record dei Campionati e di Apostolos Christou nei 50 dorso, non lontano dal suo record greco ottenuto agli ultimi Europei di Roma 2022. David Popovici e Danas Rapsys continuano a trascinare il gruppo nei 200 stile a colpi di bracciate e si qualificano rispettivamente con il tempo di 1:46.15 e 1:46.44.

Anche la 4×100 stile libero maschile ha regalato sorprese e ottime sensazioni: vince la Serbia con uno straordinario 3:12.90, accompagnata da notevoli frazioni individuali da parte di tutto il podio.

Programma di oggi:

  • 100 metri farfalla maschile – finale
  • 50 metri dorso femminile – finale
  • 200 metri stile libero maschile – semifinali
  • 100 metri farfalla femminile – semifinali
  • 50 metri dorso maschile – semifinali
  • 200 metri rana femminile – semifinali
  • 200 metri rana maschile – semifinali
  • 200 metri stile libero femminile – finale
  • 4×100 stile libero maschile – finale

100 METRI FARFALLA MASCHILE – FINALE

PODIO

  1. Kristof Milak (HUN) 50.82
  2. Hubert Kos (HUN) 50.96
  3. Jakub Majerski (POL) 50.98

Kristof Milak ha iniziato la giornata con una vittoria nei 100 farfalla maschili in 50.82 davanti al connazionale Hubert Kos (50.96) e al polacco Jakub Majerski (50.98).
Il ventiquattrenne Milak era secondo al termine del primo 50 metri(23.65) dietro a Luca Armbruster (23.48), che però è scivolato al settimo posto nel tratto finale (28.40 nella vasca di ritorno). Kos ha girato leggermente più veloce di Milak (27.16 contro 27.17), ma non è stato sufficiente per raggiungere l’argento olimpico in carica.
Il tempo di Milak è stato più veloce del suo 50.99 dei Campionati ungheresi di aprile e appena lontano dal suo record stagionale di 50.75 della tappa di Mare Nostrum a Monaco del mese scorso, che lo colloca al 4° posto al mondo in questa stagione.
Daniel Gracik ha realizzato un personal best di 51,40 per il 5° posto dietro all’austriaco Simon Bucher (51,28), scendendo sotto il limite olimpico “A” (51,67) e abbattendo il suo stesso record ceco di 51,69 del mese scorso. Bucher si è fermato a un decimo dal suo record austriaco di 51,18 dei Campionati mondiali del 2022.

50 METRI DORSO FEMMINILE – FINALE

PODIO

  1. Danielle Hill (IRL) 27.73
  2. Theodora Drakou (GRE) 27.87
  3. Adela Piskorska (POL) 28.00

Danielle Hill vince la gara con 27.73, ancora vicina al suo record irlandese (27.64), ed insieme a Theodora Drakou è l’unica sotto i 28 secondi in questa serata. La greca eguaglia il suo primato nazionale di 27.87 stabilito ai Campionati del Mondo di Fukuoka lo scorso anno e si aggiudica l’argento europeo.

200 METRI STILE LIBERO MASCHILE – SEMIFINALI

  • Record mondiale: 1:42.00 – Paul Biedermann, Germania (2009)
  • Record europeo: 1:42.00 – Paul Biedermann, Germania (2009)
  • Record dei campionati: 1:42.97 – David Popovici, Romania (2022)

TOP 8- FINALISTI

  1. David Popovici (ROU) 1:46.15
  2. Danas Rapsys (LTU) 1:46.44
  3. Dimitrios Markos (GRE) 1:46.46
  4. Kamil Sieradzki (POL) 1:46.63
  5. Velimir Stjepanovic (SRB) 1:47.12
  6. Antonio Djakovic (SUI) 1:47.31
  7. Konstantinos Englezakis (GRE) 1:47.34
  8. Niko Jankovic (CRO) 1:47.36

David Popovici è stato leggermente più lento rispetto alle batterie di questa mattina (1:45.44), ma ha comunque ottenuto il primo posto nelle qualificazioni con 1:46.15 davanti al lituano Danas Rapsys (1:46.44), al greco Dimitrios Markos (1:46.46) e al polacco Kamil Sieradzki (1:46.63). La sua nuotata sembrava comunque essere di completo controllo, come se la sua gara dovesse finire 600 metri più in là: il 19enne ha toccato la piastra quasi senza fiatone.
Popovici è il quarto al mondo in questa stagione con 1:44.74 dalla tappa del Mare Nostrum di Barcellona del mese scorso. Rapsys aveva ottenuto una frazione di 1:44.90 per guidare la staffetta 4×200 libera della Lituania verso il titolo europeo lunedì sera.

100 METRI FARFALLA FEMMINILE – SEMIFINALI

  • Record del mondo: 55.18 – Gretchen Walsh, USA (2024)
  • Record europeo: 55.48 – Sarah Sjostrom, Svezia (2016)
  • Record dei campionati: 55,89 – Sarah Sjostrom, Svezia (2016)

TOP 8- FINALISTI

  1. Roos Vanotterdijk (BEL) 57.89
  2. Georgia Damasioti (GRE) 58.00
  3. Sara Junevik (SWE) 58.23
  4. Helena Rosendahl Bach (DEN) 58.24
  5. Anna Ntountounaki (GRE) 58.41
  6. Paulina Peda (POL) 58.47
  7. Amina Kajtaz (CRO) 58.55
  8. Lana Pudar (BIH) 58.63

Roos Vanotterdijk ha fatto segnare un 57,89 per le semifinali dei 100 farfalla femminili, unica nuotatrice in acqua sotto i 58 secondi. La 19enne ha mancato di poco il suo record personale di 57,82 dello scorso febbraio, dopo aver conquistato l’argento nei 50 farfalla (26,08) all’inizio della settimana.
La greca Georgia Damasioti (58,00), la svedese Sara Junevik (58,23) e la danese Helena Bach (58,24) si sono piazzate alle spalle della Vanotterdijk, affermandosi come pretendenti al podio per la finale di domani.
La greca Anna Ntountounaki, che si è piazzata quinta ai Campionati del Mondo 2024 (57,62), si è qualificata quinta in 58,41.

50 METRI DORSO MASCHILE – SEMIFINALI

  • Record mondiale: 23.55 – Kliment Kolesnikov, Russia (2023)
  • Record europeo: 23.80 – Kliment Kolesnikov, Russia (2021)
  • Record dei campionati: 23.80 – Kliment Kolesnikov, Russia (2021)

TOP 8- FINALISTI

  1. Apostolos Christou (GRE) 24.52
  2. Ksawery Masiuk (POL) 24.72
  3. Evangelos Makrygiannis (GRE) 24.73
  4. Michael Laitarovsky (ISR) 24.87
  5. Ralf Tribuntsov (EST) 24.89
  6. Adam Jaszo (HUN) 24.97
  7. Conor Ferguson (IRL) 25.01
  8. Hubert Kos (HUN) 25.07

Apostolos Christou si è aggiudicato il primo posto nelle qualificazioni dei 50 dorso maschili con 24.52 in semifinale, a breve distanza dal suo record greco di 24.36 dei Campionati europei del 2022.
Ksawery Masiuk, campione del mondo junior in carica, ha toccato il muro un paio di decimi dietro a Christou con 24.72, non lontano dal suo record polacco di 24.44, ottenuto in occasione del terzo posto ai Campionati Mondiali di febbraio.
Anche il greco Evangelos Makrygiannis (24.73), l’israeliano Michael Laitarovsky (24.87), l’estone Ralf Tribuntsov (24.89) e l’ungherese Adam Jaszo (24.97) hanno battuto i 25 secondi nella finale di domani. L’ungherese Hubert Kos è entrato in finale come ottavo qualificato dopo essersi piazzato al secondo posto nei 100 farfalla qualche decina di minuti prima.

200 METRI RANA FEMMINILE – SEMIFINALI

  • Record mondiale: 2:18.95 – Tatjana Schoenmaker, Sudafrica (2021)
  • Record europeo: 2:19.11 – Rikke Møller Pedersen, Danimarca (2013)
  • Record dei campionati: 2:19.64 – Rebecca Soni, USA (2011)

TOP 8- FINALISTI

  1. Kristyna Horska (CZE) 2:24.55
  2. Thea Blomsterberg (DEN) 2:25.04
  3. Clara Rybak-Andersen (DEN) 2:26.18
  4. Lisa Mamie (SUI) 2:26.34
  5. Ellie Mc Cartney (IRL) 2:26.76
  6. Eszter Bekesi (HUN) 2:27.77
  7. Eleni Kontogeorgou (GRE) 2:28.14
  8. Ana Blazevic (CRO) 2:28.92

Kristyna Horska ha vinto le semifinali dei 200 rana femminili in 2:24.55, a pochi decimi dal suo record personale di 2:24.28 di aprile.
La danese Thea Blomsterberg è arrivata a mezzo secondo dalla Horska con 2:25.04, a un paio di secondi dal suo record di 2:22.42 dei Campionati del Mondo del 2023.
Clara Rybak-Andersen si è qualificata terza per la finale in 2:26.18: il suo record personale è di 2:24.47, nuotato ad aprile.

200 METRI RANA MASCHILE – SEMIFINALI

  • Record del Mondo: 2:05.48 –Qin Haiyang (2023, Fukuoka)
  • Record Europeo: 2:06.12– Anton Chupkov (2019, Gwangju)
  • Record dei Campionati Europei: 2:06.80 – Anton Chupkov (2018, Glasgow)

TOP 8- FINALISTI

  1. Lyubomir Epitropov (BUL) / Erik Persson (SWE) – 2:09.45
  2. Jan Kalusowski (POL) – 2:10.20
  3. Anton McKee (ISL) – 2:10.28
  4. Maksym Ovchinnikov (UKR) – 2:11.84
  5. Andrius Sidlauskas (LTU) – 2:12.36
  6. Eoin Corby (IRL) – 2:12.71
  7. Christopher Rothbauer (AUT) – 2:13.07

Lyubomir Epitropov ha impiegato una straordinaria rimonta nel seconda frazione di gara per conquistare il titolo dei 200 rana maschili in 2:09.45, pareggiando con Erik Persson.
In questo modo, Epitropov è sceso di un paio di decimi dal suo record bulgaro di 2:09.68 delle Olimpiadi di Tokyo del 2021. Anche Persson è sceso di un paio di secondi dal suo record svedese di 2:07.66 dei Campionati europei del 2021.
Epitropov era solo sesto a metà gara con 1:03.24, quasi un secondo dietro Persson (1:02.25). Tuttavia, il 25enne Epitropov ha nuotato1:06.21 negli ultimi 100 metri per aggiudicarsi la sua fetta di vittoria.
Il polacco Jan Kalusowski ha conquistato la medaglia di bronzo in 2:10.20, precedendo di un soffio l’islandese Anton McKee (2:10.28).

200 METRI STILE LIBERO FEMMINILE – FINALE

PODIO

  1. Barbora Seemanova (CZE) – 1:55.37
  2. Minna Abraham (HUN) – 1:57.22
  3. Nicole Maier (GER) – 1:57.36
  4. Snaefridur Sol Jorunnardottir (ISL) – 1:57.85
  5. Daria Golovaty (ISR) – 1:58.62
  6. Janja Segel (SLO) – 1:58.91
  7. Francisca Martins (POR) – 1:59.11
  8. Leah Schlosshan (GBR) – 1:59.38

La detentrice del record ceco, Barbora Seemanova, ha dominato la finale dei 200 misti femminili in 1:55.37, a un paio di decimi dal suo record di 1:55.12 del mese scorso.
Minna Abraham, diciottenne ungherese, ha guadagnato l’argento con il tempo di 1:57.22, riducendo di quasi mezzo secondo il suo precedente primato di 1:57.65 delle semifinali di mercoledì e scendendo sotto il limite olimpico “A” di 1:57.26.
La tedesca Nicole Maier ha mancato il limite olimpico per un solo decimo con il terzo posto in 1:57.36. La neolaureata di Miami (Ohio) ha perso quasi un secondo rispetto al suo precedente record di 1:58.10 delle semifinali di mercoledì.

4×100 STILE LIBERO MASCHILE – FINALE

  • Record del mondo: 3:08.24 – USA (2008)
  • Record europeo: 3:08.32 – Francia (2008)
  • Record dei campionati: 3:10.41 – Federazione Russa (2021)

PODIO

  1. Serbia – 3:12.90
  2. Poland – 3:13.25
  3. Greece – 3:13.73
  4. Croatia – 3:13.91
  5. Romania – 3:14.02
  6. Germany – 3:14.56
  7. Israel – 3:17.14
  8. Sweden – 3:17.72

Il detentore del record serbo Andrej Barna ha realizzato un tempo di 46,86 trascinando la sua staffetta 4×100 libera dal 5° posto al 1° con un tempo totale di 3:12,90, davanti a Polonia (3:13,25), Grecia (3:13,73) e Croazia (3:13,91).
Velimir Stjepanovic ha fatto registrare il primo tempo sotto i 48 secondi nei 100 stile libero della sua carriera, 47.99, nella frazione iniziale della Serbia. Il 30enne ha ridotto di oltre mezzo secondo il suo precedente record di 48.50 del 2016.
Nikola Acin (48.64) e Justin Cvetkov (49.41) si sono uniti a Barna e Stjepanovic nella staffetta vincente della Serbia.
Il sophomore della Louisiana Jere Hribar ha fatto registrare un ottimo 47,77 per il quarto posto della Croazia (3:13.91). David Popovici ha guidato la staffetta rumena al 5° posto (3:14.02) con un incredibile 47.22 in partenza.

Analizzando le prestazioni di paesi come Polonia, Croazia , Isreaele e Romania, si può osservare come i tempi di questa sera, se nuotati durante i Mondiali di Fukuoka 2023 o di Doha 2024, sarebbero valsi a queste staffette un pass per le Olimpiadi di Parigi.

 

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments