Anteprime Mondiali Nuoto: I 100 Metri Rana Maschili

CAMPIONATI DEL MONDO 2023

Anteprime Mondiali 2023.  Prepariamoci a vivere sette giorni di nuoto di altissimo livello ai Campionati del Mondo di nuoto 2023 conoscendo i protagonisti e dando uno sguardo alle sfide più emozionanti.

100 METRI RANA MASCHILI

RANKING MONDIALE 2022/2023

2022-2023 LCM Men 100 Breast

Qin CHN
Haiyang
07/24
57.69
2Nic
Fink
USA58.3606/30
3Ilya
Shymanovich
BLR58.4104/08
4Arno
Kamminga
NED58.7107/23
5Nicolò
Martinenghi
ITA58.7207/24
View Top 26»

ASSENZE CHIAVE

Il detentore del record mondiale, due volte campione olimpico e tre volte campione mondiale di LCM Adam Peaty non parteciperà ai Campionati Mondiali di Fukuoka del 2023. Peaty si è ritirato dai Campionati britannici di nuoto del 2023, dichiarando di volersi concentrare sulla sua salute mentale e sui Giochi Olimpici di Parigi del 2024. Peaty ha avuto un periodo difficile anche nel 2022; a Birmingham, la scorsa estate, Peaty ha mancato il podio in un’importante competizione internazionale per la prima volta dal 2014, quando ha conquistato l’oro nel Commonwealth. Il record mondiale di Peaty di 56,88 è il più dominante nel nuoto maschile (LCM), da un punto di vista statistico, in quanto è più veloce del 2,98% rispetto al prossimo più veloce della storia, Arno Kamminga, che detiene un record personale di 57,80 dalle Olimpiadi di Tokyo.

Michael Andrew del Team USA non si è qualificato per la squadra dei Campionati del Mondo 2023 dopo aver rappresentato gli Stati Uniti alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e ai Campionati del Mondo 2022. Andrew è il detentore del record americano e il quarto atleta più veloce di tutti i tempi. Sebbene non sia salito sul podio nei 100 rana in nessuno dei due incontri, è stato un membro fondamentale delle staffette di Team USA.

I MAGGIORI CONTENDENTI ALLE MEDAGLIE

Qin Haiyang (CHN)

Dopo essere diventato il terzo atleta più veloce della storia e solo il terzo uomo ad aver infranto la barriera dei 58 secondi nei 100 rana a maggio, il cinese Qin Haiyang ha le carte in regola per affrontare i Mondiali.

Il record di Haiyang, 24 anni, non è così veloce come quello dell’olandese Arno Kamminga, ma quest’anno è il più veloce al mondo di ben 0,43, davanti all’americano Nic Fink. L’ascesa di Haiyang in cima alle classifiche mondiali segue il suo dominio a livello giovanile.

Nel 2017, Haiyang ha battuto i record mondiali juniores nei 200 rana (2:07.35) e nei 200 misti (1:57.06).

Nessuno dei due record sia stato ratificato. Quello dei 200 misti è stato abbassato in 1:56.99 da Hubert Kos, Ungheria. World Aquatics riconosce ufficialmente il WJR dei 200 rana come appartenente al cinese Zhihao Dong in 2:08.83 all’inizio di quest’anno.

Haiyang ha avuto la svolta a livello senior. Il suo 57,93, quando il suo precedente record di sempre era 58,66, è comunque uno shock. Haiyang nuoterà tutte e tre le gare individuali della rana a Fukuoka.

Vale la pena notare che Haiyang non ha gareggiato nei 100 rana ai Mondiali del 2022. la Cina è stata invece rappresentata dall’ex detentore del record asiatico nei 100 rana, Yan Zibei.

Nic Fink USA)

L’americano Nic Fink ha fatto faville da quando è entrato nella sua prima squadra olimpica nel 2021.

Sebbene non abbia vinto una medaglia a Tokyo, ha conquistato l’oro nei 50 rana ai Campionati Mondiali del 2022, il bronzo nei 100 rana e il quinto posto nei 200 rana a Budapest.

Fink ha abbassato il suo PB di 0,01 ai Trials statunitensi di Indianapolis.

Ha vinto i 50 e i 100 rana ai Campionati Mondiali di nuoto in vasca corta del 2022 ed è arrivato secondo nei 200 rana.

Nonostante sia il secondo uomo più anziano in gara, Fink è la migliore occasione per Team USA di vincere una medaglia nei 100 rana e si trova a breve distanza dall’oro.

Arno Kamminga (NED)

Arno Kamminga
courtesy of Giorgio Scala e Andrea Staccioli / DBM

Il secondo uomo più veloce della storia, Arno Kamminga dei Paesi Bassi, entra in gara con il 6° tempo al mondo nel 2023.

Kamminga è la medaglia d’argento mondiale del 2022. A Tokyo vinse l’argento olimpico sia nei 100 che nei 200 rana.

Detiene il miglior tempo in assoluto con un 57.80 alle Olimpiadi di Tokyo. Probabilmente dovrà replicare il 58.00 di Tokyo, che gli è valso l’argento, per ottenere l’oro a Fukuoka.

Kamminga è l’unico uomo nella storia, che non si chiami Adam Peaty, ad aver raggiunto più di una volta un tempo inferiore a 58.

Nicolò Martinenghi (ITA)

Nicolo Martinenghi
courtesy of Giorgio Scala Deepbluemedia

L’italiano Nicolò Martinenghi, campione del mondo 2022 (LC) e medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Tokyo, avrà il suo bel da fare per difendere il suo titolo mondiale 2022 con atleti del calibro di Haiying, Fink e Kamminga.

Martinenghi ha gareggiato con i migliori al mondo da quando si è fatto conoscere sulla scena internazionale senior nel 2017, quando ha abbassato il record mondiale juniores nei 100 rana fino all’attuale 59,01.

Il record stagionale di Martinenghi è di 59.06, il che significa che dovrà migliorare sensibilmente questo risultato per poter accedere alla finale dei campionati.

Ai Campionati Mondiali del 2022, Martinenghi vantava un record stagionale di 58.57.

I MIGLIORI ATLETI DEL 2023

Federico Poggio (ITA)

2023 Italian Swimming Championship
courtesy of Giorgio Scala Deepbluemedia

L’italiano Federico Poggio si è fatto notare quando ha conquistato l’oro nei 100 rana ai Campionati Italiani del 2023. Con il tempo di 58.73 ha raggiunto i Mondiali superando atleti del calibro di Martingenghi e Simone Cerasuolo. Poggio è attualmente al quarto posto nella classifica mondiale di quest’anno, ma terzo tra i nuotatori che gareggeranno a Fukuoka.

I 100 rana saranno la sua unica gara individuale ai Mondiali. Ai Campionati Europei del 2022, Martinenghi e Poggio hanno fatto 1-2 per l’Italia davanti al pubblico di casa.

Il 2023 si preannuncia come la sua migliore stagione sulla scena mondiale.

Lucas Matzerath (GER)

Matzerath ha ottenuto un 59.09 mentre rappresentava la Germania all’AP Race International Meet. Si è piazzato 17° nei 100 rana a Tokyo e 6° a Budapest la scorsa estate.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate, and attorney for 15 years while devoting herself to running her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. In 2015, she collaborated with Italian swimming news websites before joining SwimSwam in 2017. She loves swimming from every point of view and in 2016  became an official of the Italian …

Read More »