Trials Olimpici Francesi: Analisi e Risultati Finali Day 2

2024 FRENCH ELITE CHAMPIONSHIPS

Bienvenue amis nageurs.

Inizia la seconda giornata dei Campionati di Francia Elite 2024.

La Francia continua a formare la sua squadra per la prima Olimpiade estiva in casa dal 1924.

I fan dovranno aspettare la fine della sessione per vedere Leon Marchand, ma ci saranno altre stelle in piscina.

Vincitrice dei 400 stile libero ieri sera, Anastasiia Kirpichnikova è la testa di serie nei 200 stile libero femminili.

Anche i 100 dorso maschili e femminili sono in programma questa sera.  La detentrice del record francese Pauline Mahieu è solo la quarta testa di serie, mentre Mary-Ambre Moluh occupa la corsia centrale stasera.

Nei 100 dorso maschili, Yohann Ndoye-Brouard e Mewen Tomac si affronteranno in un tete-a-tete.

400 METRI MISTI FEMMINILI

  • World Record: 4:34. 38 – Summer McIntosh, CAN (2024)
  • World Junior Record: 4:34. 38 – Summer McIntosh, CAN (2024)
  • French Record: 4:34.17 – Fantine Lesaffre (2018)
  • 2021 Winning Time: 4:41.97 – Fantine Lesaffre
  • Olympic Qualifying Time: 4:38.53

PODIO

  1. Cyrielle Duhamel (Stade Bethune Pelican Club) – 4:40.96
  2. Camille Tissandie (Dauphins Toulouse OEC) – 4:49.21
  3. Manon Domingeon (Nat VilleFranche en Beaujolais) – 4:51.99

Cyrielle Duhamel, la prima testa di serie, ha guidato il gruppo nei 100, raggiungendo la piastra in 1:03.54. Ha usato una forte frazione a dorso per precedere le altre e avere un vantaggio di quasi quattro secondi sulle avversarie. Si è notato che ha calciato pochissimo nel dorso, perché probabilmente stava cercando di risparmiare le gambe per la rana. È stata una mossa intelligente, visto che aveva accumulato un vantaggio di quasi dieci secondi. Con la folla in piedi, la Duhamel ha dato il meglio di sé nella frazione a stile libero, chiudendo con un tempo di 1:06.44 e un tempo di 4:40.96.

Tuttavia, nonostante l’eroismo, il suo tempo è stato superiore al tempo di qualificazione olimpica di 4:38.53, il che significa che dovrà qualificarsi in un’altra gara.

200 METRI STILE LIBERO MASCHILI

  • World Record: 1:42.00 – Paul Biedermann, GER (2009)
  • World Junior Record: 1:42.97 – David Popovici, ROU (2022)
  • French Record: 1:43.14 – Yannick Agnel (2012)
  • 2021 Winning Time: 1:46.93 – Jordan Pothain
  • Olympic Qualifying Time: 1:46.26

Top 4

  1.  Hadrien Salvan (Stade de Vanves) – 1:46.72
  2.  Yann Le Goff (C Paul-Bert Rennes) – 1:47.05
  3.  Wissam-Amazigh Yebba (C Paul-Bert Rennes) – 1:47.21
  4.  Roman Fuchs (Amiens Metropole Nat.) – 1:47.24

Con i posti in palio per le staffette, almeno la metà dei partecipanti dovrebbe essere nominata per la squadra francese. Con queste premesse, il campo di gara era molto ristretto. Nan Mazellier, della corsia 8, era in testa alla virata dei 100, con un tempo di 51,47. In realtà, le corsie 7 e 6 erano subito dietro e sembrava che le corsie esterne avrebbero mantenuto questo ordine fino al traguardo, ma le corsie centrali hanno lottato negli ultimi metri.

Mazellier ha pagato la sua velocità iniziale ed è scivolato al 5° posto, ma Hadrien Salvan, che ha nuotato dalla corsia 7, è riuscito a tenere a bada Yebba e Le Goff e ha vinto in 1:46.72. Pur essendo lontano dal suo record personale e dal tempo di qualificazione individuale, Salvan dovrebbe essere nominato nella sua seconda squadra olimpica. Nel 2021 ha fatto parte della staffetta 4×200 stile libero della Francia.

100 METRI DORSO FEMMINILI

  • World Record: 57.33 – Kaylee McKeown, AUS (2023)
  • World Junior Record: 57.57 – Regan Smith, USA (2019)
  • French Record: 59.30 – Pauline Mahieu (2023)
  • 2021 Winning Time: 1:00.39 – Beryl Gastadello
  • Olympic Qualifying Time: 59.99

PODIO

  1. Emma Terebo (Amiens Metropole Nat.) – 58.79 ***NEW FRENCH RECORD*** qualifica olimpica
  2. Beryl Gastaldello (Etoiles 92) – 59.17 qualifica olimpica
  3. Mary-Ambre Moluh (U.S. Creteil Natation) – 59.29

Il dorso è probabilmente lo stile in cui le donne francesi sono migliorate di più negli ultimi anni e la finale dei 100 dorso non ha deluso le aspettative. La partenza è stata veloce per tutte, ma ai 50, è stata la sesta testa di serie, Beryl Gastaldello, a girare per prima in 28.51, sotto il record francese di mezzo secondo.

Non è stata l’unica a prendere il largo: Emma Terebo, Mary-Ambre Moluh, Pauline Mahieu e Analia Pigree sono state tutte al di sotto dei 29 secondi.

Negli ultimi 5o, è stata una gara furiosa per raggiungere la piastra per prima, ma la vittoria è andata a Emma Terebo, che ha chiuso in 30.15 per vincere in 58.79, un nuovo record personale. Cosa ancora più importante, il suo tempo ha frantumato il record francese di 59,30 stabilito da Mahieu l’estate scorsa.

Terebo non è stata l’unica a superare il vecchio record, perché sia Gastaldello che Moluh sono scesi sotto il tempo. Terebo, che proviene dalla Nuova Caledonia, un territorio d’oltremare della Francia situato nel Pacifico, aveva un precedente PB di 59.64 prima di oggi.

Anche Terebo e Gastaldello sono scesi sotto il tempo di qualificazione olimpica e potranno nuotare individualmente a Parigi: un bel sollievo, soprattutto per quest’ultima, visto che non è riuscita a nuotare individualmente a Tokyo.

100 METRI DORSO MASCHILI

  • World Record: 51.60 – Thomas Ceccon, ITA (2022)
  • World Junior Record: 52.34 – Miron Lifincev, RUS (2024)
  • French Record: 52.11 – Camille Lacourt (2010)
  • 2021 Winning Time: 53.13 – Mewen Tomac
  • Olympic Qualifying Time: 53.74

PODIO

  1.  Mewen Tomac (Amiens Metropole Nat.) – 52.88 qualifica olimpica 
  2.  Yohann Ndoye-Brouard (Dauphins D’Annecy) – 52.90 qualifica olimpica
  3.  Michel Arkhangelsky (CN Antibes) – 53.70

Sperando di mantenere lo slancio della gara femminile, Mewen Tomac e Yohann Ndoye-Brouard hanno affrontato la gara in modo duro e veloce. Da tempo i due si spronano a vicenda per essere sempre più grandi e migliori, ai 50 i due erano inseparabili, letteralmente. Ognuno ha toccato la piastra in 25,85. Negli ultimi 50, i due sono rimasti fianco a fianco fino alla fine, quando Tomac ha avuto la meglio su Ndoye-Brouard per soli 2 centesimi e ha toccato la piastra in 52,88.

Tomac, ha un record personale di 52.86 risalente al 2021, mentre il suo connazionale ha un PB di 52.50 dai Mondiali di Budapest. Entrambi dovrebbero essere soddisfatti delle loro nuotate perché non solo si sono qualificati per Parigi, ma sono entrati nella top 10 mondiale.

2023-2024 LCM Men 100 Back

JiayuCHN
XU
09/26
52.05
2Ryan
MURPHY
USA52.2206/17
3Apostolos
CHRISTOU
GRE52.2306/23
4 Thomas
CECCON
ITA52.2710/08
5Miron
Lifinstsev
RUS52.34 WJR04/15
6Hunter
ARMSTRONG
USA52.6802/13
7Oliver
MORGAN
GBR52.7004/03
7Hugo
GONZALEZ
ESP52.7002/13
9Jack
AIKINS
USA52.7406/17
10Kliment
KOLESNIKOV
RUS52.8004/15
View Top 32»

200 METRI STILE LIBERO FEMMINILI

  • World Record: 1:52.26 – Ariarne Titmus, AUS (2024)
  • World Junior Record: 1:53.65 – Summer McIntosh, CAN (2023)
  • French Record: 1:54.66 – Camille Muffat (2012)
  • 2021 Winning Time: 1:56.67 – Charlotte Bonnet
  • Olympic Qualifying Time: 1:57.26

top 4

  1. Lucile Tessariol (SA Merignac) – 1:59.29
  2. Anastasiia Kirpichnikova (Montpellier Metropole Natation) – 1:59.88
  3. Marina Jehl (Canet 66 Natation) – 2:00.04
  4. Assia Touati (Dauphins Toulouse OEC) – 2:00.37

Anche se il tempo di qualificazione di 1:57.26 sarebbe stato difficile per tutti i nuotatori di questa sera, con i potenziali posti in staffetta in palio, il gruppo ha iniziato la gara velocemente. Proprio come nei 200 stile libero maschili, la corsia 8 ha adottato una strategia che prevedeva di partire forte e sperare di sopravvivere fino alla fine. Marina Jehl, l’unica nuotatrice al di sotto dei 58″, ha fatto il giro di boa dei 100 in 57,29. Ha cercato di rimanere davanti al gruppo, ma ha pagato la sua decisione coraggiosa negli ultimi 50.

Jehl ha chiuso in 32.08, venendo superata sia da Lucile Tessariol che da Anastasiia Kirpichnikova, che hanno fatto registrare rispettivamente gli ultimi tempi di 30.25 e 29.75. Tessariol, che ha un PB di 1:58.42 della scorsa estate, avrebbe ovviamente voluto essere più veloce ma dovrebbe essere selezionata come staffettista visto che la Francia si è qualificata in tutte e sette le staffette.

400 METRI MISTI MASCHILI

  • World Record: 4:02.50 – Leon Marchand, FRA (2023)
  • World Junior Record: 4:10.02 – Ilya Borodin, RUS (2021)
  • French Record: 4:02.50 – Leon Marchand (2023)
  • 2021 Winning Time: 4:09.65 – Leon Marchand
  • Olympic Qualifying Time: 4:12.50

PODIO

  1.  Leon Marchand (Dauphins Toulouse OEC) – 4:10.62 qualifica olimpica
  2.  Emilien Mattent (Charleville-Mezieres Natation) – 4:16.22
  3.  Jaouad Syoud (Dauphins Toulouse OEC) – 4:19.91

Con un grande applauso e una standing ovation degna del detentore del record mondiale, Leon Marchand ha iniziato i 400 misti con una grande farfalla. Aveva un vantaggio di oltre mezzo secondo al primo giro di 50 e si trovava 0,20 sotto il ritmo del WR, suscitando il boato della folla. Ha mantenuto la velocità al secondo giro, girando in 55.26 e precedendo l’algerino Jaouad Syoud di quasi un secondo e mezzo.

A metà gara, Marchand aveva un vantaggio di due o tre lunghezze, ma a quel punto era sceso dal suo ritmo da record mondiale di quasi tre secondi. Visto che Marchand non aveva alcun incentivo a spingere il ritmo, è sembrato tranquillo e in controllo e ha concluso la gara con 10 metri di vantaggio su Emilien Mattenent con il tempo di 4:10.62.

I fan di Marchand non devono dare troppo peso al tempo: ha molte gare davanti a sé e, essendo uno degli uomini più veloci del pianeta, potrebbe non essere completamente scarico.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate, and attorney for 15 years while devoting herself to running her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. In 2015, she collaborated with Italian swimming news websites before joining SwimSwam in 2017. She loves swimming from every point of view and in 2016  became an official of the Italian …

Read More »