Trials Olimpici Australiani: Analisi E Risultati Live Finali Ultimo Giorno

2024 AUSTRALIAN OLYMPIC TRIALS

RECAP

50 METRI STILE LIBERO FEMMINILI

  • World Record – 23.61, Sarah Sjostrom, 2023
  • Australian Record – 23.78, Cate Campbell, 2018
  • Oceanian Record – 23.78, Cate Campbell, 2018
  • Commonwealth Record – 23.78, Cate Campbell, 2018
  • All Comers Record – 23.78, Cate Campbell, 2018
  • Swim Australia OQT – 24.67

PODIO

  1.  Shayna Jack, 23.99 qualifica olimpica
  2.  Meg Harris, 24.26 qualifica olimpica
  3.  Emma McKeon, 24.32

Shayna Jack ha disputato la migliore gara della sua carriera e si è aggiudicata la vittoria. La Jack ha condotto la gara più veloce del programma dall’inizio alla fine, realizzando un record della carriera di 23.99, scendendo per la prima volta sotto la barriera dei 24 secondi. Il suo precedente record personale era di 24,01. Con questo tempo, Jack mantiene la sua posizione di quarta nuotatrice al mondo in questa stagione, avvicinandosi a Kasia Wasick (23.95).

2023-2024 LCM Women 50 Free

2Kate
DOUGLASS
USA23.9102/18
3Kasia
Wasick
POL23.9502/18
4Shayna
JACK
AUS23.9906/15
5Gretchen
Walsh
USA24.0606/22
View Top 31»

Per Jack, questa settimana è stata un passo importante per completare il suo ritorno da una sospensione di due anni per doping e partecipare ai suoi primi Giochi Olimpici. La stella dello sprint è stata sospesa pochi giorni prima dei Campionati del Mondo 2019 per 4 anni a causa di un test antidoping positivo. In seguito la sospensione è stata ridotta a 2 anni, ma ha comunque saltato i Giochi Olimpici di Tokyo 2021 a causa della sospensione.

Meg Harris ha continuato a dare prova di grande forza questa settimana e si è classificata seconda con 24,26, guadagnandosi il suo primo evento individuale a Parigi. Harris si era già qualificata per rappresentare l’Australia nella staffetta 4×100 stile libero all’inizio della settimana e ha mancato di poco l’accesso ai 100 stile libero individuali con il suo terzo posto.

La campionessa olimpica in carica Emma McKeon non avrà la possibilità di difendere il suo titolo, visto che si è classificata al terzo posto dietro alla Harris, con un tempo di 24,32. La McKeon nuoterà solo i 100 farfalla a titolo individuale a Parigi.

400 METRI MISTI MASCHILI

  • World Record – 4:02.50, Leon Marchand, 2023
  • Australian Record – 4:09.27, Brendon Smith, 2021
  • Oceanian Record – 4:08.70, Lewis Clareburt, 2022
  • Commonwealth Record – 4:08.70, Lewis Clareburt, 2022
  • All Comers Record – 4:06.22, Michael Phelps, 2007
  • Swim Australia OQT – 4:12.50

PODIO

  1.  Brendon Smith, 4:10.18 qualifica olimpica
  2. William Petric, 4:11.78 qualifica olimpica
  3. David Schlicht, 4:20.78

Il bronzo olimpico in carica Brendon Smith e  William Petric sono riusciti a portare a termine il loro compito nell’ultima opportunità di qualificarsi per Parigi.

Fin dall’inizio della gara, è stato chiaro che entrambi i nuotatori avevano una missione. I due si sono portati avanti nella frazione a farfalla della gara e non si sono mai guardati indietro. Quasi in parità per i primi 200 metri, Smith è riuscito ad avanzare nella frazione a rana e Petric ha perso leggermente il ritmo. Negli ultimi 50 metri, era chiaro che Smith avrebbe superato il QT e tutti gli occhi si sono rivolti a Petric, che ha usato un’enorme chiusura per avvicinarsi a Smith di quasi una lunghezza. Alla fine, Smith ha toccato la piastra con un tempo di 4:10.18, appena inferiore al suo record australiano di Tokyo, mentre Petric ha raggiunto il suo record personale di 4:11.78, con un calo di circa mezzo secondo rispetto al suo tempo di iscrizione (4:12.21).

I due si sono classificati 1-2 anche nei 200 misti, anche se in ordine inverso. In quella gara, Petric ha mancato per un soffio il tempo di qualificazione olimpica di Swim Australia di 1:57.23, nonostante il suo miglior tempo personale di 1:57.54. Ora è quasi certo che Petric gareggerà a Parigi grazie alla sua qualificazione ai 400 misti.

400 METRI MISTI FEMMINILI

  • World Record – 4:24.38, Summer McIntosh, 2024
  • Australian Record – 4:28.22, Kaylee McKeown, 2024
  • Oceanian Record – 4:28.22, Kaylee McKeown, 2024
  • Commonwealth Record – 4:24.38, Summer McIntosh, 2024
  • All Comers Record – 4:28.22, Kaylee McKeown, 2024
  • Swim Australia OQT – 4:38.53

PODIO

  1. Ella Ramsay 4:36.56 qualifica olimpica
  2. Jenna Forrester 4:38.16 qualifica olimpica
  3. Kiah Melverton 4:42.82

Analogamente alla gara maschile, i 400 misti femminili sono stati caratterizzati da due nuotatrici in missione. Già qualificata nei 200 misti, Ella Ramsay ha fatto un’altra prestazione davvero forte, realizzando un piccolo record personale di 4:36.56. La Ramsay è riuscita a precedere la medaglia di bronzo dei Campionati Mondiali del 2023 Jenna Forrester nella frazione a rana e non si è più guardata indietro, aggiungendo un altro evento individuale al suo programma per Parigi. Dopo la gara, la Ramsay ha detto che, nonostante il record personale, sperava di ottenere un tempo più veloce in questa gara, e che guarda a Parigi per avere un’altra opportunità di migliorare.

Forrester è riuscita a farcela sul filo di lana, superando di poco il tempo di qualificazione di Swim Australia di 4:38.53 con il suo tempo di 4:38.16. Il record della carriera di Forrester è di 4:32.30 ai Campionati Mondiali del 2023. Se riuscirà ad avvicinarsi a questo tempo, ci aspettiamo che sia una delle pretendenti alla medaglia a Parigi.

100 METRI FARFALLA MASCHILI

  • World Record – 49.45, Caeleb Dressel, 2021
  • Australian Record – 50.25, Matthew Temple, 2023
  • Oceanian Record – 50.25, Matthew Temple, 2023
  • Commonwealth Record – 50.06, Joshua Liendo, 2024
  • All Comers Record – 50.45, Matthew Temple, 2021
  • Swim Australia OQT – 51.17

PODIO

  1. Matthew Temple 51.15 qualifica olimpica
  2. Ben Armbruster 51.23
  3. Shaun Champion 51.40

Il detentore del record australiano Matthew Temple è stato l’unico nuotatore a scendere sotto il tempo di qualificazione olimpica di Swim Australia (51.17), per soli 2 centesimi. Con il suo tempo di 51.15, Temple ha staccato il biglietto per Parigi e probabilmente nuoterà anche nella staffetta 4×100 misti.

Temple ha guidato un gruppo di nuotatori molto unito fino alla piastra, mentre Ben Armbruster si è classificato secondo con un tempo di 51,23. Anche se Armbruster non è riuscito a qualificarsi, è probabile che venga aggiunto alla squadra per nuotare le batterie della staffetta 4×100.

La popstar Cody Simpson, diventato una star del nuoto, ha deluso le sue speranze olimpiche, arrivando quinto nella gara con un tempo di 51,79. Nell’intervista post-gara, Simpson ha riconosciuto la sua delusione per aver mancato l’obiettivo di qualificarsi per Parigi, ma ha anche detto ai giornalisti di essere orgoglioso dei risultati ottenuti negli ultimi 4 anni da quando è tornato a praticare questo sport dopo 10 anni di assenza.

1500 METRI STILE LIBERO FEMMINILI

  • World Record –15:20.48, Katie Ledecky, 2018
  • Australian Record – 15:46.13, Madeleine Gough, 2021
  • Oceanian Record – 15:40.14, Lauren Boyle, 2015
  • Commonwealth Record – 15:40.14, Lauren Boyle, 2015
  • All Comers Record – 15:28.36, Katie Ledecky, 2014
  • Swim Australia OQT – 16:01.95

PODIO

  1.  Lani Pallister, 15:53.79 qualifica olimpica
  2.  Moesha Johnson, 15:57.85 qualifica olimpica
  3.  Tiana Kritzinger, 16:20.58

Lani Pallister ha aggiunto un altro evento al suo programma per Parigi, guidando i 1500 stile libero femminili dall’inizio alla fine. La Pallister è apparsa controllata per tutta la gara, prima di accendersi negli ultimi 50 metri. Ha toccato la piastra con il tempo di 15:53,79, superando facilmente il tempo di qualificazione olimpica di Swim Australia (16:01,95). Il miglior tempo della Pallister è di 15:48,96 ai Campionati Mondiali del 2022, mentre attualmente si trova al terzo posto nella classifica mondiale di questa stagione con il suo 15:49,94 ai Campionati del Queensland. A Parigi potrebbe sfidare il record australiano di Madeline Gough (15:46.13).

Pallister sarà affiancata da Moesha Johnson in questa gara a Parigi. La Johnson è arrivata a un secondo dal suo record personale, nuotando in 15:57.85 e conquistando così il biglietto per la sua prima gara in piscina. La Johnson, che è una minaccia per i duelli, si era già qualificata per Parigi nelle gare in acque libere, il che significa che avrà un programma molto fitto anche ai Giochi Olimpici.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate, and attorney for 15 years while devoting herself to running her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. In 2015, she collaborated with Italian swimming news websites before joining SwimSwam in 2017. She loves swimming from every point of view and in 2016  became an official of the Italian …

Read More »