Trials Olimpici Australiani: Analisi E Risultati Live Finali Day 5

2024 AUSTRALIAN OLYMPIC TRIALS

RECAP

Stiamo per entrare nella penultima notte d’azione dei Trials Olimpici Australiani 2024. Abbiamo già assistito a un record mondiale e a grandi record personali realizzati dai più grandi atleti della nazione nella loro lotta per entrare nella squadra di Parigi 2024.

Tra le notizie più importanti di questa mattina c’è il fatto che la quattro volte olimpica Cate Campbell ha perso la finale A dei 100 metri stile libero femminili, il che significa che la 32enne veterana potrebbe non far parte della staffetta femminile 4×100 metri stile libero.

Inoltre, Sam Short, secondo classificato nei 400m e negli 800m stile libero maschili, ha rinunciato ai 1500m stile libero a causa di una malattia allo stomaco.

Tra coloro che si tufferanno per le finali A, vedremo l’ex detentore del record mondiale Zac Stubblety-Cook iniziare nei 200 metri rana maschili, seguito da Jenna Strauch in quelli femminili.

Bradley Woodward e Joshua Edwards-Smith si sfideranno nei 200 metri dorso maschili, seguiti da un’enorme quantità di talenti nei 100 metri stile libero femminili.

Questa mattina le manche hanno portato 4 donne sotto la soglia dei 53 secondi, tra cui la leader Meg Harris (52.52), Mollie O’Callaghan (52.57), Shayna Jack (52.65) e Bronte Campbell (52.95).

L’apparizione della Campbell è un buon segno: l’infortunio al polpaccio che l’ha tenuta fuori dalla maggior parte degli Open Championships di aprile è guarito ed è tornata in forma.

200 METRI RANA MASCHILI

PODIO

  1. Zac Stubblety-Cook 2:07.40 qualifica olimpica
  2. Joshua Yong 2:08.08 qualifica olimpica
  3. Bailey Lello 2:10.65

L’ex detentore del record mondiale Zac Stubblety-Cook ha prenotato il suo biglietto per Parigi dove tenterà di difendere la sua medaglia d’oro nei 200 metri rana.

Ha realizzato un tempo di vittoria di 2:07.40, oltre 2 secondi al di sotto del tempo di qualificazione olimpica richiesto da Swimming Australia (2:09.50).

Il suo tempo di questa sera è il suo migliore della stagione e supera il 2:07.50 con cui ha vinto l’oro agli Australian Open Championships di aprile. Il record personale di ZSC rimane il 2:05.95 ottenuto ai Campionati Nazionali Australiani del 2022.

In un’altra performance impressionante, il 22enne Joshua Yong ha stabilito un tempo di 2:08.08 per ottenere l’argento e aggiungere questa gara ai 100 metri rana per i quali si era già qualificato.

Il 2:08.08 di Yong ha ridotto di quasi mezzo secondo il suo precedente PB di 2:08.54 di aprile e rimane il quinto miglior atleta australiano della storia.

I 5 migliori atleti australiani dei 200 rana maschili di tutti i tempi

  1. Zac Stubblety-Cook – 2:05.95, 2022
  2. Matt Wilson – 2:06.67, 2019
  3. Christian Sprenger – 2:07.31, 2009
  4. Brenton Rickard – 2:07.89, 2009
  5. Joshua Yong – 2:08.08, 2024

200 METRI RANA FEMMINILI

  • World Record – 2:17.55, Evgeniia Chikunova, 2023
  • Australian Record – 2:20.54, Leisel Jones, 2006
  • Oceanian Record – 2:20.54, Leisel Jones, 2006
  • Commonwealth Record – 2:18.95, Tatjana Schoenmaker, 2021
  • All Comers Record – 2:20.04, Rie Kaneto, 2016
  • Swim Australia OQT – 2:23.91

PODIO

  1. Ella Ramsey 2:22.87 qualifica olimpica
  2. Jenna Strauch 2:24.04
  3. Matilda Smith 2:25.84

In una battaglia fino alla piastra, è stata la diciannovenne Ella Ramsay a raggiungere la piastra per prima, realizzando il nuovo record personale in 2:22.87.

Jenna Strauch, ha fatto registrare una terza frazione di 36,44 per avere un leggero vantaggio, ma Ramsay ha chiuso in 27,26 per sigillare il risultato e aggiungere i 200 ai 100 metri rana per i quali si è già qualificata.

Strauch si è accontentata dell’argento in 2:24.04, mancando il tempo di qualificazione olimpica richiesto da Swimming Australia di 2:23.91. Tuttavia, avendo vinto i 100 metri rana in precedenza, molto probabilmente potrà nuotare anche i 200 a Parigi.

Matilda Smith, la 19enne di Miami compagna di squadra della Strauch, ha completato la top 3 in 2:25.84. La medaglia dei Campionati Mondiali Abbey Harkin si è piazzata quarta in 2:26.01.

Tornando alla Ramsay, la sua prestazione di 2:22.87 in questa finale è il suo record personale di oltre un secondo, e ha fatto esplodere il suo precedente PB di 2:24.28 ottenuto ai Campionati del Queensland dello scorso dicembre. Ora diventa la quarta atleta australiana più veloce della storia e solo la quarta australiana ad aver mai superato la barriera dei 2:23.

Top 5 australiane nei 200 rana femminili

  1. Leisel Jones – 2:20.54, 2006
  2. Taylor McKeown – 2:21.45, 2016
  3. Jenna Strauch – 2:22.22, 2022
  4. Ella Ramsay – 2:22.87, 2024
  5. Tessa Wallace – 2:23.34, 2015

200 METRI DORSO MASCHILI

  • World Record – 1:51.92, Aaron Piersol, 2009
  • Australian Record – 1:53.17, Mitch Larkin, 2015
  • Oceanian Record – 1:53.17, Mitch Larkin, 2015
  • Commonwealth Record – 1:53.17, Mitch Larkin, 2015
  • All Comers Record – 1:53.72, Mitch Larkin, 2015
  • Swim Australia OQT – 1:57.28

PODIO

  1. Bradley Woodward 1:56.22 qualifica olimpica
  2. Se-bom Lee 1:57.02 qualifica olimpica
  3. Joshua Edwards-Smith 1:57.10

In testa alla classifica, il 25enne Bradley Woodward ha ottenuto il tempo di 1:56.22 per entrare nella sua prima squadra olimpica.

Woodward ha fatto passaggi a 27.16/29.29/29.74/30.03 per stabilire l’unico tempo del campo sotto la barriera dell’1:57, battendo l’OQT di Swimming Australia di 1:57.28 dopo aver mancato l’obiettivo nei 100m dorso.

Il record personale di Woodward rimane l’1:55.56 realizzato l’anno scorso ai Japan Open, terzo miglior australiano della storia.

Se-Bom Lee ha ottenuto un tempo di 1:57.02 dalla corsia 2 per conquistare il secondo posto olimpico. Sembrava che Joshua Edwards-Smith avrebbe conquistato l’argento, ma Lee ha chiuso in 29.93 contro il 30.26 di Edwards-Smith.

100 METRI STILE LIBERO FEMMINILI

  • World Record – 51.71, Sarah Sjostrom, 2017
  • Australian Record – 51.96, Emma McKeon, 2021
  • Oceanian Record – 51.96, Emma McKeon, 2021
  • Commonwealth Record – 51.96, Emma McKeon, 2021
  • All Comers Record – 52.06, Cate Campbell, 2016
  • Swim Australia OQT – 53.61

PRIME 6

  1. Mollie O’Callaghan 52.57 qualifica olimpica
  2. Shayna Jack 52.72 qualifica olimpica
  3. Meg Harris 52.97
  4. Bronte Campbell 53.10
  5. Olivia Munch 53.17
  6. Emma McKeon 53.33

La ventenne Mollie O’Callaghan, seconda classificata nei 200 metri stile libero e nei 100 metri dorso già a Brisbane, ha battuto una folta schiera di concorrenti e si è aggiudicata il primo posto con 52,33.

O’Callaghan ha perso 0,24 rispetto al suo 52.57 delle batterie per aggiungere questo terzo evento individuale alla sua lista di gare di Parigi.

La compagna di squadra di St. Peters Western, Shayna Jack, ha ottenuto l’argento con 52.72, un tempo più lento di 0,07 rispetto al risultato della mattina. Tuttavia, anche lei ha superato facilmente il tempo di 53.61 richiesto da Swimming Australia per aggiungere il suo nome nella lista olimpica.

La qualificazione di Jack è particolarmente significativa. La venticinquenne ha perso l’opportunità di far parte della squadra di Tokyo a causa di un divieto di due anni per essere risultata positiva al Ligandrol.

Meg Harris, che ha guidato il campo di gara dopo le manche con un ottimo record personale di 52,52, ha aggiunto quasi mezzo secondo per piazzarsi al terzo posto. Questo le permette di far parte della staffetta femminile 4x100m stile libero e sarà affiancata dalla trentenne Bronte Campbell che ha stabilito 53.10 per il quarto posto.

 

1500 METRI STILE LIBERO MASCHILI

  • World Record – 14:31.02, Sun Yang, 2012
  • Australian Record – 14:34.56, Grant Hackett, 2001
  • Oceanian Record – 14:34.56, Grant Hackett, 2001
  • Commonwealth Record – 14:34.56, Grant Hackett, 2001
  • All Comers Record – 14:39.54, Mack Horton, 2016
  • Swim Australia OQT – 14:54.29

PODIO

  1. Matthew Galea, 14:58.96
  2. Kyle Lee, 15:08.72
  3. Benjamin Goedemans, 15:09.38

Nei 1500 metri stile libero maschili, Matthew Galea ha realizzato l’unica prestazione sotto la barriera dei 15:00.

Il ventiduenne Galea ha stabilito il tempo di 14:58.96, un risultato a portata di mano rispetto al suo record di sempre di 14:57.19.

Sfortunatamente, Galea aveva bisogno di un risultato di almeno 14:54.29 per aggiungere il suo nome nella lista australiana per Parigi.

Sam Short, medaglia di bronzo in questa gara ai Campionati Mondiali del 2023, si è ritirato dopo aver già ottenuto l’argento nei 400m e negli 800m stile libero.

Short ha un PB 14:37.28, ben al di sotto dell’OQT. Dato che nessuno ha ottenuto la qualificazione e Short è già in squadra nei 400m e molto probabilmente negli 800m, anche il suo posto nei 1500m è quasi assicurato.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate, and attorney for 15 years while devoting herself to running her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. In 2015, she collaborated with Italian swimming news websites before joining SwimSwam in 2017. She loves swimming from every point of view and in 2016  became an official of the Italian …

Read More »