Coppa Del Mondo Berlino: Analisi E Risultati Live Finali Day 1

2023 WORLD AQUATICS SWIMMING WORLD CUP – BERLIN

La prima tappa della Coppa del Mondo 2023 è in corso a Berlino, in Germania. La sessione di finali di questa sera è molto ricca e prevede 11 gare.

PROGRAMMA DELLE FINALI DEL GIORNO 1

La sessione inizia alle 18:00

  • 400 stile libero femminile – finale
  • 400 stile libero maschile – finale
  • 50 dorso donne – finale
  • 200 dorso uomini – finale
  • 200 farfalla donne – finale
  • 100 farfalla uomini – finale
  • 200 rana donne – finale
  • 100 rana uomini – finale
  • 50 stile libero donne – finale
  • 50 stile libero maschile – finale
  • Staffetta 4×100 stile libero femminile – finale

400 METRI STILE LIBERO FEMMINILI

  • WR 3:55.38 TITMUS Ariarne AUS Fukuoka (JPN) 23 JUL 2023
  • WC 4:04.26 BOYLE Lauren NZL Dubai (UAE) 7 NOV 2015
  • WJ 3:56.08 McINTOSH Summer CAN Toronto (CAN) 28 MAR 2023

PODIO

Dopo aver superato la barriera dei 4 minuti quest’estate ai Campionati Mondiali, la neozelandese Erika Fairweather è apparsa incredibile stasera a Berlino, sfrecciando alla vittoria in 4:01.09. Non solo ha vinto il primo oro della World Cup Series 2023, ma ha anche stracciato il record di 4:04.26 detenuto dalla connazionale Lauren Boyle nel 2015.

Ha nuotato una gara molto veloce, con un tempo di 1:59.59 nei 200 metri iniziali e un tempo di 2:01.50 nella parte finale. Fairweather è stata impegnata in una gara difficile con l’australiana Lani Pallister, ma è stata in grado di trovare una marcia in più negli ultimi 50 metri, correndo in 29.53, il che le ha permesso di staccare la Pallister verso il traguardo.

È stata una grande gara anche per Pallister, che si è guadagnata la medaglia d’argento con un tempo di 4:02.07. Naturalmente, questo significa che Pallister ha anche superato il precedente record WC con un ampio margine.

Siobhan Haughey di Hong Kong, si è piazzata saldamente al terzo posto, chiudendo in 4:05.30 e conquistando la medaglia di bronzo. Haughey è reduce dai Giochi Asiatici in Cina, dove ha nuotato molto bene, quindi sarà interessante vedere come continuerà a comportarsi qui a Berlino.

400 METRI STILE LIBERO MASCHILI

  • WR 3:40.07 BIEDERMANN Paul GER Rome (ITA) 26 JUL 2009
  •  WC 3:43.91 RAPSYS Danas LTU Jinan (CHN) 8 AUG 2019
  • WJ 3:44.31  MITSIN Petar Petrov BUL Belgrade (SRB) 9 JUL 2023

PODIO

Dopo una nuotata difficile questa mattina, Danas Rapsys è riuscito ad avanzare alla finale solo a causa di una rinuncia. Stasera ha gareggiato nella corsia 8, ma questo non lo ha fermato. Rapsys ha preso il controllo della gara e non si è guardato indietro, vincendo con oltre 3 secondi di vantaggio. Il suo 3:44.86 è arrivato a poco meno di un secondo dal suo record di Coppa del Mondo di 3:43.91, stabilito nel 2019.

Lo svedese Victor Johansson ha nuotato molto bene e si è aggiudicato la medaglia d’argento con un tempo di 3:48.07. Johansson è rimasto saldamente al secondo posto per la maggior parte della gara ed è riuscito a tenere a bada Kieran Smith nella parte finale.

Smith ha raggiunto il terzo posto con 3:48.40, conquistando la medaglia di bronzo.

50 METRI DORSO FEMMINILI

  • WR 26.98 LIU Xiang CHN Jakarta (INA) 21 AUG 2018
  • WC 27.35 LIU Xiang CHN Jinan (CHN)  8 AUG 2019
  • WJ 27.49 ATHERTON Minna AUS Brisbane (AUS)  29 JAN 2016

PODIO

Con una brillante prestazione, l’australiana Kaylee McKeown si è aggiudicata la vittoria in 27.24, battendo il record della Coppa del Mondo. Il record precedente era di 27.35, detenuto dalla cinese Liu Xiang, che è anche la detentrice del record mondiale della specialità (26.98). McKeown ha dichiarato di essere molto soddisfatta della sua prestazione perché è tornata ad allenarsi solo da poche settimane.

Il Canada ha ottenuto la prima medaglia della serata con Ingrid Wilm che si è classificata seconda in 27,75. Nel frattempo, Maaike de Waard ha stabilito un 27.92 per guadagnare la medaglia di bronzo per l’Olanda.

200 METRI DORSO MASCHILI

  • WR 1:51.92 PEIRSOL Aaron USA Rome (ITA) 31 JUL 2009
  • WC 1:53.17 LARKIN Mitchell AUS Dubai (UAE) 7 NOV 2015
  • WJ 1:55.14 KOLESNIKOV Kliment RUS Budapest (HUN) 28 JUL 2017

PODIO

Thomas Ceccon è stato eccellente nei 200 dorso maschili stasera, nuotando in 1:56.64. Ceccon è un velocista, quindi non capita spesso di vederlo gareggiare nei 200 dorso. Per questo motivo, l’1:56 è una prestazione fantastica per il detentore del record mondiale dei 100 dorso.

Sebbene sia il detentore del record mondiale dei 100 dorso, Ceccon non è andato così veloce nella prima parte della gara di questa sera, ma ha fatto 57.73 nei primi 100 metri. In realtà ha tenuto bene il ritmo, riuscendo anche a fare un velocissimo 28.50 negli ultimi 50 metri di gara. Il tempo è il suo nuovo primato personale e va a distruggere il precedente di 1:59.81 realizzato nel 2022. Per avere un’idea della grandezza della prestazione di Ceccon, basti ricordare che il Record Italiano nei 200 dorso appartiene a Matteo Restivo con il tempo di 1:56.29 realizzato ai Campionati Europei di Glasgow del 2018.

Il giapponese Ryosuke Irie ha stabilito un 1:58.99 per la medaglia d’argento, superando l’australiano Joshua Edwards-Smith di un solo centesimo . Edwards-Smith si è trovato all’ultimo posto al primo giro di 50 metri, ma ha sistematicamente lottato per tornare in testa al gruppo. Ha effettivamente superato Irie al terzo 50 della gara, ma si è un po’ affievolito negli ultimi 50 e Irie è riuscito a superarlo di pochissimo.

200 METRI FARFALLA FEMMINILI

  • WR 2:01.81 LIU Zige CHN Jinan (CHN) 21 OCT 2009
  • WC 2:06.33 ADAMS Cammile USA Moscow (RUS) 12 AUG 2015
  • WJ 2:04.06 McINTOSH Summer CAN Fukuoka (JPN)  27 JUL 2023

PODIO

La cinese Zhang Yufei, medaglia d’oro olimpica in carica nei 200 farfalla, ha preso subito il controllo della gara ed è riuscita a mantenere il vantaggio fino alla fine. Zhang, che abbiamo visto nelle gare più brevi soprattutto negli ultimi incontri (WUG e Giochi Asiatici), ha ottenuto un tempo molto solido di 2:07.11. Si è fermata a un secondo dal record di Coppa del Mondo di Cammile Adams (2:06.33), che resiste dal 2015.

Zhang ha spinto il ritmo fin dall’inizio, passando in vantaggio con un 1:00.37 nei primi 100 metri.

La Danimarca ha conquistato la prima medaglia dell’incontro, grazie al secondo posto di Helena Bach in 2:08.74. La Bach è stata impegnata in una gara molto combattuta con Lana Pudar (Bosnia-Erzegovina) per tutta la durata della nuotata. È riuscita a superare la sua giovane avversaria per 0,16 secondi al traguardo.

Il bronzo di Pudar ha segnato anche la prima medaglia della Bosnia-Erzegovina in questa gara.

100 METRI FARFALLA MASCHILI

  • WR 49.45 DRESSEL Caeleb USA Tokyo (JPN) 31 JUL 2021
  • WC 51.04 e CLOS Chad RSA Paris-Chartres (FRA) 16 AUG 2015
  • WJ 50.62 MILAK Kristof HUN Budapest (HUN)  29 JUL 2017

PODIO

Michael Andrew ha fatto il suo debutto nei 100 farfalla maschili questa sera, vincendo in 51.66. È stata la gara più combattuta per l’oro che abbiamo visto stasera, poiché Andrew è riuscito a superare l’australiano Ben Armbruster per soli 0,03 secondi.

La gara è stata molto combattuta fin dall’inizio e ha visto il velocista Andrew prendere un leggero vantaggio iniziale con un 23.91 nei primi 50 metri, appena davanti al 24.08 di Armbruster. Armbruster ha poi superato leggermente Andrew nel secondo 50, con 27,61 contro 27,75.

Nel frattempo, Trenton Julian è arrivato da dietro nella corsia 8 per guadagnarsi la medaglia di bronzo. Julian era sesto al giro di boa dei 50 metri, ma ha lottato per raggiungere il terzo posto mentre nuotava verso il traguardo. Questo significa che gli Stati Uniti sono il primo paese ad avere due medaglie nello stesso evento in questa tappa della Coppa del Mondo.

200 METRI RANA FEMMINILI

  • WR 2:17.55 CHIKUNOVA Evgeniia RUS Kazan (RUS) 21 APR 2023
  • WC 2:22.35 SCHOENMAKER Tatjana RSA Tokyo (JPN) 2 AUG 2019
  • WJ 2:19.64   GUNES Viktoria TUR Singapore (SGP)  30 AUG 2015

PODIO

L’olandese Tes Schouten ha stabilito un tempo di 2:22.13 per la vittoria nei 200 rana femminili di questa sera, battendo il record della Coppa del Mondo. Il precedente record era detenuto dalla sudafricana Tatjana Schoenmaker, che lo deteneva dal 2019 con 2:22.35.

La Schouten ha tenuto molto bene il ritmo questa sera, facendo 32.44 nei primi 50 metri, poi 35.97, 36.90 e 36.82 rispettivamente nei restanti 50 metri.

L’australiana Jenna Strauch è stata al fianco della Schouten, con un distacco di soli 0,44 secondi al giro di boa dei 100 metri, ma si è affievolita parecchio negli ultimi 50 metri di gara ed è finita saldamente al secondo posto.

Letitia Sim ha nuotato in modo fenomenale per il bronzo, raggiungendo il nuovo record personale di 2:24.15. Sim ha anche cancellato il suo record singaporiano di 2:26.43 nella gara.

100 METRI RANA MASCHILI

  • WR 56.88 PEATY Adam GBR Gwangju (KOR) 21 JUL 2019
  • WC 58.41 QIN Haiyang CHN Berlin (GER) 6 OCT 2023
  • WJ 59.01 MARTINENGHI Nicolo ITA Indianapolis (USA) 23 AUG 2017

PODIO

Ebbene, Qin Haiyang l’ha fatto di nuovo. Sembra che in ogni gara internazionale degli ultimi due mesi, Qin sia stato una forza inarrestabile nelle gare di ranista maschile e stasera non è stato diverso. Qin ha fatto un incredibile 57.69 stasera, battendo il record della Coppa del Mondo di 58.41, che aveva stabilito questa mattina nelle batterie.

È stata una gara fantastica fin dall’inizio. Qin ha fatto 27,09 nei primi 50 metri e poi è riuscito a tornare in 30,60, mantenendo i suoi 50 secondi a soli 3,51 secondi l’uno dall’altro. Oltre al record della Coppa del Mondo, Qin ha pareggiato il suo record asiatico con il 57.69 di stasera. Questo dimostra quanto sia stato forte nel 2023.

Arno Kamminga ha guidato un’Olanda che stasera ha completato il podio. Kamminga ha stabilito un solido 59.01, mentre Caspar Corbeau si è piazzato al terzo posto con un 59.27. I Paesi Bassi si uniscono agli Stati Uniti come uniche due nazioni che hanno visto due nuotatori medaglia nello stesso evento fino ad ora.

Naturalmente, questa gara segna anche il grande ritorno alle competizioni di Adam Peaty. Il ritorno di Peaty ci ha ricordato quanto lavoro deve fare il Record del Mondo per poter competere con l’attuale classe di ranisti uomini. Stasera si è classificato sesto, nuotando in 59.85.

50 METRI STILE LIBERO FEMMINILI

  • WR 23.61 SJOESTROEM Sarah SWE Fukuoka (JPN) 29 JUL 2023
  • WC 23.83 SJOESTROEM Sarah SWE Kazan (RUS) 7 SEP 2018
  • WJ 24.17 CURZAN Claire USA Cary (USA) 14 MAY 2021

PODIO

Non ci sono altre parole per descrivere l’abilità di Sarah Sjostrom in questo sport. Questa sera ha dimostrato ancora una volta perché è la più grande velocista femminile di tutti i tempi, facendo registrare un altro risultato inferiore a 24″ nei 50 stile libero. Il suo 23.95 è stato appena inferiore al suo record di Coppa del Mondo di 23.83, stabilito nel 2018. Inoltre, si è avvicinata relativamente al suo record mondiale di 23.61, stabilito quest’estate ai Campionati Mondiali di Fukuoka.

Sjostrom ha superato Cate Campbell grazie a un’esplosione negli ultimi 10 metri circa. La Campbell ha eguagliato il suo 24.10 di stamattina, conquistando l’argento stasera in 24.11. Quest’estate non abbiamo visto la Campbell ai Campionati del Mondo per l’Australia, quindi questa Coppa del Mondo segna un bel ritorno alle gare per la superstar veterana.

L’americana Torri Huske ha conquistato la medaglia di bronzo stasera con 24.66, superando l’australiana Bronte Campbell per soli 0,01 secondi. È stata una nuotata discreta per la Huske, che si è presa un anno di pausa dalle competizioni NCAA per l’Università di Stanford per concentrarsi sulle sue aspirazioni olimpiche.

50 METRI STILE LIBERO MASCHILI

  • WR 20.91 CIELO FILHO Cesar BRA Sao Paulo (BRA) 18 DEC 2009
  • WC 21.49 MOROZOV Vladimir RUS Kazan (RUS) 7 SEP 2018
  • =WJ 21.75 ANDREW Michael USA Indianapolis (USA) 25 AUG 2017
  • WJ 21.75 ANDREW Michael USA Indianapolis (USA) 26 AUG 2017

PODIO

Michael Andrew ha rischiato di farlo di nuovo. Realizzando una delle uniche doppiette di questa sera, Andrew ha mancato di poco il suo secondo oro della sessione, stabilendo un 22.02 per l’argento nei 50 stile libero. È stato l’australiano Isaac Cooper a negare ad Andrew il suo secondo oro, raggiungendo un tempo di 21,93.

È stata una nuotata molto solida per Cooper, che ha un record personale di 21.93 in questa gara.

L’Olanda ha conquistato un’altra medaglia questa sera, con Stan Pijnenburg che si è classificato terzo in 22.04.

STAFFETTA FEMMINILE 4X100 METRI STILE LIBERO

  • WR 3:27.96  AUS – Australia Fukuoka (JPN) 23 JUL 2023
  • WJ 3:36.19  CAN – Canada Indianapolis (USA) 27 AUG 2017

PODIO

  • ORO: Australia – 3:38.44
  • ARGENTO: Hungary – 3:43.96
  • BRONZO: Netherlands – 3:45.65

Stasera c’erano solo 3 squadre nella staffetta 4×100 stile libero femminile, quindi tutti hanno vinto una medaglia. L’Australia ha vinto l’oro in modo dominante, con un tempo di 3:38.44. Pur avendo vinto la gara in modo agevole, non è stata una grande prestazione da parte delle australiane. Cate Campbell, reduce dall’argento nei 50 stile libero, ha stabilito un 53.17 all’ancora, una nuotata piuttosto buona se si considera che era a soli 10 minuti dalla finale dei 50. Bronte Campbell, anch’essa reduce dalla finale dei 50, ha nuotato in 54.15 nella terza frazione. Leah Neale ha stabilito un 55.85 nella prima frazione e Alex Perkins ha nuotato un 55.27 nella seconda frazione.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate, and attorney for 15 years while devoting herself to running her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. In 2015, she collaborated with Italian swimming news websites before joining SwimSwam in 2017. She loves swimming from every point of view and in 2016  became an official of the Italian …

Read More »