Anteprime Mondiali Nuoto Doha 2024: I 50 Stile Libero Femminili

Giusy Cisale
by Giusy Cisale 0

February 08th, 2024 Italia

2024 WORLD AQUATICS CHAMPIONSHIPS

Sarà il più strano Campionato del Mondo da diverse generazioni a questa parte. Ci saranno nuotatori in finale che la maggior parte di noi non ha mai sentito nominare. Ci mancherà qualcuno che non ci aspettavamo gareggiasse. Eppure ci siamo, e lo seguiremo come tutti gli altri grandi eventi del nuoto.

Siamo pronti con le nostre anteprime!

Controlla regolarmente il link di seguito indicato per non perderti nessuna delle nostre anteprime degli eventi.

Non faremo previsioni per i podi di Doha, tuttavia, potete commentare sul web e sui social indicando i vostri primi tre piazzamenti, e verificare a fine evento se avete indovinato le medaglie.

Nota: SwimSwam è globale, e come tale si avvale della collaborazione di scrittori ed editori provenienti da tutto il mondo. Pertanto le anteprime sono scritte in collaborazione con i colleghi statunitensi.

50 METRI STILE LIBERO FEMMINILI

PODIO FUKUOKA 2023

  1. Sarah Sjostrom, Sweden – 23.62
  2. Shayna Jack (AUS) – 24.10
  3. Yufei Zhang (CHN) – 24.15

RANKING MONDIALE STAGIONALE

2023-2024 LCM Women 50 Free

2Kate
DOUGLASS
USA23.9102/18
3Kasia
Wasick
POL23.9502/18
4Shayna
JACK
AUS23.9906/15
5Gretchen
Walsh
USA24.0606/22
View Top 31»

TOP 16 FUKUOKA PRESENTI A DOHA TOP 16 FUKUOKA ASSENTI A DOHA
1. Sarah Sjostrom, Sweden – 23.62 (23.61 WR in semifinals) 3. Zhang Yufei, China – 24.15
2. Shayna Jack, Australia – 24.10 (24.01 in semifinals) 4. Abbey Weitzeil, United States – 24.32 (24.27 in semifinals)
7. Michelle Coleman, Sweden – 24.46 5. Emma McKeon, Australia – 24.35
8. Marrit Steenbergen, Netherlands – 24.61 6. Cheng Yujie, China – 24.45
9. Julie Kepp Jensen, Denmark – 24.70 11. Gretchen Walsh, United States – 24.71
12. Katarzyna Wasick, Poland – 24.72 (24.71 in prelims) 14. Valerie Van Roon, Netherlands – 24.78
13. Anna Hopkin, Great Britain – 24.73 (24.61 in prelims)
15. Neza Klancar, Slovenia – 24.84 (24.80 in prelims)
16. Farida Osman, Egypt – 25.34 (24.86 in prelims)

SUA MAESTÁ SARAH SJOSTROM

La svedese Sarah Sjostrom, che detiene alcuni dei tempi più veloci nella storia dei 50 stile libero, avrà tutti gli occhi puntati addosso a Doha. Il suo tempo record del mondo di 23.61, ottenuto solo pochi mesi fa a luglio, la colloca come l’unica partecipante sotto la barriera dei 24 secondi. Ha stabilito il record mondiale nelle semifinali di Fukuoka, pochi minuti dopo la medaglia d’oro nei 50 farfalla. Ha confermato la sua prestazione con un tempo di 23.62 in finale, a soli 0.01 dal suo risultato della sera precedente.

È difficile opporsi alla Sjostrom in questo caso, dato che possiede i due tempi più veloci della storia ed è già la nuotatrice più quotata al mondo in questa stagione. Infatti, ha già stabilito per tre volte una prestazione inferiore a 24 in questa stagione:

Gennaio 2024, Lussemburgo Euro Meet – 23.87

Ottobre 2023, tappa della Coppa del Mondo di Budapest – 23.97

Ottobre 2023, tappa di Coppa del Mondo di Berlino – 23.95

SHAYNA JACK (AUS)

Chi potrebbe fare da guastafeste a Sjostrom è l’australiana Shayna Jack. La Jack ha già ottenuto 24,09 in questa stagione, che ha fatto registrare ai Campionati del Queensland a dicembre. In quell’occasione ha partecipato a otto gare individuali e i 50 stile libero sono stati il quinto degli otto.

Nell’ultimo anno la Jack è stata straordinariamente costante in questa distanza, non nuotando mai con un tempo superiore a 24,4 in finale. Negli ultimi sei mesi ha nuotato in 24,10 o più velocemente per quattro volte, il che indica che sembra pronta a sfidare la barriera dei 24 secondi. Per sfidare Sjostrom sarà probabilmente necessaria una prestazione al di sotto dei 24 secondi, ma Jack sembra essere in grado di raggiungere questo risultato nel 2024.

PRESTAZIONI DI SHAYNA JACK NEL 2023

  • Dicembre 2023, Campionati del Queensland – 24.49 (staffetta d’apertura)
  • Dicembre 2023, Campionati del Queensland – 24.43 (manche)
  • Dicembre 2023, Campionati del Queensland – 24.09 (finale)
  • Luglio 2023, Campionati del Mondo – 24.02 (manche)
  • Luglio 2023, Campionati del Mondo – 24.01 (semifinale)
  • Luglio 2023, Trials – 24.10 (finale)
  • Giugno 2023, Trials – 24.54 (manche)
  • Giugno 2023, Trials – 24.22 (finale)
  • Aprile 2023, Campionati AUS – 24.85 (manche)
  • Aprile 2023, Campionati AUS – 24.45 (finale)
  • Marzo 2023, Campionati del New South Wales – 24,65 (manche)
  • Marzo 2023, Campionati NSW – 24,26 (finale)

L’unico punto interrogativo per Jack è se riuscirà a fare il tapering completo per Doha, vista la competitività dei suoi tre eventi principali (50, 100 e 200 stile libero) ai Trials australiani di giugno. Avrà bisogno di un completo tapering per poter ambire a una posizione individuale nella squadra olimpica australiana nei 50 o nei 100 stile libero e il suo allenatore, Dean Boxall, potrebbe non fornirle un tapering completo per Doha. Ad ogni modo, se riuscirà ad eguagliare il suo tempo ai campionati del Queensland (24.09), la medaglia d’argento sarà una scommessa molto sicura.

Jack tende a nuotare velocemente indipendentemente dal suo ciclo di allenamento nei 50 e nei 100, come dimostra la sua capacità di nuotare in 24.4 o più velocemente in qualsiasi finale dello scorso anno.

La sua tendenza è chiaramente quella di raggiungere una prestazione di 23 secondi nei 50 stile libero, ma è possibile farlo a Doha o dovremo aspettare i Trials olimpici australiani? Dato che a dicembre ha stabilito un 24.09, sembra sicuramente possibile per Doha.

KASIA WASICK (POL)

La polacca Katarzyna Wasick è un altro nome da tenere d’occhio in questa gara. Wasick ha un miglior tempo di 24.11 in questa gara e in questa stagione ha già corso in 24.18. La polacca è passata al gruppo di professionisti della SMU in questa stagione e sta lavorando principalmente con l’allenatore Ozzie Quevedo. Il passaggio sembra funzionare alla grande per lei, che solo in questa stagione ha fatto registrare 24.18, 24.21 e 24.31 nell’evento. Dato che l’anno scorso ha ottenuto 24,71 ai Mondiali dopo aver realizzato l’argento nel 2022 (24,18 in finale, 24,11 record nazionale in semifinale), sembra che sia sulla buona strada per realizzare il suo miglior tempo di sempre nel 2024.

KATE DOUGLASS (USA)

Anche l’americana Kate Douglass parteciperà a questa gara, che è una delle sue migliori nonostante non abbia mai gareggiato a livello internazionale. Questo è dovuto principalmente al programma dei Trials dei Campionati Mondiali degli Stati Uniti, dove i 200 misti e i 50 stile libero si svolgono entrambi l’ultimo giorno del meeting, a poca distanza l’uno dall’altro. Dal momento che la rosa per questo incontro è stata selezionata in base ad altri criteri, finalmente ha la possibilità di competere sul palcoscenico mondiale. Sarà la sua sesta e ultima gara individuale dell’incontro, ma se riuscirà a ridurre di qualche decimo il suo miglior tempo di 24.38, potrebbe avere una possibilità di salire sul podio.

La svedese Michelle Coleman ha avuto un ottimo 2023, evidenziato dalla vittoria in 23.53 (SCM) nei 50 stile libero ai Campionati Europei in vasca corta a dicembre. Il suo miglior tempo di 24.26 la colloca a pieno titolo tra i candidati alla medaglia, quindi se riuscirà a convertire la sua prestazione SCM di dicembre in una grande nuotata LCM, sarà tra le prime.

Anche Anna Hopkin del Team GB rischia di arrivare in finale, con un PB di 24,34.

Anche l’olandese Marrit Steenbergen merita una menzione, ma è più conosciuta per la sua bravura nei 100 e 200 stile libero e nei 200 misti.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate, and attorney for 15 years while devoting herself to running her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. In 2015, she collaborated with Italian swimming news websites before joining SwimSwam in 2017. She loves swimming from every point of view and in 2016  became an official of the Italian …

Read More »