60° Trofeo Settecolli: Analisi e Risultati LIVE Finali Day 1

60° INTERNAZIONALI DI NUOTO – TROFEO SETTECOLLI

RECAP

Prima sessione di finali del Trofeo Settecolli 2024. che rappresenta l’ultima opportunità per la qualificazione alle Olimpiadi di Parigi. Le finali A questo pomeriggio inizieranno alle ore 18:00. A partire dalle 16:00 verranno disputate le finali C e la seconda serie dei 1500 metri stile libero femminili.

SwimSwam ha creato una pagina dedicata al 60° Trofeo Settecolli dove potrete trovare i recap live e tutti gli approfondimenti.

PAGINA SWIMSWAM DEDICATA AL SETTECOLLI

Ai blocchi di partenza ci saranno quasi 1000 atleti in rappresentanza di 51 nazioni. Clicca di seguito per la entry List completa.

ENTRY LIST

DIRETTA GARE

La competizione si svolgerà secondo la formula batterie di qualifica/finali.

Le batterie inizieranno alle ore 9:00, le finali alle ore 18:00.

Le sessioni di finali del pomeriggio saranno trasmesse in diretta da Rai Sport +HD.

PROGRAMMA GARE

VENERDÍ 21 GIUGNO

  • 100 m Dorso uomini
  • 50 m Dorso donne
  • 400 m Stile Libero -uomini
  • 200 m Stile Libero donne
  • 100 m Rana uomini
  • 100m Rana donne
  • 100 m Farfalla uomini
  • 50 m Farfalla donne
  • 50 m Stile Libero uomini
  • 1500 m Stile Libero donne

100 METRI DORSO MASCHILI

  • WR 51.60 ITA Thomas Ceccon 2001 Budapest (HUN) 20/06/2022
  • WJ 52.34 RUS LIFINCEV Miron 2006 Kazan (RUS) 15/04/2024
  • ER 51.60 ITA CECCON Thomas 2001 Budapest (HUN) 20/06/2022
  • EJ 52.34 RUS LIFINCEV Miron 2006 Kazan (RUS) 15/04/2024
  • RI 51.60 ITA CECCON Thomas 2001 Budapest (HUN) 20/06/2022
  • CR 52.86 ITA CECCON Thomas 2001 Roma (ITA) 2023
  • OQT World Aquatics 53.74

PODIO

  1. Thomas Ceccon (ITA) 52.43 Record della manifestazione
  2. Michele Lamberti (ITA) 53.35 OQT
  3. Christian Bacico (ITA) 54.05

Thomas Ceccon conquista l’oro nei 100 metri dorso con un ottimo riscontro cronometrico, chiudendo in 53.43. Il crono è il nuovo record del meeting  abbassando il suo standard di 52.86 dello scorso anno. Il ventitreenne italiano era appena lontano dal suo record stagionale di 52.27 dello scorso ottobre, che lo collocava al terzo posto a livello mondiale. Ceccon ha stabilito il record mondiale in 51.60 durante i Campionati Mondiali del 2022 a Budapest, in Ungheria.

Thomas Ceccon ha dichiarato a Rai Sport:

Tempo che non mi aspettavo di fare. Sono venuto qui facendo le stesse gare dell’anno scorso. Molto contento. Ovviamente non sono arrivato qua preparato, quindi va bene così. Volevo provare questa gara e vedere se ci sono ancora. Ad Ottobre ho fatto tempi buoni, ma dopo gli infortuni volevo vedere se riuscivo a farla ancora bene.

Michele Lamberti è argento in 53.35, un tempo che è sotto il tempo limite “A” richiesto da World Aquatics per la qualificazione alle Olimpiadi di Parigi. L’aver raggiunto l’OQT non assicura in questa manifestazione la qualificazione automatica, bisognerà attendere la fine del Settecolli per essere certi della nomina di Lamberti nella rosa olimpica.

Christian Bacico completa il podio tutto italiano con il tempo di 54.05.

50 METRI DORSO FEMMINILI

  • WR 26.86 AUS MCKEOWN Kaylee 2001 Budapest (HUN) 20/10/2023
  • WJ 27.49 AUS ATHERTON Minna 2000 Brisbane (AUS) 07/02/2016
  • ER 27.10 NED TOUSSAINT Kira 1994 Eindhoven (NED) 10/04/2021
  • EJ 27.51 RUS VASKINA Daria 2002 Gwangju (KOR) 25/07/2019
  • RI 27.39 ITA SCALIA Silvia 1995 Roma (ITA) 13/08/2022
  • CR 27.57 AUS BARRATT Holly 2017

PODIO

  1. Lauren Cox (GBR) 28.01
  2. Maaike de Waard (NED) 28.04
  3. Louise Hansson (SWE) 28.05

Lauren Cox dalla corsia 2 ha sorpreso la de Waard negli ultimi metri e le prime tre sono state racchiuse in 4 centesimi. La britannica vince mettendo la mano davanti a tutte in 28.01. A 28.04 l’olandese De Waard è argento e Louise Hansson completa la top 3 in 28.05.

400 METRI STILE LIBERO MASCHILI

  • WR 3:40.07 GER BIEDERMANN Paul 1986 Rome (ITA) 26/07/2009
  • WJ 3:44.31 BUL MITSIN Petar 2005 Belgrade (SRB) 09/07/2023
  • ER 3:40.07 GER BIEDERMANN Paul 1986 Rome (ITA) 26/07/2009
  • EJ 3:44.31 BUL MITSIN Petar 2005 Belgrado (SER) 09/07/2023
  • RI 3:43.23 ITA DETTI Gabriele 1994 Gwangju (KOR) 21/07/2019
  • CR 3:43.73 ITA DETTI Gabriele 2020
  • OQT World Aquatics 3:46.78

PODIO

  1. Guilherme Costa (BRA) 3:45.33
  2. Lucas Henveaux (BEL) 3:45.81
  3. Eduar Oliveira de Moraes (BRA) 3:46.29

Il belga Lucas Henveaux ha condotto la gara per i primi 350 metri, iniziandola in modo aggressivo e passando ai primi 100 in 53.93. É riuscito a resistere fino ai 200, dove ha fatto registrare un passaggio a 1:50.68, con un vantaggio di 2 secondi sul resto del gruppo. Nella seconda metà di gara la gestione della velocità ha perso smalto, fino a quando, negli ultimi 25 metri, è iniziata la chiusura del brasiliano Guilherme Costa che è riuscito a superare Henveaux e chiudere primo in 3:45.33. L’altro brasiliano in acqua, Eduar Oliveira ha chiuso il podio in 3:46.29.

Matteo Lamberti è stato il primo tra gli italiani e si è classificato quarto con un tempo a 13 centesimi da quello della tabella “A” di World Aquatics: 3:46.85.

200 METRI STILE LIBERO FEMMINILI

  • WR 1:52.23 AUS TITMUS Ariarne 2000 Brisbane (AUS) 12/06/2024
  • WJ 1:53.65 CAN MCINTOSH Summer 2009 Fukuoka (JPN) 26/07/2023
  • ER 1:52.98 ITA PELLEGRINI Federica 1988 Rome (ITA) 29/07/2009
  • EJ 1:56.78 TARGET TIME 01/04/2014
  • RI 1:52.98 ITA PELLEGRINI Federica 1988 Roma (ITA) 29/07/2009
  • CR 1:54.55 ITA PELLEGRINI Federica
  • OQT World Aquatics 1:57.26

PODIO

  1. Siobhan Haughey (HKG) 1:55.35
  2. Mary-Sophie Harvey (CAN) 1:56.38
  3. Freya Colbert (GBR) 1:56.58

La 26enne di Hong Kong Siobhan Haughey ha vinto i 200 stile libero femminili con un tempo di 1:55.35, precedendo di oltre un secondo la prima qualificata al mattino Mary-Sophie Harvey (1:56.38).

Haughey è quarta al mondo in questa stagione grazie al suo 1:54.08 dello scorso ottobre. La ventiquattrenne Harvey è reduce da un record personale di 1:55.44 ai Trials canadesi del mese scorso.

La campionessa mondiale in carica dei 400 misti Freya Colbert ha ottenuto un 1:56.58 per il terzo posto, a mezzo secondo dal record personale di 1:56.16 ottenuto dalla britannica ai Campionati Mondiali del 2023.

Maria Fernanda de Oliveira da Silva Costa si è piazzata quarta in 1:57.05, a un secondo dal suo record personale di 1:56.37 ottenuto ai Trials brasiliani il mese scorso.

Come nei 400 stile libero maschili, anche nei 200 stile libero femminili abbiamo avuto un’italiana non lontana dal tempo di qualificazione olimpica stabilito da World Aquatics. Sofia Morini ha chiuso la finale al sesto posto, realizzando il tempo di 1:57.81.

100 METRI RANA MASCHILI

  • WR 56.88 GBR PEATY Adam 1994 Gwangju (KOR) 21/07/2019
  • WJ 59.01 ITA MARTINENGHI Nicolo’ 1999 Indianapolis (USA) 23/08/2017
  • ER 56.88 GBR PEATY Adam 1994 Gwangju (KOR) 21/07/2019
  • EJ 59.01 ITA MARTINENGHI Nicolo’ 1999 Indianapolis (USA) 23/08/2017
  • RI 58.26 ITA MARTINENGHI Nicolo’ 1999 Budapest (HUN) 19/06/2022
  • CR 58.29 ITA MARTINENGHI Nicolo’ 2021
  • OQT World Aquatics 2:09.68

PODIO

  1. Nicolo Martinenghi (ITA) – 58.90
  2. Caspar Corbeau (NED) – 59.23
  3. Ludovico Viberti (ITA) – 59.27

Il detentore del record italiano Nicolo Martinenghi ha conquistato la corona dei 100 rana maschili come unico atleta al di sotto dei 59 secondi in 58.90. Il ventiquattrenne ha raggiunto due volte il tempo di 58.26 nel 2022.

Martinenghi ha preceduto di pochi decimi il 23enne olandese Caspar Corbeau (59.23) e il 23enne italiano Ludovico Viberti (59.27).

Il due volte campione olimpico britannico in carica Adam Peaty si è piazzato al quarto posto in 59.51. Il 29enne è al secondo posto in questa stagione con il suo 57.94 dei Trials britannici di aprile. L’argento olimpico in carica Arno Kamminga si è piazzato subito dopo Peaty, al 5° posto in 59.53.

100 METRI RANA FEMMINILI

  • WR 1:04.13 USA KING Lilly 1997 Budapest (HUN) 25/07/2017
  • WJ 1:04.35 LTU MEILUTYTE Ruta 1997 Barcelona (ESP) 29/07/2013
  • ER 1:04.35 LTU MEILUTYTE Ruta 1997 Barcelona (ESP) 29/07/2013
  • EJ 1:04.35 LTU MEILUTYTE Ruta 1997 Barcelona (ESP) 29/07/2013
  • RI 1:05.67 ITA CASTIGLIONI Arianna 1997 Roma (ITA) 25/06/2021
  • CR 1:04.98 RUS EFIMOVA Yuliya 2018
  • OQT World Aquatics 1:06.79

PODIO

  1. Benedetta Pilato (ITA) 1:05.44 Record Italiano
  2. Angharad Evans (GBR) 1:05.91
  3. Martina Carraro (ITA) 1:06.43

Benedetta Pilato scende in acqua e tra il tifo del Foro Italico realizza la sua migliore prestazione di sempre nei 100 metri rana. Con un passaggio ai 50 metri in 30.33 ed una chiusura a 35.11, Benedetta Pilato tocca la piastra in 1:05.44 stabilendo il nuovo Record Italiano nella distanza. Il precedente primato nazionale era stato stabilito da Arianna Castiglioni nel 2021 in 1:05.67.

Dopo la gara, Pilato ha dichiarato a Rai Sport:

Sono molto contenta. Ho lavorato tanti in questi mesi e me lo aspettavo. Arrivavo alle Olimpiadi con tante certezze sulle scelte fatte e mi serviva il riscontro cronometrico. Quindi sono contenta.

Quando cancelli dalla tua vita le cose negative e le persone negative è tutto in discesa.

Benedetta Pilato ha conquistato la qualifica olimpica in questa distanza durante i Campionati Assoluti di Riccione dello scorso Novembre.

Dietro di lei la britannica Angharad Evans ha toccato per seconda in 1:05.91, mentre Martina Carraro ha realizzato il primato stagionale vincendo il bronzo in 1:06.43.

Con la prestazione di stasera, la Pilato sale al quinto posto della classifica mondiale stagionale, quando manca solo un mese all’inizio delle Olimpiadi di Parigi.

2023-2024 LCM Women 100 Breast

QiantingCHN
TANG
04/21
1:04.39
2Evgeniia
CHIKUNOVA
RUS1:05.1104/17
3Tatjana
SCHOENMAKER
RSA1:05.4104/12
4Lilly
KING
USA1:05.4306/17
5Benedetta
PILATO
ITA1:05.4406/21
View Top 31»

100 METRI FARFALLA MASCHILI

  • WR 49.45 USA DRESSEL Caeleb 1996 Tokyo (JPN) 31/07/2021
  • WJ 50.62 HUN MILAK Kristof 2000 Budapest (HUN) 29/07/2017
  • ER 49.68 HUN MILAK Kristof 2000 Tokyo (JPN) 31/07/2021
  • EJ 50.62 HUN MILAK Kristof 2000 Budapest (HUN) 29/07/2017
  • RI 50.64 ITA CODIA Piero 1989 Glasgow (GBR) 09/08/2018
  • CR 50.89 HUN MILAK Kristof 2021
  • OQT World Aquatics 51.67

PODIO

  1. Nyls Korstanje (NED) – 50.90
  2. Edoardo Valsecchi (ITA) – 52.01
  3. Gianmarco Sansone (ITA) – 52.22

Nyls Korstanje ha dominato i 100 farfalla maschili con più di un secondo di vantaggio, vincendo con il tempo di 50.90 e facendo perdere a Kristof Milak il suo record di 50.89 del 2021.

Korstanje, olandese di 25 anni, è ancora all’ottavo posto in questa stagione, dato che il suo precedente record stagionale era di 50.94 della scorsa settimana. Ha mancato di poco il suo record personale di 50,78 ai Campionati Mondiali del 2023, dove si è piazzato al quinto posto.

Il duo italiano composto da Edoardo Valsecchi (52.01) e Gianmarco Sansone (52.22) si è piazzato rispettivamente al 2° e al 3° posto, ma nessuno dei due ha superato la misura olimpica “A” di 51.67.

50 METRI FARFALLA FEMMINILI

  1. Sarah Sjostrom (SWE) – 24.73 *Meet record
  2. Rikako Ikee (JPN) – 25.63
  3. Viola Scotto di Carlo (ITA) – 25.89

La svedese Sarah Sjostrom, detentrice del record mondiale, ha superato i 25 secondi per almeno la 23esima volta nella sua carriera – una barriera che solo lei ha mai infranto – vincendo i 50 farfalla femminili in 24.73.

Sjostrom era appena lontana dal 24.63 di febbraio, quando vinse il suo sesto titolo mondiale consecutivo. Oggi ha toccato quasi un secondo intero davanti a Rikako Ikee (25.63), che detiene il record giapponese di 25.11 del 2018.

L’italiana Viola Scotto di Carlo è stata l’unica altra nuotatrice a scendere sotto i 26 secondi, siglando il primato personale con un 25.89 per il terzo posto. questa prestazione fa entrare la velocista italiana al 15° posto della classifica mondiale stagionale nella distanza.

50 METRI STILE LIBERO MASCHILI

  • WR 20.91 BRA CIELO FILHO Cesar 1987 Sao Paulo (BRA) 18/12/2009
  • WJ 21.75 USA ANDREW Michael C 1999 Indianapolis (USA) 25/08/2017
  • ER 20.94 FRA BOUSQUET Frederick 1981 Montpellier (FRA) 26/04/2009
  • EJ 21.83 GER SELIN Artem 2002 Kazan (RUS) 07/07/2019
  • RI 21.37 ITA VERGANI Andrea 1997 Glasgow (GBR) 08/08/2018
  • CR 21.16 GBR PROUD Benjamin 2018
  • OQT World Aquatics 21.96

PODIO

  1. Ben Proud (GBR) – 21.62
  2. Leonardo Deplano (ITA) – 21.76
  3. Gui Caribe (BRA) – 21.97

Ben Proud ha prevalso nei 50 stile libero con un tempo di 21.62, non lontano dal suo miglior tempo stagionale di 21.25 che lo pone al secondo posto al mondo dietro a Cam McEvoy (21.13). Il ventinovenne britannico si candida per una medaglia a Parigi il mese prossimo dopo il 5° posto (21.72) ottenuto tre anni fa a Tokyo.

Leonardo Deplano ha ottenuto un 21,76 per il secondo posto dietro a Proud, salendo al 19° posto in questa stagione. Il 24enne italiano è stato veloce fino a 21.60 ai Campionati Europei del 2022, dove ha conquistato l’argento.

Il giovane emergente Gui Caribe ha chiuso al terzo posto in 21.97, non lontano dal suo record personale di 21.87 del 2022. Anche se oggi si è fermato a un centesimo dal tempo olimpico “A”, il 21enne brasiliano si è già qualificato per le Olimpiadi in questo evento con un miglior tempo di 21.88 ai Trials brasiliani del mese scorso.

1500 METRI STILE LIBERO FEMMINILI

  • WR 15:20.48 USA LEDECKY Katie 1997 Indianapolis (USA) 16/05/2018
  • WJ 15:28.36 USA LEDECKY Katie 1997 Gold Coast (AUS) 24/08/2014
  • ER 15:38.88 DEN FRIIS Lotte 1988 Barcelona (ESP) 30/07/2013
  • EJ 15:55.23 TUR TUNCEL Merve 2005 Rome (ITA) 10/07/2021
  • RI 15:40.89 ITA QUADARELLA Simona 1998 Gwangju (KOR) 23/07/2019
  • CR 15:48.81 ITA QUADARELLA Simona 2021
  • OQT World Aquatics 16:09.09

PODIO

  1. Simona Quadarella (ITA) – 15:48.27
  2. Isabel Gose (GER) – 15:50.56
  3. Leonie Maertens (GER) – 16:05.17

Simona Quadarella è apparsa in ottima forma oggi a Roma, dove vince l”oro al Trofeo Settecolli con il tempo di 15:48.27. Il crono migliora il suo stesso del meeting che stabilì nei 2021 in 15:48.81. Attualmente la Quadarella si trova al secondo posto della classifica mondiale stagionale, dietro soltanto l’icona della distanza Katie Ledecky.

2023-2024 LCM Women 1500 Free

KatieUSA
LEDECKY
06/19
15:37.35
2Simona
QUADARELLA
ITA15:46.9902/13
3 Lani
PALLISTER
AUS15:49.9412/13
4 Isabel
GOSE
GER15:50.5606/21
5Bingjie
LI
CHN15:51.1809/24
View Top 31»

La tedesca Isabel Gose realizza il primato stagionale vincendo l’argento in 15:50.56 salendo al quarto posto al mondo. Chiude il podio l’altra tedesca in acqua stasera, Leonie Maertensin 16:05.17, ed anche per lei si tratta di un primato stagionale.

Importante in chiave olimpica il quarto posto di Ginevra Taddeucci, che chiude la distanza in 16:08.65, sotto il tempo limite di qualificazione determinato da World Aquatics. In questo modo potrebbe aprirsi per lei la possibilità di gareggiare nella 10km in acque libere a Parigi.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate, and attorney for 15 years while devoting herself to running her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. In 2015, she collaborated with Italian swimming news websites before joining SwimSwam in 2017. She loves swimming from every point of view and in 2016  became an official of the Italian …

Read More »