Per La Prima Volta Nella Storia Due Coppie Di Fratelli Italiani Alle Olimpiadi

La nazionale italiana che parteciperà alle Olimpiadi di Parigi ha qualcosa in comune con il Team USA pronto per i Giochi 2024.

La squadra olimpica di nuoto statunitense del 2024 avrà non uno, ma due gruppi di fratelli al seguito: Alex e Aaron Shackell del Carmel Swim Club e Alex e Gretchen Walsh dell’Università della Virginia rappresenteranno gli Stati Uniti ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.

Anche l’Italia avrà due coppie di fratelli a Parigi 2024: Matteo e Michele Lamberti e Marco e Luca De Tullio. Prima di loro, la nazionale italiana aveva visto altre due coppie di fratelli partecipare alla stessa Olimpiade: Chiara e Alessio Boggiatto (Atene 2004), Giovanni e Raffaele Franceschi (Mosca 1980, Los Angeles 1984).

A livello mondiale, i fratelli olimpici non sono particolarmente rari. È emerso che genetica simile, accesso a risorse simili e genitori simili spesso portano a risultati simili.

Più raro è invece avere due coppie di fratelli nella stessa squadra olimpica.

Per quanto ne sappiamo, l’ultima volta che è successo negli Stati Uniti è stato nel 2004, quando Dana e Tara Kirk e Klete e Kalyn Keller hanno fatto parte della squadra americana. Prima di allora, nel 1976, Steve e Bruce Furniss e Shirley e Jack Babashoff facevano parte della squadra statunitense a Montreal.

Steve e Bruce Furniss sono tra le quattro coppie di fratelli che hanno vinto entrambe le medaglie olimpiche nel nuoto.

Creare un elenco esaustivo (soprattutto a livello mondiale) di tutti i fratelli olimpici del nuoto sarebbe un compito quasi impossibile. Ma abbiamo unito le nostre teste e abbiamo cercato di trovarne il maggior numero possibile.

ITALIANI

  • Matteo e Michele Lamberti. Per entrambi Parigi 2024 sarà la prima Olimpiade. Matteo Lamberti è nato il 24 Marzo 1999 è il più grande dei fratelli Lamberti. É specializzato nello stile libero di media distanza.. Si allena con Stefano Franceschi ed è tesserato per il GS Carabinieri e GAM Team Brescia. Michele Lamberti è nato il 3 Novembre del 2000, è specializzato nel dorso e si allena con Alberto Burlina, nel gruppo che comprende anche il primatista mondiale dei 100 dorso Thomas Ceccon.
  • Marco e Luca De Tullio. Marco De Tullio ha già partecipato alle Olimpiadi di Tokyo 2020, per Luca De Tullio Parigi 2024 sarà la sua prima Olimpiade. Marco è uno stile liberista specializzato nei 200 e 400. A Tokyo prese parte alla staffetta 4×200 metri stile libero maschile ed ai 400 stile libero maschili. Luca De Tullio si è qualificato per Parigi negli 800 e 1500 metri stile libero maschili.
  • Chiara e Alessio Boggiatto. Chiara Boggiatto nata il 17 Febbraio 1986 era specializzata nella rana, in particolare nei 200 metri. Nel 2004  partecipa ai Giochi olimpici di Atene, dove è semifinalista sia nei 100 che nei 200 m rana. Prese parte anche alle Olimpiadi di Londra nel 2012, ma l’edizione del 2004 fu quella in cui in squadra aveva il fratello maggiore. Alessio Boggiatto è nato il 18 Gennaio del 1981, specializzato nei misti. Ha partecipato a 3 Olimpiadi (200/2004/2008) ed ha lo sfortunato primato di essere arrivato quarto nelle tre finali dei 400 metri misti maschili disputate.
  • Giovanni Raffaele Franceschi. Giovanni, soprannominato “Long John”ha partecipato insieme al fratello Raffaele, alle Olimpiadi di Mosca nel 1980 e a quelle di Los Angeles nel 1984. Era specializzato nei 200/400 metri misti. A livello internazionale ha preso parte anche alle staffette azzurre 4×200 metri stile libero maschili. Raffaele Franceschi ha gareggiato nei 100 metri stile libero maschili a Mosca 1980 e nelle staffette maschili 4×100 e 4×200 metri stile libero a Los Angeles quattro anni dopo.

INTERNAZIONALI

  • Bronte Campbell e Cate Campbell (Australia) sono state la coppia di sorelle nuotatrici di maggior successo. Bronte ha tre medaglie olimpiche, tra cui due ori, mentre Cate ha otto medaglie, tra cui quattro ori. Cate ha nuotato alle Olimpiadi del 2008, 2012, 2016 e 2021, mentre Bronte ha nuotato nel 2012, 2016, 2021 ed è qualificata anche per i Giochi del 2024.
  • David Lopez-Zubero e Martin Lopez-Zubero (Spagna). Hanno entrambi rappresentato la Spagna in tre Giochi Olimpici estivi, ma a causa di un divario di età di 10 anni, queste presenze non si sono mai sovrapposte. David ha nuotato ai Giochi del 1976, 1980 e 1984, vincendo il bronzo nei 100 mosca nel 1980; mentre Martin ha nuotato nel 1998, 1992 e 1996, vincendo l’oro nei 200 dorso alle Olimpiadi del 1992.
  • Gergely Gyurta e Daniel Gyurta (Ungheria) sono stati entrambi più volte olimpici. Daniel ha partecipato ai Giochi del 2004, 2008 e 2012, vincendo l’oro nei 200 rana nel 2012 e l’argento nel 2004. Gergely ha nuotato alle Olimpiadi del 2012, 2016 e 2020, ma non ha vinto alcuna medaglia. Daniel era un ranista e Gergely un nuotatore di distanza, con due formazioni molto diverse.
  • Florent e Laure Manaudou (Francia) sono stati i volti delle rispettive federazioni in momenti diversi. Florent, che dovrebbe gareggiare a Parigi, ha quattro medaglie olimpiche, tra cui l’oro nel 2012. Il 2024 sarebbe la sua quarta Olimpiade consecutiva. Laure, che si è ritirata relativamente giovane nel 2009 prima di tornare in gara per i Giochi del 2012, ha vinto tre medaglie olimpiche nel 2004, tra cui l’oro nei 400 stile libero.
  • I gemelli Ake Borg e Arne Borg (Svezia) nuotarono entrambi ai Giochi Olimpici del 1924 e vinsero entrambi una medaglia. Ake vinse una sola medaglia, il bronzo nel 1924 nella staffetta maschile 4×200 stile libero, mentre Arne ne vinse cinque tra i Giochi del 1924 e del 1928, tra cui l’oro del 1928.
  • Ilona Novak ed Eva Novak (Ungheria) hanno entrambe nuotato ai Giochi Olimpici del 1948 e del 1952. Ilona vinse l’oro come parte della staffetta 4×100 stile libero nel 1952, che fu anche l’unica medaglia d’oro di Eva. Eva ha vinto altre tre medaglie olimpiche.
  • Ilsa Konrads e John Konrads (Australia), i Konrad Kids, rappresentarono entrambi il loro Paese alle Olimpiadi del 1960. Ilsa vinse l’argento nella staffetta 4×100 stile libero  e John vinse tre medaglie, tra cui l’oro nei 1500. John era una riserva nella squadra del 1956 e nuotò nelle manche della staffetta nel 1964. Entrambi hanno intrapreso una carriera di successo nel mondo degli affari.
  • Marianne Muis e Mildred Muis (Paesi Bassi) erano un’altra coppia di gemelle con successo nel nuoto. Entrambe hanno vinto la medaglia di bronzo nella staffetta olandese 4×100 stile libero del 1988. Marianne ha nuotato anche nel 1992 e nel 1996, mentre Mildred nel 1992.
  • Bengt Zikarsky e Bjorn Zikarsk (Germania) sono un’altra coppia gemelli a medaglia. Hanno condiviso il bronzo nella staffetta 4×100 stile libero ai Giochi del 1996.
  • Mehdy Metella e Malia Metella (Francia) hanno un decennio di differenza di età, ma entrambi hanno una medaglia olimpica. Malia ha conquistato l’argento nei 50 stile libero alle Olimpiadi del 2004, mentre Mehdy ha vinto l’argento nella staffetta 4×100 stile libero a Rio. Mehdy è ancora attivo e, pur avendo mancato la squadra del 2024, dice di puntare ancora a Parigi.
  • Taylor McKeown e Kaylee McKeown (Australia) sono un’altra coppia di sorelle vincitrici di medaglie olimpiche. Kaylee è attualmente una delle migliori nuotatrici al mondo e ha vinto 3 ori e 1 bronzo a Tokyo. Taylor, che si è ritirata nel 2022, ha vinto l’argento nella staffetta australiana 4×100 misti nel 2016. Non hanno mai nuotato nella stessa squadra olimpica.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate, and attorney for 15 years while devoting herself to running her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. In 2015, she collaborated with Italian swimming news websites before joining SwimSwam in 2017. She loves swimming from every point of view and in 2016  became an official of the Italian …

Read More »