Benvenuti a “Oltre la Vasca”, la nuova rubrica che vi accompagna di domenica con storie, curiosità e notizie dal mondo dello sport, dentro e fuori le corsie. Questa serie nasce per esplorare tutto ciò che rende lo sport una fonte inesauribile di ispirazione: dalle vicende personali degli atleti ai grandi eventi globali, fino ai retroscena che raramente trovano spazio nelle cronache tradizionali.
Oltre la Vasca non si limita a raccontare il nuoto, ma abbraccia tutte le discipline, mostrando come lo sport sia una finestra privilegiata sulla resilienza, la passione e la creatività umana.
#1 approvato lo SoFi Stadium di Inglewood come sede delle gare di nuoto di LA2028
Il Consiglio Comunale di Los Angeles ha ufficialmente approvato lo SoFi Stadium di Inglewood come sede delle gare di nuoto delle Olimpiadi di Los Angeles 2028. Lo stadio, casa dei Los Angeles Chargers e Rams, diventerà l’impianto natatorio più grande nella storia olimpica con 38.000 posti.
Originariamente, il nuoto era previsto in una struttura temporanea presso il Dedeaux Field della USC. Tuttavia, dopo il successo dei Trials olimpici USA 2024 al Lucas Oil Stadium, il comitato ha optato per una sede simile.
Il Consiglio ha inoltre approvato l’inserimento di due nuovi sport: il Flag Football, al debutto olimpico, e il Lacrosse, che ritorna dopo oltre un secolo. Entrambi si svolgeranno presso lo Stadium nell’Exposition Park di Los Angeles.
Infine, vari altri sport sono stati spostati fuori città, tra cui basket, equitazione e tiro a segno, mentre softball e canoa slalom si disputeranno a Oklahoma City.
# 2 Murasa Vince I 100 Stile Libero E Chiude La 47ª Junior Olympic Cup In Giappone
Si è conclusa al Tokyo Aquatics Centre la 47ª edizione della Junior Olympic Cup primaverile giapponese, gara disputata in vasca corta subito dopo le selezioni nazionali per i prossimi Mondiali. Grande protagonista della manifestazione è stato il neo-diciottenne Tatsuya Murasa, che ha dominato i 100 metri stile libero maschili chiudendo in 47.09, record della competizione e seconda miglior prestazione in carriera (personale di 47.07 realizzato ai Mondiali in vasca corta dello scorso anno).
Murasa ha preceduto nettamente Takumi Funahashi, secondo con 48.44, e Takuma Kitajima, terzo in 48.52.
Durante la stessa manifestazione, Murasa aveva già stabilito il nuovo record nazionale liceale giapponese nei 200 stile libero con 1:41.47.
Altro record liceale giapponese è arrivato dalla staffetta 4×100 mista maschile della Toyokawa High School. Il quartetto composto da Katsu Nakahara (52.23 dorso), Gasaki Nishikawa (58.75 rana), Yorihito Numata (52.23 farfalla) e Iku Matsuyama (47.88 stile libero) ha chiuso con il tempo complessivo di 3:31.09, abbassando il precedente primato di oltre un secondo.
#3 L’Americana Rachel Stege Annuncia Il Ritiro A 21 Anni
Rachel Stege, campionessa ai Giochi Panamericani e membro della nazionale USA, ha annunciato il ritiro dal nuoto competitivo all’età di 21 anni.
Ex atleta dell’Università della Georgia, ha conquistato numerosi piazzamenti NCAA e titoli SEC nei 500 e 1650 stile libero. In vasca lunga ha rappresentato gli Stati Uniti ai Trials Olimpici e ai Pan Am Games 2023, dove ha vinto due ori (1500 e 4×200) e un argento (800). Ha chiuso la carriera con quattro onorificenze All-American e diversi record LSC. Si è laureata in finanza.
#4 L’Università Della Virginia Sviluppa Un Nuovo Sistema di Analisi della partenza
Un team di studenti d’ingegneria dell’Università della Virginia, guidati dal professor Ken Ono, ha sviluppato un innovativo sistema per analizzare e migliorare la partenza dal blocco nel nuoto. Il progetto, realizzato in collaborazione con il tecnico Todd DeSorbo, ha portato alla creazione di un blocco “intelligente” dotato di sensori per misurare la forza esplosiva generata dagli atleti. I dati raccolti hanno già permesso miglioramenti concreti, come nel caso dell’olimpica Emma Weber, che ha aumentato di 13 kg la forza esercitata semplicemente modificando la posizione del wedge.