Mondiali Jr-Vetrano Bronzo 400 Misti Staffetta 4×200 Argento

CAMPIONATI MONDIALI JUNIORES DI NUOTO 2022

La prima sessione di finali dei Campionati del Mondo Juniores 2022 si è conclusa nella notte a Lima, in Perù.

Giulia Vetrano ha conquistato la prima medaglia italiana della manifestazione salendo sul terzo gradino del podio nei 400 metri misti femminili. A conclusione della serata Dif inali, l’Italia è argento nella staffetta 4×200 metri stile libero femminili.

RISULTATI DAY 1 FINALI

400 metri stile libero maschi- FINALE

  • World Record – 3:40.07, Paul Biedermann (2009)
  • World Junior Record – 3:44.60, Mack Horton (2014)
  • World Jr Champ Record – 3:46.06, Gabor Zombori (2019)

Top 3:

  1. Stephan Steverink (BRA) – 3:48.27
  2. Vlad Stefan Stancu (ROU) – 3:48.38
  3. Krzysztof Chmielewski (POL) – 3:49.34

La finale dei 400 metri stile libero maschili si è risolta agli ultimi metri. Il brasiliano Stephan Steverink, primo classificato, è balzato subito in testa, ma Krzysztof Chmielewski lo ha superato a metà gara. I due sono rimasti testa a testa per la maggior parte della gara, con Vlad Stefan Stancu sempre a distanza di sicurezza.

Nel tratto finale, Steverink e Stancu si sono portati avanti e Steverink ha messo la mano sulla piastra per primo, 3:48.27 a 3:48.34. Chmielewski si è classificato terzo in 3:49.34, l’unico altro nuotatore sotto i 3:51.

Filippo Bertoni ha chiuso al sesto posto, con il tempo di 3:52.24.

50 METRI RANA FEMMINE – SEMIFINALI

  • World Record – 29.30, Benedetta Pilato (2021)
  • World Junior Record – 29.30, Benedetta Pilato (2021)
  • World Jr Champ Record – 29.86, Ruta Meilutyte (2013)

Top 8:

  1. Karolina Piechowicz (POL) – 31.50
  2. Jana Pribylova (CZE) – 31.81
  3. Maria Ramos Najji (ESP) – 31.83
  4. Irene Mati (ITA) – 31.88
  5. Martina Bukvic (SRB) – 32.02
  6. Sieun Park (KOR) – 32.18
  7. Jimena Ruiz (ESP) – 32.43
  8. Julia Christen (ARG) – 32.47

La polacca Karolina Piechowicz ha migliorato il suo tempo di questa mattina, passando da 31.64 a 31.50, e ha difeso la sua posizione di testa di serie in vista delle finali di domani.

Il distacco tra la Piechowicz e la nuotatrice più veloce è stato notevole, ma poi la situazione si è fatta più serrata: Jana Pribylova, Maria Ramos Najji e Irene Mati hanno toccato tutte un tempo compreso tra 31,81 e 31,88.

La serba Martina Bukvic ha ridotto di quasi mezzo secondo il suo tempo del mattino per qualificarsi quarta, seguita da Sieun Park, Jimena Ruiz e Julia Christen.

100 METRI DORSO MASCHI – SEMIFINALI

  • World Record – 51.60, Thomas Ceccon (2022)
  • World Junior Record – 52.53, Kliment Kolesnikov (2018)
  • World Jr Champ Record – 53.37, Thomas Ceccon (2019)

Top 8:

  1. Pieter Coetze (RSA) – 52.95 record dei campionati
  2. Ksawery Masiuk (POL) – 53.12
  3. Aron Szekely (HUN) – 55.42
  4. Miroslav Knedla (CZE) – 55.49
  5. Hidekazu Takehara (JPN) – 55.79
  6. Filip Kosinski (POL) – 55.93
  7. Apostolos Siskos (GRE) – 55.95
  8. Simon Clusman (FRA) – 56.19

Pieter Coetze ha stabilito un nuovo record dei campionati nella prima semifinale. Il sudafricano è sceso sotto la barriera dei 53 secondi con 52,95, abbattendo il 53,37 precedentemente detenuto da Thomas Ceccon. Si tratta anche di un nuovo record continentale africano, cancellando il 53,12 del connazionale Christopher Reid.

Il polacco Ksawery Masiuk ha vinto la seconda semifinale con 53,12, scendendo anch’egli sotto il vecchio record del meeting. Sembra che domani sera sarà una battaglia tra Coetze e Masiuk, dato che nessun altro è sceso sotto i 55 secondi.

400 METRI MISTI FEMMINE – FINALE

  • World Record – 4:26.36, Katinka Hosszu (2016)
  • World Junior Record – 4:29.01, Summer McIntosh (2022)
  • World Jr Champ Record – 4:38.53, Alba Vazquez Ruiz (2019)

Top 3:

  1. Mio Narita (JPN) – 4:37.78 Record dei campionati
  2. Lilla Minna Abraham (HUN) – 4:44.19
  3. Giulia Vetrano (ITA) – 4:44.20

La giapponese Mio Narita ha fatto un’altra gara dominante. Arrivata come testa di serie, nelle batterie aveva fatto registrare il miglior tempo di ingresso in finale di oltre un secondo, 4:45.29.

Nella finale ha letteralmente nuotato in solitudine, lasciandosi alle spalle le altre con un 4:37.78.

Narita è reduce dai Campionati Pan Pacifici Juniores alle Hawaii, dove ha conquistato il record in entrambe le gare di misti. _nei 400 aveva chiuso in 4:36.79.

Mentre Narita ha vinto per oltre sei secondi, mentre dietro c’è stata la lotta per l’argento.

L’ungherese Lilla Minna Abraham è salita sul secondo gradino del podio per un solo centesimo di secondo. L’italiana Giulia Vetrano è passata dal 5° al 3° posto negli ultimi 50 metri, mettendo in atto un’ultima vasca a stile libero che all’ultimo centimetro le ha fatto conquistare il bronzo in 4:44.20, mancando l’argento per un centesimo.

100 METRI RANA MASCHI – SEMIFINALI

  • World Record – 56.88, Adam Peaty (2019)
  • World Junior Record – 59.01, Nicolo Martinenghi (2017)
  • World Jr Champ Record – 59.01 Nicolo Martinenghi (2017)

Top 8:

  1. Luka Mladenovic (AUT) – 1:01.84
  2. Uros Zivanovic (SRB) – 1:02.46
  3. Sai Ting Adam Mak (HKG) – 1:02.65
  4. Santiago Jesus Zaragoza Reyes (MEX) – 1:02.75
  5. Filip Urbanski (POL) – 1:02.93
  6. Alex Sabattani (ITA) – 1:02.95
  7. Chanwook Park (KOR) – 1:03.21
  8. Nikola Koltin (SRB) – 1:03.26

L’austriaco Luka Mladenovic ha confermato il suo miglior tempo della mattina e ha fatto da apripista nelle semi. È stato l’unico a scendere sotto l’1:02, vincendo la seconda semifinale in 1:01.84. Il serbo Uros Zivanovic ha vinto la prima semifinale in 1:02.46, ottenendo il secondo tempo assoluto e precedendo di poco Sai Ting Adam Mak.

Sei degli otto qualificati per la finale provengono dalla seconda semifinale: Santiago Jesus Zaragoza Reyes, Filip Urbanski, Alex Sabattani, Chanwook Park e Nikola Koltin si sono uniti a Mladenovic per qualificarsi in finale.

100 metri dorso femmine – semifinali

  • World Record – 57.45, Kaylee McKeown (2021)
  • World Junior Record – 57.57, Regan Smith (2019)
  • World Jr Champ Record – 59.11, Regan Smith (2017)

Top 8:

  1. Sara Curtis (ITA) – 1:02.09
  2. Dora Molnar (HUN) – 1:02.19
  3. Aimi Nagaoka (JPN) – 1:02.24
  4. Aissia Claudia Prisecariu (ROU) – 1:02.59
  5. Rebecca-Aimee Diaconescu (ROU) – 1:02.64
  6. Chiaki Yamamoto (JPN) – 1:02.76
  7. Jaeyun Song (KOR) – 1:02.90
  8. Alexia Sotomayer (PER) –1:02.94

L’italiana Sara Curtis si è imposta nella seconda semifinale, passando dal 9° posto delle batterie(1:03.63) alla testa di serie della finale con 1:02.09.

Tutte le prime otto hanno nuotato a 1:02,  e, proprio come nei 100 rana maschili, sei delle prime otto provengono dalla seconda semifinale.

L’ungherese Dora Molnar ha vinto la prima semifinale in 1:02.19, la seconda più veloce in assoluto dietro Curtis.

STAFFETTA 4X100 METRI STILE LIBERO MASCHI – FINALE

  • World Record – 3:08.24, USA (2008)
  • World Junior Record – 3:15.79, USA (2022)
  • World Jr Champ Record – 3:15.80, USA (2019)

Top 3

  1. Romania – 3:18.84
  2. France – 3:20.29
  3. Lithuania – 3:20.41

Il fenomeno David Popovici ha spinto la Romana alla vittoria dopo che il detentore del record mondiale è partito con un tempo record di 47,07. Alexandru Constantinescu e Stefan Cozma hanno fatto un tempo di 51,1 ciascuno, poi Patrick Dinu ha chiuso con 49,50. La Romania ha vinto con oltre un secondo di vantaggio in 3:18,84.

La gara per il secondo posto è stata molto combattuta tra Francia, Lituania e Italia. Nans Mazellier ha portato la Francia dal 6° al 2° posto con il suo tempo di 49.48 nella seconda frazione, e la Francia è riuscita a resistere a un paio di 49 della Lituania di Tomas Lukimas e Rokas Jazdauskas per conquistare l’argento, 3:20.29 a 3:20.41. L’Italia ha avuto degli split incredibilmente vicini, con tutti e quattro i nuotatori che hanno registrato tempi compresi tra 50.36 e 49.87 (e in discesa, per giunta), ma è finita appena fuori dalle medaglie con 3:20.49.

STAFFETTA 4X200 METRI STILE LIBERO FEMMINE – FINALE

  • World Record – 7:39.29, Australia (2022)
  • World Junior Record – 7:51.47, Canada (2017)
  • World Jr Champ Record – 7:51.47, Canada (2017)

Top 3:

  1. Hungary – 8:04.70
  2. Italy – 8:08.59
  3. Turkey – 8:20.76

L’Ungheria è partita alla grande con Nikoletta Padar che ha chiuso in 1:58.37. Non solo ha fatto registrare il miglior tempo di apertura, ma anche il più veloce in assoluto, dato che nessuno delle altre 31 nuotatrici in gara è scesa sotto i 2:00. Dora Molnar e Lilla Minna Abraham hanno fatto registrare tempi quasi identici di 2:02.4.

L’Ungheria ha vinto in 8:04.70, con quasi quattro secondi di vantaggio sul resto del gruppo.

Il secondo miglior tempo della serata è stato quello di Matilde Biagotti, che ha aperto per l’Italia in 2:00.24 e ha conquistato la medaglia d’argento in 8:08.59. La Turchia ha conquistato il bronzo in 8:20.00, grazie al 2:01.98 della prima frazione di Merve Tuncel.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate, and attorney for 15 years while devoting herself to running her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. In 2015, she collaborated with Italian swimming news websites before joining SwimSwam in 2017. She loves swimming from every point of view and in 2016  became an official of the Italian …

Read More »