Le Gare Maschili Da Non Perdere Ai Campionati Assoluti UnipolSai

ASSOLUTI UNIPOLSAI 2024 (ITALIAN OLYMPIC TRIALS)

Dal 5 al 9 Marzo si svolgeranno a Riccione i Campionati Italiani Assoluti UnipolSai. La manifestazione è qualificante per le Olimpiadi di Parigi 2024.

Sono iscritti 732 atleti (378 maschi e 354 femmine) in rappresentanza di 180 società, per 1623 presenze gara e 78 staffette.

ELENCO ISCRITTI ASSOLUTI UNIPOLSAI

Come per tutti i grandi eventi di nuoto, SwimSwam ha creato una pagina web dell’evento, dove troverete i recap di tutte le sessioni di gara e gli approfondimenti con aggiornamenti quotidiani sui qualificati per le Olimpiadi di Parigi.

PAGINA SWIMSWAM DEDICATA ALL’EVENTO

Ai blocchi di partenza ci saranno tutti i grandi protagonisti del nuoto azzurro, ed in questo articolo andremo a spulciare le gare maschili da non perdere che potrebbero riservare grandi emozioni.

LO STILE LIBERO

50 STILE LIBERO

Le gare dei 50 e dei 100 metri stile libero maschili saranno tra le più interessanti poichè più atleti potrebbero ambire ai due posti ancora liberi nella squadra olimpica. Attualmente Lorenzo Zazzeri è qualificato nei 50 stile libero, Alessandro Miressi nei 100 metri stile libero e Manuel Frigo come componente della staffetta 4×100 stile libero maschile.

Nei 50 stile libero Leonardo Deplano ha realizzato a Doha il tempo di 21.81 nelle semifinali. Anche se il tempo nuotato ai Mondiali rispetta il limite di 21.8 stabilito dalla FIN, il regolamento prevede che un solo atleta poteva qualificarsi a Doha. Agli Assoluti Deplano entra con il terzo tempo di iscrizione, dietro Zazzeri e Miressi. Ha un primato personale di 21.74 dal 2022 ed appare il più titolato per occupare il secondo posto disponibile per Parigi.

100 STILE LIBERO

La lotta si fa serrata nei 100 stile libero maschili. Manuel Frigo. Il tempo limite fissato per la qualificazione è di 48.2 e Manuel Frigo ha realizzato già a Doha il mese scorso il crono di 48.25 (PB), che gli consente di prendere parte alla staffetta 4×100. Nella gara individuale, si inserisce come candidato alla convocazione olimpica Thomas Ceccon

Ceccon è iscritto agli Assoluti con il secondo tempo più veloce, di 47.97 ed ha un PB di 47.71. Thomas Ceccon potrà qualificarsi per i 100 stile libero alle Olimpiadi se realizzerà un tempo inferiore al 48.25 realizzato da Frigo a Doha.

Sarà un campionato molto impegnativo per Ceccon che è iscritto nelle gare dei 50/100 stile libero, 50/100 farfalla, 200 dorso e 200 misti.

200 STILE LIBERO

Nei 200 metri stile libero maschili gli atleti hanno come obiettivo non solo la qualifica individuale, ma anche la convocazione per la composizione della staffetta 4×200 delle Olimpiadi di Parigi.

Nella gara individuale il tempo limite è fissato in 1:45.8, mentre per la staffetta il TL è di 1:46.26.

Filippo Megli detiene il Record Italiano nella distanza con il tempo di 1:45.67, mentre Marco De Tullio ha un PB a soli 3 centesimi dal primato, 1:45.70. Entrambi dovranno ripetere le loro migliori prestazioni per ambire al posto individuale. La  lotta alla composizone della staffetta renderà questa gara imperdibile, con Stefano Di Cola, Matteo Ciampi ed il 17enne Alessandro Ragaini pronti a contendersi il biglietto per Parigi.

400 STILE LIBERO

Con il tempo limite per la qualifica individuale alle Olimpiadi di Parigi fissato in 3:44.6, i giochi sono aperti nei 400 metri stile libero maschili.

La testa di serie, Marco De Tullioarriva a Ricicone con un primato personale di 3:44.14 realizzato ai Mondialid i Budapest del 2022. Da allora, De Tullio ha nuotato sotto i 3:45 soltanto in un’altre occasione, agli Assoluti primaverili del 2023, dove vinse il titolo in 3:44.46. Nella stagione 2023/2024 il miglior tempo realizzato da De Tullio è stato il 3:47.36 nuotato a Riccione lo scorso Novembre.

Matteo Ciampi ha un primato personale di 3:46.25, anche questo risalente al 2022. In questa stagione è stato veloce fino a 3:47.23, il crono realizzato nelle batterie di qualifica dei Campionati Mondiali.

Nella lotta al titolo si inserisce anche Matteo Lambertiche ha un personale di 3:46.03 e potrebbe scendere sotto la barriera del 3:46 proprio a Riccione.

I 100 METRI RANA MASCHILI

Nicolò Martinenghi non è iscritto in questa gara, nella quale ha già conquistato la qualificazione olimpica.

A giocarsi il titolo italiano e la qualificazione per Parigi 2024, ci saranno Federico Poggio, Ludovico Viberti e Simone Cerasuolo.

Federico Poggiogià olimpico a Tokyo 2020, è l’unico atleta del campo ad aver nuotato in carriera sotto i 59 secondi. Cerasuolo ha un PB di 59.54, mentre Ludovico Viberti di 59.38 ed il tempo limite è stabilito a 59.1.

I 200 METRI DORSO MASCHILI

Nei 200 metri dorso maschili il tempo limite è fissato a 1:56.3 ed attualmente non ci sono atleti già qualificati ai Giochi Olimpici.

Nella lotta tra l’attuale primatista italiano Matteo Restivo Lorenzo Mora (testa di serie nelle iscrizioni), si inserisce Thomas Cecconche lo scorso Ottobre ha realizzato il primato personale in 1:56.49, a due decimi dal Record Italiano.

TEMPI LIMITE PER LA QUALIFICAZIONE OLIMPICA

Alle Olimpiadi di Tokyo 2020, l’Italia si è piazzata al 14° posto nel medagliere generale del nuoto, conquistando 7 medaglie ma nessun oro. Tra le medaglie individuali, Gregorio Paltrinieri ha ottenuto l’argento negli 800 metri stile libero maschili, Nicolò Martinenghi il bronzo nei 100 metri rana e Federico Burdisso il bronzo nei 200 metri farfalla.

In This Story

0
Leave a Reply

Subscribe
Notify of

0 Comments
Inline Feedbacks
View all comments

About Giusy Cisale

Giusy Cisale

 GIUSY  CISALE A law graduate, and attorney for 15 years while devoting herself to running her swimming-focused blog, Scent of Chlorine. In 2015, she collaborated with Italian swimming news websites before joining SwimSwam in 2017. She loves swimming from every point of view and in 2016  became an official of the Italian …

Read More »